21/01/2025
Elena Girardin presenta il suo libro 100 caffè con la prof.
Un evento per riflettere sull'importanza che riveste il mondo dell'istruzione, nella vita quotidiana delle persone e delle comunità. Venerdì 24 gennaio ore 20:30 in Sala del Municipio.
In occasione della Giornata Internazionale dell'Educazione, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018 per riconoscere l'istruzione di qualità come diritto umano fondamentale e leva indispensabile per lo sviluppo sostenibile, il Comune di Fonzaso per il tramite della Biblioteca Civica è lieto di ospitare venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 20:30 presso la Sala del Municipio, la presentazione del libro 100 caffè con la prof (Ronzani Editore, 2024) a cura dell'autrice Elena Girardin.
Elena Girardin.
Insegnante di lettere, Elena Girardin ama scrivere e dipingere. Ha pubblicato Favola di paese (Edizioni La Gru, 2012), Le petit Omar (Panda Edizioni, 2014), la raccolta storica dedicata alle figure femminili venete Le ali in tasca, per edizioni La Meridiana (2016), il racconto Due donne ne Io sono il Nordest (Apogeo editore, 2016), il romanzo Le madri imperfette (L'erudita editore, 2021).
Nel 2022 con Ronzani Editore pubblica il romanzo Dalla parte sbagliata del mondo, che racchiude in sè le più intime verità annidate nella contemporaneità del nostro tessuto sociale e culturale, raccontate con una lingua forte e gentile.
Due anni dopo è la volta di 100 caffè con la prof.
100 caffè con la prof.
Viviamo un'epoca di transizione dove il mestiere dell'insegnante viene spesso criticato, dove le tecniche sono in continua evoluzione e stare al passo con le passioni emergenti nei ragazzi è una sfida quotidiana.
Caffè dopo caffè, Elena Girardin prende il lettore per mano accompagnandolo tra gli studenti mostrando come si fa, o meglio, si prova a fare il mestiere più bello del mondo.
Passo dopo passo si affrontano sfide e si riflette sul sistema scolastico e l'opportunità di accogliere il cambiamento, affinchè la scuola non rimanga indietro rispetto al progredire della società e delle specifiche esigenze di famiglie e ragazzi.
Con una prosa autentica e ricercata, a tratti seria ma che cede volentieri alla spensieratezza, l'autrice mostra le diverse sfaccettature emotive che animano l'insegnante: lo spirito positivo sempre rivolto al miglioramento, la diffusa consapevolezza che non esistono soluzioni preconfezionate ai problemi, ma che ogni caffè può aprire il dibattito, oltre che il desiderio e la voglia di trasmettere ai ragazzi passione, curiosità e un forte senso critico.