Paesevillaggio

Paesevillaggio Paesevillaggio è un'organizzazione di promozione del territorio dei paesi di Nocera Terinese, Faler La costa qui è sabbiosa, e in alcuni tratti molto larga.

I paesi di Nocera Terinese o Tirinese, Falerna e Gizzeria, si trovano uno di seguito all’altro nel tratto di costa tirrenica calabrese della provincia di Catanzaro e ognuno di essi è costituito da una parte che affaccia direttamente sul mare e una parte interna che sale fino alla montagna sovrastante del monte Mancuso che raggiunge i 1327 metri sul livello del mare e presenta delle are attrezzate

per il picnic tra i boschi che lo ricoprono. In sostanza in poche decine di km quadrati di estensione, in tutti e tre i paesi, si può godere sia del mare che della montagna come anche di aree collinari che presentano magnifiche viste verso il mare sottostante. I tre paesi si trovano sul lato tirrenico nella parte più stretta della Calabria in cui i mari Tirreno e Ionio sono uniti dalla strada detta appunto “dei due mari” lunga circa 35 km. La collina offre generosi uliveti e vigneti, sia nelle zone impervie che nei vari terrazzamenti che ricordano i vari periodi geologici che questo territorio ha vissuto, e che si incontrano man mano che si sale verso la montagna. Da vari punti della zona alta della montagna si può godere di una bella vista verso il mare che, in particolare poi nella parte di Gizzeria, offre la possibilità di vedere il golfo nella sua interezza. Generalmente è visibile l’isola di Stromboli, una delle isole Eolie di natura vulcanica, ma quando l’orizzonte è chiaro e limpido il panorama si completa con la presenza delle altre isole Eolie e talvolta anche con l’Etna, quest’ultimo magari anche innevato, dipingendo uno scenario straordinario. Interessante poi l’aspetto naturalistico del comprensorio, per i vari habitat che offre ai visitatori. Tra le aree da menzionare c’è sicuramente il lago “Le Vote” di Gizzeria, la montagna con la sua vegetazione, la lunga spiaggia di tutto il territorio, la fauna e le specie di volatili presenti sia nelle zone marine che in montagna. L’agricoltura rappresenta un’economia importante dei paese con prodotti tipici della zona come la cipolla della nota qualità cipolla di Tropea e i pomodori di Belmonte che si producono anche a Nocera Terinese, la patata rossa di Istia (frazione di Falerna), i tanti ortaggi che si producono a varie altezze e in periodi diversi dell’anno, i salumi, i sott’oli, il vino e l’olio. Alcune di queste produzioni hanno raggiunto un buon livello qualitativo e quantitativo tanto da far nascere realtà imprenditoriali in alcuni casi anche importanti. La ricettività è di vario tipo e va dai grandi alberghi alle case vacanza passando per le pensioni, gli agriturismi e i recenti Bed & Breakfast. Le condizioni particolari di vento chiamato tecnicamente “termico” contraddistinguono alcuni tratti dell’area marina di Gizzeria che è diventata negli ultimi anni conosciuta a livello internazionale per la pratica del windsurf ed il kitesurf, nuovo sport quest’ultimo che consente di viaggiare sull’acqua poggiati su una tavoletta e trainati da grande aquiloni con svariati disegni e colori che rallegrano il cielo sovrastante. In Gizzeria sono nati appositamente dei lidi che forniscono servizi per la pratica di questo sport. Nella vicina Campora S. Giovanni si trova un porto turistico per la nautica da diporto dal quale nei mesi estivi è possibile imbarcarsi per le isole Eolie su navi che offrono minicrociere della durata di una giornata. Analoghe minicrociere è possibile farle partendo dal porto non molto distante di Vibo Valentia. Un noto operatore turistico calabrese, offre dai vari paesi del litorale, il servizio di autobus di andata e ritorno per il porto di Vibo Valentia associato alla crociera alle isole Eolie su motonave dello stesso operatore. I tre paesi stanno registrando un discreto incremento turistico negli ultimi anni grazie ad un miglioramento dei servizi offerti. In particolare è aumentato il livello qualitativo della ricettività, il numero dei lidi a mare, e si è arricchita l’offerta della ristorazione con punte di eccellenza. Tutti e tre i paesi hanno un bel lungomare, dei lidi attrezzati, giochi per bambini e diversi agriturismi e ristoranti di qualità, alcuni dei quali citati su guide nazionali specializzate. La posizione geografica dei tre paesi, vicini all’autostrada e alla superstrada dei due mari, consente agilmente poi di fare una serie di gite fuoriporta in località note non molto distanti come Amantea, Pizzo Calabro, Caminia e Soverato, Isola Capo Rizzuto, Capo Vaticano e Tropea e poi ancora Scilla, Praia a Mare e l’isola di Dino, la Sila di Villaggio Palumbo, e quella di Camigliatello e Lorica. Alcune di queste gite sono offerte da operatori locali. Questa piccola guida è stata scritta per i turisti che hanno deciso di villeggiare in questo tratto di Calabria, sperando che possa rappresentare un utile strumento per arricchire la loro vacanza sia attraverso la conoscenza dei luoghi, ma anche dei prodotti e servizi che questa parte in particolare del territorio di Calabria offre. Ma è stata anche scritta per i cittadini di questo territorio, perché possano essere orgogliosi del posto in cui vivono e nella speranza che partecipino sempre di più al processo di valorizzazione dello stesso. La mia limitata conoscenza non mi ha consentito di andare oltre in questo lavoro, pertanto ogni contributo sarà gradito per le prossime edizioni. Per realizzare questa guida mi sono avvalso delle più disparate fonti e mi scuso sin d’ora con quelle che posso aver omesso di citare. Qualora segnalato, sarò lieto di farlo nelle prossime edizioni. Roberto Vescio

https://www.youtube.com/watch?v=HNDHdmosfTQ
09/02/2025

https://www.youtube.com/watch?v=HNDHdmosfTQ

Visiting a town full of Greek speakers... in Italy!Join us as we explore the town of Gallicianò, a mountain town in the Calabria region where people have mai...

https://m.youtube.com/watch?v=QwB5D_iLyx0
01/02/2025

https://m.youtube.com/watch?v=QwB5D_iLyx0

Mallorca, Tenerife, Barcelona - many travel destinations in Europe suffer from overtourism. So where can you go then? We've got a good tip for you: Calabria ...

https://www.paesevillaggio.com/adriano-macchione-la-madonna-ha-mosso-gli-occhi/
27/11/2024

https://www.paesevillaggio.com/adriano-macchione-la-madonna-ha-mosso-gli-occhi/

Correva l’anno 1954, parliamo quindi esattamente di 70 anni fa. A Nocera la primavera era bella, profumata, soave. Come sempre. Rifiorivano i peschi e germogliavano le spacchiature delle rose.L’afa acquarellava di colori tenui qua e là il paesaggio. I bambini giocavano alla vava con spicchi di...

CIR 079047-AAT-00014 casa di recente completa ristrutturazione nel borgo antico di Castiglione Marittimo nel comune di F...
14/06/2024

CIR 079047-AAT-00014 casa di recente completa ristrutturazione nel borgo antico di Castiglione Marittimo nel comune di Falerna (CZ). Su due piani con cucina/soggiorno nel piano terra e stanza da letto, bagno e piccolo balcone al piano superiore, tetto in legno lamellare. La casa ha 4 posti letto di cui due nel letto matrimoniale al piano primo e 2 nel divano letto al piano terra. Parcheggio pubblico in vari punti del paese a distanza di piccola camminata. Il paese a 2 km dal mare e a 150 mt sul livello del mare ha un’area terrazza, dove sorgeva il vecchio castello, con vista panoramica verso il mare.

Affittasi settimane estive. Contatti in privato

CIR 079047-AAT-00013, comodo appartamento 6 posti letto a Falerna Marina (CZ) con 3 stanze da letto grandi, due bagni, c...
08/06/2024

CIR 079047-AAT-00013, comodo appartamento 6 posti letto a Falerna Marina (CZ) con 3 stanze da letto grandi, due bagni, cucina grande, soggiorno, balconi, intero terzo piano di stabile di quattro piani con affaccio su una delle piazze principali del paese. Mare e lungomare a 10 minuti a piedi. Nelle immediate vicinanze bar, ristoranti, poste, chiesa, fruttivendoli, supermercati, parcheggio pubblico.
Contatti in privato o tramite email del sito web http://www.paesevillaggio.com/falerna-marina-appartamento-panoramico/

🎉𝑨𝒎𝒊𝒄𝒊 𝒆𝒅 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒉𝒆, 𝒍'𝒂𝒕𝒕𝒆𝒔𝒂 𝒔𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒏𝒂𝒓𝒆! 𝐼𝑙 27 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒, 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑒𝑣𝑖 𝑎 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑟𝑣𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑒𝑣𝑒...
20/12/2023

🎉𝑨𝒎𝒊𝒄𝒊 𝒆𝒅 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒉𝒆, 𝒍'𝒂𝒕𝒕𝒆𝒔𝒂 𝒔𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒏𝒂𝒓𝒆! 𝐼𝑙 27 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒, 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑒𝑣𝑖 𝑎 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑟𝑣𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 “𝑨' 𝑺𝒕𝒓𝒊𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝑭𝒂𝒍𝒆𝒓𝒏𝒂” 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒𝑟𝑎̀ 𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑜𝑟𝑔𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑖𝑎, 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜.🎉
📅 𝑫𝒂𝒕𝒂: 𝟮𝟳 𝒅𝒊𝒄𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆
📍 𝑳𝒖𝒐𝒈𝒐: 𝑭𝒂𝒍𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒆
🎭 𝑮𝒊𝒐𝒄𝒉𝒊 𝑷𝒐𝒑𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊: 𝑆𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑖𝑛𝑖.
💃🕺 𝑳𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑩𝒂𝒍𝒍𝒊 𝒆 𝑪𝒂𝒏𝒕𝒊 𝑻𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊: 𝑆𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑏𝑎𝑙𝑙𝑖 𝑒 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑐𝑢𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑖 𝑡𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑢𝑜𝑠𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝐹𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖 & 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖.
🍲🍷 𝑺𝒕𝒂𝒏𝒅 𝑬𝒏𝒐𝒈𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒄𝒊: 𝐷𝑒𝑙𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑝𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑙𝑖𝑏𝑎𝑡𝑒𝑧𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑 𝑒𝑛𝑜𝑔𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎𝑢𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑔𝑢𝑠𝑡𝑜.
🎶 𝑬𝒔𝒊𝒃𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒂𝒍 𝑽𝒊𝒗𝒐: 𝐼 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝐹𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖 & 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑙𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑖𝑒𝑡𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑔𝑖𝑜𝑠𝑎.
🚌𝑺𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝒏𝒂𝒗𝒆𝒕𝒕𝒂: 𝐼𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑎𝑙𝑒𝑟𝑛𝑎 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑛𝑎𝑣𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑎 𝐹𝑎𝑙𝑒𝑟𝑛𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑛𝑎, 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑎𝑐𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜.
👉𝑁𝑜𝑛 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑎𝑏𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒𝑔𝑟𝑖𝑎.
𝑽𝒊 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐!!!

Indirizzo

Falerna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paesevillaggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paesevillaggio:

Condividi

La nostra storia

I paesi di Nocera Terinese o Tirinese, Falerna e Gizzeria, si trovano uno di seguito all’altro nel tratto di costa tirrenica calabrese della provincia di Catanzaro e ognuno di essi è costituito da una parte che affaccia direttamente sul mare e una parte interna che sale fino alla montagna sovrastante del monte Mancuso che raggiunge i 1327 metri sul livello del mare e presenta delle are attrezzate per il picnic tra i boschi che lo ricoprono. In sostanza in poche decine di km quadrati di estensione, in tutti e tre i paesi, si può godere sia del mare che della montagna come anche di aree collinari che presentano magnifiche viste verso il mare sottostante. I tre paesi si trovano sul lato tirrenico nella parte più stretta della Calabria in cui i mari Tirreno e Ionio sono uniti dalla strada detta appunto “dei due mari” lunga circa 35 km. La costa qui è sabbiosa, e in alcuni tratti molto larga. La collina offre generosi uliveti e vigneti, sia nelle zone impervie che nei vari terrazzamenti che ricordano i vari periodi geologici che questo territorio ha vissuto, e che si incontrano man mano che si sale verso la montagna.

Da vari punti della zona alta della montagna si può godere di una bella vista verso il mare che, in particolare poi nella parte di Gizzeria, offre la possibilità di vedere il golfo nella sua interezza. Generalmente è visibile l’isola di Stromboli, una delle isole Eolie di natura vulcanica, ma quando l’orizzonte è chiaro e limpido il panorama si completa con la presenza delle altre isole Eolie e talvolta anche con l’Etna, quest’ultimo magari anche innevato, dipingendo uno scenario straordinario.

Interessante poi l’aspetto naturalistico del comprensorio, per i vari habitat che offre ai visitatori. Tra le aree da menzionare c’è sicuramente il lago “Le Vote” di Gizzeria, la montagna con la sua vegetazione, la lunga spiaggia di tutto il territorio, la fauna e le specie di volatili presenti sia nelle zone marine che in montagna.

L’agricoltura rappresenta un’economia importante dei paese con prodotti tipici della zona come la cipolla della nota qualità cipolla di Tropea e i pomodori di Belmonte che si producono anche a Nocera Terinese, la patata rossa di Istia (frazione di Falerna), i tanti ortaggi che si producono a varie altezze e in periodi diversi dell’anno, i salumi, i sott’oli, il vino e l’olio. Alcune di queste produzioni hanno raggiunto un buon livello qualitativo e quantitativo tanto da far nascere realtà imprenditoriali in alcuni casi anche importanti. La ricettività è di vario tipo e va dai grandi alberghi alle case vacanza passando per le pensioni, gli agriturismi e i recenti Bed & Breakfast.