𝐂𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨?
𝐒𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞𝐧𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐭𝐨?
Con Euromediterranea puoi fare 𝐆𝐎𝐋 nel mondo dell’occupazione.
✅ Scopri con noi le opportunità a tua disposizione attraverso il programma gratuito 𝐆𝐎𝐋 – 𝐆𝐚𝐫𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐎𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢.
👉 Contattaci dal 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ dalle ore 10.30 alle ore 13.00.
📧 ☎️ 0881.331373 – 339.8228588 – [email protected]
Ci troviamo su corso del Mezzogiorno 10 – Foggia – Previo appuntamento.
𝐂𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨?
𝐒𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞𝐧𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐭𝐨?
Con Euromediterranea puoi fare 𝐆𝐎𝐋 nel mondo dell’occupazione.
✅ Scopri con noi le opportunità a tua disposizione attraverso il programma gratuito 𝐆𝐎𝐋 – 𝐆𝐚𝐫𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐎𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢.
Servizio 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨.
👉 Contattaci dal 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ dalle ore 10.30 alle ore 13.00.
📧 ☎️ 0881.331373 – 339.8228588 – [email protected]
Ci troviamo su corso del Mezzogiorno 10 – Foggia – Previo appuntamento.
Video di: Beatrice Fernandes De Sousa
#lavoro #formazione #joob #occasione #gol #regionepuglis #opportunità #mestiere
In questo video il racconto della “𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨” itinerante che dal 9 al 14 ottobre si è svolta a Cerignola, Candela, San Giovanni Rotondo. Workshop, orientamento, formazione, colloqui di lavoro. Tutte occasioni per crescere e conoscere, per orientarsi verso il futuro occupazionale. L'iniziativa è stata organizzata da Euromediterranea Frequenze Oltre / la rete di imprese nell'ambito dell’avviso “𝐏𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢: 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨” della Regione Puglia.
Sei giorni in cui gli oltre 350 partecipanti hanno potuto vivere workshop con esperti, momenti di formazione, percorsi di orientamento e colloqui di selezione con imprese e realtà del territorio: Università di Foggia Laboratorio di Bilancio delle Competenze Anpal Servizi s.p.a Centri Impiego Foggia e provincia Manfredonia, Ascoli Satriano e Cerignola, ITS come Apulia Digital Maker e ITS Turismo, Apis - Agenzia per il lavoro Legacoop Puglia Oltre / la rete di imprese Etjca - Agenzia per il lavoro, Gi Group, Tempi Moderni, EdilTur, Apulia Hotel, Alleanza Assicurazioni, Mediterranea Ambiente
#punticardinali #job #lavoro #formazione #inclusione #occupazione
Con il primo dei 𝐉𝐨𝐛 𝐃𝐚𝐲𝐬 in programma, è partito ufficialmente "POOL ORIENTA - Partecipazione, Orientamento, Occupazione, Lavoro”, il progetto promosso dal Comune di San Giovanni Rotondo avviato con l’avviso “𝐏𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢: 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨” della Regione Puglia.
Il progetto “POOL ORIENTA” – che si svolge in partenariato con Euromediterranea, Cantieri di Innovazione Sociale, ITCA Fap Onlus - ha l’obiettivo di sostenere la creazione di reti finalizzate a rafforzare i servizi per il lavoro, aumentando le capacità di intercettare le esigenze del territorio e favorire l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale di quanti vivono in condizioni di fragilità.
Nel video, gli interventi di Michele Crisetti, sindaco di san Giovanni Rotondo, Mariapia Patrizio, assessore comunale alle Politiche Sociali, Silvia Pellegrini, direttore del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia.
#formazione #lavoro #jobdays #punticardinali #orientamento #weareinpuglia #regionepuglia #scuola #occupazione
FAETO CAPITALE DEL FRANCOPROVENZALE. DAL 15 AL 28 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DELL’UFIS
FAETO CAPITALE DEL FRANCOPROVENZALE. DAL 15 AL 28 LUGLIO LA SESTA EDIZIONE DELL’UFIS
Dal 15 al 28 luglio Faeto, isola linguistica francoprovenzale dei Monti Dauni, torna ad essere la capitale francoprovenzale ospitando la sesta edizione dell’Università Francofona dell’Italia del Sud” (UFIS). “Un’occasione spiega Michele Pavia, sindaco di Faeto – per valorizzare e promuovere la cultura e lingua francoprovenzale e le nostre bellezze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche”. L’UFIS, dunque, offrirà a studenti, professionisti, docenti, cultori della lingua francese, la possibilità di partecipare a corsi di lingua francese di altissimo livello tenuti da docenti di lingua madre e di conoscere meglio la lingua e la cultura francoprovenzale attraverso incontri, dibattiti, cineforum, attività culturali ed escursioni di interesse storico-ambientale.
Previste 75 ore intense di insegnamento di lingua francese. I corsi durano 6 giorni a settimana per 6/7 ore di insegnamento giornaliero.
Per ricevere informazioni sui corsi e sui costi di iscrizioni è possibile scrivere all’indirizzo mail: [email protected] o chiamare ai numeri 347-8107634 (Giovanni Agresti), 388-1798402 (Incoronata Di Stefano).
Il progetto nasce per iniziativa de la Renaissance Française in collaborazione con il Comune Di Faeto ed altri partner.
#incontrailtuofuturo, un successo la due giorni dedicata a formazione e lavoro
Lavoro, formazione, orientamento, attitudini personali, scuola, opportunità. La due giorni #incontrailtuofuturo svoltasi a Cerignola il 29 e 30 aprile scorsi ha raggiunto il suo obiettivo, ovvero quello di offrire a studenti, giovani ed inoccupati tutte le informazioni disponibili al fine di favorire la ricerca attiva del lavoro, l’avvio di un’attività imprenditoriale o l’ampliamento delle proprie reti professionali. Un bilancio sicuramente positivo per l’evento organizzato dall'Ambito Territoriale di Cerignola e dal Comune di Cerignola – Assessorato alle Politiche Sociali e Lavoro, in collaborazione con la società Euromediterranea ed INFORMA che ha messo insieme aziende del territorio, Università degli Studi di Foggia, istituti scolastici ed esperti del settore, formatori per offrire suggerimenti, stimoli e strumenti per orientarsi nella filiera occupazionale.
Lavoro, formazione, orientamento, attitudini personali, scuola, opportunità. La due giorni #incontrailtuofuturo svoltasi a Cerignola il 29 e 30 aprile scorsi ha raggiunto il suo obiettivo, ovvero quello di offrire a studenti, giovani ed inoccupati tutte le informazioni disponibili al fine di favorire la ricerca attiva del lavoro, l’avvio di un’attività imprenditoriale o l’ampliamento delle proprie reti professionali. Un bilancio sicuramente positivo per l’evento organizzato dall'Ambito Territoriale di Cerignola e dal Comune di Cerignola – Assessorato alle Politiche Sociali e Lavoro, in collaborazione con la società Euromediterranea ed INFORMA che ha messo insieme aziende del territorio, Università degli Studi di Foggia, istituti scolastici ed esperti del settore, formatori per offrire suggerimenti, stimoli e strumenti per orientarsi nella filiera occupazionale.
’La Puglia Non Tratta’, il volo dei palloncini contro tratta e...
’La Puglia Non Tratta’, il volo dei palloncini contro tratta e sfruttamento - VIDEO
La Regione Puglia libera i sogni delle donne vittime di tratta e degli uomini sottoposti a sfruttamento lavorativo. E lo fa con un gesto simbolico, ma che dal forte messaggio sociale: facendo volare verso il cielo dei palloncini arancioni, metafora ideale di chi lotta per raggiungere seppur a fatica la propria libertà, la propria dignità, la propria autonomia. L'evento si è svolta lo scorso 18 ottobre a Bari nell'ambito di #LIBERAILTUOSOGNO, l'iniziativa promossa dal Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e grave sfruttamento per celebrare la XI 'Giornata Europea contro la tratta di esseri umani'. Fra i progetti attivati nel territorio nazionale, anche 'La Puglia non tratta - Insieme per le vittime', promosso dalla Regione Puglia e finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
SpazioSociale ha intervistato Titti De Simone, consigliera del Presidente della Regione Puglia per l'attuazione del programma di governo, Vito Mariella, operatore ‘La Puglia non tratta – Insieme per le vittime, Belma Tuzi, mediatrice ‘La Puglia non tratta – Insieme per le vittime.
Scatti solidali con tablet e smartphone. Al via i corsi di ’Fotografando con obiettivo solidale’
‘Fotocomunicando con tablet e smartphone…'. E' il tema che accompagnerà la sesta edizione del corso 'Fotografando con obiettivo solidale', l'iniziativa promossa dal bancario con la passione per la fotografia Giuseppe Lacertosa, che anche quest'anno punta a coniugare la sua passione con la solidarietà. Grazie alle quote di iscrizione e alle sponsorizzazioni, infatti, sarà possibile aiutare la casa protetta di Manila gestita dalle Suore Discepole di Gesù Eucaristico e le missioni dei comboniani di Troia del Santuario Maria SS Mediatrice. A partire dal 4 ottobre 2017 fino al 9 maggio 2018, il primo ed il terzo mercoledì di ogni mese, sono previsti gli incontri che si terranno presso la Parrocchia San Giovanni Battista di Foggia (Piazza Piano della Croce) e al Villaggio Don Bosco (Località Vaccarella - SS. Foggia-Lucera, km 4), per alcune prove pratiche. SpazioSociale.it, il giornale web edito da Euromediterranea, anche quest'anno è partner dell'iniziativa.
'Sportiva…mente 2017’, l’utopia contro lo stigma del disagio mentale
Dal 10 al 13 maggio iniziative di sensibilizzazione sul tema del disagio psichico
“Siamo entusiasti di aver attivato questa iniziativa per la sua funzione riabilitativa e di integrazione sociale e lavorativa”. Così Vito Piazzolla, Direttore Generale della ASL Foggia, ha presentata la nona edizione di 'Sportiva…mente 2017, l'utopia possibile', la manifestazione in programma dal 10 al 13 maggio prossimi nei comuni di Troia e Lucera, nata per combattere lo stigma e la discriminazione del disagio psichico attraverso una operazione di sensibilizzazione e la promozione di processi di integrazione sociale delle persone fragili. Tra le iniziative in programma, il tradizionale torneo internazionale di calcetto, con la partecipazione di numerose squadre provenienti dal territorio nazionale, comunitario ed extracomunitario, composte da operatori e fruitori dei servizi per la tutela della salute mentale, studenti, rappresentanti delle forze dell'ordine e migranti. Novità di quest'anno, il ritorno della squadra belga, dopo la rinuncia dello scorso anno a causa dell'allarme terrorismo negli aeroporti.
“Sportivamente – ha precisato Giuseppe Pillo, responsabile del Centro di Salute Mentale di Troia e ideatore dell'iniziativa - non è soltanto un torneo di calcetto. È una campagna di sensibilizzazione e di lotta allo stigma. Negli anni, inoltre, ha dimostrato di essere una idonea modalità di riabilitazione confermandosi, per pazienti, familiari, servizi di tutela della salute mentale e per l'intera comunità, quale valido strumento di scambio di affetti e risorse”. La manifestazione, giunta alla nona edizione, è stata organizzata in collaborazione con i comuni di Troia e Lucera, il GAL Meridaunia di Bovino, l'associazione Tutti in volo e la Pro Loco di Troia. “Ci troviamo di fronte ad una situazione di avanguardia culturale – ha spiegato Antonio Battista, Direttore Sanitario della ASL
Lavoro, casa, salute. La sfida del MiCS per integrare i migranti in Puglia
Mediatori interculturali nei presidi sanitari. Residenza anagrafica. Alberghi Diffusi. Accesso ai servizi. Lavoro regolare. E tanto altro. Sono numerose e differenti le proposte suggerite da cittadini, associazioni, organizzazioni sindacali e datoriali, ed enti che operano nel settore dell’immigrazione intervenuti a Foggia in occasione del MiCS, il processo partecipativo promosso dalla Regione Puglia per redigere il Piano Triennale per le Migrazioni. Perché per realizzare una Migrazione Condivisa e Sostenibile c’è bisogno del contributo di tutti, soprattutto di quanti ogni giorno vivono il tema dell’immigrazione con l’obiettivo di favorire una maggiore integrazione sociale, economica e culturale degli oltre 122mila migranti residenti – regolari e non – che popolano i territori pugliesi.
Quattro gli assi principali su cui si concentrati i tavoli di approfondimento: lavoro, casa, salute e integrazione. Con la tappa di Foggia, dunque, si è concluso il tour per le province pugliesi finalizzato a raccogliere problematiche, idee, riflessioni utili per orientare le politiche e le risorse in materia di immigrazione. A riguardo, FrontieraTV, il giornale web di Euromediterranea dedicato ai temi dell'immigrazione e dell'intercultura, ha sentito Stefano Fumarulo, Dirigente Politiche per le Migrazioni – Regione Puglia.
Operatori sociali, l’importanza di continuare a sognare
Difficoltà ad aspirare, a sognare, a desiderare, a costruire una vita migliore. Una vita più inclusiva per tutti. Per chi vive in condizioni di fragilità sociale e per gli operatori sociali che ogni giorno incontrano storie, persone, umanità ferite. ‘Nei cantieri della città del noi. Dissodare risorse per contrastare diseguaglianze', aveva proprio l’obiettivo di rimettere al centro del dibattito il ‘noi’, le persone, il confronto. Il convegno nazionale promosso dal mensile Animazione Sociale e svoltosi a Bari dall'1 al 3 dicembre, ha favorito l’incontro e la riflessione proprio su queste tematiche. SpazioSociale ha raccolto le dichiarazioni di Antonio Nappi, Presidente dell'Ordine Assistenti Sociali della Puglia, Cesare Moreno, presidente Associazione Maestri di Strada, Pier Paolo Inserra, Ricercatore Sociale - Parsec.
e.m.
SpazioSociale.it