Ponza in barca a vela
Con VELA PER TUTTI sport sociale e vacanze
In vacanza con Vela Per Titti Asd in formula tutto incluso anche il relax info Velapertutti.it
L'Associazione è in moto perpetuo... Ecco un assaggio per tutti i nostri amici & associati... Massimiliano Idolo Giancarlo Franceschini Maurizio Palmisano e un grazie gioioso pure a Fabrizio Feola
Ogni anno, il 19 settembre, l'isola di Ventotene si risveglia in una festa di colori, suoni e profumi che celebrano una storia millenaria di devozione e cultura. La Festa di Santa Candida, patrona dell'isola, è un evento speciale che unisce la fede religiosa all'energia e alla gioia del folclore locale. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di questa festa straordinaria che trasforma Ventotene in un luogo magico.
La Storia di Santa Candida
La radice di questa festa risale a secoli fa, quando Ventotene aveva una posizione strategica nel Mediterraneo. Santa Candida, la patrona dell'isola, è una figura venerata dai residenti per la sua storia di fede e sacrificio. La leggenda narra che nel 304 d.C., questa giovane martire cristiana subì il martirio per difendere la sua fede. Da allora, la sua figura è diventata un simbolo di devozione per gli isolani.
La Messa Solenne e la Devozione Religiosa
La giornata inizia con la celebrazione di una Messa Solenne in onore di Santa Candida, presso la suggestiva Chiesa dell'isola. Qui, la statua della santa è esposta all'assemblea dei fedeli, creando un momento di grande devozione e preghiera. È un momento toccante in cui i residenti e i visitatori si riuniscono per rendere omaggio alla loro amata patrona.
La Festa Ricreativa
Ma la Festa di Santa Candida è molto più di una celebrazione religiosa. L'isola si anima con una serie di eventi che mettono in risalto la cultura e la tradizione locali. Le strade di Ventotene vengono illuminate con colorate luci, creando un'atmosfera incantata che cattura l'attenzione di tutti.
Durante la giornata, ci sono giochi tradizionali per i partecipanti di tutte le età. I più piccoli si divertono con attrazioni speciali pensate per loro, mentre gli adulti possono partecipare a sfide e gare tipiche di Ventotene.
Le Mongolfiere di Carta: Un'Arte Unica
Uno degli aspetti più affascinanti della festa è il lancio delle mongolfiere di carta velina, conosciute localmente come "pa
Mareggiata a Ponza - ⚓ e catena perse in mare ma solo per 24h
Effetti distruttivi della mareggiata fra Ponza e l'Isola di Gavi di ieri mattina...
Un gruppo equipaggiato di competenza e umanità in abbondanza intanto cerca soluzioni e le armonizza con la realtà circostante...
Esperienze legate al navigare.
E come dice il Comandante e Costruttore Nino Biasi col suo accento di Fiume "Se sai navigare, sei un uomo".
Destinazione Palmarola @charteryachtitaly
@VolgoToscana @VolgoCampania @VolgoRoma @WeRoad @Igers @IgersLazio @IgersRoma
#isole #istagram #isolepontine #travel #island #islandlife #travelblogger #circeo #sanfelicecirceo #ventotene #ponza #travelgram #summerlook #ponzaisland #palmarolaisland #ventoteneisland #mare #blue #sea #sealovers #italy #lazio #laziodascoprire #vacanzeitaliane #vacanze #holiday #white #summer #palmarola
Giornaliero in barca a vela
Giornaliero con Vela per Tutti partenza ore 10:00 veleggiata fino alle 12:30 poi sosta per aperitivo e pranzo di pesce in rada dopo pranzo di veleggia fino alle 17 e alle 18 si rientra in porto
Menù
Orecchiette alle veraci e pesto di rucola
Gamberoni al brandy
Insalata mista mais pomodoro olive e lattughino
Acqua
Vino
Caffè
Amaro
Prezzo a persona € 50,00 max 12 persone info 3281562980
Vela e mare un punto di unione
*Corso base vela per tutti*
Corsi di Vela per principianti
La vela e il mare un pu to di incontro.....
Per chi si avvicina per la prima volta alla barca a vela o ha poca esperienza, con questo corso si potrà raggiungere una buona conoscenza delle nozioni teorico pratiche della conduzione di un cabinato a vela.
Da € 200,00 codice promo 207Tr
https://www.velapertutti.it/corso-base-vela-per-tutti/
Tramonto a Palmarola
Arrivo al tramonto alle Isole Pontine col nostro Comandante Federico e una ciurma aitante di apprendisti velisti