Turismo nella provincia di Ferrara

Turismo nella provincia di Ferrara Pagina ufficiale di informazione turistica della provincia di Ferrara tra arte, natura e divertimento Benvenuto nella pagina ufficiale di Ferrara Turismo.

Tutti i nostri amici sono sempre informati su cosa succede a Ferrara e in provincia: novità, eventi, curiosità, suggerimenti, escursioni, foto, video, concorsi per conoscere e vivere un territorio tra terra&acqua. Seguici anche tu... Ti sorprenderà!
- Ufficio Info Turistiche online -

💁‍♂️ Blue monday a chi, scusa?Il 𝕓𝕝𝕦𝕖 𝕞𝕠𝕟𝕕𝕒𝕪 è una trovata pseudoscientifica che appiccica al terzo lunedì di gennaio l'...
20/01/2025

💁‍♂️ Blue monday a chi, scusa?

Il 𝕓𝕝𝕦𝕖 𝕞𝕠𝕟𝕕𝕒𝕪 è una trovata pseudoscientifica che appiccica al terzo lunedì di gennaio l'etichetta di "lunedì più triste dell'anno" 😭 C'entrano le feste appena concluse (sob), il freddo dell'inverno e una buona dose di marketing. Ma noi non ci caschiamo, e l'unico blu a cui vogliamo pensare oggi è quello del mare di Comacchio e dei suoi lidi. 🐟

🌊 Una distesa immensa di blu, placido e tranquillo, interrotto qua e là dagli scogli: è della tonalità perfetta anche d'inverno, dovresti proprio venirlo a scoprire con passo lento.
🔷 Un blu acceso, come quello della Bandiera Blu, il riconoscimento che anche nel 2024 ha attestato la qualità delle nostre acque di balneazione: d'estate qui è tutto un vociare, e la natura tutt'intorno incornicia lo spettacolo.

Ecco, ci affidiamo al rigore metodologico e ai dati: questo è il blu che ci piace!

foto 2 e 3: ph Pierluigi Benini

📖 TU LA CONOSCI BEATRICE?Beatrice d'Este (1475-1497) duchessa di Milano e di Bari, nacque a Ferrara e fu una delle figur...
17/01/2025

📖 TU LA CONOSCI BEATRICE?

Beatrice d'Este (1475-1497) duchessa di Milano e di Bari, nacque a Ferrara e fu una delle figure più affascinanti e influenti del Rinascimento italiano, capace di unire politica, cultura e coraggio militare in una vita tanto breve quanto intensa. Morì in un freddo giorno di gennaio e la sua scomparsa ebbe conseguenze enormi per gli equilibri politici dell'Italia rinascimentale ⚔️

Beatrice era la figlia del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona: sposò Ludovico il Moro e si distinse tra i suoi contemporanei come una donna bella, risoluta, abile nella caccia, nel mo***re a cavallo e persino nel maneggiare le armi, cosa molto rara nella sua epoca! 🏇🏻

Fu mecenate in campo artistico e innovatrice nella moda, contribuendo così a un'epoca di intenso splendore culturale. La sua prematura scomparsa a soli ventun'anni lasciò un vuoto enorme nella corte meneghina, ma soprattutto nel cuore del marito Ludovico, che non si riprese mai dalla sua perdita e finì con l'essere spodestato dal Re di Francia Luigi XII 👑

Visita il Castello di Ferrara per immergerti nell'atmosfera della corte in cui Beatrice fu educata e divenne una tra le principesse più note della casa d'Este!

foto 1: presunto ritratto di Isabella d'Este. Lapis e acquerello, attribuito alla cerchia di Leonardo da Vinci
foto 2: La dama di Rothschild, identificato come ritratto di Beatrice. Attribuito a Bernardino de' Conti
foto 3: presunto ritratto delle sorelle Isabella e Beatrice d'Este. Affresco della Sala del Tesoro di Palazzo Costabili a Ferrara, attribuito a Benvenuto Tisi da Garofalo

🎨 IL CINQUECENTO A FERRARA: L’ARTE ALLA CORTE DEGLI ESTE 🎨 📅 Fino al 16 febbraio 2025📍 Palazzo dei Diamanti, Ferrara Non...
15/01/2025

🎨 IL CINQUECENTO A FERRARA: L’ARTE ALLA CORTE DEGLI ESTE 🎨
📅 Fino al 16 febbraio 2025
📍 Palazzo dei Diamanti, Ferrara

Non perdere l'occasione di scoprire i capolavori di una stagione irripetibile: la Ferrara del primo Cinquecento, quando la corte estense, sotto la guida di Alfonso I d’Este, diventò il palcoscenico di un incredibile rinnovamento artistico e culturale a livello europeo!

🖼️ Fino al 16 febbraio potrai ammirare, tra gli altri, i capolavori di quattro maestri ferraresi:

💎 Ludovico Mazzolino, con il suo stile anticlassico e originale
💎 Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano, interprete di un naturalismo sincero
💎 Benvenuto Tisi detto Garofalo, il Raffaello ferrarese
💎 Giovanni Luteri detto Dosso, tra gli artisti preferiti del duca Alfonso I

Un viaggio tra sacro e profano, in cui l’arte diventa l’espressione di una città all'avanguardia, meta ambita per gli artisti del tempo.

⏰ Tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30

FERRARA RICORDA: POSA DELLE PRIME PIETRE D'INCIAMPOGiovedì 16 gennaio, Ferrara compirà un importante passo nel progetto ...
14/01/2025

FERRARA RICORDA: POSA DELLE PRIME PIETRE D'INCIAMPO
Giovedì 16 gennaio, Ferrara compirà un importante passo nel progetto europeo delle Pietre d’Inciampo, un monumento diffuso ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig per mantenere viva la memoria delle vittime della Shoah e delle persecuzioni nazi-fasciste.

📍 Cosa sono le Pietre d’Inciampo?
Sono piccoli cubi di cemento ricoperti da una lastra d’ottone, incisa con i dati delle persone deportate: nome, anno di nascita, giorno e luogo della deportazione, data di morte. Ogni pietra viene collocata davanti alla porta dell’ultima residenza conosciuta delle vittime, per restituire loro identità e individualità, e “far inciampare” chi le incontra in un momento di riflessione.

📅 La cerimonia avrà inizio alle 9:00 in via Mazzini

L’iniziativa vuole essere non solo un ricordo delle vittime, ma anche un invito a riflettere su un passato che non deve essere dimenticato, per costruire una cultura della memoria e della consapevolezza.



📸Ph. da Instagram

🤤 Di pasticci di maccheroni, in Italia, ce ne sono molti... ma quello ferrese è davvero un'𝒆𝙨𝒑𝙚𝒓𝙞𝒆𝙣𝒛𝙖 𝙜𝒂𝙨𝒕𝙧𝒐𝙣𝒐𝙢𝒊𝙘𝒂 𝒖𝙣𝒊𝙘𝒂...
13/01/2025

🤤 Di pasticci di maccheroni, in Italia, ce ne sono molti... ma quello ferrese è davvero un'𝒆𝙨𝒑𝙚𝒓𝙞𝒆𝙣𝒛𝙖 𝙜𝒂𝙨𝒕𝙧𝒐𝙣𝒐𝙢𝒊𝙘𝒂 𝒖𝙣𝒊𝙘𝒂!

Si parla di preparazioni complesse, che uniscono diversi ingredienti in un involucro di pasta frolla, a partire dall'epoca romana, ma è a Ferrara che la ricetta diventa storia (ed è forse proprio di questa che si parla persino nel Gattopardo!)

Lo scrigno di pasta frolla che trovi oggi sulle tavole imbatite a Ferrara è l'evoluzione settecentesca di una ricetta di Cristoforo di Messisbugo, cuoco alla corte degli estensi: si mescolano dolce e salato, morbido e croccante, e la preparazione è lunga e meticolosa (e ogni famiglia si tramanda la sua ricetta, come da tradizione). La pasta - tradizionalmente sedanini o maccheroni - si amalgama al ragù bianco, ai funghi e alla carne grazie ad una morbida besciamella, e si nasconde sotto uno scrigno di pasta frolla, dolce e croccante: e tutto a favore delle papille gustative, che fanno festa. L'hai già assaggiato?

Ph. Pierluigi Benini

📸 BRUCE DAVIDSON E MICHELANGELO ANTONIONI: UNO SGUARDO SULL’AMERICA 🎥📅 Fino al 4 maggio 2025📍 Spazio Antonioni, FerraraC...
10/01/2025

📸 BRUCE DAVIDSON E MICHELANGELO ANTONIONI: UNO SGUARDO SULL’AMERICA 🎥
📅 Fino al 4 maggio 2025
📍 Spazio Antonioni, Ferrara

Concediti un viaggio unico nel cuore degli Stati Uniti attraverso le lenti di due grandi maestri delle arti visive: il ferrarese Michelangelo Antonioni e l'americano Bruce Davidson, leggendario fotografo dell'agenzia Magnum.

La mostra allo Spazio Antonioni racconta l'incontro tra i due artisti avvenuto sul set del film Zabriskie Point (1970), dove Davidson fu chiamato a ritrarre un’America piena di contraddizioni, tra il mito del benessere e le inquietudini delle controculture.

📷 Tra scatti iconici che immortalano i volti e i paesaggi americani, testimonianze direttamente dal set dell'acclamato film e una ricerca visiva che riflette le sfide e i sogni di una società in poderosa evoluzione. Un'occasione imperdibile per ammirare scatti unici nel loro genere.

🕒 Dal martedì alla domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.30
📌 Ingresso compreso nel biglietto del museo

⏳ È proprio quel momento dell'anno, quello di BUONI PROPOSITI! ⏳Anzitutto, le regole: 1️⃣ la prima regola è darsi obiett...
09/01/2025

⏳ È proprio quel momento dell'anno, quello di BUONI PROPOSITI! ⏳
Anzitutto, le regole: 1️⃣ la prima regola è darsi obiettivi raggiungibili e 2️⃣ la seconda è proporsi di fare cose che facciano bene all'animo.

Se sei già davanti a carta e penna noi abbiamo qualche consiglio per te:

🧘 Respira a pieni polmoni
👣 Fai un passo alla volta
👁️ Presta attenzione a quello che ti circonda
🔭 riscopri quello che dai per scontato

E sai dove potresti iniziare? Da qui, dalle dimore storiche e dai loro angoli nascosti, da questi orizzonti lunghi e silenziosi, da un vero e proprio Patrimonio mondiale dell'Umanità, che da Ferrara arriva fino al suo Delta del Po.

Inizia dai percorsi 𝑭𝙚𝒔𝙩𝒊𝙣𝒂 𝑳𝙚𝒏𝙩𝒆, il nome che abbiamo voluto dare loro, è che il titolo del nostro racconto (e suona benissimo come buon proposito!)



Ph. Pierluigi Benini

🔥✨ I ROGHI DELLE BEFANE: UNA TRADIZIONE TRA PASSATO E PRESENTE ✨🔥In molte località della provincia di Ferrara il rogo de...
07/01/2025

🔥✨ I ROGHI DELLE BEFANE: UNA TRADIZIONE TRA PASSATO E PRESENTE ✨🔥

In molte località della provincia di Ferrara il rogo della Befana è un rituale antico che affonda le sue radici in secoli di cultura contadina! 🌾

Nell'antichità il rogo di un fantoccio di paglia e vecchi vestiti simboleggiava soprattutto il passaggio dal vecchio al nuovo anno: bruciando la "vecchia" si lasciava spazio al rinnovamento e alla fertilità per i raccolti futuri 🌽

Oggi questo rito è diventato un momento di festa, aggregazione, condivisione e celebrazione del senso di comunità per città e paesi, dai Lidi all'Alto Ferrarese! 🥂

Scopri i borghi dove ancora si accendono i roghi e vivi l’atmosfera suggestiva di questa tradizione che unisce le generazioni 🎉

Ph. Pierluigi Benini

🧹 Per incontrare la Befana… non c'è che l'imbarazzo della scelta!L’allegria e la magia dell’Epifania prendono vita e tra...
03/01/2025

🧹 Per incontrare la Befana… non c'è che l'imbarazzo della scelta!

L’allegria e la magia dell’Epifania prendono vita e tra le vie di Ferrara e Comacchio con eventi dedicati a bambini e famiglie! 🎄

👉🏼 A Ferrara l'appuntamento in Piazza Municipale la Befana che distribuirà calze piene di dolciumi e alla fine... un grande falò per bruciare il grande fantoccio della Befana, mentre al Winter Park dentro al Parco Coletta è per le ore 15 con giochi dolcetti e tante sorprese.

👉🏼 A Comacchio invece verranno distribuite le tradizionali calze a partire dalle ore 15, mentre alle 18 la Befana saluterà tutti i piccoli visitatori dal monumentale ponte dei Trepponti, accompagnata da uno straordinario spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo della città! 🎇

Vivi in pieno l'atmosfera dell'Epifania per salutare al meglio il periodo festivo! 🥰



Ph. Buffy1982; He Weyjing

🎆✨ INCENDIO DEL CASTELLO: UNA NOTTE DI MERAVIGLIA ✨🎆Ferrara ha salutato il nuovo anno con uno spettacolo indimenticabile...
01/01/2025

🎆✨ INCENDIO DEL CASTELLO: UNA NOTTE DI MERAVIGLIA ✨🎆
Ferrara ha salutato il nuovo anno con uno spettacolo indimenticabile: il maestoso Incendio del Castello! La magia dei fuochi d’artificio ha illuminato il cielo e ogni angolo della fortezza che fu degli Este, creando un’atmosfera unica che ha incantato ancora una volta cittadini e visitatori!

Grazie a tutti coloro che hanno condiviso con noi questa serata straordinaria! Riviviamo insieme la bellezza con queste immagini che raccontano l’essenza di un Capodanno unico al mondo!

Ph. Pierluigi Benini

🤓 Il Capodanno a Ferrara, con la musica di Radio 105 e l'incendio del Castello, sarà uno spettacolo incredibile, da vive...
30/12/2024

🤓 Il Capodanno a Ferrara, con la musica di Radio 105 e l'incendio del Castello, sarà uno spettacolo incredibile, da vivere in prima persona.

‼️Proprio per questo, a garanzia della sicurezza di tutti, ci sono alcune regole importanti da rispettare.

🔍 Per le informazioni dettagliate su accessi, sicurezza, parcheggi e altre indicazioni utili, visita il sito https://www.inferrara.it/it/capodanno-a-ferrara-2025

Ph. Pierluigi Benini

I lavori di ammodernamento del Castello Estense, che lo trasformarono da fortezza a palazzo, e cioè da edificio difensiv...
29/12/2024

I lavori di ammodernamento del Castello Estense, che lo trasformarono da fortezza a palazzo, e cioè da edificio difensivo a simbolo del potere e luogo di sfarzo, presero il via dopo un grave incendio che nel 1554 rovinò in gran parte il Castello. E forse lo spettacolo pirotecnico che da oltre 20 anni va in scena l’ultimo giorno dell’anno riecheggia anche di questo grande evento: una specie di rito di passaggio onorato dalle meravigliose acrobazie di luci e suoni 🎇

Per certo, l’idea dello spettacolo di Capodanno che tiene con il naso all’insù decine di migliaia di persone è nata guardando alla Francia e ai suoi maestosi castelli: alle porte del 2000 l’amministrazione comunale chiese un evento all’altezza delle celebrazioni per il nuovo millennio, e gli spettacoli pirotecnici progettati sulla Loira erano perfetti per l’occasione. Da allora, ogni anno, il Castello di Ferrara è inondato da fuochi d’artificio che simulano un maestoso quanto spettacolare incendio, capace di squarciare anche la nebbia che decida di essere protagonista. Un’occasione davvero incredibile, da vivere in prima persona! 💥

Ph. Pierluigi Benini

👑 Signore e signori, sua maestà la salama da sugo!È lei, l'insaccato che racchiude tutto il sapore della tradizione ferr...
24/12/2024

👑 Signore e signori, sua maestà la salama da sugo!
È lei, l'insaccato che racchiude tutto il sapore della tradizione ferrarese, incoronato dal prestigioso riconoscimento IGP. La Salama da Sugo è un'istituzione natalizia a Ferrara, ma non temere: puoi trovarla tutto l’anno, pronta ad accompagnare un caldo purè di patate o a stupire con il suo sapore unico.

🍷Un rito immutabile
La sua ricetta è antica e preziosa: un impasto di carne suina (goletta, capocollo, pancetta, spalla, lingua e fegato), vino rosso, spezie come noce moscata, cannella, chiodi di garofano e pepe nero. Il tutto viene lasciato stagionare per almeno 6 mesi, per ottenere quel sapore intenso e inconfondibile che l’ha incoronata pietanza forte nei pranzi ducali, rendendola nel tempo il piatto delle grandi occasioni della vita dei ferraresi.

Se ancora non hai ceduto all’assaggio, il peccato è grave ma puoi ancora rimediare: è quasi Natale, la troverai in ogni dove in città!

Ph. Pierluigi Benini

Nel corso dei secoli il fossato del Castello Estense è stato scenario di eventi di ogni tipo: tuffi voluti o inaspettati...
23/12/2024

Nel corso dei secoli il fossato del Castello Estense è stato scenario di eventi di ogni tipo: tuffi voluti o inaspettati, svuotamenti per la sua pulizia dai rifiuti, competizioni di pesca, installazioni artistiche, piccoli giri in barca e giornate di pattinaggio sul ghiaccio… e questo solo per dirne alcuni! Ma la tradizione più longeva è senz'altro quella del Presepe Subacqueo a cura del Gruppo subacqueo ferrarese, che da oltre quarant'anni rinnova un rito natalizio entrato nel cuore degli abitanti della città 🤿🌠

Il 24 dicembre alle ore 18.30 si potrà assistere a una suggestiva fiaccolata di subacquei che depositeranno il Bambin Gesù nel presepe allestito nelle acque del maestoso Castello originariamente dedicato a San Michele. La cerimonia, accompagnata da musiche natalizie e da uno spettacolo di luci, darà il via ai festeggiamenti della notte di Natale ✨🎁

Ph. Pierluigi Benini

Nell’incanto natalizio di piazza Castello arriva un’esperienza magica dedicata a tutta la famiglia! 🌟 Un vero e proprio ...
20/12/2024

Nell’incanto natalizio di piazza Castello arriva un’esperienza magica dedicata a tutta la famiglia! 🌟 Un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione natalizia con tante attività pensate per grandi e piccini!

Ti aspettiamo sabato 21 dicembre dalle 14.30 alle 18.30 al Grande Villaggio di Babbo Natale con:

🎅🏻La Grande Casa di Babbo Natale
🎁 La Tombola di Mamma Natale
🧸 La Fabbrica dei giochi di una volta
🧩 Aree creative e divertenti come:

- Enigmi e rompicapi
- Laboratori di origami
- Storie animate
🎶 E non mancherà l’animazione dei musicisti itineranti, pronti a riempire l’aria di melodie festive.

Un mix unico di divertimento, creatività e tradizione per far brillare gli occhi di grandi e piccini! 🎄✨

📌 Segna la data in agenda e venite a vivere la magia del Natale con noi!

La cucina ferrarese ha radici davvero profonde. A Ferrara visse e operò Cristoforo di Messisbugo, provveditore ducale al...
19/12/2024

La cucina ferrarese ha radici davvero profonde.
A Ferrara visse e operò Cristoforo di Messisbugo, provveditore ducale alla corte Estense, addetto al 'taglio della carne' e sottospenditore, colui che controllava le spese.

𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒄'𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒄𝒊𝒏𝒂?- ti chiederai.
Messisbugo scrisse e pubblicò alcuni antichi e importantissimi libri di ricette, pietre miliari nella storia della gastronomia rinascimentale, che hanno permesso lo studio di strumenti, consuetudini e usi

Ancora oggi, alcune ricette vengono proposte dalla cucina contemporanea ferrarese, e non solo, magari con qualche rivisitazione.

Ph. Pierluigi Benini

❄️ Cosa c’è di meglio di un ritmo lento in inverno? Si è chiusi tra sciarpa e cappello, si passeggia lentamente perchè l...
16/12/2024

❄️ Cosa c’è di meglio di un ritmo lento in inverno? Si è chiusi tra sciarpa e cappello, si passeggia lentamente perchè l’aria in faccia altrimenti ci schiaffeggia: è una stagione perfetta per concedersi del tempo, per cogliere i dettagli… per festina lente!

✨ Hai passeggiato tra i mercatini di Natale, tra i mille profumi e le mille luci di Piazza Trento Trieste? E hai visto i suggestivi presepi sull’acqua, che a Comacchio sono allestiti anche sotto le arcate dei ponti e lungo i canali?

Ti suggeriamo di farlo con attenzione e calma, per apprezzare come la luce si rifrange sulle palline decorative del maestoso albero a Ferrara e sui placidi corsi d’acqua di Comacchio.

Ph. Pierluigi Benini

🌾Il lungo orizzonte agricolo di Ostellato è oggi il suo elemento paesaggistico principale, ma ti invitiamo a lasciar cad...
13/12/2024

🌾Il lungo orizzonte agricolo di Ostellato è oggi il suo elemento paesaggistico principale, ma ti invitiamo a lasciar cadere lo sguardo sulle sue Anse Vallive: sì, esatto, questo territorio ha tutt’altra origine!

🪶 Le Valli di Ostellato sono ciò che resta delle numerose zone umide che caratterizzavano la zona, e custodiscono ancora piante e animali tipiche degli ambienti d'acqua dolce. Qui, prima dell’intervento umano, erano acquitrini e boschi, un luogo lontano dal brusio della città e per questo caro alla famiglia d’Este, che l’ha presto reso meta di caccia e di svago.

🐾Quando passi da qui, fai tuo l’antico motto Festina Lente: guardati bene intorno, nota come i due ambienti convivono oggi in armonia, e prova a immaginare la natura selvaggia che imperversava la zona e gli orgogliosi duchi di un tempo, a cavallo che rincorrono la preda.

Ph. Pierluigi Benini

Indirizzo

Castello Estense
Ferrara
44121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 18:00
Domenica 09:30 - 17:30

Telefono

+390532419190

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Turismo nella provincia di Ferrara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Turismo nella provincia di Ferrara:

Video

Condividi