Nemech

Nemech NEMECH sviluppa progetti di ricerca e soluzioni innovative su tecnologie digitali applicate ai beni culturali

29/11/2024

Media Integration and Communication Center: italian research in computer science and multimedia

25/10/2024
25/09/2024

AI: A Museum Planning Toolkit English | Spanish | German | Italian Download THe free to use toolkit now GuIa para la aplicacion de AI en museos TOOLKIT KI und Museen MUSEI E INTELLIGENZA ARTIFICIAL…

20/09/2024

This publication will be used as a communication tool to showcase the R&I funding on Cultural Heritage to a wider audience, such as other researchers, policymakers, and the general public. It will also be used by other Commission services working in similar areas of Cultural Heritage. The ob...

12/07/2024

On 12 June 2024, NEMO member representatives met online to exchange during the third rendition of NEMO’s latest networking opportunity: NEMO Members’ Meetup. This is planned as a recurring opportunity for networking and engaging exclusively with fellow network members.  

15/05/2024
In questo ultimo periodo di lavoro, che si colloca principalmente nel contesto del Progetto ReInHerit H2020 durante alcu...
15/05/2024

In questo ultimo periodo di lavoro, che si colloca principalmente nel contesto del Progetto ReInHerit H2020 durante alcuni workshop ho chiesto ai partecipanti (giovani studenti): Perché hai visitato un Museo? Cosa ha reso la tua esperienza di visita memorabile? Cosa è un per te museo emotivo?

🏛“Sorprendere”, “Imparare” e “Stare bene”, sono i principali percorsi che descrivono e racchiudono le motivazioni delle diverse esperienze vissute da quei giovani visitatori. Erano presenti anche alcuni professionisti museali più adulti – e pure le loro risposte possono essere delimitate da questi tre macro-confini di azione.

Durante il webinar che ho tenuto nel contesto del ciclo di seminari "Alla scoperta dei Musei del Futuro" organizzato da Marche - Coordinamento Regionale di ICOM Italia, su invito del Prof Paolo Clini e in linea con le tematiche di ricerca del GdL “Multimedia e Tecnologie Emergenti” di ICOM Italia ho cercato di descrivere la mia esperienza di progettazione, coordinamento e mediazione tra mondo museale e tecnologico, svolta a MICC Media Integration and Communication Center Nemech. Evidenziando in che cosa, come e perché “MuseiEmotivi” ha guidato un approccio e un metodo di lavoro basato su una visione di museo “user/learner-centered”, laddove anche alcuni strumenti basati su AI possono essere pensati per coinvolgere, interagire e connettere persone, opere e museo.

📷Come immagine introduttiva per il webinar ho scelto una foto che ho scattato alla mostra su Anselm Kiefer, attualmente in corso a Palazzo Strozzi Firenze.

🎬 Ieri sera ho visto il meraviglioso docufilm di Wim Wenders che mirabilmente descrive come il bagaglio emotivo e il caos di vissuti/storie dentro le opere, sono la componente più memorabile, potente e umana che da forma al quadro e ai suoi contenuti. “Il caos, delimitato da un confine rettangolare, diventa un dipinto” (A. Kiefer in "Anselm" di W. Wenders. 👍
Se avete pazienza, tempo e voglia di ascoltare il webinar, fatemi sapere cosa ne pensate. Thks. 🙏

Qui il link della registrazione 👇
https://youtu.be/EpcU8C9fpKA?si=FqSy1rAP_fGsWHKI

10/05/2024

📣 Lunedì ci sarà il terzo incontro dei "Alla scoperta dei musei del futuro" con Univpm Università Politecnica delle Marche delle Marche e Distori Heritage!

📆 13.05.24
🕘 15:00-17:00
Esperienze emotive al museo. Coinvolgere, interagire e connettere anche con strumenti basati su IA
🎙️ Paolo Mazzanti | Ricercatore Centro di Eccellenza MICC Università degli Studi di Firenze

💻 Link per accedere gratuitamente alla diretta Zoom
➡️ https://zoom.us/j/95163326195

10/05/2024
29/04/2024



The AI-Based Toolkit for Museums and Cultural Heritage Sites which was designed and developed by Media Integration and Communication Center MICC-UNIFI as part of the ReInHerit project is now part of the European Heritage Hub. The European Heritage Hub brings together heritage stakeholders and initiatives across Europe to support the transition towards a more sustainable, digital and inclusive society.

Learn more here:

https://www.europeanheritagehub.eu/document/ai-based-toolkit-for-museums-and-cultural-heritage-sites/

04/04/2024



Are you a cultural heritage professional interested in best practices in the field of cultural heritage management?

ReInHerit’s best practices are available on ReInHerit’s Digital Hub! Collected from the research conducted in the ReInHerit project, they span across different fields including management, technology, tourism and inclusion!

Visit our digital hub and learn more: https://reinherit-hub.eu/bestpractices/

05/03/2024



As part of the C.R.E.A. CULTURA 2024 Festival Foligno (20-22 March 2024) organized by CRHACK LAB FOLIGNO 4D, on 21 March 2024 14:30 - 17:00 at Museo Capitolare Diocesano. Foligno IT - Paolo Mazzanti and Marco Bertini from Media Integration and Communication Center - MICC will hold a workshop with the title “Interact, Engage and Motivate at Museum? The approach and based on Artificial Intelligence”.

The workshop introduces the European project ReInHerit and its objectives, focusing on the development of the toolkit, applications using Computer Vision and Artificial Intelligence, with a special emphasis on Digital Learning, Playful Approach, and User-Centered Design, followed by hands-on experimentation and testing.

More info and Registration here:
https://www.socialhackademy.it/creacultura/en/event/interagire-coinvolgere-e-motivare-al-museo-lapproccio-reinherit-e-gli-strumenti-del-toolkit-basati-sullintelligenza-artificiale/

Stay tuned!

12/02/2024

Indirizzo

Viale Morgagni, 65
Florence
50136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nemech pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi