10/06/2024
✅️Il termine dialettale "TTERRATU" sta per la parola italiana "ATTERRATO" storico e tipico edificio della campagna marchigiana.
✅️La tecnica costruttiva è quella elementare del massone, impasto di terra e paglia lavorato in forma di panetto di diverse dimensioni e posto in opera allo stato umido, senza malta, sfruttando l’adesione tra un elemento e l’altro in virtù del tenore d’acqua dell’impasto.
🏡Tale tecnica, piani di terra mista a paglia am*******ta e pressata fino ad ottenere un muro di notevole spessore – insieme a quella della terra battuta, del mattone crudo fatto a mano e a molte altre (esistono 18 tecnologie costruttive diverse, ciascuna legata alla peculiarità del terreno in cui nasce), è molto diffusa nelle Marche
✔️La cucina era localizzata al piano terra, insieme ad un locale, destinato presumibilmente a magazzino, con accesso autonomo dall’esterno; il piano superiore era riservato alla zona notte.
✔️I muri hanno sezione variabile, leggermente più ampia alla base, per conferire all’edificio maggiore stabilità: di qui la caratteristica forma a trapezio.
🏕Questa che vedete in foto si trova nella campagna fermana ed ha subito purtroppo un parziale crollo con il terremoto del 2016.