Botteghe Fiorentine - La mostra fotografica di Guido Cozzi all'Istituto De' Bardi
Di Francesco Tufano
Firenze è una città che vive di storia, ma non sempre le sue istituzioni più antiche riescono a trovare spazio nel presente. Tra queste, l’Istituto de’ Bardi rappresenta senz’altro un unicum: una realtà che da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è oggi raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico. L’inaugurazione si tiene sabato 25 gennaio alle ore 18:00, alla presenza del fotografo e di Livia Frescobaldi, presidente dell’Istituto.
#mostra #botteghefiorntine #fotografie #istitutodebardi #firenze #firenzefuori
Spazio alla creatività - La moda come mezzo di crescita per i bambini
Di Francesco Tufano
Pitti Bimbo è da sempre, per i marchi storici, per i debutti, per lo scouting, per gli incontri, la fiera più autorevole del settore, il punto di riferimento internazionale della moda infantile. L'edizione 100, in scena il 22 e il 23 gennaio 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze, non è solo un super compleanno, ma un nuovo progetto , che da spazio alla creatività. Elemento fondamentale nella crescita di un bambino.
#pitti #pittibimbo #pittibimbo100 #creatività #moda #bambini #eventi #firenze #firenzefuori
La riapertura colma un’assenza durata cinque anni. Sono ambienti fastosi quelli che si ammirano al primo piano di Palazzo Pitti, ora fruibili nuovamente al pubblico. 14 sale costituiscono il complesso degli appartamenti reali, per trecento anni custodi delle storie di tre diverse dinastie regnanti. Medici, Lorena e Savoia.
Tra i primi residenti di quest’ala del Palazzo vi fu, nella seconda metà del Seicento, il Gran Principe Ferdinando de’ Medici, figlio del Granduca Cosimo III; l’ultimo, Vittorio Emanuele III di Savoia, lo lasciò allo Stato, insieme al retrostante Giardino di Boboli, nel 1919.
Gli Appartamenti Reali sono stati recentemente sottoposti ad una complessa operazione generale di restauro e conservazione della quale si è occupato un nutrito team multidisciplinare di specialisti e che ha comportato i più svariati interventi in tutte le sale.
#palazzopitti #medici #lorena #savoia #arte #cultura #firenze #appartamentireali #firenzefuori
"Storia di una metal Queen", Esordio letterario per Cristina Scabbia
"Storia di una metal Queen", Esordio letterario per Cristina Scabbia
di Vincenzo Esposito
“Il Diavolo mi ha venduto l’anima. Storia di una Metal Queen tra cielo e inferno”. Firmato per Sperling & Kupfer Edizioni l’esordio letterario di Cristina Scabbia, voce storica dei Lacuna Coil, nell’olimpo delle band metal a livello internazionale, tra le poche ad esserci riuscite nell’esperienza italiana d’ogni tempo.
Si presenta all’Hard Rock Cafè di Firenze il testo che ha una dimensione musicale forte, ma non esclusiva. Il viaggio per parole attraversa la vita della donna ed artista, ripercorrendo la voglia di emergere, il quartiere, la spinta che ha fatto proprio della periferia un elemento essenziale nel percorso verso i palchi di tutto il mondo.
Sogno, insicurezze, riscatto, passioni di ieri e di domani fanno da filo conduttore al racconto.
#cristinascabbia #live #firenze #hardrockcafè #libri #tour #musicaitaliana #lacunacoil #firenzefuori Sperling & Kupfer Hard Rock Cafe Firenze Leonardo Patrignani - Books, Music & more
"Queen at the Opera", anche a Firenze il decennale dello show rock-sinfonico
Tre date in Toscana per “Queen At The Opera”, lo show rock-sinfonico basato sulle musiche dei leggendari Queen, in scena sabato 18 gennaio al Teatro Moderno di Grosseto e giovedì 23 e venerdì 24 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze.
Straordinario omaggio ai Queen sospeso tra rock e musica sinfonica, “Queen At The Opera” spegne le prime dieci candeline e celebra l’anniversario con il 10th ANNIVERSARY TOUR. Versione rinnovata ma con la filosofia di sempre, lontanissima dal concetto di cover band. “Queen At The Opera” è un grande spettacolo in cui il rock della band britannica si fonde con la raffinatezza di un’orchestra di archi. Una formula accattivante e originale, autorizzata ufficialmente dagli stessi Queen e impreziosita da grandi interpreti oltre che da un coinvolgente visual show.
"Impressionisti in Normandia", la mostra al Museo degli Innocenti
di @Vincenzoesposito87
1874, è l’anno della prima mostra a Parigi, viaggio nell’arte che consacrò la nascita del movimento Impressionista. Sono passati 150 anni da una delle tappe fondamentali nell’evoluzione artistica di ogni tempo; anche Firenze sceglie di celebrare il particolare anniversario e lo fa attraverso “Impressionisti in Normandia”, la mostra ospitata al Museo degli Innocenti, corpus di oltre 70 opere che raccontano i legami del movimento con il particolare territorio.
"Impressionisti in Normandia", la mostra al Museo degli Innocenti
"Impressionisti in Normandia", la mostra al Museo degli Innocenti
di Vincenzo Esposito
1874, è l’anno della prima mostra a Parigi, viaggio nell’arte che consacrò la nascita del movimento Impressionista. Sono passati 150 anni da una delle tappe fondamentali nell’evoluzione artistica di ogni tempo; anche Firenze sceglie di celebrare il particolare anniversario e lo fa attraverso “Impressionisti in Normandia”, la mostra ospitata al Museo degli Innocenti, corpus di oltre 70 opere che raccontano i legami del movimento con il particolare territorio.
Un palcoscenico su cui trovano spazio non solo i pittori a cui è riconducibile la particolare espressione artistica, ma anche gli strumenti che hanno tradotto in concretezza il nuovo modo di intendere l’arte.
Immediatezza, vitalità del paesaggio, sulla tela si ferma il tempo, ed ogni dipinto, a suo modo, ci proietta nella Normandia di fine ‘800 e del primo 900. Diversi i capolavori presenti in mostra attraverso cui raccontare il rapporto tra i più grandi artisti dell’epoca, capaci di conferire alla Normandia l’immagine emblematica della felicità del dipingere.
Con il patrocinio del Comune di Firenze, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia, in collaborazione con Cristoforo, BRIDGECONSULTINGpro e PONTENOVE GMBH ed è curata da Alain Tapié. Sarà visitabile fino al prossimo 4 Maggio
#Mostre #museodegliinnocenti #impressionisti #impressionismo #impressionistiinormandia #arte #cultura #firenze #FirenzeFuori
Arthemisia
Ad Astra
“Il Volo” live a Firenze
di Vincenzo Esposito
Partito dall’Unipol Forum di Assago, “Tutti per uno-Ad Astra, live nei palazzetti”, ha fatto tappa al Mandela Forum di Firenze. Quindici anni e più di carriera per “Il volo”, trio composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble; il nuovo viaggio in musica è quello che porta novità nella produzione musicale, una prima volta con un intero disco di inediti che oggi consegna titolo al tour.
Cecile super-ospite del concerto che è viaggio/racconto della storia del trio, alla maniera delle serie di lunga durata, passando dai brani che li hanno consegnati al grande pubblico appena ragazzini, prima di girare il mondo portando sulla pelle i segni della tradizione canora tricolore, raccogliendo dal mondo suoni e storie che oggi fanno parte dello spettacolo.
Dividere il trio? Si può, anche se solo per pochi brani; un’ulteriore prospettiva sulle possibilità della voce, spazio anche alla vocalità del singolo, il tutto impreziosito dall’orchestra diretta dal Maestro Edmondo Mosè Savio.
“Un amore così grande”, “Il mondo”, “Grande amore” sono i tre brani che chiudono il live, quasi a formalizzare le tappe fondamentali del percorso. Il futuro? Ad Astra.
#ilvolo #live #firenze #tuttiperuno #adastra #tour #musicaitaliana #live #firenzefuori
“Tramandare”, la sfida di Tombolini
“Tramandare”, la sfida di Tombolini
di Vincenzo Esposito
Portare i giovani in azienda, tramandare una cultura dello stile e della sartoria che viene dal “posto”, è radice e patrimonio collettivo in quel “fatto in Italia” che appartiene a tutti.
La sfida è parte degli obiettivi di Tombolini, azienda attiva da oltre mezzo secolo nel settore della moda abbinata al lusso. Capi di cultura integralmente italiana, con materiali di pregio e finiture impeccabili.
Una produzione destinata per il 70% al mercato europeo, di cui il 45% all’Italia e per il resto ai mercati del Medio Oriente, Nord America, Sud America e Australia. Ne abbiamo parlato con Silvio Tombolini.
#pittiuomo #moda #tombolini #firenze #fashion #style #pitti #MadeinItaly #Pu107 #ZeroGravity #Alnassr #TmbRunning #pitti2025 #firenzefuori Tombolini
Dal calcio alla moda, la nuova avventura di Luis Figo
Dal calcio alla moda, la nuova avventura di Luis Figo
di Vincenzo Esposito
Lo scorso anno la prima apparizione a Firenze, un annuncio sul progetto in partenza, oggi concretizzato in LF Luis Figo. Per Pitti 107 l'esperienza dell'atleta che si traduce nell'approccio alla moda in qualità di imprenditore.
Qualità e accessibilità al prodotto sono tra i valori della collezione presentata in occasione del Salone Invernale di Firenze. Un progetto di moda total look raccontato dal campione ai microfoni di Firenze Fuori
Luís Figo LF Luis Figo
#luisfigo #lfluisfigo #intervista #moda #pittiuomo #pitti #firenze #firenzefuori