Visit Fara in Sabina

Visit Fara in Sabina Per informazioni rivolgersi ai seguenti contatti: 0765/2779244 - 328/7425694 - [email protected]

Su Colle Buzio, tra il verde rigoglioso della Sabina e la Valle del Tevere, sorge il borgo di Fara in Sabina: un gioiello medievale che incanta i turisti di ogni età e provenienza. ATTENZIONE!⚠️
L' Ufficio turistico e il Museo Archeologico di Fara in Sabina rimarranno temporaneamente chiusi per manutenzione, in attesa dell'affidamento al nuovo gestore.

🎇 Mancano ormai poche ore alla fine di questo 2024: è stato un anno ricco di emozioni, eventi e incontri che ci hanno pe...
31/12/2024

🎇 Mancano ormai poche ore alla fine di questo 2024: è stato un anno ricco di emozioni, eventi e incontri che ci hanno permesso di condividere con voi, cittadini e turisti, la bellezza e la cultura del nostro territorio. E, per salutare e omaggiare questi mesi preziosi, pubblichiamo un carosello di foto che riassume il mese di dicembre tra cui iniziative importanti, come la cena di beneficenza organizzata dall’associazione Le Capanne Talocci all’Università Agraria di Corese Terra dedicata a una raccolta fondi a sostegno del Centro d’Ascolto e Orientamento Alcli, le visite guidate e i laboratori creativi del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina e le luci e gli addobbi natalizi allestiti tra le vie del borgo.

🌟 Il 2025 ci offre nuove opportunità per continuare a crescere insieme e soprattutto offre esperienze uniche a tutti coloro che decideranno di visitare l’incantevole borgo di Fara in Sabina e tutto il suo affascinante territorio comunale tra scorci ricchi di storia, paesaggi da immortalare, tradizioni da scoprire, luoghi culturali, eccellenze enogastronomiche e tanto tanto altro.

🍀 Concludiamo quindi quest'anno con gratitudine e speranza, augurandovi un nuovo anno ricco di felicità e tante avventure da vivere insieme a noi!

🥂 Buon anno nuovo da tutto lo staff dell’Ufficio Turistico Comunale, gestito dalla Pro Loco Fara in Sabina.

📌 Un evento ideato e organizzato dalla Pro Loco Fara in Sabina, con il contributo della Regione Lazio, dedicato alle ecc...
30/12/2024

📌 Un evento ideato e organizzato dalla Pro Loco Fara in Sabina, con il contributo della Regione Lazio, dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio, alla valorizzazione delle tradizioni e al patrimonio culturale della città.

🌳 Stiamo parlando di “Cultura agroalimentare. Conoscere attraverso il gusto”, una manifestazione ricca di appuntamenti che si terrà sabato 4 gennaio a partire dalle 14:00 nel centro storico di Fara in Sabina.

📆 In calendario infatti ci sono tante attività gratuite, per grandi e piccoli, tra cui degustazioni di eccellenze locali, laboratori creativi, spettacoli e approfondimenti culturali.

👉 Una manifestazione che accenderà dunque i riflettori sulle bellezze e le preziose peculiarità del borgo di Fara in Sabina e tutto il suo territorio comunale, ma soprattutto che darà un’opportunità straordinaria a cittadini e turisti di approfondire la conoscenza della storia locale e condividere esperienze speciali.

📣 Non mancate!

Visit Lazio
Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina
Coro "Parola di Vita"

✨ Un evento speciale per dare il benvenuto al nuovo anno. Stiamo parlando del “Gran Concerto di Capodanno”, che si terrà...
29/12/2024

✨ Un evento speciale per dare il benvenuto al nuovo anno. Stiamo parlando del “Gran Concerto di Capodanno”, che si terrà l’1 gennaio 2025 alle ore 18:00 presso l’incantevole Sala Schuster dell’Abbazia di Farfa.

📌 Nell'ambito del progetto comunale “Natale al borgo”, l'Amministrazione di Fara in Sabina presenta la seconda edizione del “Gran Concerto di Capodanno”, realizzato dall'APS Pueri Symphonici, con il contributo della Regione Lazio.

🎺 L'Orchestra Vincenzo Bellini di Roma, diretta dal Maestro Lorenzo Lupi, per l'occasione eseguirà celebri walzer, polke e marce in stile viennese di Strauss e due Sinfonie di Vincenzo Bellini.

👉 L’ingresso è libero.

🥂 Al termine del Concerto verrà inoltre offerto un brindisi augurale con gli artisti.

Visit Lazio

⛪️ Anche Fara in Sabina celebra un evento straordinario e di grande importanza per tutti i fedeli. Stiamo parlando del G...
28/12/2024

⛪️ Anche Fara in Sabina celebra un evento straordinario e di grande importanza per tutti i fedeli. Stiamo parlando del Giubileo, noto anche come Anno Santo, che si svolge ogni 25 anni.

📌 Nel contesto cristiano, il Giubileo è stato istituito ufficialmente nel 1300 da Papa Bonifacio VIII come un tempo di perdono, riconciliazione e rinnovamento spirituale.

👉 Il Giubileo del 2025, dedicato al tema “Pellegrini di speranza”, è iniziato il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco e durerà fino al 6 gennaio 2026, rappresentando un periodo di riflessione e speranza per milioni di fedeli provenienti da ogni angolo del mondo.

📆 E domani, domenica 29 dicembre 2024, alle ore 16:30 l’Abbazia di Farfa sarà al centro della solenne celebrazione d’apertura diocesana dell’Anno Giubilare 2025, segnando un momento di grande significato spirituale e comunitario. La celebrazione avrà inizio in piazza Schuster con i Riti di introduzione, per poi proseguire in processione verso la Basilica, dove il Vescovo Ernesto Mandara presiederà la Celebrazione Eucaristica.

🌟 UN WEEKEND RICCO DI ATTIVITÀ A FARA IN SABINA: LABORATORI GRATUITI PER BAMBINI AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DELLA SABI...
27/12/2024

🌟 UN WEEKEND RICCO DI ATTIVITÀ A FARA IN SABINA: LABORATORI GRATUITI PER BAMBINI AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DELLA SABINA TIBERINA.

🏺 Nell’ambito del progetto comunale “Natale al borgo”, la Pro Loco Fara in Sabina è lieta di presentare due laboratori gratuiti pensati per i bambini, che avranno luogo questo fine settimana all’interno del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina.

📆 Il primo appuntamento è previsto per domani, sabato 28 dicembre, con il laboratorio “Ricostruire il museo”. Il secondo appuntamento è invece previsto per domenica 29 dicembre con il “Laboratorio di decoupage”.

📌 Un’opportunità unica per i più piccoli di avvicinarsi all’arte e alla cultura attraverso attività pratiche e stimolanti, in un ambiente educativo e coinvolgente. Ma soprattutto un’occasione speciale per conoscere la storia e il patrimonio artistico del territorio.

👉 Entrambi i laboratori sono gratuiti e prevedono la prenotazione obbligatoria.

🤝 Si tratta di iniziative organizzate dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS, con il contributo della Regione Lazio.

Visit Lazio

📌 COSA FARE OGGI A FARA IN SABINA TRA MUSICA E CULTURA.🏺 Oggi, in occasione del giorno di Santo Stefano, si potrà andare...
26/12/2024

📌 COSA FARE OGGI A FARA IN SABINA TRA MUSICA E CULTURA.

🏺 Oggi, in occasione del giorno di Santo Stefano, si potrà andare alla scoperta del patrimonio culturale della città. Il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina e il Museo del Silenzio saranno infatti aperti al pubblico con biglietto ridotto. Sarà possibile avere la visita guidata su prenotazione per gruppi di massimo 20 persone per turno. Per informazioni e prenotazioni: [email protected] – 0765 277321 – 380 2838920.

🎶 Per omaggiare la bellezza della musica e della tradizione, la città di Fara in Sabina ospiterà anche due appuntamenti della manifestazione “Il presepe di Francesco”di Andrea Bertoldi (liberamente tratto da “Vita Prima” del Beato Tommaso da Celano e da “Il presepe di San Francesco” di Guido Gozzano). I concerti vedranno protagonisti gli artisti del Coro "Parola di Vita": il primo appuntamento si terrà oggi, giovedì 26 dicembre, alle ore 18:30 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta a Corese Terra.

🎄CONCERTI DI NATALE A FARA IN SABINA: TANTI APPUNTAMENTI PER CELEBRARE IL PERIODO PIÙ MAGICO DELL’ANNO.🌟 A Natale la mus...
25/12/2024

🎄CONCERTI DI NATALE A FARA IN SABINA: TANTI APPUNTAMENTI PER CELEBRARE IL PERIODO PIÙ MAGICO DELL’ANNO.

🌟 A Natale la musica non manca mai, è parte integrante dell’atmosfera di questo periodo. E infatti, in occasione di queste festività natalizie, anche Fara in Sabina ospiterà diversi concerti che celebrano la magia del Natale, offrendo momenti unici ed emozionanti per grandi e piccoli.

📆 Gli eventi, che vedranno protagonisti la banda musicale ”Arce Sabina” di Talocci e “La Scuola delle Meraviglie, si terrano in due delle location più suggestive del territorio comunale. Il primo appuntamento, infatti, è previsto per venerdì 27 dicembre alle ore 21:00 presso la Chiesa dei Santi Martiri Sabini di Talocci. Mentre il secondo è fissato per domenica 5 gennaio 2025 alle ore 18:00 presso l’incantevole sala Schuster dell’Abbazia di Farfa.

📌 Inoltre, per omaggiare la bellezza della musica e della tradizione, la città di Fara in Sabina ospiterà anche due appuntamenti della manifestazione “Il presepe di Francesco”di Andrea Bertoldi. I concerti vedranno protagonisti gli artisti del coro “Parola di Vita” e si terranno domani, giovedì 26 dicembre, alle ore 18:30 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta a Corese Terra e sabato 4 gennaio 2025 alle ore 19:00 presso il Duomo di Sant’Antonino Martire a Fara in Sabina.

👉 Si tratta di iniziative organizzate in la collaborazione con la Pro Loco di Fara in Sabina APS.

Arce Sabina Banda Musicale e Majorettes
Coro "Parola di Vita"
Pro Loco Fara in Sabina

🎄Mancano ormai poche ore all’arrivo del giorno più magico dell’anno e non ci resta che augurarvi Buon Natale… che il nos...
24/12/2024

🎄Mancano ormai poche ore all’arrivo del giorno più magico dell’anno e non ci resta che augurarvi Buon Natale… che il nostro pensiero di un Natale sereno vi arrivi sincero come un sorriso e caldo come un abbraccio.

🌟Buone feste da tutto lo staff della Pro Loco Fara in Sabina!

📸 Buon inizio settimana con la nostra consueta rubrica, “Una finestra su Fara”, che ogni lunedì racconta un angolo dell’...
23/12/2024

📸 Buon inizio settimana con la nostra consueta rubrica, “Una finestra su Fara”, che ogni lunedì racconta un angolo dell’affascinante territorio di Fara in Sabina. Oggi dedichiamo la “puntata” a un tassello importante della storia locale: la Meridiana di Passo Corese.

📜 Si tratta di un quadrante solare a due facce: quella autunnale-invernale e quella primaverile-estiva. Sui due quadranti circolari infatti sono state rappresentate due figure femminili con allegorie dell'autunno-inverno e della primavera-estate, il tutto ispirato alle opere del pittore ceco Alfons Mucha (1860-1939).

🖼️ Per quanto riguarda invece la decorazione della cornice sono stati raffigurati, in ordine cronologico, fatti e luoghi identificativi del territorio comunale di Fara in Sabina.

📍Quest’opera è posizionata in piazza delle Libertà ed è nata nel 2010 da un'idea del professore Michele Lamura, Dirigente Scolastico del Liceo Rocci in quel periodo, che ha promosso e coordinato il progetto in ogni sua fase.

🍾 La Meridiana, dopo circa undici anni, ha però riscontrato segni di degrado. Ma sabato scorso, il 21 dicembre, è stato un giorno importante per tutta la comunità di Fara in Sabina perché è stata inaugurata la versione restaurata dell’opera. Un momento storico per il territorio e i suoi cittadini.

👉 Foto di Carmine Faggiano

✨Un fine settimana pieno di luce a Fara in Sabina. A poche ore dal giorno più magico ed emozionante dell’anno, il Museo ...
22/12/2024

✨Un fine settimana pieno di luce a Fara in Sabina. A poche ore dal giorno più magico ed emozionante dell’anno, il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina - situato nel cuore del borgo medievale - si illumina e splende grazie alle luci installate dal Teatro Potlach.

Un fine settimana pieno di luce a Fara in Sabina. A poche ore dal giorno più magico ed emozionante d...

✨Questo weekend il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina brillerà!💡 La facciata di Palazzo Br...
20/12/2024

✨Questo weekend il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina brillerà!

💡 La facciata di Palazzo Brancaleoni, nel cuore del borgo medievale di Fara in Sabina, si illuminerà e splenderà grazie alle luci installate dal Teatro Potlach.

📆 L’accensione è prevista per domani e durerà fino a domenica 22 dicembre: per due giorni, quindi, grandi e piccoli potranno ammirare il museo vestito a festa in occasione dell’arrivo del Natale.

✨ Visitare il borgo di Fara in Sabina a dicembre vuol dire incontrare la bellezza e la magia del Natale in ogni angolo 🎄...
18/12/2024

✨ Visitare il borgo di Fara in Sabina a dicembre vuol dire incontrare la bellezza e la magia del Natale in ogni angolo 🎄

✨🎄 NATALE AL MUSEO 🎄✨📌 La magia del Natale arriva anche al Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sab...
17/12/2024

✨🎄 NATALE AL MUSEO 🎄✨

📌 La magia del Natale arriva anche al Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina per condividere insieme cultura e bellezza tra visite guidate, merende sfiziose e scatti che ritraggono la meravigliosa Sabina.

📆 Questo weekend lo staff del museo è infatti pronto ad accogliere grandi e piccoli all’evento dedicato all’emozionante attesa del Natale. L’appuntamento è sabato 21 dicembre con due iniziative speciali.

🏺Si parte alle ore 16:00 con una visita guidata al Museo Civico Archeologico, al Museo del Silenzio e al Duomo di Fara in Sabina che si concluderà con una merenda di natale per adulti e bambini.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected] 0765277321 - 3802838920

📸 Invece alle ore 17:00 è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica “Parte seconda della Sabina” di Aleandro Ragaglini che sarà visitabile da sabato fino al 6 gennaio.

📣 Continuate a seguirci per restare aggiornati su ogni novità!

Pro Loco Fara in Sabina Visit Lazio

📸 Buon lunedì con la nostra rubrica settimanale “Una finestra su Fara”, che oggi dedichiamo a un luogo simbolico e sugge...
16/12/2024

📸 Buon lunedì con la nostra rubrica settimanale “Una finestra su Fara”, che oggi dedichiamo a un luogo simbolico e suggestivo del borgo medievale: piazza Garibaldi.

🗺️ L’antica piazza Forcina, chiamata così perché si dice che fosse anche adibita all'innalzamento della forca per le esecuzioni capitali, racchiude in sé il passato del borgo. Rappresenta infatti un luogo d’incontro che anticamente raccoglieva e ospitava fiere, ma anche un luogo principe per gli scambi commerciali e culturali. Oggi inoltre rimane il fulcro della vita urbana, nonché una delle piazze principali per lo svolgimento di manifestazioni ed eventi vari.

📍Questa piazza è particolarmente significativa anche perché conserva la testimonianza di una persona importante tanto per il territorio comunale e la comunità quanto per il mondo culturale. Qui infatti si trova la casa natale di Lorenzo Rocci, nato a Fara in Sabina nel 1864. A lui si deve soprattutto l’invenzione del primo moderno e completo vocabolario di greco-italiano.

🎄 L’atmosfera natalizia illumina e scalda anche il nostro meraviglioso borgo. 📍Inoltre, mentre aspettiamo che arrivi il ...
14/12/2024

🎄 L’atmosfera natalizia illumina e scalda anche il nostro meraviglioso borgo.

📍Inoltre, mentre aspettiamo che arrivi il giorno più magico dell’anno, lo staff dell’ufficio turistico comunale vi accoglie sia per offrirvi consigli e informazioni per scoprire l’autenticità del nostro territorio sia per darvi l’opportunità di conoscere il talento di due artigiane locali.

🎁 Presso l’ufficio turistico comunale infatti, in piazza Duomo 2, è allestito un piccolo mercatino natalizio di artigianato locale, simbolo della tradizione e della creatività del nostro paese.

🛍️ E visto che Natale è ormai alle porte, acquistare un prezioso prodotto artigianale (tra cui bracciali e collane) può essere un’idea originale per i regali da mettere sotto l’albero.

👉 Vi aspettiamo all'ufficio turistico per tutte le informazioni!

🎄 Buona serata dal borgo di Fara in Sabina che, impreziosito dalle luci e dagli addobbi natalizi, è ancora più magico ✨ ...
12/12/2024

🎄 Buona serata dal borgo di Fara in Sabina che, impreziosito dalle luci e dagli addobbi natalizi, è ancora più magico ✨

✨ ASPETTANDO IL NATALE A FARA IN SABINA 🎄Fara in Sabina, il borgo del belvedere, durante il mese di dicembre si trasform...
10/12/2024

✨ ASPETTANDO IL NATALE A FARA IN SABINA

🎄Fara in Sabina, il borgo del belvedere, durante il mese di dicembre si trasforma in un luogo ancora più magico. Proprio durante questo periodo, infatti, il Comune di Fara in Sabina – grazie alla Pro Loco Fara in Sabina e diverse realtà del territorio – regala alla città un calendario di eventi natalizi, concerti, eccellenze gastronomiche, laboratori didattici e tanto altro.

📆 In calendario, ad esempio, c’è la “Polentata con Babbo Natale”: la Pro Loco di Fara in Sabina, con il patrocinio del Fiat 500 Club Italia(coordinamento di Rieti), organizza una giornata piena di emozioni e divertimento. L’appuntamento è previsto per domenica 15 dicembre, nella frazione comunale di Prime Case, a partire dalle ore 11:00.

📌 In programma ci sono tante allegre iniziative per tutte le età e per tutti i gusti tra mercatini di Natale, pranzo con polenta, spuntature e salsiccia, castagne e vin brulè, esibizioni del Vespa club Fara in Sabina e del Gruppo Folk Città di Cures, spettacolo a cura della compagnia Birignao, ma anche musica degli zampognari, visite guidate al Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina - Fara in Sabina e tanto altro.

👉 Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 334 8627447 e 333 9743699 oppure l’ufficio turistico comunale (0765 277321 - [email protected]).

✨ NON MANCATE ✨

Indirizzo

P. Zza Duomo 3
Fara In Sabina
02032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Fara in Sabina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Fara in Sabina:

Video

Condividi