Vacanze tra Dolomiti e Prealpi Bellunesi
Holiday in Dolomiti e Prealpi Bellunesi
Urlaub in Dolomiti e Prealpi Bellunesi
Informazione turistica e ospitalità nei territori della Valbelluna e del Feltrino, tra Dolomiti e Prealpi bellunesi.
28/01/2025
Cerchi un'escursione facile ma indimenticabile? La cascata del Bognon ti aspetta! ️😉
Immergiti nella natura incontaminata delle Prealpi Bellunesi alla scoperta di un gioiello nascosto meraviglioso anche d’inverno, quando il ghiaccio crea scenari davvero magici❄️
Ammira la potenza dell'acqua che si getta in due suggestivi salti, circondato da una natura selvaggia e incontaminata: la cascata del Bognon sarà infatti la ciliegina sulla torta di questa sorprendente escursione🚶♂️🚶♀️
Perché i merli sono neri e il 29, 30 e 31 di gennaio vengono chiamati “i giorni della merla”? Un mistero avvolto nel gelo! ❄️
Si dice che una merla bianca si sia presa gioco di Gennaio per aver perso il suo tradizionale freddo. Si dice che Gennaio, offeso, le abbia rubato tre giorni di gelo da febbraio, scatenando un gran freddo da bloccare tutti in casa🏠
La povera merla, per salvarsi, si è rifugiata in un camino. Uscita dal suo rifugio, però, si rese conto di aver perso il suo originario candore!🤍
Parti con noi alla ricerca della merla più furba! Una passeggiata indimenticabile ai Laghetti della Rimonta ti aspetta, alla ricerca di animaletti e nuove avventure. Oserai sfidare il freddo e svelare il suo segreto? 🍃
Valbelluna: tutta un’avventura anche d’inverno! ❄️
Immergiti in paesaggi innevati da sogno, ammira le Dolomiti in tutto il loro splendore e respira l'aria pura di montagna. La Valbelluna è il luogo perfetto per una vacanza invernale all'insegna del relax e della bellezza naturale🤩
Dalle piste di fondo immerse in paesaggi da fiaba, alle foreste innevate perfette per ciaspolate alla scoperta di angoli nascosti o esperienze uniche con i cani da slitta⛷️❄️🏂
Vieni a divertirti sulla neve con gli amici o la famiglia e crea ricordi indimenticabili😎
È un'antica fortezza situata a nord di Castellavazzo, eretta nel 1171. La torre faceva parte del sistema difensivo della Contea di Belluno e fu un importante punto di controllo del territorio🧐
Oggi, è un'attrazione turistica molto popolare. I visitatori possono esplorare i ruderi della torre e ammirare la vista panoramica sulla valle. È anche possibile raggiungere la cava di pietra utilizzata per la costruzione della torre🪨
È un luogo ideale per una giornata all'aria aperta, dove si può imparare di più sulla storia e sulla cultura della zona📚
Un luogo dove rilassarti e godere della bellezza della natura!🍃
Nevegal: un mondo di emozioni a portata di mano❄️☀️
A pochi passi da Belluno, scopri un paradiso per ogni stagione! Il Nevegal è un luogo magico che incanta visitatori di ogni età ed offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti🤩
Dal trekking ai sentieri per e-bike, dallo sci alle ciaspolate, qui troverai l'avventura perfetta. E quando il sole tramonta, ammira uno spettacolo unico: l’enrosadira sulle Dolomiti Bellunesi. ✨ 🌄
Che tu sia uno sportivo, un amante della natura o semplicemente alla ricerca di un po' di relax, il Nevegal saprà sorprenderti, anche grazie all’apertura del suo Campo Scuola!⛷️
A Umin di Feltre, ogni anno si celebra la tradizione delle trippe. La Festa di San Marcello, infatti, è un tripudio di sapori: un’occasione unica per assaggiare questo piatto tipico e immergersi nell’atmosfera di una festa popolare😎
Le trippe in Valbelluna raccontano storie di contadini, di fatica e di sapori autentici: un piatto povero che oggi è un re della tavola, preparato con ricette segrete tramandate di generazione in generazione😋
Vieni a gustarle e lasciati conquistare dal sapore intenso!
La Chiesa di San Marcello: un gioiello di storia ed arte🎨
Situata nel borgo di Umin nei pressi di Feltre, è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto. Con la sua storia millenaria e la sua architettura unica, questa chiesa è un vero e proprio gioiello: affreschi, statue, altari e la sua configurazione con l’abside allungata e le diverse altezze delle pareti, la rendono un affascinante e complesso edificio🤩
La chiesa ha origini remote e ha subito nel corso dei secoli vari rimaneggiamenti. Gli ultimi restauri, effettuati nel 2002, hanno portato alla luce importanti interventi risalenti al XIII e al XVII secolo ⛪
Un luogo di spiritualità e di preghiera che invita alla riflessione e alla contemplazione🙏
Approfitta della festa di San Marcello, dal 15 al 19 gennaio, per visitarla e per riscaldati, poi, sotto il capannone con un buon piatto di trippe in umido, specialità locale di questo periodo! 😋
Sta preparando il suo sacco pieno di dolci o carbone e molte altre sorprese. La notte del 5 gennaio, questa figura leggendaria, con il viso rugoso, i capelli bianchi e alcuni abiti logori, solcherà i cieli della Valbelluna a bordo della sua scopa🧹
Simbolo di generosità e bontà, ricorda l’importanza di essere buoni e di aiutare gli altri! Pertanto prepara le calze, perché nella notte la simpatica vecchietta ti porterà qualcosa di speciale!🧦
Il nuovo anno è alle porte e la Valbelluna si prepara a festeggiare con gioia e allegria. Dopo un anno ricco di sfide e di successi, siamo pronti ad accogliere il 2025 con le braccia aperte, pronti a vivere nuove avventure e a creare nuovi ricordi✨
Siamo una comunità forte e unita, e insieme possiamo realizzare i nostri sogni e raggiungere i nostri obiettivi🥳
Siamo pronti ad affrontare il futuro con fiducia e ottimismo, sapendo che insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti🤩
27/12/2024
La polenta, un piatto semplice e gustoso che racconta la storia della montagna🌾
Un piatto nutriente immancabile sulle tavole nei giorni di festa per unire le famiglie e gli amici, e che ricorda i sapori e i profumi della tradizionale cucina bellunese😋
Il suo valore simbolico è importante perché va a delineare la loro cultura, la loro storia e la loro identità✨
La sua versatilità è ben ricercata, ma tradizione vuole che venga accompagnato da schiz e pastin🌽
Vieni ad assaggiare la nostra polenta! Ti farà sentire il vero calore della montagna!🥰
In questo periodo magico ti invitiamo ad immergerti nell’atmosfera natalizia del nostro territorio per scoprirne le bellezze e soprattutto i presepi artigianali che animano i nostri borghi: creazioni uniche e suggestive👼
Ogni presepe racconta una storia diversa, ma tutti insieme creano un'atmosfera magica che ti farà sentire il calore del Natale🎄
Ti auguriamo un Natale ricco di gioia, serenità e amore!❤️
In inverno, la Valbelluna si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti del ghiaccio: dalla pista nella meravigliosa Piazza dei Martiri di Belluno immersa nel villaggio natalizio alla pista all’avanguardia del PalaFeltre ai piedi delle Vette Feltrine!🌄
Sei un appassionato di hockey o pattinaggio di figura o semplicemente vuoi divertiti con i tuoi amici o la tua famiglia?🎉
Le nostre piste sono l’ideale per trascorrere momenti unici in compagnia! ✨
Lasciati incantare dalla bellezza di questo luogo sacro che affonda le sue radici ai piedi del Colle delle Capre, fuori dalle mura cittadine⛪
Arte e spiritualità si incontrano per regalarci emozioni profonde grazie alla maestria di grandi pittori. Non dimenticare di soffermarti ad ammirare la cripta dell'XI secolo, riportata alla luce, sotto l’area del presbiterio, solo all’inizio del Novecento dopo un lungo abbandono🎨
Il Duomo di Feltre è un testimone del passato: un custode di secoli di storia e fede🤩
Scopri gli affreschi della Chiesa di San Giorgio a Sovramonte!🎨
Un gioiello risalente al XV secolo che ti trasporterà in un percorso dedicato alla storia e all’arte posto su un colle che domina la piana di Sorriva🤩
Ammira i manufatti d’epoca alto-medievale individuati dai recenti scavi archeologici e le meravigliose opere d’arte e affreschi risalenti al Trecento, nonché opere decorative realizzate da Andrea Nasocchio e Marco Da Mel😍
Vieni ad immergerti in un pezzo di storia nel cuore delle Dolomiti!
La Menestra de San Dordi: un piatto che parla di storia!😋
A Sorriva di Sovramonte, dal 1631, si celebra un rito unico: la preparazione della “menestra” in onore di San Giorgio come ringraziamento per la fine della peste.
Un piatto povero ma ricco di storia e di tradizione, che unisce tutta la comunità in un’atmosfera di fede e resilienza🙏
Sei curioso di assaggiare una zuppa con oltre 390 anni di storia? 🍲
Santi Vittore e Corona: un gioiello dell'XI secolo a Feltre⛪
Un gioiello architettonico che custodisce le reliquie dei patroni della città: affreschi antichi, sculture, l’arca dei martiri, il chiostro con le lunette affrescate e un'atmosfera d’altri tempi ti attendono al Santuario🎨
Ogni angolo di questo complesso religioso ti svelerà un pezzo di storia🧐
Incanto natalizio tra le Dolomiti Bellunesi: un viaggio tra tradizioni e mercatini!🎄
Sei pronto a vivere miliardi di emozioni? ✨
Visita i mercatini della Valbelluna: ogni mercato ha una caratteristica particolare che offre meravigliose idee regalo. Dai prodotti artigianali alla gastronomia locale, i borghi incantano per le numerose decorazioni natalizie che rendono l’atmosfera festosa e accogliente🎁
Ad accompagnare questi momenti non mancheranno spettacoli, mostre e laboratori per bambini. A Natale infatti saranno numerose le opportunità da vivere con tutta la famiglia fra le Dolomiti!👧👦
Lasciati avvolgere dalla calda atmosfera natalizia e regalati un’esperienza indimenticabile tra le montagne più belle del mondo!🌄
Visita il villaggio natalizio ai piedi delle Dolomiti Bellunesi 👉 https://bit.ly/3Z7IddK
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi:
Video
🌄 Scoprite il Cammino Retico: un viaggio all'insegna di un turismo lento e consapevole! 🌄
Il Cammino Retico, un nuovo percorso turistico di 170 km tra Veneto e Trentino, vi aspetta!
Progettato da Associazione promozione sociale Carpe Diem , questo anello segue antichi tracciati pre-romani della vallata feltrina e si snoda tra i 400 e i 1300 mslm, percorribile in 7 giorni.
🚶♂️ Sarà un'esperienza adatta a tutti coloro che vogliono conoscere tradizioni e saperi della valle grazie all'interazione con le persone locali e scoprire angoli nascosti, lontano dal turismo di massa. Un viaggio per vivere la semplicità e la natura del nostro territorio.
✨ Unitevi a noi per l'inaugurazione il 25 maggio alle ex scuole di Aune (Sovramonte) e scoprite un nuovo modo di conoscere il nostro territorio!
Per saperne di più 👉 https://bit.ly/3V3z6tH
#camminoretico #turismolento #veneto #trentino #avventura #natura #storia #tradizione
Dai dolci rilievi prealpini alle guglie dolomitiche, il territorio Dolomiti Prealpi rappresenta l’ingresso meridionale delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità. Sulla centrale Valbelluna si affacciano il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, le Prealpi ed il Massiccio del Grappa, balconi naturali sulla Pianura Veneta. Caratteristiche geografiche e clima mite consentono attività all'aria aperta in ogni stagione e le numerose manifestazioni di rilievo ricordano i valori di una terra abitata da cavalieri, religiosi, abili artigiani e artisti. Il ricco patrimonio culturale suscita l’interesse dei visitatori, dalle bellissime città storiche di Mel e Feltre, ai castelli, ai musei, ai borghi rurali e ai prestigiosi edifici religiosi. Grazie al millenario connubio tra uomo e natura e alle sapienti mani che lavorano i prodotti della terra, Dolomiti Prealpi è anche luogo di sapori unici che nascono dal contatto tra la tradizione gastronomica veneta e quella ladino - dolomitica.
Uno scrigno d’arte, cultura, storia e tradizioni.
Dall'uomo di Neanderthal ad oggi, la presenza umana ha disegnato il territorio Dolomiti Prealpi scrivendone la storia in un grande libro fatto di aree archeologiche, musei, castelli, eremi, santuari, chiese, città fortificate, borghi, edifici rurali e opere militari: innumerevoli segni che da soli meritano lo sforzo di un viaggio sempre sorprendente. Tra le eccellenze troviamo la Città di Feltre, avvolta dal fascino del Castello di Alboino, cinta da antiche mura rinascimentali e costellata di edifici dalle facciate riccamente affrescate. Incantevole è anche il paese di Mel dominato dal Castello di Zumelle e ricco di un centro storico che si sviluppa attorno alla bellissima piazza Papa Luciani, sulla quale si affacciano edifici di stile veneziano e di diverse epoche, a testimonianza della passata ricchezza del paese. Gallerie d’arte, Musei Archeologici, d’Arte Sacra, Civici, Etnografici e Storici rappresentano un’offerta varia e di qualità come le aree archeologiche, il Santuario di SS. Vittore e Corona o il Massiccio del Grappa, oggi luogo di memoria oltre che di un ambiente inestimabile di bellezze naturalistiche di primaria importanza.
Le emozioni attive.
Se amate la vacanza attiva e cercate emozioni forti, Dolomiti Prealpi vi offre molte possibilità per mettere in circolo l’adrenalina: bastano ad esempio un paio di sci e salire sul Monte Avena dove vi aspettano piste per gli amanti dello sci alpino, da fondo, telemark e sci alpinismo. Oppure indossare i pattini e recarvi al Palaghiaccio di Feltre o, lontani dalle piste, dal rumore, dalla gente, un paio di racchette da neve ed immergervi nel silenzio dei boschi, ascoltando solo i propri passi sulla coltre bianca. D’estate spazio agli escursionisti, al nordic walking, alle mountain - bike, all’ippoturismo o al ciclismo su strada. Numerose sono le falesie e i boulder per gli arrampicatori, le palestre di roccia per sfidare la forza di gravità, le forre adatte al canyoning, le aree di lancio per il volo libero o le aree per rilassarsi a pescare. Tutto ciò e molto altro ancora rende il territorio Dolomiti Prealpi un punto di riferimento in tutte le stagioni per gli sportivi di tutto il mondo.
Spettacoli nello spettacolo: quando la vacanza è un gusto ed un’arte.
Festival, mostre, concerti, incontri, spettacoli. Il cartellone dei principali appuntamenti del Territorio Dolomiti Prealpi è fitto. Dagli eventi culturali come la Mostra dell’Artigianato artistico e tradizionale (ultimo weekend di giugno) o il Palio di Feltre (primo weekend di agosto) a quelli sportivi come l’affascinante Gran Fondo di ciclismo “Dolomiti Race” (terza domenica di giugno), la gara podistica “Il Giro delle Mura” nello splendido scenario di Feltre o la suggestiva corsa dei Babbi Natale a Pedavena (prima domenica di dicembre). Non mancano appuntamenti per le famiglie, come Voilà, la rassegna internazionale di arte di strada a Pedavena (primo weekend di settembre) o la cronoscalata automobilistica internazionale Pedavena - Croce d’Aune (ultimo weekend di settembre). Ma Dolomiti Prealpi è un territorio di prodotti e sapori unici sanciti da straordinari eventi dedicati.
Il Gusto del buon vivere nel piatto e nel bicchiere.
Nelle Dolomiti Prealpi l’enogastronomia costituisce un vero e proprio patrimonio capace di comunicare gusto, salubrità e territorio. ogni luogo custodisce tradizioni e ricette tramandate di generazione in generazione. Molti sono i prodotti tutelati da appositi Consorzi e dei quali è riconosciuta la tipicità. Tra questi ricordiamo la Noce Feltrina, il Pom Prussian, il Castagno e il Morone feltrino, il Fagiolo di Lamon e Gialet (Presidio Slow Food), la Zucca Santa Bellunese, il Miele delle Dolomiti DOP, il Mais Sponcio e il Formaggio Piave Dop. Tutto questo assicura ai consumatori sensazioni d’altri tempi in ristoranti adatti per ogni esigenza. Locali semplici ed essenziali, ambienti raffinati ed eleganti o luoghi dall'atmosfera tipica delle zone di montagna: qualunque sia l’ambiente che vi accoglie, troverete sempre un servizio cordiale e un consiglio che vi orienti nella scelta dei vostri piatti.