La Dimora dell’Incoronata

La Dimora dell’Incoronata Casa vacanze nel borgo

Un passo alla volta verso Maria Incoronata, il culto, la ricerca, la culla: ovvero il santuario di Foggia MADRE DI DIO I...
14/03/2025

Un passo alla volta verso Maria Incoronata, il culto, la ricerca, la culla: ovvero il santuario di Foggia MADRE DI DIO INCORONATA. Grazie di cuore a Don Gaetano Ceravolo e l'Opera don Orione per aver condiviso il video che presenta il mio libro "Il suono del ferro".
Per me, per noi, il Cammino dell'Incoronata parte proprio da quelle pagine.

SECONDO VOLUME DELLA SAGA "OCCHI A CANDELA"

Allora si va per le montagne, sulle tracce dei pastori, raccontando un culto antichissimo legato alla transumanza: la Ma...
12/03/2025

Allora si va per le montagne, sulle tracce dei pastori, raccontando un culto antichissimo legato alla transumanza: la Madonna Incoronata. Ci troveremo a Carovilli nelle stesse ore durante le quali, a qualche centinaio di chilometri, a Foggia, migliaia di pellegrini, passando dinanzi alla statua della Madonna seduta, rivolgono le loro suppliche. Un sincronismo che anticipa futuri passi e con Michele Permanente ve lo spiegheremo. Che gioia provo!

Il 14°evento "Cammino nella Fede e Transumanza" conclude il progetto di Alto Molise Esperienziale, nella migliore espressione del nostro amato territorio Molisano sul Tratturo!
🌄 Trekking narrato

👉Unisciti a noi il 26 aprile per un affascinante percorso sul territorio di Pescolanciano e Carovilli, alla scoperta delle storie di fede e tradizione che hanno segnato il cammino dei pastori, dalle terre del Molise e Abruzzo verso la Puglia.
👉In questo percorso speciale, ti guideremo attraverso racconti emozionanti sulla devozione dei pastori verso la Madonna Incoronata di Foggia, un legame che ha attraversato i secoli e continua a vivere nel cuore delle nostre montagne.
👉Prenotazione obbligatoria
Info 👇
[email protected]

09/03/2025
30/10/2024

Con la Fondazione Museo del Profumo, che ringraziamo, siamo pronti per vivere La Notte profumata di Sant'Elena Sannita, sabato 2 novembre dalle 19. Un grande sforzo organizzativo da parte del Comune e del sindaco di Sant'Elena Sannita Giuseppe Terriaca per far conoscere le radici, una storia antica che ha l'odore del lavoro, dei sacrifici, del legame con la terra d'origine. Partecipiamo, e ne siamo onorati, con il Piccolo museo Occhi a candela e Antica biblioteca scolastica e con una storia descritta nel volume . Una storia che ne contiene tante e che affonda in un'epoca lontana, in cui un giovane soldato dell'esercito regio, Felice d'Orazio nato nel 1870, iniziò a scrivere la sua vita. Un diario, un dono in verità, giunto attraverso le generazioni della mia famiglia e che condivideremo con Sant'Elena Sannita, anzi con Cameli.

27/10/2024
https://camminoincoronata.wixsite.com/my-site-1
21/10/2024

https://camminoincoronata.wixsite.com/my-site-1

Il Cammino dell'Incoronata traccia il culto millenario della Madonna Incoronata portato dai pastori della Transumanza, pratica dichiarata patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco, lungo il tratturo Castel di Sangro-Lucera.  E' legato all'inconografia dell'Incoronata, Madonna seduta spesso r...

RUBRICHETTA 3/2024Perché il nostro è un museo demo-etno-antopologico? Siamo stati i primi nella regione Molise a inserir...
14/10/2024

RUBRICHETTA 3/2024
Perché il nostro è un museo demo-etno-antopologico?
Siamo stati i primi nella regione Molise a inserire questo termine nella definizione del nostro museo, rompendo con la museografia tradizionale di tipo etnografico ispirata al mondo contadino e artigianale che contraddistingue i musei di tipo non statale sparsi sul territorio.
La particolarità sta nel fatto che il patrimonio culturale viene presentato in modo ampio e si apre al tema dell'immaterialità della cultura: gli oggetti sono inseriti dentro il loro contesto (per la maggior parte appartenevano alla casa); le collezioni, tra esse anche tutta la parte documentale, portano una visione di cultura antropologica. Ciò vuol dire che l'oggetto o il documento non è fine a sé stesso, esposto o valorizzato nelle sue forme estetiche o per la sua antichità storica ma perché è inserito nel contesto territoriale, memoriale, affettivo, valoriale, conoscitivo, spirituale e, quindi, culturale.
La visita nel nostro Piccolo museo è sempre narrata e ciò significa che si va oltre la semplice visita guidata poiché il riferimento, che talvolta diventa analisi, delle tradizioni, dei costumi, delle credenze e dei sistemi di valori, è continua. Questo approccio, del tutto nuovo nella realtà regionale, permette di far comprendere ai visitatori le dinamiche della società, incluso gli aspetti rituali, religiosi, economici e politici. La "storia di famiglia" diventa, così, una sorta di espediente in cui la società tra '800 e '900 si specchia.
Mai una visita sarà uguale a quella precedente o a quella successiva, semplicemente perché gli ospiti con i loro contributi, orienteranno la narrazione e l'esperienza museale diventerà, per definizione, unica: uno scambio reciproco di conoscenze. Tutto questo rimane impresso nel libro delle presenze firmato al termine della visita: i pensieri scritti riflettono esattamente l'espressione di meraviglia e stupore, l'esperienza originale vissuta.

RUBRICHETTA 2/2024Il Piccolo museo Occhi a candela e Antica biblioteca scolastica, spazio museale gestito dall'omonima a...
13/10/2024

RUBRICHETTA 2/2024
Il Piccolo museo Occhi a candela e Antica biblioteca scolastica, spazio museale gestito dall'omonima associazione culturale che ha sede in Frosolone, ha realizzato da qualche anno un volantino cartaceo distribuito ai visitatori del museo e del paese. Serve a diffondere informazioni, contatti, notizie essenziali sul museo. Si può trovare anche presso l'Infopoint gestito dalla ProLoco Frosolone. Ecco la parte relativa ai contatti, ricordando che le visite sono su prenotazione e che si possono accogliere un numero massimo di 10 visitatori per volta. Il museo ha 5 sale totali, 5 accessi di cui 2 accessi per disabili e 2 uscite di sicurezza che rimangono aperte durante le visite.

RUBRICHETTAIl Piccolo museo Occhi a candela e Antica biblioteca scolastica, lo spazio espositivo gestito dall'omonima as...
12/10/2024

RUBRICHETTA
Il Piccolo museo Occhi a candela e Antica biblioteca scolastica, lo spazio espositivo gestito dall'omonima associazione culturale che ha sede nel Comune di Frosolone, nacque all'inizio per esprimere gratitudine a quell'albero di quercia che si compone di avi, terra d'origine, amici del passato, luoghi. Nacque anche per dare una destinazione alla vecchia casa di famiglia, per realizzare qualcosa che fosse al tempo stesso, per noi, un divertimento durante i soggiorni a Frosolone. Dovrà rimanere, sempre, un divertimento, qualcosa che ci faccia star bene, un luogo accogliente innanzitutto.
Piano piano, ma a piccoli passi, il museo è cresciuto sotto diversi aspetti e, sebbene non sia mia abitudine sciorinare numeri, vi assicuro che nel tempo ci sono state regalate tante soddisfazioni dai visitatori, apprezzamenti da operatori e istituzioni di settore, da persone e personaggi forestieri. Ora, come se fosse una piccola RUBRICA di informazioni sul museo, ma anche sull'associazione culturale omonima, pubblico questa recensione che è particolarmente importante. Viene da Ines, italo argentina, che con i suoi due figli e sua cognata, che è invece francese, hanno trascorso 4 mesi a Frosolone: hanno vissuto il paese, si sono completamente calati nella vita, nelle abitudini, nelle feste, nei ritrovi del paese. Ines fa parte di quella categoria di turisti che comunemente vengono definiti turisti delle radici o viaggiatori delle radici.
Ho sentito la necessità di condividerlo, magari lo farò anche con altri esempi, dopo ieri sera. C'è stata una riunione convocata dal delegato alla cultura e turismo del Comune di Frosolone ma erano presenti anche alcuni "operatori" locali del settore turismo. Ci si è confrontati, a volte condividendo, altre volte dissentendo, sulle metodologie, dinamiche, strategie e l'augurio e che si possa, a lungo termine, realizzare qualcosa che funzioni, partendo sempre (però) dalla conoscenza reciproca.

26/03/2024

Indirizzo

Corso Garibaldi, 32
Frosolone
86095

Telefono

+393474046255

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Dimora dell’Incoronata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Una casa con una storia da raccontare

Siamo in uno dei borghi più belli d'Italia, Bandiera arancione del Touring club italiano, nel cuore verde d'Italia: il Molise. La casa vacanze La Dimora dell'Incoronata vi accoglierà con la sua storia, a Frosolone, centro montano a due ore da Roma e un'ora e mezza da Napoli. Il paese é la capitale della transumanza, patrimonio Unesco, e sede di una delle più importanti e storiche produzioni di forbici e coltelli a livello internazionale. La montagna di Frosolone é meta nazionale di arrampicata e Sito di interesse comunitario. La nostra è una piccola casa in pieno centro storico ma ha una storia particolare che, se vorrete, vi racconteremo. Se avete voglia di pace, sapori genuini, campane in festa, grida dei bambini che giocano per strada, gente semplice ma dal cuore grande, é proprio giunta l'ora di ve**re in vacanza da noi. Vi aspettiamo!