Monica Naldoni guida turistica

Monica Naldoni guida turistica Guida turistica

In attesa di una presentazione dal vivo
15/05/2020

In attesa di una presentazione dal vivo

Presentazione della pubblicazione "soppressione napoleoniche a Faenza. Chiese, conventi e confraternite (1796-1813)". Oltre agli autori Stefano Saviotti e Mo...

nel pieno rispetto dei DPCM, delle Ordinanze locali, e delle norme di igiene e prevenzione che il Covid-19 impone.Potret...
01/04/2020

nel pieno rispetto dei DPCM, delle Ordinanze locali, e delle norme di igiene e prevenzione che il Covid-19 impone.
Potrete ordinare i vostri libri scrivendo una mail a

[email protected]

E' uscito il volume "Soppressioni napoleoniche a Faenza".
Troverete uno studio su piani paralleli (storico, architettonico, artistico) riguardante gli edifici religiosi della città di Faenza nel periodo napoleonico. Numerose chiese, conventi e sedi di confraternite furono chiusi al culto, molti degli edifici furono venduti e radicalmente trasformati, oppure andarono distrutti in seguito, per vicende belliche o demolizioni.
Partendo dalla “Tabella delle case esistenti nella città di Faenza” redatta da Giuseppe Pistocchi e Giuseppe Morri nel 1798, il primo vero catasto della città, Stefano Saviotti ha ricostruito le vicende storiche di ben settantanove edifici di proprietà ecclesiastica dalle origini sino ad oggi, con particolare riferimento alle tumultuose vicende del periodo napoleonico. In seguito alle soppressioni, parecchie opere d’arte che ornavano le chiese furono vendute, spostate altrove, o perdute. Molte di esse attualmente fanno parte delle collezioni della Pinacoteca Comunale e del Museo Diocesano di Faenza, altre ancora sono in importanti musei e collezioni italiane o estere. Grazie ad antichi taccuini di viaggio, agli inventari delle chiese e ad altre fonti, Monica Naldoni ha individuato le opere d’arte di loro pertinenza, al fine di riportarle virtualmente nelle loro sedi originarie.
È nata così una sorta di “Guida delle chiese di Faenza prima di Napoleone”, che per la prima volta ci offre un quadro complessivo del grande patrimonio storico e artistico accumulato nel corso dei secoli e che nel Settecento aveva raggiunto il suo apice.

Ultimo week end di mostra!! Per un viaggio con me nella fotografia di Steve McCurry vi aspetto sabato 4 ore 15.30 e lune...
04/01/2020

Ultimo week end di mostra!! Per un viaggio con me nella fotografia di Steve McCurry vi aspetto sabato 4 ore 15.30 e lunedì 6 ore 17.00. Presentarsi sempre 15 minuti prima dell' orario indicato. Dubbi? Vi rispondo al 3495523166.

Appuntamenti del week end: sabato 16 novembre, Forlì, Musei di San Domenico "Cibo di Steve McCurry" ore 15.30 e 16.30, u...
14/11/2019

Appuntamenti del week end: sabato 16 novembre, Forlì, Musei di San Domenico "Cibo di Steve McCurry" ore 15.30 e 16.30, un giro del mondo alla scoperta di odori, sapori e suoni per scoprire, attraversando ponti da una cultura all'altra, quanto siamo uniti nelle differenze. Per info 349 5523166
Domenica 17 Faenza, dalle 15 alle 17 "a scena aperta", alla scoperta del Teatro Masini e il suo Ridotto. Iniziativa promossa dall'IBC Emilia Romagna per la valorizzazione dei teatri storici della regione. Info e prenotazioni Proloco Faenza

Listening   San Domenico e Musei Civici - Forlìe ancora alle 20.30...e se non c'è più posto in chiesa, si può seguire da...
20/09/2019

Listening San Domenico e Musei Civici - Forlì
e ancora alle 20.30...e se non c'è più posto in chiesa, si può seguire dal mega schermo montato sul piazzale vivere

Loading...
19/09/2019

Loading...

Penso che a tutti noi il nome di Steve McCurry evochi la fotografia di Sharbat Gula, la ragazza afghana con gli occhi ve...
27/08/2019

Penso che a tutti noi il nome di Steve McCurry evochi la fotografia di Sharbat Gula, la ragazza afghana con gli occhi verdi, e il mantello color della ruggine che ci fissa dritti negli occhi scrutando l'abisso della nostra coscienza, provocando smarrimento e generando domande, ma della quale è stato impossibile non innamorarsi, della quale è stato impossibile non riconoscerne la Bellezza. Una ragazzina di dodici anni che si vergogna ad indossare un velo bruciacchiato e sporco perchè là, per la sua famiglia, lei cucina a fiamma viva. Ogni volta che la guardiamo, le domandiamo "chi sei?", e lei replica severa "E tu chi sei?", incarnado il mistero dell'Essere, non suo, Nostro. Per chiunque di noi la osservi, la domanda è la stessa. Questa capacità di restituirci l'universale attraverso il particolare è propria del fare arte di Steve McCurry, che troverete a Forlì dal 21.09.19 al 6.01.20 ai Musei di San Domenico con la mostra "Cibo". Un viaggio che si snoderà in 5 sezioni a raccontarci il ciclo di vita del cibo, dal pane -alimento primario- alla produzione e trasformazione del cibo, alla coesione che esso genera; 80 fotografie che ci parlano di uguaglianza nelle differenze, perchè se ci pensate bene "non ci incontriamo per bere e mangiare, ma per bere e mangiare insieme" (Plutarco).
Il 20 settembre alle 20,30 alla chiesa di San Giacomo presso i Musei di San Domenico, sarà possibile incontrare McCurry. La mostra fotografica inaugura, come negli anni passati, gli eventi della Settimana del BuonVivere (21-29 settembre 2019 Forlì e dintorni).
Inizio di stagione denso!! Per prenotare i miei racconti, il numero è sempre lo stesso 349 5523166. Pronti?? Si parte!

Suggestioni e immagini dai libri di Lodovico Caldesi. Io amo i beni culturali.
21/05/2019

Suggestioni e immagini dai libri di Lodovico Caldesi. Io amo i beni culturali.

Cose belle. Vi aspetto sul colle di Persolino. Sabato e domenica☺️
15/05/2019

Cose belle. Vi aspetto sul colle di Persolino. Sabato e domenica☺️

Sabato 18 maggio 15.30-19.00 e domenica 19 maggio 10.30- 12.30 e 15.00-19.00 presso l'Istituto Professionale Persolino Strocchi, Via Firenze, 194 - Faenza Il 18 e 19 maggio nell’ambito della manifestazione “Porte aperte sul colle Persolino” sarà possibile visitare la mostra allestita dai raga...

06/05/2019

Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini. Fino al 16 giugno ai Musei di San Domenico a Forlì. Prenotate la vostra visita😉

Per chi avesse voglia di viaggiare nell'Ottocento italiano, di attraversare quei cinquant'anni, tra 1861 e 1911, in cui ...
02/04/2019

Per chi avesse voglia di viaggiare nell'Ottocento italiano, di attraversare quei cinquant'anni, tra 1861 e 1911, in cui si è passati dalla chimera romantica di un'Arte per l'Arte, a concepire un'arte moderna per l'Umanità, e di come il grimaldello della situazione sia stata la tecnica "divisa", l'unica che i futuristi, nel loro manifesto, dichiararono di volersi portare nel nuovo secolo -insieme alla scultura di Medardo Rosso- inaugurandolo e aprendolo sull'orizzonte delle avanguardie, gli appuntamenti sono per questo weekend:

Sabato 6 aprile primo turno ore 15,00, secondo turno ore 17,00.
Per info e prenotazioni Proloco Faenza 0546/25231

Domenica 7 aprile ore 11,00. Per info e prenotazioni 349 5523166
Musei di San Domenico, Forlì

Plinio Nomellini, La diana del lavoro, 1893, olio su tela, cm 60 x 118. collezione privata.

Vi aspetto
26/03/2019

Vi aspetto

Lo so, Ottocento chiama Risorgimento. Questa accoppiata ce la portiamo dentro così, come l'abbiamo imparata dai manuali ...
13/03/2019

Lo so, Ottocento chiama Risorgimento. Questa accoppiata ce la portiamo dentro così, come l'abbiamo imparata dai manuali di storia della scuola. Pensiamo a Mazzini, a Garibaldi, a Vittorio Emanuele, alle guerre di indipendenza, alla spedizione dei Mille, alla breccia di Porta Pia...ma il racconto di quei cinquant'anni'che hanno fatto non solo l'Italia ma anche gli italiani, il racconto di come l'arte abbia concorso a persuaderli, a educarli, a convincerli di essere un popolo "non un volgo disperso che un nome non ha", per usare le parole di Alessandro Manzoni, il racconto di formazione di una coscienza nazionale, un processo affatto unitario e lineare, ve lo farò io in mostra.
Vi aspetto domenica 24 marzo ore 17,30.
Ci troviamo quindici minuti prima fuori dal museo.
Solito posto, solita guida, un nuovo viaggio, quello di formazione dell'autobiografia di una nazione attraverso l'arte.
Per info e prenotazioni: 349 5523166.
particolare da Gli Emigranti di Angiolo Tommasi, 1896, olio su tela, cm 262 x 433. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea.

Sabato 23 guido io, vi aspetto!
20/02/2019

Sabato 23 guido io, vi aspetto!

"L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile". Paul Klee. "Può rendere i minimi moti del sentimento, può ...
07/02/2019

"L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile". Paul Klee.
"Può rendere i minimi moti del sentimento, può definire l'indefinibile e dire l'ineffabile, può abbracciare l'illimitato e penetrare l'abisso, può inebriare come un vino, rapire come un'estasi, può raggiungere infine l'Assoluto" Gabriele d'Annunzio, Il piacere.
Non tutti i dipinti sono al loro posto, ma manca pochissimo, il pluriball è ancora srotolato sul pavimento, i carrelli ponte degli elettricisti intenti a direzionare i faretti sono in mezzo alle sale. Ho scansato qualche attrezzo, senza inciampare, sono passata sotto una scala senza attirarmi addosso qualche sfortuna, ero rapita e guidata dalla Bellezza dei colori, dalla luce, dalla forma di quadri grandi come scenografie di teatro. Perchè la "Bellezza è l'asse del loro essere interiore, intorno a cui tutte le loro passioni ruotano".
Ottocento. L'arte dell'Italia da Hayez a Segantini. E'un viaggio che rende visibili tutti i sentimenti di una Nazione che sta nascendo, insomma "fatta l'Italia bisognava fare gli Italiani", no?
Andrea Appiani, Venezia che spera, olio su tela, 1861 (Sensuale Venezia, delusa dopo l'armistizio di Villafranca, non abbassa affatto lo sguardo, anche se è rimasta in mano agli austriaci. E nella sua fierezza e disillusione, risulta ancor più erotica). Vi aspetto😉 una mostra attualissima. Non perdetevela.

Indirizzo

Faenza
48018

Telefono

+393495523166

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monica Naldoni guida turistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Monica Naldoni guida turistica:

Video

Condividi