18/10/2024
L' Adiantum capillus-veneris, nota come capelvenere ha un'interessante biologia che la rende unica tra le felci. È una pianta perenne che si riproduce tramite spore, come tutte le felci, non attraverso fiori o semi. Le sue fronde crescono in ciuffi con un caratteristico aspetto leggero e un ventaglio, con piccole foglioline disposte su sottili steli neri lucenti. Le spore sono prodotte sulla parte inferiore delle fronde, nei cosiddetti sori , che hanno una forma arrotondata e protetta da una membrana chiamata indusio. Questa modalità riproduttiva richiede un ambiente umido per consentire la germinazione delle spore.
In termini di ecologia, l'Adiantum capillus-veneris è una specie che prospera in ambienti con stillicidio di acqua, preferibilmente su substrati calcarei e in prossimità di corsi d'acqua, dove l'umidità è costante. Ha una distribuzione globale ampia, essendo presente in diverse regioni temperate e tropicali, ma è spesso localizzata in habitat molto specifici.
Protezione : In alcuni paesi, questa felce è considerata una specie vulnerabile oa rischio di estinzione in natura, soprattutto a causa della perdita di habitat dovuta alla captazione delle acque o all'alterazione delle zone umide. Per questo motivo, viene tutelata in alcune aree naturali protette, dove si cerca di preservare le sue nicchie ecologiche naturali. Nei giardini botanici e come pianta ornamentale, è soggetta a coltivazione protetta, anche per evitare l'eccessiva raccolta in natura
L' Adiantum capillus-veneris , è una felce delicata e ornamentale della famiglia delle Pteridaceae. È dotato da foglie leggere e frastagliate che ricordano i capelli, da cui deriva il nome "capelvenere". Cresce preferibilmente in luoghi umidi e ombreggiati, come vicino a corsi d'acqua o pareti rocciose. Viene spesso coltivata come pianta d'appartamento per il suo aspetto elegante e per la sua capacità di purificare l'aria. In passato, è stata utilizzata anche in erboristeria per le sue proprietà medicinali, specialmente contro tosse e raffreddore.
L' Adiantum capillus-veneris, nota come capelvenere ha un'interessante biologia che la rende unica tra le felci. È una pianta perenne che si riproduce tramit...