Florence Tourist Guide Lucia Migliorini

Florence Tourist Guide Lucia Migliorini Qualified tourist Guide of Florence and Chianti
Qualified wine sommelier at the Italian Sommelier As Qualified Tourist Guide and wine sommelier

29/10/2024
10/09/2024

Date May 03, 2024 08:04am
Guide Rating 5
Comment Lucia our guide was wonderful, passionate , knowledgeable and pleasant. Highly recommend this tour

Buongiorno da
03/03/2024

Buongiorno da



📌 Oggi nasce Jean-Michel Folon, importante pittore, scultore ed illustratore belga, ma con Firenze nel cuore

✅ Nasce nella cittadina di Uccle regione di Bruxelles il 1 marzo 1934. Sebbene non sia originario del nostro territorio, si è guadagnato a pieno titolo il diritto di entrare a far parte dei personaggi che la rappresentano. Il rapporto di Folon con Firenze e la Toscana iniziò negli anni quando appena ventenne girava per la regione in autostop. Possiamo considerare questo momento come l’inizio di un che lo accompagnerà per tutta la vita e che Firenze contraccambierà sempre con calore.

Sarà infatti Firenze, dapprima nel 1990, ma soprattutto nel 2005, ad la più grande mostra intitolata “ ” ambientata nel meraviglioso scenario di Forte Belvedere e nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio. L’artista stesso definirà l’evento come: “la più importante della mia vita con lavori di 30-40 anni, opere che esistono non per soldi, che ho conservato con cura. Sono un giovane artista obbligato a diventare ogni giorno più giovane, il mio lavoro nasce dalla voglia di dare vita ai miei sogni d’infanzia”.

✅ A Firenze, a testimonianza dell'amore per la città di Folon, spetta il compito di numerose opere, donate per volontà dell’artista, dalla moglie .

“Io sogno di trovare un giorno in Toscana, un luogo, con un giardino, con una bella casa tranquilla, dove poter lasciare tutte queste opere perché esistano anche dopo di me”.

✅ Folon ci ha affidato numerose , che abbiamo il privilegio di poter ammirare passeggiando per Firenze. Dal dove sono custodite buona parte delle dell'artista presenti in città come " ", una grande sagoma di valigia che come una grande finestra spalancata si apre sullo scenario del panorama fiorentino, a “ – La Pioggia”, più comunemente chiamata "L'uomo della Pioggia", che dal febbraio del 2003 è stata collocata nella rotonda stradale posta di fronte al Tuscany Hall.

18/02/2024
18/02/2024

Cheers with the Chianti wine from the the event "Chianti Lovers"in Florence. Salute!

30/01/2024

Questa straordinaria fiasca in lapislazzulo e oro è una delle opere più significative realizzate dalle botteghe del Casino di San Marco, istituite dal Granduca Francesco I de’ Medici nella seconda metà del Cinquecento.

La fiasca fu realizzata nel 1583, come dimostra la data incisa sulla base, accanto alle iniziali di Francesco “FM” e allo stemma mediceo ed è l’unica di cui rimane il disegno preparatorio di Bernardo Buontalenti.

Come risulta dall’inventario del 1589, il vaso fu posto all’interno della Tribuna degli Uffizi, lo scrigno che conteneva “le più preziose gioie ed altre delizie onorate e belle che abbi il Granduca”.

La preziosa montatura in oro smaltato fu realizzata dall’orafo olandese di corte Jaques Bylivelt, autore anche della corona granducale e di tanti gioielli destinati ai Medici. Ai lati del collo del vaso furono scolpite nel lapislazzuli due sfingi alate terminanti a coda di pesce, dal cui corpo si sviluppano teste e colli in oro smaltato.

Purtroppo il cerchio d’oro posto alla bocca del vaso e la catena non sono i pezzi originali e risultano piuttosto dissonanti dall’abituale eleganza dei lavori di Bylivelt. La fiasca infatti fu danneggiata in seguito al furto perpetrato dal primo custode di Galleria, Giuseppe Bianchi, tra il 1768 e il 1769. A quanto risulta dagli atti del processo, il custode fu accusato di danni e furti di molti oggetti preziosi del Tesoro mediceo e di aver asportato da questo vaso il cerchio e la catena d’oro, quest'ultima sostituita con una di rame dorato, che ancora oggi si vede sulla fiasca.

Fiasca, Botteghe granducali su disegno di Bernardo Buontalenti, Jaques Bylivelt, orafo, lapislazzuli, oro fuso, cesellato e smaltato, rame dorato, 1583 – 1584, Palazzo Pitti, Tesoro dei Granduchi

Indirizzo

Florence
50100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Florence Tourist Guide Lucia Migliorini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Florence Tourist Guide Lucia Migliorini:

Condividi