Firenze Fuori

Firenze Fuori Arte, cultura e spettacolo a Firenze. Promuoviamo la bellezza, i valori positivi della città Firenze Fuori è un portale web che vuol dar voce alla città. Seguici!

Eventi, storie e "le cose buone" di Firenze.

23/01/2025

Botteghe Fiorentine - La mostra fotografica di Guido Cozzi all'Istituto De' Bardi

Di Francesco Tufano

Firenze è una città che vive di storia, ma non sempre le sue istituzioni più antiche riescono a trovare spazio nel presente. Tra queste, l’Istituto de’ Bardi rappresenta senz’altro un unicum: una realtà che da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è oggi raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico. L’inaugurazione si tiene sabato 25 gennaio alle ore 18:00, alla presenza del fotografo e di Livia Frescobaldi, presidente dell’Istituto.

22/01/2025

Spazio alla creatività - La moda come mezzo di crescita per i bambini

Di Francesco Tufano

Pitti Bimbo è da sempre, per i marchi storici, per i debutti, per lo scouting, per gli incontri, la fiera più autorevole del settore, il punto di riferimento internazionale della moda infantile. L'edizione 100, in scena il 22 e il 23 gennaio 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze, non è solo un super compleanno, ma un nuovo progetto , che da spazio alla creatività. Elemento fondamentale nella crescita di un bambino.

22/01/2025

Il 25 gennaio, nelle sale di Konnubio, locale dall’ormai consolidata doppia indole – ristorante e...

“Il Maggiolino marmorizzato” - Un’esperienza immersiva al museo La SpecolaDi Francesco TufanoUn modello 3D in grande sca...
21/01/2025

“Il Maggiolino marmorizzato” - Un’esperienza immersiva al museo La Specola

Di Francesco Tufano

Un modello 3D in grande scala del Maggiolino marmorizzato (Polyphylla fullo), coleottero dalle caratteristiche biologiche uniche, è al centro dell'installazione “A Bit of Beetle”, una mostra temporanea ideata da WE RAD, agenzia creativa di comunicazione con sede a Firenze, in collaborazione con l’Università di Firenze, dal 23 gennaio al Museo di Storia Naturale - La Specola (via Romana 17). La mostra è a ingresso gratuito e visitabile fino al 14 febbraio, da martedì a domenica, dalle 9 alle 17 nella sala polifunzionale.

Il cuore dell’esibizione è l'installazione di un modello 3D in grande scala (alto 1 metro) del Maggiolino marmorizzato - Coleottero dalle caratteristiche biologiche uniche, che rappresenta un simbolo emblematico della perdita di biodiversità in ambiente urbano. Tale perdita non riguarda solo le specie minacciate, ma costituisce una seria minaccia per l'equilibrio ecologico del pianeta e per il patrimonio culturale, poiché la biodiversità racconta la storia evolutiva della vita sulla Terra. All'interno dell'aula polifunzionale del museo, con la quale i visitatori potranno interagire grazie a supporti tecnologici avanzati, si potrà vivere un'esperienza di gamification che mira a sensibilizzare il pubblico in modo innovativo e coinvolgente. Sarà possibile personalizzare l'installazione ed effettuare giochi interattivi con il modello di Maggiolino marmorizzato e osservarne i dettagli grazie a video mapping e controller digitali presenti all'interno di una grande scatola entomologica interattiva.

“Il Maggiolino marmorizzato” – Un’esperienza immersiva al museo La Specola di Francesco Tufano Un modello...

Torna con la prima edizione del 2025 il Firenze Fuori Magazine, tra Pitti Uomo, arte e musica si prospetta un anno ricco...
18/01/2025

Torna con la prima edizione del 2025 il Firenze Fuori Magazine, tra Pitti Uomo, arte e musica si prospetta un anno ricco di eventi e cultura!

🚀 Scrivici in DM per ricevere direttamente la tua copia

17/01/2025

"Storia di una metal Queen", Esordio letterario per Cristina Scabbia
di Vincenzo Esposito

“Il Diavolo mi ha venduto l’anima. Storia di una Metal Queen tra cielo e inferno”. Firmato per Sperling & Kupfer Edizioni l’esordio letterario di Cristina Scabbia, voce storica dei Lacuna Coil, nell’olimpo delle band metal a livello internazionale, tra le poche ad esserci riuscite nell’esperienza italiana d’ogni tempo.

Si presenta all’Hard Rock Cafè di Firenze il testo che ha una dimensione musicale forte, ma non esclusiva. Il viaggio per parole attraversa la vita della donna ed artista, ripercorrendo la voglia di emergere, il quartiere, la spinta che ha fatto proprio della periferia un elemento essenziale nel percorso verso i palchi di tutto il mondo.

Sogno, insicurezze, riscatto, passioni di ieri e di domani fanno da filo conduttore al racconto.

Sperling & Kupfer Hard Rock Cafe Firenze Leonardo Patrignani - Books, Music & more

15 dipinti accompagnati da una piccola scultura - è fatto di figure a tratti mistiche ma anche profondamente umane che c...
17/01/2025

15 dipinti accompagnati da una piccola scultura - è fatto di figure a tratti mistiche ma anche profondamente umane che ci riportano attraverso i loro sguardi ed il loro mondo a domandarci se siamo davvero presenti e a riconnetterci con l'essenziale. Il volto di Ragazzo in rosa emerge da uno sfondo colorato su cui il suo corpo si abbandona, si confonde, creando una connessione indissolubile tra sé e il mondo. Il ragazzino di Fiori viola, occhi socchiusi, ti affronta con le mani giunte, chiuso in un’aria malinconica, ignaro delle avventure che lo aspetteranno. Mr Fox, invece, ha il volto coperto da una maschera, simbolo di protezione e mistero che sottolinea il tema del doppio e del non detto.

Pax Paloscia, come sottolinea Rory Cappelli nel testo in catalogo (collana NOLINES, edizioni CRUMB GALLERY), “è davvero la portavoce dei muti, dei senza suoni, di coloro che non sanno, non possono e anche non vogliono comunicare.” Ha la capacità, inoltre, di afferrare gli adolescenti, creature di per se’ imprendibili, li cattura in quell’attimo di sospensione dell’identità, prima che il corpo si trasformi e diventi adulto.

PAX PALOSCIA è un artista visiva italiana. Il suo lavoro, influenzato dalla cultura di strada e dal mondo dei ragazzi intesi come metafora della condizione umana, è una continua contaminazione di linguaggi, che spazia dalla pittura, alla fotografia, al collage e al video. Si è laureata all’International Center of Photography di New York. Collabora con case editrici e agenzie pubblicitarie. Tra le sue collaborazioni: Marie Claire, Vanity Fair, Rolling Stone, Sole24Ore, Fendi, Neri Pozza, Feltrinelli, Einaudi, McCann Erickson, Leo Burnett, Saatchi and Saatchi, JW Thompson, Publicis, Ogilvy, Filorga, IBM, Nike, Mazda, Omnitel, Findus, Levi’s, Fnac, Mandarina Duck, KIDULT, Alfaparf.

17/01/2025

"Queen at the Opera", anche a Firenze il decennale dello show rock-sinfonico

Tre date in Toscana per “Queen At The Opera”, lo show rock-sinfonico basato sulle musiche dei leggendari Queen, in scena sabato 18 gennaio al Teatro Moderno di Grosseto e giovedì 23 e venerdì 24 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze.

Straordinario omaggio ai Queen sospeso tra rock e musica sinfonica, “Queen At The Opera” spegne le prime dieci candeline e celebra l’anniversario con il 10th ANNIVERSARY TOUR. Versione rinnovata ma con la filosofia di sempre, lontanissima dal concetto di cover band. “Queen At The Opera” è un grande spettacolo in cui il rock della band britannica si fonde con la raffinatezza di un’orchestra di archi. Una formula accattivante e originale, autorizzata ufficialmente dagli stessi Queen e impreziosita da grandi interpreti oltre che da un coinvolgente visual show.

16/01/2025

Partito dall’Unipol Forum di Assago, “Tutti per uno-Ad Astra, live nei palazzetti”, ha fatto tappa...

16/01/2025

"Impressionisti in Normandia", la mostra al Museo degli Innocenti
di Vincenzo Esposito

1874, è l’anno della prima mostra a Parigi, viaggio nell’arte che consacrò la nascita del movimento Impressionista. Sono passati 150 anni da una delle tappe fondamentali nell’evoluzione artistica di ogni tempo; anche Firenze sceglie di celebrare il particolare anniversario e lo fa attraverso “Impressionisti in Normandia”, la mostra ospitata al Museo degli Innocenti, corpus di oltre 70 opere che raccontano i legami del movimento con il particolare territorio.

Un palcoscenico su cui trovano spazio non solo i pittori a cui è riconducibile la particolare espressione artistica, ma anche gli strumenti che hanno tradotto in concretezza il nuovo modo di intendere l’arte.

Immediatezza, vitalità del paesaggio, sulla tela si ferma il tempo, ed ogni dipinto, a suo modo, ci proietta nella Normandia di fine ‘800 e del primo 900. Diversi i capolavori presenti in mostra attraverso cui raccontare il rapporto tra i più grandi artisti dell’epoca, capaci di conferire alla Normandia l’immagine emblematica della felicità del dipingere.

Con il patrocinio del Comune di Firenze, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia, in collaborazione con Cristoforo, BRIDGECONSULTINGpro e PONTENOVE GMBH ed è curata da Alain Tapié. Sarà visitabile fino al prossimo 4 Maggio


Arthemisia

16/01/2025

Ad Astra
“Il Volo” live a Firenze
di Vincenzo Esposito

Partito dall’Unipol Forum di Assago, “Tutti per uno-Ad Astra, live nei palazzetti”, ha fatto tappa al Mandela Forum di Firenze. Quindici anni e più di carriera per “Il volo”, trio composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble; il nuovo viaggio in musica è quello che porta novità nella produzione musicale, una prima volta con un intero disco di inediti che oggi consegna titolo al tour.

Cecile super-ospite del concerto che è viaggio/racconto della storia del trio, alla maniera delle serie di lunga durata, passando dai brani che li hanno consegnati al grande pubblico appena ragazzini, prima di girare il mondo portando sulla pelle i segni della tradizione canora tricolore, raccogliendo dal mondo suoni e storie che oggi fanno parte dello spettacolo.

Dividere il trio? Si può, anche se solo per pochi brani; un’ulteriore prospettiva sulle possibilità della voce, spazio anche alla vocalità del singolo, il tutto impreziosito dall’orchestra diretta dal Maestro Edmondo Mosè Savio.
“Un amore così grande”, “Il mondo”, “Grande amore” sono i tre brani che chiudono il live, quasi a formalizzare le tappe fondamentali del percorso. Il futuro? Ad Astra.

16/01/2025

“Tramandare”, la sfida di Tombolini
di Vincenzo Esposito

Portare i giovani in azienda, tramandare una cultura dello stile e della sartoria che viene dal “posto”, è radice e patrimonio collettivo in quel “fatto in Italia” che appartiene a tutti.

La sfida è parte degli obiettivi di Tombolini, azienda attiva da oltre mezzo secolo nel settore della moda abbinata al lusso. Capi di cultura integralmente italiana, con materiali di pregio e finiture impeccabili.

Una produzione destinata per il 70% al mercato europeo, di cui il 45% all’Italia e per il resto ai mercati del Medio Oriente, Nord America, Sud America e Australia. Ne abbiamo parlato con Silvio Tombolini.

Tombolini

Campo Libero - Nuove sfide e libertà per atleti non vedentiDi Francesco Tufano Vanessa, una giovane ragazza fiorentina,...
15/01/2025

Campo Libero - Nuove sfide e libertà per atleti non vedenti

Di Francesco Tufano

Vanessa, una giovane ragazza fiorentina, si prepara in casa per un evento importante: la giornata conclusiva del campionato dello sport che ama. Arrivata al campo, si unisce ai suoi compagni di squadra, e presto diventa chiaro che non si tratta di una partita qualunque. È la finale del campionato di Baseball per ciechi, un momento che incarna coraggio, libertà e la straordinaria forza di superare ogni limite.
Campo Libero di Cristina Principe (già vincitrice al New York Tri-State Film Fest con “Tesi”, cortometraggio documentario che svela l'anima e il percorso artistico di Riccardo Tesi), non è solo una storia di sport, ma un viaggio emotivo che celebra l’inclusività e il potere della squadra.
Un documentario che racconta vite, sogni, ideali, speranze di tanti ragazze e ragazzi, attraverso battute, scivolate, corse sulle basi, cordini e palline sonore.
In campo, infatti, ci sono gli atleti ipovedenti e non vedenti della squadra Fiorentina BXC di baseball adattato. Il BXC, baseball giocato da disabili visivi, nato a Bologna nel 1994 su idea di Alfredo Meli, si è poi sviluppato negli anni, crescendo dal punto di vista organizzativo e tecnico-atletico, ma mantenendo sempre la sua mission originale di inclusione e integrazione.
Il concetto di inclusione, infatti, è realizzato appieno, in quanto la disciplina è veramente integrata e l’eventuale residuo visivo è azzerato, grazie a mascherine oscuranti.
Qui, tutti hanno le stesse chances. Il regolamento prevede squadre miste per genere, età e grado di disabilità visiva: vedenti e non vedenti diventano un team, dentro e fuori il “diamante”. Si tratta di uno sport di squadra che mantiene le dinamiche veloci del gioco originale e che, grazie ad alcuni adattamenti, permette agli atleti non vedenti di acquisire consapevolezza di sé, mobilità e orientamento, con ricaduta positiva sull’autonomia quotidiana e la qualità di vita.

Campo Libero – Nuove sfide e libertà per atleti non vedenti di Francesco Tufano Vanessa,...

14/01/2025

Dal calcio alla moda, la nuova avventura di Luis Figo
di Vincenzo Esposito

Lo scorso anno la prima apparizione a Firenze, un annuncio sul progetto in partenza, oggi concretizzato in LF Luis Figo. Per Pitti 107 l'esperienza dell'atleta che si traduce nell'approccio alla moda in qualità di imprenditore.

Qualità e accessibilità al prodotto sono tra i valori della collezione presentata in occasione del Salone Invernale di Firenze. Un progetto di moda total look raccontato dal campione ai microfoni di Firenze Fuori

Luís Figo LF Luis Figo

13/01/2025

"Siamo natura", Im Forest025 parte da Firenze
di Vincenzo Esposito

Una foresta itinerante capace di immagazzinare CO2 e mitigare le temperature, che abita temporaneamente lo spazio urbano per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale in risposta al cambiamento climatico.

Questo è IMForest025 (Itinerant Mediterranean Forest), il progetto in partenza da Firenze che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo attraverso l’Europa fino alla Spagna, promosso dall’organizzazione non profit LWCircus-Onlus, network per lo sviluppo sostenibile coordinato da Annacaterina Piras tra Messico, Italia e Cina.

SOForest025 sarà visitabile fino al 19 giugno su prenotazione, a seguire il progetto uscirà della mura del museo arricchendosi di esemplari – per arrivare a oltre 100 alberi e abbracciare lo spazio pubblico della città

LWCircus.org Museo Sant Orsola

13/01/2025

Ma l'amor mio non muore, prima italiana a Firenze
di Vincenzo Esposito

Il corpo, il tempo che passa. Da un lato il percorso verso l’invecchiamento del fisico, in contemporanea il viaggio dell’anima che incassa gli urti, li trasforma in energia, li traduce nella crescita personale.

Il teatro come atto rivoluzionario nella sua capacità, alla pari dell’anima, di resistere al tempo. Il contesto è ampio nel tracciato che porta a Ma l'amor mio non muore / Epilogue”, ultimo lavoro della compagnia belga Wooshing Machine in prima italiana al Teatro Cantiere Florida di Firenze nell’ambito della stagione a cura di Versiliadanza.

Seguito naturale della Trilogia della Memoria, lavoro in tre atti che ripercorreva la vita degli autori, lo spettacolo intreccia ricordi intimi e memoria collettiva nell’impronta lasciata dalla vita sui tre danzatori e coreografi – Carlotta Sagna, Mauro Paccagnella e Alessandro Bernardeschi – figli degli anni settanta e ottanta italiani, emigrati in Francia e in Belgio alla ricerca di fermento politico, sociale e culturale. Un lavoro che, nello stile che contraddistingue la formazione, fa convivere gravità e allegria, disinvoltura e disarticolazione, gigioneria e autoironia, gioia selvaggia e gravità.

“È vero che l'amore non muore, ma il tempo passa e i corpi dei monelli ne portano il peso. Il pubblico sente scricchiolare le articolazioni degli artisti: davanti a loro si spezzano. Quando un corpo minaccia di cadere è il compagno che si regge, si sostiene, prima di barcollare all'indietro, e non si può evitare di porsi una domanda bruciante e universale: che fare coi nostri involucri mortali? “

Teatro Cantiere Florida Versiliadanza WOOSHING MACHINE

L’eredità di Byron - Mostra fotografica a palazzo strozziDi Francesco TufanoMalinconico, ribelle, idealista, emblematico...
10/01/2025

L’eredità di Byron - Mostra fotografica a palazzo strozzi

Di Francesco Tufano

Malinconico, ribelle, idealista, emblematico. Il Gabinetto Vieusseux di Firenze dedica al celebre poeta romantico inglese la mostra fotografica “Byron contemporaneo”, in programma a Palazzo Strozzi (piazza Strozzi, sala piano terra) da venerdì 10 a domenica 26 gennaio (tutti i giorni dalle 10 alle 19 ingresso libero).
Gli scatti di Giampiero Corelli rivisitano l’opera di Byron in chiave attuale e, attraverso il volume edito da Danilo Montanari, entrano in relazione con i testi di Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Vieusseux, di Daniela Ferrari, storica dell’arte, e di Vincenzo Patanè, scrittore e storico dell’arte.
La mostra, composta da venticinque fotografie, ognuna accompagnata da una citazione di Byron, rende omaggio alla complessità e all'immaginario multiforme del poeta per riscoprire l'eredità, ancora modernissima, della sua poetica e dei suoi ideali.

L’eredità di Byron – Mostra fotografica a palazzo strozzi di Francesco Tufano Malinconico, ribelle, idealista,...

10/01/2025

Due punk, una panchina, l’umorismo per alleviare il (mal)tempo. “I Punkinari” è il titolo dell’ultimo...

Indirizzo

Viale Eleonora Duse 26
Florence
50137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Firenze Fuori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Firenze Fuori:

Video

Condividi