Visit Fara in Sabina

Visit Fara in Sabina Per informazioni rivolgersi ai seguenti contatti: 0765/2779244 - 328/7425694 - [email protected]

Su Colle Buzio, tra il verde rigoglioso della Sabina e la Valle del Tevere, sorge il borgo di Fara in Sabina: un gioiello medievale che incanta i turisti di ogni età e provenienza. ATTENZIONE!⚠️
L' Ufficio turistico e il Museo Archeologico di Fara in Sabina rimarranno temporaneamente chiusi per manutenzione, in attesa dell'affidamento al nuovo gestore.

📌 Un pomeriggio tra storia, divertimento e bellezza!🏺Il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina...
19/01/2025

📌 Un pomeriggio tra storia, divertimento e bellezza!

🏺Il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina propone una peculiare attività che offre ai più piccoli l’opportunità di scoprire in prima persona i metodi e le tecniche utilizzate dagli archeologi per esplorare il passato.

👇Tutte le informazioni nell’articolo. Non mancate!

ARCHEOLOGI PER UN GIORNO: LABORATORIO DI SCAVO SIMULATO AL MUSEO A FARA IN SABINA
https://www.sabiniatv.it/archeologi-per-un-giorno-laboratorio-di-scavo-simulato-al-museo-a-fara-in-sabina

🌄 Quando il sole cala lentamente sulla meravigliosa natura di Fara in Sabina… ☀️
18/01/2025

🌄 Quando il sole cala lentamente sulla meravigliosa natura di Fara in Sabina… ☀️

📌 Anche l’ufficio turistico comunale e il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina, situati entr...
17/01/2025

📌 Anche l’ufficio turistico comunale e il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina, situati entrambi in piazza Duomo, aprono le porte al servizio civile universale.

👉 I posti disponibili per gli aspiranti operatori volontari sono 4.

📋 I partecipanti saranno coinvolti in attività di supporto allo staff della Pro Loco Fara in Sabina, che attualmente gestisce l’ufficio turistico e il museo.

👇 Tutte le informazioni in locandina.

🌟 TESORI DA SCOPRIRE📌 Rappresenta uno dei luoghi culturali più importanti e affascinanti della Sabina, in quanto non sol...
16/01/2025

🌟 TESORI DA SCOPRIRE

📌 Rappresenta uno dei luoghi culturali più importanti e affascinanti della Sabina, in quanto non solo conserva preziosi reperti archeologici, ma organizza anche eventi, attività e mostre temporanee. Stiamo parlando del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina, che conserva la storia del territorio dalla preistoria alla romanizzazione avvenuta nel 290 a.C.

📝 Il museo si trova nello storico Palazzo Brancaleoni, edificio di epoca rinascimentale, situato in piazza Duomo.

🎉 Il 2024 è stato un anno memorabile, in quanto una sala museale - dopo molti mesi di lavoro e pazienza - ha aperto le proprie porte per l’arrivo della Tomba del Carro, il reperto più celebre del corredo funerario del Principe di Eretum.

📋 Il museo però non si limita solo alla conservazione e all’esposizione dei reperti, ma è anche un centro di attività culturale ed educativa. Tra le principali iniziative ci sono:

📜 Visite guidate sia per le scuole sia per gruppi di appassionati, ma anche visite tattili per ipovedenti e visite in lingua inglese o francese per i turisti stranieri;
🎨 Laboratori didattici dedicati ai bambini;
🖼️ Mostre temporanee, tra cui esposizioni che approfondiscono aspetti specifici della storia locale, come la vita quotidiana degli antichi contadini, e mostre fotografiche dei paesaggi circostanti o ad esempio del fotografo Filippo Rocci.
📆 Eventi culturali, tra cui conferenze e incontri con archeologi, storici e ricercatori, per approfondire vari aspetti del patrimonio archeologico del territorio. E tanto tanto altro.

👉 Attualmente il museo è gestito dalla Pro Loco Fara in Sabina: tutto lo staff è infatti al lavoro per organizzare le numerose attività in calendario, per un 2025 ricco di avventure!



Visit Lazio

🌟 TESORI DA SCOPRIRE 📌 La chiesa di Santa Maria dell’Arci, edificata sull'altura del colle omonimo presso la frazione di...
15/01/2025

🌟 TESORI DA SCOPRIRE

📌 La chiesa di Santa Maria dell’Arci, edificata sull'altura del colle omonimo presso la frazione di Talocci, nasce in epoca rinascimentale (a oggi non è certa la datazione), riutilizzando le strutture dell’antico castello dell’Arci e diventando un luogo di culto e di aggregazione per i paesi circostanti.

☀️ Il nostro lunedì inizia con una cartolina dal centro storico di Fara in Sabina, illuminato dalla calda luce del tramo...
13/01/2025

☀️ Il nostro lunedì inizia con una cartolina dal centro storico di Fara in Sabina, illuminato dalla calda luce del tramonto.

📸 La foto ritrae piazza Duomo, animata e colorata, in occasione dell’evento “Cultura agroalimentare. Conoscere attraverso il gusto” svoltosi lo scorso 4 gennaio. Una giornata trascorsa tra eccellenze locali, momenti di approfondimento culturale e tanto divertimento.

🌟 LA STORICA “PASQUARELLA”DI CORESE TERRA TRA CANTI, MUSICA E ALLEGRIA!📌 La“Pasquarella” è un canto in dialetto coresano...
12/01/2025

🌟 LA STORICA “PASQUARELLA”DI CORESE TERRA TRA CANTI, MUSICA E ALLEGRIA!

📌 La“Pasquarella” è un canto in dialetto coresano che, da circa un secolo, viene eseguito da gruppi di cantori e strumentisti nella notte tra il 5 e il 6 gennaio a Corese Terra e la mattina successiva a Borgo Quinzio: una preziosa tradizione popolare trasmessa da padre in figlio. Accompagnati da organetti, tamburelli e triangoli, i "pasquarellari" si recano di casa in casa eseguendo canti che raccontano la nascita di Gesù e augurano la buona sorte per l'anno venturo.

🍇 Generalmente per ringraziare della visita e degli auguri di buona salute, i residenti donano qualcosa: cibo o piccole offerte in denaro con i quali i cantori nei giorni successivi festeggiano tutti insieme.

📍Nel territorio comunale di Fara in Sabina ci sono diversi gruppi itineranti, tra questi vi è appunto il gruppo della frazione di Corese Terra che - con i suoi (circa) venti rappresentanti - anche quest’anno ha animato le vie del paese tra emozioni e divertimento.

📸 Foto di PRIMO PIANO.

☀️ Buon venerdì dal borgo di Farfa, un angolo tra passato e presente… dove il tempo sembra fermarsi. 🌿
10/01/2025

☀️ Buon venerdì dal borgo di Farfa, un angolo tra passato e presente… dove il tempo sembra fermarsi. 🌿

📌 Le mostre allestite presso l’Università Agraria di Corese Terra hanno riscosso un grande successo di pubblico, conferm...
09/01/2025

📌 Le mostre allestite presso l’Università Agraria di Corese Terra hanno riscosso un grande successo di pubblico, confermando l’interesse crescente verso la storia locale. Si tratta di due esposizioni che, inaugurate lo scorso fine settimana, hanno permesso ai visitatori di approfondire le tradizioni, gli eventi e i protagonisti che hanno segnato il territorio comunale di Fara in Sabina, ma hanno dato anche la possibilità di riflettere sul rapporto dell’umanità con l’ambiente.

👉 Entrambe le mostre, a ingresso libero, sono visitabili anche sabato 11 gennaio dalle 16:00 alle 18:00 e domenica 12 gennaio dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00.

🌟 Non mancate!

Visit Lazio
Centro Studi Coresano

Le mostre allestite presso l’Università Agraria di Corese Terra, in via Ottaviano di Giuseppe 7 a Fara in Sabina, hanno riscosso un grande successo di pubblico, confermando l’interesse crescente verso la storia locale. Si tratta di due esposizioni che, inaugurate lo scorso fine settimana, hanno...

📸 Diamo il benvenuto al nuovo anno con il ritorno della nostra rubrica“Una finestra su Fara”.  Oggi cominciamo la settim...
06/01/2025

📸 Diamo il benvenuto al nuovo anno con il ritorno della nostra rubrica“Una finestra su Fara”. Oggi cominciamo la settimana con uno scatto che ritrae un tassello importante della storia cittadina: la riproduzione dello “Statuto di Correse”.

📜 La mostra “Cures: custodi del passato, creatori di futuro”, allestita presso l’Università Agraria di Corese Terra, racchiude anni di studio e ricerche svolte dal dottor Oliviero Riggi, direttore del Centro Studi Coresano.

📌 Questa esposizione rappresenta infatti un’occasione unica per esplorare e riscoprire le tradizioni, gli eventi e i protagonisti che hanno segnato il territorio in cui viviamo. Attraverso un percorso espositivo ricco di reperti, fotografie storiche e documenti d'epoca (tra cui il prezioso Statuto in foto), la mostra offre uno spaccato della nostra identità collettiva, mettendo in luce storie spesso dimenticate ma fondamentali per comprendere il presente.

👉 In un'epoca di globalizzazione, è d’altronde essenziale mantenere viva la memoria di ciò che ci rende unici, e questa esposizione vuole essere un ponte tra passato e futuro. Proprio come dichiara il curatore della mostra, Oliviero Riggi: “La particolarità di questa esposizione è scoprire che alcune abitudini di oggi erano già presenti nel passato, come si evince dallo Statuto dell’Università Agraria risalente al 1538. Ma lo scopo principale di questa iniziativa è quello di sensibilizzare l’animo delle persone: non si può custodire il presente e il futuro, se non si hanno basi nel passato”.

ℹ️ La mostra è visitabile anche oggi pomeriggio, dalle 16:00 alle 18:00, e il prossimo fine settimana.

🍬 EPIFANIA 2025: COME FESTEGGIARE A FARA IN SABINA TRA MOSTRE, SPETTACOLI E REGALI.📌 Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania,...
06/01/2025

🍬 EPIFANIA 2025: COME FESTEGGIARE A FARA IN SABINA TRA MOSTRE, SPETTACOLI E REGALI.

📌 Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, è una delle feste più amate in Italia: segna la fine delle festività natalizie e celebra la figura mitologica della Befana, portatrice di dolci e doni per i bambini. E anche Fara in Sabina, e tutto il suo territorio comunale, è pronta ad accogliere questa giornata speciale tra iniziative e festeggiamenti.

👉 In programma ad esempio ci sono diversi appuntamenti tra cui:
🏺l’apertura straordinaria del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina e del Museo del Silenzio (orari di apertura 10:00 – 18:00);
📜 la possibilità di visitare due mostre all’interno delle sale dell’Università Agraria di Corese Terra), cioè “Laudato Si” dedicata al decimo anniversario dell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e organizzata dal Centro Studi Coresano (in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto) e “Cures: custodi del passato, creatori di futuro”, frutto del lavoro attento e scrupoloso del Centro Studi Coresano, diretto dal dottor Oliviero Riggi. Entrambe le mostre, a ingresso libero, sono visitabili oggi dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00.

🍭 Invece, per i più piccoli, l’appuntamento è in piazza Fonte Pesole a Talocci dalle ore 10:00 alle ore 18:00: l’associazione Le Capanne Talocci, in collaborazione con il Comune di Fara in Sabina, allestirà il “Villaggio della Befana” con gonfiabili, truccabimbi, giocolieri, clown, zucchero filato e bevande gratis per tutti i bimbi. La giornata sarà poi ricca di sorprese ed emozioni perché, a partire dalle 15:30, l’atmosfera si accenderà con la musica degli zampognari, l’esibizione delle majorettes della Arce Sabina Banda Musicale e Majorettes e tanto altro. Per chi vorrà pranzare in loco, a partire dalle 13:00 verrà servita la polenta con spuntature e salsiccia (all’interno di gazebi riscaldati) al costo di 10 euro. Nel pomeriggio poi arriverà l’attesissima befana sui trampoli che donerà a tutti i bimbi presenti una calza speciale.

🌟 Un altro evento imperdibile che celebra il significato più profondo di questa giornata è “La festa dell’Epifania”organizzata presso la Parrocchia Santa Maria Assunta di Farfa dove si terranno due appuntamenti importanti: alle ore 16:30 andrà in scena il canto itinerante della Pasquarella tra i vicoli del borgo (a cura della corale Mompeo-Farfa), mentre alle ore 18:00 si terrà una messa solenne con benedizione dei bambini e bacio del Bambinello. Al termine verrà offerto vin brulè a tutti i presenti.

Visit Lazio

🌟 STRAORDINARIA AFFLUENZA PER LA PRIMA EDIZIONE DI “CULTURA AGROALIMENTARE. CONOSCERE ATTRAVERSO IL GUSTO”, UN EVENTO CH...
05/01/2025

🌟 STRAORDINARIA AFFLUENZA PER LA PRIMA EDIZIONE DI “CULTURA AGROALIMENTARE. CONOSCERE ATTRAVERSO IL GUSTO”, UN EVENTO CHE HA INTRECCIATO TRADIZIONI, CULTURA ED ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE.

📍Ieri, nel cuore del borgo medievale - complice la giornata mite e assolata - numerose famiglie, residenti e turisti si sono riuniti per vivere diverse esperienze speciali, approfondire la conoscenza delle storia locale e soprattutto assaggiare vari prodotti sabini DOP, IGP e DECO grazie alla presenza di alcune aziende agricole della zona.

📌 Nel corso delle ore, i partecipanti (grandi e piccoli) hanno avuto infatti l’opportunità di prendere parte a tante attività tra cui:
🎨 due laboratori creativi, uno di cucina per bambini e uno di mosaico per adulti;
🍲 degustazioni di ricette antiche della città di Cures svolte tra le sale del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina;
🌳 un convegno dedicato al turismo lento, all’economia circolare e alla valorizzazione delle bellezze e delle peculiarità del territorio sabino (condotto da Valentina Giornalista, storica dell’arte e operatrice museale, e con i relatori Massimo Iacobini, presidente della Rete tra Imprese della Sabina, e Anna Maria Romani, presidente della Rete Associativa della Via di Francesco);
🔥 il magico spettacolo “La Dea di Fuoco” a cura di Kyra;
⛪️ e il concerto “Il presepe di Francesco” a cura del Coro “Parola di Vita” svoltosi nel Duomo di Sant’Antonino Martire.

👉 L’evento, variegato e di alto livello, è stato ideato e organizzato dalla Pro Loco Fara in Sabina con il finanziamento della Regione Lazio nell’ambito del bando Arsial.

Visit Lazio

📌 DEGUSTAZIONI AL MUSEO: UN’IMMERSIONE NELLA STORIA E NEI SAPORI.🌳 Nell’ambito della manifestazione “Cultura agroaliment...
04/01/2025

📌 DEGUSTAZIONI AL MUSEO: UN’IMMERSIONE NELLA STORIA E NEI SAPORI.

🌳 Nell’ambito della manifestazione “Cultura agroalimentare. Conoscere attraverso il gusto”, che si terrà oggi nel cuore del storico di Fara in Sabina, si svolgerà una peculiare iniziativa che intreccia tradizioni, cultura e gastronomia.

🧀🍷 L’appuntamento è alle ore 17:00 presso il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina, dove - tra i reperti della città Cures - si terranno degustazioni di antichi cibi del popolo Sabino. Si potranno provare ad esempio piatti della tradizione locale come la zuppa di farro e la zuppa di cicerchie, ma anche piatti a base di carne di pecora e maiale, olio e vino aromatizzato.

👉 Si tratta di un evento ideato e organizzato dalla Pro Loco Fara in Sabina, con il finanziamento della Regione Lazio nell’ambito del bando Arsial, dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio, alla valorizzazione delle tradizioni e al patrimonio culturale della città.

Visit Lazio

03/01/2025

📌 Nell’ambito della manifestazione “Cultura agroalimentare. Conoscere attraverso il gusto”, che si terrà domani nel cuore del storico di Fara in Sabina, si svolgeranno anche due laboratori che offriranno l’opportunità di esplorare la propria creatività e divertirsi.

🏺 I laboratori, a ingresso libero, si terranno al Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina a partire dalle ore 15:30.

🧒🏼👦🏼 In programma c’è il laboratorio di cucina “Le mani in pasta”, rivolto ai bambini, e “Crea un mosaico”, un laboratorio di mosaico per adulti.

ℹ️ Per informazioni contattare l’ufficio turistico comunale scrivendo alla mail [email protected] oppure chiamando i numeri 0765 277321 e 380 2838920.

Visit Lazio

Su Colle Buzio, tra il verde rigoglioso della Sabina e la Valle del Tevere, sorge il borgo di Fara in Sabina: un gioiello medievale che incanta i turisti di ogni età e provenienza.

03/01/2025

🧀🍷 DEGUSTAZIONI GRATUITE DI ECCELLENZE LOCALI A FARA IN SABINA.

📌 Si terrà domani, sabato 4 gennaio, nel cuore del borgo medievale di Fara in Sabina, l’atteso evento dedicato alla valorizzazione delle tradizioni locali, alle eccellenze enogastronomiche locali e al patrimonio culturale della città. L’iniziativa, dal titolo “Cultura agroalimentare. Conoscere attraverso il gusto”, rappresenta infatti un’opportunità imperdibile per scoprire le bellezze e le peculiarità del borgo storico di Fara in Sabina e tutto il suo territorio comunale, ma soprattutto simboleggia un’occasione straordinaria per tutti i cittadini e i turisti che vogliono approfondire la storia locale e condividere esperienze speciali.

👉 L’evento – ideato e organizzato dalla Pro Loco Fara in Sabina con il contributo della Regione Lazio – si articolerà in una serie di attività tutte gratuite, tra cui: laboratori creativi per grandi e piccoli, degustazioni, incontri con esperti e spettacoli.

🍯 Si inizierà alle ore 14:00, in piazza Duomo, con le degustazioni di prodotti tipici sabini DOP, IGP e DECO: saranno presenti diversi prodotti alimentari delle aziende agricole del territorio tra cui I semplici e le selvatiche, Azienda agricola U.N.I.C.A., Azienda Agricola Fratelli Santarelli, Il miele di Lulu e l’Azienda Agricola di Valentina Tomat.

🏺Poi alle ore 17:00, all’interno delle sale del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina, si terrà un assaggio di pietanze tradizionali contadine come ad esempio i sapori del cibo degli antichi Sabini, ma anche i prodotti DOP e IGP del territorio.

📣 Non mancate!

Visit Lazio

Su Colle Buzio, tra il verde rigoglioso della Sabina e la Valle del Tevere, sorge il borgo di Fara in Sabina: un gioiello medievale che incanta i turisti di ogni età e provenienza.

📌 UN NUOVO INIZIO, NUOVE AVVENTURE: IL PRIMO WEEKEND DELL’ANNO A FARA IN SABINA TRA MUSICA, CULTURA, PRODOTTI LOCALI E T...
02/01/2025

📌 UN NUOVO INIZIO, NUOVE AVVENTURE: IL PRIMO WEEKEND DELL’ANNO A FARA IN SABINA TRA MUSICA, CULTURA, PRODOTTI LOCALI E TANTO ALTRO.

📆 In calendario infatti c’è un evento ideato e organizzato dalla Pro Loco Fara in Sabina, con il finanziamento della Regione Lazio nell'ambito del bando Arsial, dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio, alla valorizzazione delle tradizioni e al patrimonio culturale della città.

🌳 Stiamo parlando di “Cultura agroalimentare. Conoscere attraverso il gusto”, una manifestazione ricca di appuntamenti che si terrà sabato 4 gennaio nel centro storico di Fara in Sabina.

⛪️ Al termine della manifestazione, a partire dalla ore 18 presso il Duomo di Sant’Antonino Martire, si terrà l’evento “Il Presepe di Francesco”: trattasi di un recital, presentato dal Coro "Parola di Vita", che racconta come è nato il primo presepe ideato da San Francesco nel
1223.

🎶 Invece domenica 5 gennaio 2025, per omaggiare la bellezza della musica e della tradizione, la città di Fara in Sabina ospiterà il concerto “Le meraviglie dei concerti di Natale”, diretto dal Maestro Matteo Di Giuliani. Si tratta di un evento, organizzato dalla Arce Sabina Banda Musicale e Majorettes in collaborazione con la Pro Loco di Fara in Sabina aps, che si terrà domenica alle ore 18:00 presso l’incantevole Sala Schuster dell’Abbazia di Farfa.

🌟 Tutti gli eventi sono a ingresso libero… non mancate!

🎇 Mancano ormai poche ore alla fine di questo 2024: è stato un anno ricco di emozioni, eventi e incontri che ci hanno pe...
31/12/2024

🎇 Mancano ormai poche ore alla fine di questo 2024: è stato un anno ricco di emozioni, eventi e incontri che ci hanno permesso di condividere con voi, cittadini e turisti, la bellezza e la cultura del nostro territorio. E, per salutare e omaggiare questi mesi preziosi, pubblichiamo un carosello di foto che riassume il mese di dicembre tra cui iniziative importanti, come la cena di beneficenza organizzata dall’associazione Le Capanne Talocci all’Università Agraria di Corese Terra dedicata a una raccolta fondi a sostegno del Centro d’Ascolto e Orientamento Alcli, le visite guidate e i laboratori creativi del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina e le luci e gli addobbi natalizi allestiti tra le vie del borgo.

🌟 Il 2025 ci offre nuove opportunità per continuare a crescere insieme e soprattutto offre esperienze uniche a tutti coloro che decideranno di visitare l’incantevole borgo di Fara in Sabina e tutto il suo affascinante territorio comunale tra scorci ricchi di storia, paesaggi da immortalare, tradizioni da scoprire, luoghi culturali, eccellenze enogastronomiche e tanto tanto altro.

🍀 Concludiamo quindi quest'anno con gratitudine e speranza, augurandovi un nuovo anno ricco di felicità e tante avventure da vivere insieme a noi!

🥂 Buon anno nuovo da tutto lo staff dell’Ufficio Turistico Comunale, gestito dalla Pro Loco Fara in Sabina.

📌 Un evento ideato e organizzato dalla Pro Loco Fara in Sabina, con il contributo della Regione Lazio, dedicato alle ecc...
30/12/2024

📌 Un evento ideato e organizzato dalla Pro Loco Fara in Sabina, con il contributo della Regione Lazio, dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio, alla valorizzazione delle tradizioni e al patrimonio culturale della città.

🌳 Stiamo parlando di “Cultura agroalimentare. Conoscere attraverso il gusto”, una manifestazione ricca di appuntamenti che si terrà sabato 4 gennaio a partire dalle 14:00 nel centro storico di Fara in Sabina.

📆 In calendario infatti ci sono tante attività gratuite, per grandi e piccoli, tra cui degustazioni di eccellenze locali, laboratori creativi, spettacoli e approfondimenti culturali.

👉 Una manifestazione che accenderà dunque i riflettori sulle bellezze e le preziose peculiarità del borgo di Fara in Sabina e tutto il suo territorio comunale, ma soprattutto che darà un’opportunità straordinaria a cittadini e turisti di approfondire la conoscenza della storia locale e condividere esperienze speciali.

📣 Non mancate!

Visit Lazio
Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina
Coro "Parola di Vita"

Indirizzo

P. Zza Duomo 3
Fara In Sabina
02032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Fara in Sabina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Fara in Sabina:

Video

Condividi