The Church - locazione turistica nelle Marche

The Church - locazione turistica nelle Marche “Appartamento ammobiliato per uso turistico” CIR: 109006-LOC-00045 CIN: IT109006C2GVLDBXHU MDCCLVII).

Caratteristica chiesetta del 1757, completamente ristrutturata con materiali di pregio e destinata ad uso abitativo. Nella ristrutturazione sono stati mantenuti alcuni dettagli antichi dell'epoca, come il portale, originale, che reca inciso l'anno di costruzione della Chiesa (A.D. Sorge su una collina che guarda il mare, in un posto isolato e silenzioso. A soli 2 km dal mare e non lontana dai monti Sibillini.

25/06/2025

Nel cuore del porto di Ancona, galleggia una struttura a forma di pentagono che sembra uscita da un sogno. Non è un miraggio, ma la straordinaria isola artificiale del Lazzaretto, progettata nel 1733 dal celebre architetto Luigi Vanvitelli.

Voluto da Papa Clemente XII, il Lazzaretto — oggi conosciuto come Mole Vanvitelliana — nacque come presidio di difesa sanitaria: un luogo dove isolare merci e viaggiatori potenzialmente infetti, proteggendo la città dalle epidemie che imperversavano nei grandi porti del Mediterraneo. Una vera e propria barriera architettonica contro la diffusione delle malattie.

Nel corso dei secoli, questo monumento sull’acqua ha cambiato volto più volte. Da ospedale militare a caserma, da zuccherificio a fabbrica di tabacco: ogni epoca ha lasciato la sua impronta sulla pietra.

Oggi, quello che un tempo era un luogo di quarantena è diventato un polo culturale vibrante. Tra le sue mura si tengono mostre d’arte, concerti, festival ed eventi, in un dialogo continuo tra storia e contemporaneità.

Da spazio di isolamento a simbolo di rinascita culturale, la Mole Vanvitelliana è uno di quei luoghi dove il tempo non si ferma, ma si trasforma. Se passate da Ancona, merita una sosta: vi racconterà molto più di quanto possiate immaginare.

Gallinella sarda, nuova ospite della casa.
18/06/2025

Gallinella sarda, nuova ospite della casa.

Lavanda in cartolina
13/06/2025

Lavanda in cartolina

04/05/2025
02/05/2025

Nel cuore delle Marche si nasconde una meraviglia cartografica che ha attraversato tre secoli. A Fermo, cittadina ricca di storia ma lontana dai circuiti turistici di massa, esiste un luogo che lascia senza fiato gli amanti dei libri, della storia e delle mappe.

La Sala del Mappamondo, costruita nel 1688 per volere del Cardinale Decio Azzolino, è uno scrigno di conoscenza racchiuso tra pareti rivestite di scaffalature in noce pregiato.

Ma il vero tesoro si rivela alzando lo sguardo: un maestoso globo terrestre realizzato nel 1713 da Silvestro Amanzio Maroncelli. Quest'opera straordinaria, con i suoi due metri di diametro, rappresenta il mondo conosciuto all'inizio del XVIII secolo, quando ancora molti territori erano avvolti nel mistero.

Realizzato in legno e carta reale di Fabriano, questo capolavoro di cartografia è rimasto lì, immobile, mentre il mondo che rappresenta cambiava radicalmente.

La prossima volta che pianificate un viaggio in Italia, ricordatevi che talvolta le meraviglie più grandi si nascondono nelle città più piccole.

02/05/2025

Ci siamo quasi... 🗓️ Sabato 3 maggio, alle h.17, inaugurazione ufficiale del meraviglioso parco restaurato di Villa Vitali!

Vi aspettiamo per scoprire insieme il risultato del restauro e celebrare questo momento importante per la città! 🌳🏛️

Non mancate! ✨

29/04/2025
Mammillaria mystax
28/04/2025

Mammillaria mystax

La fioritura del glicine
28/04/2025

La fioritura del glicine

18/04/2025

NEL CUORE DELLE MARCHE, L’ANFITEATRO ROMANO VOLUTO DEL GENERALE CHE CONQUISTO’ MASADA
A metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica, nel territorio comunale della odierna Urbisaglia, troviamo l’area archeologica dell’antica città romana di Urbs Salvia. Tra i monumenti ancora presenti dell’antica città troviamo l’imponente anfiteatro, edificato fuori la cinta muraria cittadina. La costruzione venne finanziata dal generale romano Lucio Flavio Silva Nonio Basso, che agli ordini di Vespasiano (9 d.C.-79 d.C.) e di Tito (39 d.C.-81 d.C.), nominato console onorario nell’81 d.C, divenne famoso per aver espugnato l’impenetrabile fortezza di Masada, concludendo di conseguenza quella che è passata alla storia come la prima guerra giudaica. Un luogo talmente affascinante che essere presente in alcune nostre pubblicazioni (collana Le guide in tasca). Ringraziamo la Soprintendenza per averci consentito di realizzare gli scatti fotografici. Buona Città Romana di Urbs Salvia a tutti!

10/04/2025

Esistono tradizioni così antiche da aver visto sorgere e tramontare intere civiltà. La Cavalcata dell'Assunta di Fermo è una di queste.

Mentre molte delle nostre usanze moderne hanno pochi decenni di vita, questa rievocazione storica marchigiana vanta documenti che ne attestano l'esistenza con regole ben precise già nel 1182.

Pensate: quando nasceva questa tradizione, la Torre di Pisa era ancora in costruzione e l'Europa viveva in pieno Medioevo.

La documentazione storica della Cavalcata dell'Assunta la rende una delle più antiche rievocazioni d'Italia. Gli "Statuta Firmanorum" del 1382-83 e la straordinaria "Pagina miniata" del 1436 testimoniano come questa celebrazione sia sopravvissuta a guerre, pestilenze e rivoluzioni.

Ciò che rende unica questa tradizione non è solo la sua età impressionante, ma la continuità nei secoli. Le regole stabilite oltre 840 anni fa hanno creato un filo ininterrotto che collega gli abitanti di Fermo di oggi ai loro antenati medievali.

La prossima volta che sentite parlare di "tradizioni antiche", ricordatevi della Cavalcata dell'Assunta: un pezzo di Medioevo che respira ancora tra noi.

22/03/2025

Un territorio che ho imparato ad amare

Indirizzo

Fermo
63900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando The Church - locazione turistica nelle Marche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a The Church - locazione turistica nelle Marche:

Condividi