A ugghia guest house

A ugghia guest house I MORI
CIR: 19087016C225281 CIN :IT087016C23NCMT4XN
DEPANDANCE
CIR: 19087016C225280
CIN: IT087016C2BXNQ5SPV


Vacanze in Sicilia

18/01/2025

Quando la polpa del dente viene danneggiata da carie o fratture del dente, bisogna effettuare una devitalizzazione.
Grazie a questa procedura il Dentista “svuota” il dente della sua componente pulpare, quella vitale, lasciando integra la sua parte esterna.
La devitalizzazione determina però una riduzione dell’elasticità dentale, proprio per via dell’assenza della polpa, esponendo il dente a un maggior rischio di fratture.
Inoltre, anche un dente devitalizzato può cariarsi e per questo è necessario non trascurare mai l’igiene orale!

02/01/2025
Grazie Pierre e Daniela 💓
30/12/2024

Grazie Pierre e Daniela 💓

16/12/2024

A livello della bocca si distinguono 3 tipi di mucosa: mucosa masticatoria, mucosa di rivestimento e mucosa specializzata.

La mucosa masticatoria comprende la gengiva e il rivestimento del palato, la mucosa specializzata è quella del dorso della lingua, mentre il resto della bocca è costituito da mucosa di rivestimento.

La mucosa orale ha la caratteristica di secernere costantemente una componente umidificante definita “muco”, molto importante nel cavo orale.

09/12/2024

Che cos’è la mucosa?
La mucosa si definisce come l’insieme dei tessuti molli del cavo orale.
È una membrana molto vascolarizzata e innervata, che riveste l’interno di labbra, guance e arcate dentarie.

La mucosa, come suggerisce il nome, secerne una componente umidificante, detta per l’appunto muco. Come la saliva, che viene prodotta invece dalle ghiandole salivari, il muco risulta importante per varie funzioni orali.

03/11/2024

Non tutti i cementi che usa il dentista hanno lo scopo di durare per molto tempo.

Ci sono delle situazioni, infatti, nelle quali è necessario che la protesi cementata sia facile da rimuovere. È il caso delle corone provvisorie, che devono essere rimosse dall’elemento dentale una volta completato il processo di guarigione dei tessuti intorno al dente. Solo successivamente si potrà utilizzare un cemento definitivo, che servirà a mantenere la corona definitiva in posizione il più a lungo possibile.

09/10/2024
09/10/2024

Marina di Cottone Fiumefreddo di Sicilia

02/10/2024

Vi restituisco ciò che è vostro.
Il mare

07/09/2024
Fiumefreddo di Sicilia. Marina di Cottone (CT)
26/08/2024

Fiumefreddo di Sicilia. Marina di Cottone (CT)

23/08/2024

Ben otto, tra comuni e frazioni in provincia di Catania, hanno il nome che inizia con ACI.
All'origine di questa particolare toponomastica vi sarebbe il mito di Aci e Galatea.
Il mito racconta che il ciclope Polifemo, che viveva nel vulcano Etna, fosse innamorato perdutamente della ninfa Galatea. Aci invece era un giovane pastorello che pascolava le sue pecore in riva al mare. Un giorno Aci e Galatea si incontrarono e tra i due sbocciò l’amore. Polifemo, accecato dalla gelosia, decise di vendicarsi e non appena Galatea si allontanò, prese un grosso macigno di lava e lo scagliò contro Aci schiacciandolo. Galatea pianse tutte le sue lacrime sul corpo martoriato del suo povero amore, tanto che gli Dei si impietosirono e trasformarono il sangue del pastorello in un fiume che, nascendo dall’Etna, sfociava proprio nel tratto di mare dove i due amanti si incontravano.

I nativi nei pressi del piccolo fiume lo chiamano “u sangu di Iaci” ("il sangue di Aci") dovuto al suo colore rossastro. Inoltre la leggenda popolare narra che il grosso masso lanciato da Polifemo abbia smembrato il corpo del pastorello dando così origine ai paesi etnei che portano il prefisso Aci nel loro nome.

Dal punto di vista storico, sotto il dominio spagnolo nel XVII secolo, il notevole sviluppo economico di Aquilia Nuova (Acireale) causò contrasti e rivalità con gli altri casali che chiedevano l'autonomia amministrativa. Vi è stata quindi la separazione dei casali di Aci. Nacquero così, oltre ad Aci Catena, i seguenti agglomerati: Aci Bonaccorsi (1652), Aci Castello (1647), Aci San Filippo ed Aci Sant'Antonio (1628), Aci Platani (frazione di Acireale), Aci Trezza (frazione di Aci Castello) ed Aci Santa Lucia (frazione di Aci Catena meglio conosciuta semplicemente come Santa Lucia).
Curiosamente la cittadina veniva citata in passato come Scarpi (scarpe, forse per la presenza nella zona di calzolai), mentre la frazione di Aci San Filippo era detta Xacche e quella di Aci Santa Lucia Cubisia.
( FONTE STRANEZZE ON THE ROAD )

Complimenti
23/08/2024

Complimenti

I Giurati e gli Ospiti di Energheia, Indice giurati e ospiti di Energheia Gli ospiti del Festival Premio Energheia 2024 30 Luglio 202419 Agosto 2024 by Energheia Gli Ospiti che con i loro incontri e approfondimenti arricchiranno la trentesima edizione del Premio Energheia 2024. Mauro Sàito Nancy Po...

Indirizzo

Via Roma, 74 76, Fiumefreddo Di Sicilia Court
Fiumefreddo Di
95013

Telefono

+393283912718

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A ugghia guest house pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a A ugghia guest house:

Condividi