Ostello Bahia

Ostello Bahia FITTA/CAMERE
CONTATTATECI PER INFO

23/04/2020

Contro tutto
Contro corrente
ANDRÀ TUTTO BENE🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈
ENJOY IT

Giunto/a in albergo, b&b, appartamento, quel che è, sbriga subito tutte le faccende preliminari: disfa le valigie, datti...
09/03/2020

Giunto/a in albergo, b&b, appartamento, quel che è, sbriga subito tutte le faccende preliminari: disfa le valigie, datti una sistemata, mangia qualcosa. Se fuori è molto caldo, evita di uscire subito. Aspetta che passino le ore più assolate, magari l’attesa la puoi riempire dando un’occhiata al materiale informativo che ti sei portato/a dietro. O, meglio ancora, riposa un po'.

Per prima cosa ti consigliamo di andare a vedere il museo di Villa Arbusto e/o gli scavi di Santa Restituta (Lacco Ameno). La ragione è semplice: questi sono i luoghi della memoria dell’isola d’Ischia.

Puoi vedere la famosissima e importantissima Coppa di Nestore. Ma c’è anche dell’altro.

Se ti interessa sapere chi è stato l’artefice principale dell’ingresso di Ischia nella modernità, il Museo di Villa Arbusto dedica un’intera sala alla vita e alle opere del commendatore Angelo Rizzoli, personalità a cui Ischia deve molto, per averne, egli per primo, intuito le grandi potenzialità turistiche.

Anche gli scavi di Santa Restituta sono importanti: il ritrovamento sotto il pavimento del santuario dedicato alla Santa, di una cripta paleocristiana ha portato alla luce un cimitero e numerose altre tracce di una fervente attività religiosa sin dagli albori del Cristianesimo.

A cena ti consigliamo di andare nella vicina San Francesco (Forio). Ci sono una serie di ristorantini sul mare molto romantici - magari sei in coppia - e con una cucina marinara di buon livello.

Giorno 2
Svegliati di buon mattino e vai ai Giardini Poseidon (Forio). Ischia è famosa in tutto il mondo per le sue terme e questi giardini, che si trovano alla fine della baia di Citara, sono tra i più belli e grandi d’Europa.

Il costo, a persona, si aggira sui 30 euro, ma sono ben spesi.
All’interno c’è di tutto: piscine con varie temperature, saune naturali, docce cervicali, attrezzatissimi centri benessere (massaggi e fanghi si pagano a parte), ristoranti à la carte e self service.

All’interno del parco c’è anche un lido attrezzato a tua completa disposizione. In qualsiasi momento puoi decidere di alternare le cure termali con un tuffo a mare.

Naturalmente, tenuto conto dell’elevata temperatura delle acque termali, informati preventivamente sui possibilii effetti collaterali, fermo restando la presenza di personale specializzato a tua completa disposizione.

Il parco chiude alle 19:00.
Il consiglio, visto che sei lì dal mattino, è di ve**re via prima, così hai il tempo di riposarti un po' per il prosieguo della serata.

Estate 2020Colazione inclusa per una vacanza di relax e puro benessere
03/03/2020

Estate 2020
Colazione inclusa per una vacanza di relax e puro benessere



01/03/2020
IschiaIschia era una meta turistica praticamente sconosciuta alla maggior parte degli italiani.Ecco la nostra guida per ...
28/02/2020

Ischia
Ischia era una meta turistica praticamente sconosciuta alla maggior parte degli italiani.

Ecco la nostra guida per scegliere le 10 cose da fare e vedere se decidete di trascorrere le vostre vacanze

Il Castello Aragonese a Ischia
1

La sagoma del Castello Aragonese annuncia a chi arriva dal mare che Ischia è vicina. Il massiccio simbolo dell’isola, una delle cose da vedere assolutamente sull’isola verde, è collegato alla terraferma con un ponte rifatto più volte nei secoli perché ogni tanto il mare se lo porta via. Già dal 474 a.C. i Greci si erano rifugiati su questo isolotto per difendersi dai nemici ma fu Alfonso D’Aragona, nel 1441, a trasformarlo in una cittadella fortificata.

Il Castello Aragonese di Ischia
Il Castello Aragonese di Ischia
Se invece del comodo ascensore, scegliete di arrivare in cima attraversando la galleria nella roccia noterete le feritoie nel tetto costruite per lanciare contro i nemici olio bollente e pietre.
Oggi il Castello deve solo difendersi dall’assalto dei turisti che si arrampicano per visitare la Chiesa dell’Immacolata, la Cattedrale dell’Assunta con la cripta, il Convento delle Clarisse e soprattutto i panorami sul Golfo di Napoli.

Dove
Come
Quando
Quanto

I Giardini termali di Ischia
2

I romani, che le cure termali le apprezzavano, si godevano le acque termali di Ischia quando il resto del mondo viveva ancora in uno stato di barbarie. Oggi potete apprezzarle anche voi con una visita ad uno dei tanti parchi sparsi per l’isola, belli da vedere perché rigogliosi e scenografici, ma soprattutto da usare per rilassarvi un po’.

I Giardini termali di Ischia
I Giardini termali di Ischia
I più famosi sono i Giardini Termali Poseidon, ma meritano una giornata di relax anche i Giardini Afrodite, Eden e Tropical, le Terme di Castiglione, Bagnitiello, Negombo e Cavascura. Cosa offrono questi parchi? In cambio di un biglietto dal costo abbastanza salato potete scegliere tra piscine con acqua di diversa temperatura, cascate, percorsi Kneipp, saune e, quasi sempre, l’accesso al mare attraverso una spiaggia privata. Non mancano mai servizi accessori per la bellezza e il benessere, come massaggi, trattamenti fanghi, palestre e così via. I giardini e i parchi sono dei veri stabilimenti, quindi hanno solarium con lettini e ombrelloni, ristoranti, bar.

Quando
Quanto
La Baia di Sorgeto a Ischia
3

I quasi 234 scalini da affrontare per arrivare alla Baia di Sorgeto a Ischia non sono un ostacolo perché la ricompensa che si ottiene giustifica lo sforzo accettabile, soprattutto fuori stagione: le sorgenti di acqua calda che affiorano dal sottosuolo incrociano l’acqua del mare, creando vasche e piscine naturali di varia grandezza e temperatura. Si può scegliere acqua bollente, tiepida o fredda come nelle migliori terme, ma gratis e tutto l’anno.

La Baia di Sorgeto a Ischia
La Baia di Sorgeto a Ischia
Ovviamente la Baia di Sorgeto attira molta gente del posto e ancora più turisti, quindi potrebbe essere difficile trovare anche qualche centimetro quadrato dove appoggiare la borsa. Andateci al mattino presto o di sera, anche di notte, tanto la temperatura dell’acqua non cambia. A volte ci si può arrivare anche con la barca da Sant’Angelo ma il servizio è condizionato da troppe variabili per assicurarvi che ci sia sempre!

Scopri di più sulla Baia di Sorgeto

Come
Quando
Quanto


La chiesa del Soccorso a Forio d'Ischia
4

La chiesetta bianca del Soccorso è uno dei soggetti fotografici preferiti dai turisti in visita a Ischia. Piccola ma con uno straordinario fascino, sorge su un promontorio a picco sul mare. Sta lì perché i marinai dovevano vederla già da lontano e capire che stavano tornando a casa.

La chiesa del Soccorso a Forio d'Ischia
La chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia
La chiesetta unisce diversi stili architettonici ma il soggetto più interessante sono gli ex-voto dei marinai e delle loro donne, appesi dappertutto come ringraziamento per essere sopravvissuti all’ennesima tempesta. Non molto lontano dalla chiesetta c’è il Torrione di Forio, l’altro simbolo del paesino ischitano. Nei secoli ha contribuito a salvare la popolazione di Forio e di tutta Ischia, perché da questa torre partiva il primo avvertimento quando dal mare arrivavano gli invasori. Oggi ospita una galleria d’arte e un piccolo museo comunale. Forio è uno dei comuni più tranquilli dell’isola ed offre piacevoli passeggiate, piazzette e un po’ di shopping lungo il corso.

Il borgo di Sant'Angelo a Ischia
5

Sant’Angelo è il borgo chic di Ischia, quello più apprezzato dai ricchi, dai VIP e da chi vuole starsene lontano dalla folla dei vacanzieri: il borgo con le case colorate, infatti, è interamente pedonalizzato e non è facile da raggiungere.

Il borgo di Sant'Angelo a Ischia
Il borgo di Sant’Angelo a Ischia
E’ collegato con un solo autobus, di solito molto affollato, e il viaggio da Ischia Porto dura circa 1 ora. Arrivati al capolinea c’è una bella passeggiata di 1 km da fare (o un costoso taxi) per arrivare nel borgo. La cartolina è quella classica di un paese di mare del Mediterraneo: case bianche o colorate, vicoli stretti, negozi di souvenir, gelaterie, ristoranti e bar con i tavolini all’aperto. Rispetto al resto dell’isola colpisce la tranquillità e l’assenza di veicoli a motore. Dal porticciolo partono le barche che portano i turisti alla spiaggia dei Maronti mentre con un’ulteriore passeggiata in salita si arriva al Parco Termale Aphrodite-Apollon.


La Sorgente di Nitrodi a Ischia
6

I romani furono i primi a scoprire le eccezionali qualità curative dell’acqua della Sorgente di Nitrodi, tanto da erigere un ninfeo posto sotto la protezione delle ninfe “Nitrodes” e di Apollo, dio da sempre associato a bellezza e salute fisica. Ma sono davvero così utili le acque di questa sorgente?

La Sorgente di Nitrodi a Ischia
La Sorgente di Nitrodi a Ischia
La risposta è sì e lo ha accertato anche il Ministero della Salute. Infatti sono le uniche acque termali di Ischia che si possono anche bere. A cosa servono? Un po’ a tutto: diuresi, depurazione dei reni, riduzione dell’acido urico, gastriti, ulcere. Per chi è interessato solo alle proprietà estetiche, l’acqua di Nitrodi rende la pelle liscia come se fosse seta. In più, elimina foruncoli, impurità e ha anche un rapido effetto cicatrizzante. La Sorgente di Nitrodi non è un vero e proprio parco termale, piuttosto un percorso nella natura in cui alle sorgenti si alternano giardini e percorsi aromaterapici.

Dove
Come
Quando
Quanto
Le spiagge di Ischia
7

Se amate passare le vostre giornate tra sole e mare siete nel posto giusto, dovete solo scegliere quale tipo di spiaggia preferite. La Chiaia a Forio d’Ischia è una delle più grandi e comode, quindi anche una delle più affollate.

Le spiagge di Ischia
Le spiagge di Ischia
Sempre a Forio c’è Cava dell’isola, collegata alla strada da una lunga serie di scalini. Più tranquilla della Chiaia, ha un’acqua limpida ed è ben servita da tre ristoranti-bar. Anche la Baia di San Montano, nel comune di Lacco Ameno, è una delle più belle dell’isola. L’acqua è limpida, con riflessi verdi, la sabbia è fine e dorata. La spiaggia dei Maronti, a cui si arriva via barca da Sant’Angelo o dalla strada superiore, ha sabbia vulcanica, scura e fina e anche sorgenti termali che sboccano nel mare tra cui quella di Cavascura.


Come arrivare a Ischia
8

A Ischia si arriva partendo dal porto di Napoli o da Pozzuoli (30 minuti a nord di Napoli). Si arriva a Ischia Porto o Casamicciola e, con alcuni aliscafi, direttamente a Forio. I collegamenti sono frequenti durante l’estate e un po’ meno durante i mesi invernali. Ci sono diverse compagnie di navigazione che offrono il trasporto passeggeri + auto (Medmar, Caremar) e anche alcuni aliscafi che trasportano solo passeggeri (Alilauro e Caremar).

Come arrivare a Ischia
Come arrivare a Ischia
La traversata da Napoli dura circa 1 ora, da Pozzuoli 50 minuti. Il costo del biglietto per singolo passeggero varia da 9 a 15 euro mente con l’auto al seguito il conto sale di circa 50 € per un’autovettura media. In alta stagione potrebbe essere difficile trovare un posto auto, soprattutto nei fine settimana. E’ quindi consigliabile prenotare l’andata e anche il ritorno. Non è raro che molti turisti restino giù dal traghetto perché non ci sono più posti auto disponibili.

Cosa mangiare a Ischia
9

Si potrebbe pensare che la cucina di Ischia, essendo un’isola, sia rigorosamente di mare. In realtà, non è così e non è un caso che il piatto più rappresentativo dell’isola sia il “Coniglio all’ischitana” e anche gli ortaggi, le verdure e i legumi occupano un posto importante.

Cosa mangiare a Ischia
Cosa mangiare a Ischia
Ischia, infatti, è un’isola con un’importante montagna sopra (Monte Epomeo) da cui arrivano molti prodotti della terra. Non a caso, più il vostro ristorante si troverà in alto, più la cucina diventerà sostanziosa, “nordica” e meno mediterranea. Ovviamente nei piatti il mare c’è: alici fritte, polipi in cassuola o all’insalata, tonno e pesce spada alla brace. I frutti di mare sono i protagonisti dei primi piatti, nelle classiche composizioni campane con spaghetti, vermicelli e le paste fresche. Il primo piatto per eccellenza, però, sono i bucatini conditi con il sugo del coniglio all’ischitana. I dolci non si discostano dalla tradizione napoletana anche se un posto di rilievo occupano quelli fatti con il limone, come le Delizie. Buona l’offerta di vini Doc bianchi e rossi come Per ‘e Palammo, il Biancolella, il Forestanera, il Piedirosso e l’Ischia. Liquore tipico dell’isola è il Rucolino, preparato con rucola selvatica dell’isola. Buono da bere subito e ottimo da portarsi a casa come souvenir.

Dove dormire a Ischia
10

In alcuni periodi dell’anno (luglio e agosto, ad esempio) potrebbe venirvi qualche dubbio che Ischia sia effettivamente un’isola. La quantità di vacanzieri diventa sostanziosa e, aggiunta al buon numero di residenti, trasforma l’isola in una “città galleggiante”

OSTELLO BAHIA*COLAZIONE INCLUSA*CAMERE PRIVATE*VICINISSIME ALLA BAIA DI CAITARA*CIRCONDATO DALLA NATURA
24/02/2020

OSTELLO BAHIA
*COLAZIONE INCLUSA
*CAMERE PRIVATE
*VICINISSIME ALLA BAIA DI CAITARA
*CIRCONDATO DALLA NATURA

OSTELLO BAHIA TAPPA PER VIAGGIATORICAMERE/ CUCINA / BAGNI/ SITUATO AL CENTRO A POCHI PASSI DAL MARE E CIRCONDATO DALLA N...
23/02/2020

OSTELLO BAHIA TAPPA PER VIAGGIATORI
CAMERE/ CUCINA / BAGNI/ SITUATO AL CENTRO A POCHI PASSI DAL MARE E CIRCONDATO DALLA NATURA

The hostel is an accommodation facility similar to a hotel, but has the particularity that the spaces are shared with ot...
21/02/2020

The hostel is an accommodation facility similar to a hotel, but has the particularity that the spaces are shared with other guests. In its modern form, it was born in 1909 to allow even the less wealthy young people to practice tourism. The rooms are often equipped with smaller beds, are equipped with bunk beds; the other equipped spaces, such as showers, kitchen, lounge are also shared. The hostel requires guaranteeing the advantage of having low prices for each guest, in addition there is the possibility that the guests will receive a familiar, supportive and communicative welcome. People from all over the world and from all backgrounds listed the hostels. The atmosphere of the hostels is mostly dedicated to young guests, but people of all ages stay there.

Ostello adibito a vacanzieri di tutto il mondo Sulla bellissima isola di ISCHIA.Escursioni/ passeggiate/ spa/relax e mol...
21/02/2020

Ostello adibito a vacanzieri di tutto il mondo
Sulla bellissima isola di ISCHIA.
Escursioni/ passeggiate/ spa/relax e molto altro

Indirizzo

Forio
80075

Telefono

+3668742255

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostello Bahia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ostello Bahia:

Video

Condividi