Walking In Florence

Walking In Florence Walking In Florence è un centro servizi guida per la città di Firenze. We are proud to offer off-the-beaten-track and unusual tours, besides the classic ones.

Il nostro obiettivo è operare in modo efficiente e dinamico, per questo forniamo anche contatti utili per guide turistiche, accompagnatori e guide ambientali per le altre città della Toscana. La nostra specialità è realizzare percorsi turistici inediti e non convenzionali, oltre naturalmente ai tours classici. Infatti, siamo alla costante ricerca degli antichi borghi e di quei piccoli angoli nasco

sti della città, come pure dei musei minori, per farvi proposte sempre nuove ed entusiasmanti. Siamo disponibili a creare insieme a voi itinerari e programmi di viaggio che sappiano adattarsi ai cambiamenti dei gusti e delle tendenze, ed offrire ai clienti il piacere di riscoprire un turismo autentico. Le nostre guide sono a disposizione per visite in italiano, inglese, francese e spagnolo.

-------

Walking in Florence offers guided tours in Florence. We aim to be extremely dynamic and efficient, hence we also provide useful tips and contacts regarding other tuscan cities for tour guides, travel couriers and enviromental guides. Indeed, we are constantly looking for hidden gems in the city, picturesque villages and smaller (but equally precious) museums, to offer you a challenging and always fresh selection of options. We are open to customized tours based on your requirements and preferences, to catch up with trends and new styles and make sure your experience is real, autenthic and extraordinary. Our guides are available for visits in italian, english, french and spanish.

18/01/2025

La denuncia di una guida turistica che, insieme ad altri colleghi, ha scitto una lettera aperta al direttore degli Uffizi Verde:«Così sono penalizzati i fiorentini e quei prezzi non tutti possono permetterseli»

18/01/2025
18/01/2025

" I nostri pronipoti troveranno barbara l'usanza di nutrirsi di animali. Nei prossimi anni milioni di persone sceglieranno di mangiare a un gradino più basso della catena alimentare, così da permettere che milioni di altri possano ottenere quanto occorre per sopravvivere. Se ciò succederà, aumenterà il livello di salute globale - nostra, del Sud del mondo, del pianeta".

- Jeremy Rifkin, autore di "Ecocidio"

E ieri sera abbiamo preparato una cacio e pepe in versione vegetale 😋

Perché il motivo per cui siamo vegani è che ci teniamo agli animali💚 ma anche al pianeta 💚... E a noi... 💚E a chi verrà dopo di noi💚

P.S. ho dovuto moderare la possibilità di commentare perché, come spesso accade, chi non condivide il nostro pensiero, invece di andare oltre o commentare con intelligenza e/o educazione, offende, scrive le solite stupidate a proposito di " e anche le piante soffrono", " e chi pensa alle talpe", " e l'olio di palma"... e non ho il tempo e la pazienza di rispondere a tutti. Me ne scuso con le persone educate e intelligenti.

17/01/2025

🔴 ASINO LEGATO E TENUTO SOLO A CASCINA (PI): IHP NE DENUNCIA LA SOFFERENZA 🔴

Sconcertanti aggiornamenti sul caso dell'asinello chiamato "Paolino", le cui condizioni erano state attenzionate e segnalate da una persona stanca di vederlo riversare nello stato in cui lo abbiamo trovato il 31 dicembre scorso: solo, legato con una corda e sdraiato a terra.

Scrive IHP Italian Horse Protection, in un comunicato pubblicato sulla propria pagina:
"Tra Natale e Capodanno ci siamo occupati di una segnalazione riguardante un asino di circa vent'anni, notato da molti cittadini in condizioni di disagio e sofferenza, spesso tenuto legato con una corda in un giardino limitrofo alla strada trafficata, che mostrava un’evidente zoppia e dolore agli arti anteriori che lo porta a stare sdraiato per molto tempo (condizione innaturale per un equide e quindi sintomo di sofferenza).
Siamo andati a parlare col proprietario il quale ci ha liquidato dicendo che l'asino in cura da parte di un veterinario. Siamo riusciti a rintracciare il veterinario in questione, il quale ci ha dichiarato di non essere competente per gli equidi, di aver visto l'asino solo occasionalmente e di non essere in grado di fare una visita approfondita e una diagnosi. Siamo quindi ritornati sul posto 31 dicembre chiedendo l'intervento dei carabinieri, forti anche del parere di un veterinario ippiatra che ci ha confermato che i sintomi sono riconducibili a una possibile laminite acuta. I carabinieri non sono intervenuti: ci hanno chiesto un esposto scritto, promettendo di attivarsi in tempi brevi. Ma invece sono passati ben 8 giorni prima del sopralluogo effettuato insieme all'USL. Con sconcerto abbiamo appreso che veterinari e carabinieri (e parliamo dei CC Forestale Reparto a cavallo di San Rossore!) si sono limitati a chiedere informazioni al proprietario, il quale ha raccontato che l'asino è in cura per un ascesso, esibendo un farmaco. Senza verificare che fosse stata fatta una visita accurata e una diagnosi, e senza quindi verificare da quali patologie sia veramente affetto l'animale, i funzionari (che, ricordiamo, sono chiamati a tutelare il benessere animale) hanno scritto nero su bianco di non aver trovato alcun riscontro al nostro esposto!
È un fatto gravissimo. Abbiamo già inviato una seconda denuncia, spiegando e motivando le lacune del loro intervento e chiedendo un nuovo intervento urgente di sequestro.
L’asino è di un privato ed è detenuto nelle adiacenze della “Badia San Savino”, la cui parrocchia però non c'entra con la gestione dell'animale.
Siamo intenzionati ad andare fino in fondo, con tutte le azioni a nostra disposizione, perché non è possibile che in questo Paese la legge contro il maltrattamento degli animali venga svilita in questo modo. A brevissimo aggiorneremo sulla situazione"

Link del post: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid02teUKyZ8bD8SSYgzEwMKC3mjinMRFs4kCWHSFipr8g72co5HDG33fkMhnc3fykjnTl&id=100064749004411

14/01/2025
13/01/2025

«Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire.
Chi è contento che sulla terra esista la musica.
Chi scopre con piacere un'etimologia.
Due impiegati che in un caffè del Sur giocano in silenzio agli scacchi.
Il ceramista che premedita un colore e una forma.
Il tipografo che compone bene questa pagina, che forse non gli piace.
Una donna e un uomo che leggono le terzine finali di un certo canto.
Chi accarezza un animale addormentato.
Chi giustifica o vuole giustificare un male che gli hanno fatto.
Chi è contento che sulla terra ci sia Stevenson.
Chi preferisce che abbiano ragione gli altri.
Queste persone, che si ignorano, stanno salvando il mondo.»

(Jorge Luis Borges - “I giusti” ,La cifra, 1981).

12/01/2025

Staccare la spina, ma come? Mettendosi un capo comodo, accendendo delle candele, aggiungendo un bel plaid sui piedi e una cioccolata calda sul tavolino accanto a noi, assieme al libro che vorremmo leggere. Tutto questo si traduce in Finlandia una parola sola: Kalsarikännit, usata per descrivere quel momento di pura gioia in cui si è a casa, in relax e in pigiama.

L'articolo completo di Donatella Genta su Repubblica

12/01/2025

Forse non sono Dio – Cronache di un gatto non è solo un libro sul rapporto tra uomo e animale, ma una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme, capace di far sorridere, riflettere e, a tratti, commuovere profondamente.

Un libro consigliato a chi cerca una storia che, come il migliore dei gatti, si insinua nella vita del lettore per restarci a lungo.

12/01/2025
12/01/2025

«Madonna con Bambino, Sant’Anna e San Giovannino» (1520-1530, olio su tela di Giulio Romano.

L’opera è uno dei tanti capolavori della mostra «Rinascimento a Fermo», curata da me e da Walter Scotucci, inaugurata lo scorso 31 dicembre al Palazzo dei Priori della città marchigiana e aperta pubblico fino al 4 maggio 2025.
La mostra fotografa il periodo rinascimentale della storia millenaria di Fermo, non ancora compiutamente indagato e di cui non sono stati conclusi studi quanto mai necessari sui principali protagonisti che operarono in quest’area tra gli ultimi decenni del Quattrocento e il Cinquecento: Carlo e Vittore Crivelli, Antonio Solario, Giuliano da Fano, Vincenzo Pagani, Lorenzo Lotto, arricchiti dalla presenza in mostra di Giulio Romano, Antoniazzo Romano.

La mostra è promossa dal Comune di Fermo con il contributo della Regione Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, partner Muse del Fermano e in collaborazione con Sinopia. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura e Turismo.


Titolo mostra: “Rinascimento a Fermo”
Sede: Palazzo dei Priori – Fermo, Piazza del Popolo, 5.
Data: 31 dicembre 2024 – 4 maggio 2025
Orari di apertura: dal martedì al venerdì 10:30 - 13 / 15:30 - 18; sabato e domenica 10:30 - 13 / 15:30 - 19. lunedì chiuso. Previste aperture straordinarie in occasione di eventi e festività.
Ulteriori informazioni su:
https://www.fermomusei.it/fermo-il-tempo-delle-mostre-rinascimento-a-fermo/

12/01/2025

Teneri angioletti e santi che sembrano diavoli condividono lo spazio di uno dei dipinti più singolari del Rinascimento fiorentino: la Pala dello Spedalingo di . Ecco la storia. Vasari racconta che lo Spedalingo (una sorta di Direttore) di Santa Maria Nuova, Leonardo Buonafè, aveva ordinato a Rosso una pala per l’altar maggiore della Chiesa di Ognissanti. Quando vide l’opera inorridì perché “tutti quei Santi gli parvero diavoli”, tanto che “se ne fuggì di casa e non volse la tavola!”. Vasari scrive che Rosso era solito, nelle sue bozze a olio, “di fare certe arie crudeli e disperate, e nel finirle poi addolciva l’aria e riducevale al buono”. Il Rosso, artista legatissimo a maestri del ‘400 come e , venne spesso criticato in vita per le forme spregiudicate o per usare le parole di Vasari, per quella “terribilità di cose stravaganti”. Caratteristica che pervade la figura di San Girolamo, il cui corpo scheletrico, il volto emaciato ed arcigno, le mani grifagne, si presentano come il retaggio evidente ed inevitabile di una vita di stenti.⁠

🎨 Rosso Fiorentino (Firenze 1495-Fontainebleau 1540 ), Pala dello Spedalingo di Santa Maria Nuova, dettaglio, 1518

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Walking In Florence pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Walking In Florence:

Condividi