Ufficio Turistico Fluminimaggiore - Tourist Office

Ufficio Turistico Fluminimaggiore - Tourist Office Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Ufficio Turistico di Fluminimaggiore. L'ufficio è gestito dal E quando deciderete di tornare noi saremo qui ad aspettarvi!

Vivendo a Fluminimaggiore, un piccolo paese in una zona ancora meravigliosamente selvaggia e sconosciuta nel sud-ovest dell'Isola, è stato facile scegliere di dedicare il nostro lavoro alla salvaguardia e alla valorizzazione di questo angolo di Sardegna. Nasce così la nostra Società cooperativa START-UNO, con la ferma volontà di evidenziare le peculiarità del territorio Fluminese, rendendolo facil

mente fruibile, dove cultura, natura, storia, scienza, sport e soprattutto sensazioni ed emozioni diventano un tutt’uno con l’animo del visitatore. Il nostro lavoro si basa su 4 punti fondamentali:

• Cortesia: nel dare le informazioni al visitatore;
• Passione: per le tradizioni locali, in particolare del nostro paese;
• Amore: per la storia antica della nostra Isola;
• Rispetto: per la nostra terra, la natura e tutto ciò che ci offre. Tutte queste caratteristiche sono bene visibili al visitatore durante le visite al Tempio di Antas, al Museo l'Antico Mulino ad acqua Licheri e durante le escursioni naturalistiche organizzate in tutto il fluminese. Offriamo inoltre:

• Servizi di assistenza e creazione itinerari (individuali o di gruppo);
• Realizzazione di pacchetti turistici nel Fluminese in collaborazione con varie agenzie viaggio e tour operator;
• Realizzazione di laboratori didattici per le scuole;
• Partecipazione a borse del turismo, fiere specialistiche e rassegne. Quando assaporerete la tranquillità benefica di questa terra senza confini, libera dai vincoli di una società frenetica, vi renderete subito conto di quanto sia importante conoscerne le origini e le varie vicissitudini. Vi rimarrà la voglia di ritornarvi, in modo da comporre pian piano i pezzi di questo immenso puzzle che è la nostra storia.

Appuntamento per domani Giovedì 23 Gennaio!
22/01/2025

Appuntamento per domani Giovedì 23 Gennaio!

Un Fluminese tutto da scoprire!! 🤩Vi aspettiamo a   🤩
21/01/2025

Un Fluminese tutto da scoprire!! 🤩

Vi aspettiamo a 🤩

🌟 Un Viaggio nel Tempo con Fluminimaggiore 🌟Oggi vi portiamo indietro nel tempo con queste affascinanti immagini in bian...
16/01/2025

🌟 Un Viaggio nel Tempo con Fluminimaggiore 🌟

Oggi vi portiamo indietro nel tempo con queste affascinanti immagini in bianco e nero, un omaggio alle nostre radici e alla storia di Fluminimaggiore. 📸✨

Queste fotografie, tratte dall'archivio del Comune, ci mostrano come era il nostro amato paese in passato. Ogni scatto è una finestra su un'epoca lontana, un ricordo delle tradizioni e della vita quotidiana dei nostri predecessori.

📜 Riscoprire il passato per apprezzare il presente: mentre ammiriamo questi momenti storici, ricordiamo quanto sia importante mantenere viva la nostra storia e le nostre tradizioni. Fluminimaggiore è cresciuto e cambiato nel tempo, ma le sue radici rimangono profonde e significative.

👉 Scopri di più sulla nostra storia visitando il sito del Comune e seguendo la nostra pagina. Restiamo uniti nel celebrare il passato mentre guardiamo verso il futuro.

16/01/2025

🟩 Raccontiamo la 🟩
🔻Villaggio Nuragico di Antas🔻
👉L’area archeologica di ricopre un ruolo fondamentale per la storia del e dell’isola: fu sede a partire dall’età nuragica di un santuario nel quale si svolgevano i riti e le celebrazioni di un culto eroico.
📍Il villaggio risalente al 1200 a.C. (Età del Bronzo), non è mai stato interessato da ricerche approfondite ma semplicemente messo in luce durante la campagna di scavo del 1966/67.
✨Sono stati evidenziati i ruderi di ambienti a forma circolare, edificati utilizzando pietre di piccola pezzatura cementate con malta e fango, ricoperti da un tetto conico di rami e frasche; tra i reperti sono stati rinvenuti manufatti e vasellame, punte e lame in ferro, piombo fuso, scorie di lavorazione del vetro e ossidiana.
🟢 Continua a seguirci per scoprire altre curiosità sulla ! 🟢

13/01/2025
12/01/2025

🔻Vi aspettiamo per scoprire la ! 🔻
🏛 Il Tempio di Antas, è dedicato al 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐮𝐬 𝐏𝐚𝐭𝐞𝐫 𝐁𝐚𝐛𝐚𝐢, guerriero e saggio progenitore della stirpe sarda che ha unito in questo luogo mistico genti e popoli di ogni tempo.🏛

Vi aspettiamo questo pomeriggio!🎉 Atòbius in lìngua sarda: Un Viaggio Nella Lingua e Cultura Sarda 📚📅 Domenica 12 gennai...
12/01/2025

Vi aspettiamo questo pomeriggio!
🎉 Atòbius in lìngua sarda: Un Viaggio Nella Lingua e Cultura Sarda 📚

📅 Domenica 12 gennaio 2025
🕟 Ore 16:30
📍 Museo Etnografico Vecchio Mulino Licheri, Fluminimaggiore

✨ Un evento dedicato alla lingua e identità sarda, dove cultura e letteratura si intrecciano in un salotto letterario unico.

🎙 Con l’autore:
Prof. Mario Puddu, studioso e punto di riferimento della grammatica sarda, ci guiderà nella scoperta del suo lavoro.

🗣 Ospiti del salotto letterario:

Enrico Putzolu, operatore di sportello linguistico, con il suo contributo sull’importanza della tutela e diffusione della lingua.
Guido Cadoni, docente e giornalista, che condividerà il suo punto di vista sulla valorizzazione del sardo nella comunicazione contemporanea.

🎟 Ingresso libero. Non mancare a questo viaggio emozionante tra storia e cultura!

📢 Ti aspettiamo al Museo Etnografico Vecchio Mulino Licheri!

🎨 Il fascino dei murales di Fluminimaggiore: un ponte tra arte e storia 🎨Osservando questo meraviglioso murale, non poss...
11/01/2025

🎨 Il fascino dei murales di Fluminimaggiore: un ponte tra arte e storia 🎨

Osservando questo meraviglioso murale, non possiamo fare a meno di lasciarci trasportare in una dimensione sospesa tra passato e presente. Le maestose rovine di un tempio si ergono sullo sfondo, evocando la potenza dell’antichità, mentre una giovane musicista, seduta su un masso, suona il suo violino, creando un connubio poetico tra arte e natura.

📍 Vieni a scoprire quest’opera e tante altre passeggiando tra le vie del nostro paese. Ogni murale è una finestra aperta su storie e tradizioni che rendono unica la nostra comunità.

😍
08/01/2025

😍

🎉 9.000 volte grazie! 🎉

La nostra fanpage ha raggiunto un traguardo incredibile: 9.000 follower! Siamo profondamente grati a ciascuno di voi per il supporto, l’entusiasmo e la passione che condividete con noi ogni giorno. 🌿

Ogni like, commento e condivisione ci ispira a valorizzare sempre di più il Tempio di Antas e la straordinaria storia che racchiude. Insieme, rendiamo vivo il racconto di una Sardegna unica, tra archeologia, natura e cultura. 🏛️✨

Continuate a seguirci e a scoprire con noi il fascino di un luogo senza tempo. Il vostro sostegno è il cuore pulsante della nostra comunità. 💚

Un grazie speciale a tutti voi, esploratori del passato! 🗝️

🎉 Atòbius in lìngua sarda: Un Viaggio Nella Lingua e Cultura Sarda 📚📅 Domenica 12 gennaio 2025🕟 Ore 16:30📍 Museo Etnogra...
07/01/2025

🎉 Atòbius in lìngua sarda: Un Viaggio Nella Lingua e Cultura Sarda 📚

📅 Domenica 12 gennaio 2025
🕟 Ore 16:30
📍 Museo Etnografico Vecchio Mulino Licheri, Fluminimaggiore

✨ Un evento dedicato alla lingua e identità sarda, dove cultura e letteratura si intrecciano in un salotto letterario unico.

🌟 In programma:
📖 Presentazione del libro Grammàtica Cuntrastiva - Volùmene I: Fonologia
Un’opera straordinaria che esplora la fonologia della lingua sarda, approfondendo le radici e le sfumature che rendono il sardo un patrimonio linguistico da preservare.

🎙 Con l’autore:
Prof. Mario Puddu, studioso e punto di riferimento della grammatica sarda, ci guiderà nella scoperta del suo lavoro.

🗣 Ospiti del salotto letterario:

Enrico Putzolu, operatore di sportello linguistico, con il suo contributo sull’importanza della tutela e diffusione della lingua.
Guido Cadoni, docente e giornalista, che condividerà il suo punto di vista sulla valorizzazione del sardo nella comunicazione contemporanea.
🎼 Perché partecipare?
Un’occasione speciale per immergersi nella lingua sarda, confrontarsi con esperti e riscoprire il fascino delle nostre tradizioni linguistiche.

🎟 Ingresso libero. Non mancare a questo viaggio emozionante tra storia e cultura!

📢 Ti aspettiamo al Museo Etnografico Vecchio Mulino Licheri!

05/01/2025

🏛 Tesori del Passato: Scoperte nella Valle del Tempio di Antas! 🏛

✨ Ex voto frammentario – Mano benedicente
Oggi vi raccontiamo una storia di distruzione e sacralità: il Tempio di Antas, dedicato al dio Sid, subì una violenta distruzione durante la rivolta dei mercenari del 240-238 a.C. In quel periodo, il santuario, simbolo dell’egemonia cartaginese in Sardegna, fu oggetto di una vera e propria damnatio memoriae, accompagnata dalla distruzione dei suoi preziosi ex voto.

🔹 Descrizione del Reperto
Tra i frammenti rinvenuti durante gli scavi degli anni 1990-1995, sotto la direzione di Paolo Bernardini, troviamo una mano benedicente in bronzo, lunga 3 cm, risalente al IV-III secolo a.C. Il gesto di benedizione, rappresentato dalla mano sollevata, è tipico della cultura punica e potrebbe riferirsi al dio Melqart, divinità venerata a Cartagine. Questo gesto simbolico trasmette potenza e protezione, associando la mano benedicente a un atto sacro.

⚔️ La Violenza della Distruzione
La frammentazione degli ex voto, tra cui anche questo reperto, documenta la violenza con cui il tempio fu distrutto. La maggior parte degli ex voto, tra cui statue e oggetti sacri, fu volutamente spezzata, in un atto di cancellazione del culto.

💢 Su concessione del MiC–Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna 💢

💫 IL PRESEPE VIVENTE 💫Vi aspettiamo Domenica 05 Gennaio alle ore 16.00 presso l'ex Monte Granatico!
04/01/2025

💫 IL PRESEPE VIVENTE 💫
Vi aspettiamo Domenica 05 Gennaio alle ore 16.00 presso l'ex Monte Granatico!

🎵✨ La Canzone che Visse Due Volte - Parte Terza ✨🎵Un viaggio emozionante tra musica e ricordi!📅 Quando? Sabato 4 gennaio...
03/01/2025

🎵✨ La Canzone che Visse Due Volte - Parte Terza ✨🎵
Un viaggio emozionante tra musica e ricordi!

📅 Quando? Sabato 4 gennaio 2025
📍 Dove? Teatro del Respiro (Ex Centro Culturale), Via Asquer 18, Fluminimaggiore
🕔 A che ora? Ore 17:30

👉 Alessio Pusceddu, al pianoforte e voce, vi condurrà in un percorso musicale unico attraverso le canzoni italiane e internazionali dagli anni '60 a oggi. Un’esperienza intima e coinvolgente, dedicata a tutti gli amanti della musica! 🎶🎤

📣 Ingresso libero! Condividete e invitate i vostri amici per trascorrere insieme un pomeriggio indimenticabile.

Vi aspettiamo! 🌟

🌟 Scopri il fascino del Tempio di Antas durante le feste! 🌟📅 Orari di apertura - Prime settimane di Gennaio:🎉 Inizio Gen...
31/12/2024

🌟 Scopri il fascino del Tempio di Antas durante le feste! 🌟
📅 Orari di apertura - Prime settimane di Gennaio:
🎉 Inizio Gennaio:
🌟Lunedì 01 (Capodanno)
⏰ 09:30 - 16:30
🌟Giovedì 02, Venerdì 03, Martedì 07, Mercoledì 08, Giovedì 09, Venerdì 10
⏰ 10:00 - 14:00
🌟Sabato 04, Domenica 05, Lunedì 06 (Epifania), Sabato 11, Domenica 12
⏰ 09:30 - 16:30
📍 Per gruppi di almeno 10 persone è possibile prenotare visite in altri orari e giorni.
🍴 Durante la visita, goditi anche i sapori del territorio:
😋Taglieri di prodotti tipici locali
😋Panini gourmet
✨ Immergiti nella storia millenaria del Tempio di Antas, un luogo unico incastonato nella natura e ricco di fascino.
📞 Info e prenotazioni: 0781 1836077 - 347 8174989
💬 Tagga i tuoi amici e organizza la tua visita durante le feste!

28/12/2024

🍇 Come si faceva il vino un tempo? Scoprilo al Museo Etnografico! 🍇

Fare il vino oggi è una questione di tecnologia, ma un tempo era tutto manuale. Al Vecchio Mulino ad Acqua - Museo Etnografico potrai vedere gli strumenti che i nostri bisnonni usavano per pigiatura e fermentazione del vino. 🍷

Le vendemmie erano un momento di festa e comunità: uomini e donne pigiavano l'uva nei tini a piedi nudi, trasmettendo la passione per la terra e per il vino che producevano con fatica e amore. Vieni a scoprire questa tradizione e immergiti nella storia del vino sardo! 🍇✨

🔹Appuntamento per Lunedi 30 Dicembre dalle ore 17:30  presso la nostra Chiesa Sant'Antonio di Padova 🔹Vi aspettiamo!
28/12/2024

🔹Appuntamento per Lunedi 30 Dicembre dalle ore 17:30 presso la nostra Chiesa Sant'Antonio di Padova 🔹
Vi aspettiamo!

25/12/2024

🎄✨ Un Natale tra Tradizione e Cultura! ✨🎄

In queste giornate di festa, regalati un viaggio indietro nel tempo: vieni a scoprire le storie, gli oggetti e i gesti di un passato che vive ancora oggi al Museo Etnografico Vecchio Mulino. 🌾🏛

Ti aspettiamo per vivere insieme la magia della tradizione e riscoprire il valore delle radici che ci uniscono.

Che questo periodo ti porti serenità, calore e ispirazione per un 2025 ricco di emozioni autentiche. 🎁

📌 Visita il museo: il nostro patrimonio ti aspetta!

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele 225
Fluminimaggiore
09010

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ufficio Turistico Fluminimaggiore - Tourist Office pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ufficio Turistico Fluminimaggiore - Tourist Office:

Video

Condividi