eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone

eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone

🌟CIAD - Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale 🌟 INCONTRO INFORMATIVO - Venerdì 31.01.2025 alle ore ...
30/01/2025

🌟CIAD - Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale 🌟

INCONTRO INFORMATIVO - Venerdì 31.01.2025 alle ore 19.00

Per approfondire gli aspetti normativi e la metodologia formativa della certificazione EIPASS Standard, che è la certificazione accreditata ad Accredia in linea con il framework europeo DigComp 2.2, valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per il bando ATA terza fascia.

La partecipazione all'incontro è aperta a tutti gli interessati all'aggiornamento della loro posizione formativa nelle graduatorie ATA. Vi aspettiamo.

⏩eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone è centro EIPASS autorizzato.

Contatta la nostra segreteria per maggiori info inviando una email a [email protected].

📍 EI-CENTER EIPASS
eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone
Via Castello 1 - Palazzo Marchesale 73044 Galatone (LE)

🌟 EIPASS Progressive 🌟 Impara a utilizzare le funzioni più avanzate di Word, Excel, PowerPoint e Access per migliorare l...
27/01/2025

🌟 EIPASS Progressive 🌟

Impara a utilizzare le funzioni più avanzate di Word, Excel, PowerPoint e Access per migliorare la tua produttività e la tua efficienza.

📚 La certificazione informatica EIPASS Progressive certifica le competenze di livello avanzato nell’utilizzo dei software di produttività, nello specifico Microsoft Office 2019, Word, Excel, PowerPoint e di livello intermedio per Access.

EIPASS Progressive è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) e costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.

💻Se non hai un computer per seguire le lezioni o fare le esercitazioni, possiamo metterti a disposizione una postazione in sede da dove seguire in autonomia il corso, senza nessun costo aggiuntivo.

⏩eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone è centro EIPASS autorizzato.

Contatta la nostra segreteria per maggiori info inviando una email a [email protected].

📍 EI-CENTER EIPASS
eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone
Via Castello 1 - Palazzo Marchesale 73044 Galatone (LE)

🌟CIAD - Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale 🌟 📚 La certificazione EIPASS Standard è la certificaz...
22/01/2025

🌟CIAD - Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale 🌟

📚 La certificazione EIPASS Standard è la certificazione accreditata ad Accredia in linea con il framework europeo DigComp 2.2, valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per il bando ATA terza fascia.

💻Se non hai un computer per seguire le lezioni o fare le esercitazioni, possiamo metterti a disposizione una postazione in sede da dove seguire in autonomia il corso, senza nessun costo aggiuntivo.

⏩eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone è centro EIPASS autorizzato.

Contatta la nostra segreteria per maggiori info inviando una email a [email protected].

📍 EI-CENTER EIPASS
eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone
Via Castello 1 - Palazzo Marchesale 73044 Galatone (LE)

Si delineano i primi obiettivi nel nuovo CdAProseguono con determinazione le riunioni organizzative del nuovo Consiglio ...
19/01/2025

Si delineano i primi obiettivi nel nuovo CdA

Proseguono con determinazione le riunioni organizzative del nuovo Consiglio di Amministrazione di eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone all'interno delle splendide sale della sede legale ed amministrativa al Palazzo Marchesale.

Traccia il programma una comunione di intenti su visioni ed obiettivi molto coesa, che abbraccia lo straordinario bagaglio di esperienze fino ad oggi realizzato per tradurlo in nuove azioni con particolare attenzione alle giovani fasce d'età.

Molta attenzione all'ascolto e al dialogo con tutti gli stakeholders è indubbiamente una delle priorità, in modo da operare in stretta sinergia con il territorio per fare emergere le esigenze e dare risposte immediate.

Progetto della Teca del Mediterraneo“C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca”Il 23 gennaio il dodicesimo incontro sul tema"...
14/01/2025

Progetto della Teca del Mediterraneo
“C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca”

Il 23 gennaio il dodicesimo incontro sul tema
"L’intelligenza artificiale non è più un’opzione"

Il 23 gennaio 2025 alle ore 16.00 nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia è previsto il dodicesimo appuntamento del progetto C6?.! Le 6 C, un ciclo di 30 incontri in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni.

Nel Palazzo del Consiglio in via Gentile n. 52 a Bari, il momento di approfondimento e dialogo sul tema "L’intelligenza artificiale non è più un’opzione " viene introdotto da Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.

Sono previsti i saluti di Daniele Lucente, avvocato Presidente AIGA Bari.

I relatori sono Giovanni Bellinghieri, avvocato civilista, Tommaso Giovanni Patrone, avvocato penalista, e Giancarlo Valente, CTO e co-founder di Aulab.

Modera Francesca Guido, avvocatessa delegata alle attività culturali AIGA Bari.
Coordina Angela Laricchiuta, avvocatessa socio AIGA Bari.

Cosa dobbiamo davvero sapere sull'intelligenza artificiale? Quali sono le opportunità e quali i rischi che comporta? Durante l’incontro viene dato risalto a come utilizzare al meglio l’intelligenza artificiale, con lo sguardo del cittadino che cerca strumenti per essere più responsabile e consapevole.

È previsto un laboratorio didattico sul libro “Splendori e miserie delle intelligenze artificiali: alla luce dell’umana esperienza” di Francesco Varanini, Guerini Editore, 2024.

L’incontro ospita l’intervento musicale di Niccolò Fino (percussionista) e Francesco Vitucci (live electronics) su sistema ambisonico multicanale.

Il pomeriggio si conclude con un’occasione di socializzazione: una degustazione gratuita delle tipicità del territorio locale.

La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione (https://biblioteca.consiglio.puglia.it/programma-e-iscrizione) sul sito da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento.

eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone in qualità di Partner del progetto “C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca” invita alla partecipazione a questo straordinario appuntamento.

COMUNICATO STAMPAeLabora Cooperativa di Comunità di Galatone prosegue il fantastico percorso di CooperazioneEletto dall’...
06/01/2025

COMUNICATO STAMPA

eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone prosegue il fantastico percorso di Cooperazione

Eletto dall’Assemblea dei soci il nuovo Consiglio di Amministrazione

Galatone, gennaio 2025

Durante i lavori dell’Assemblea svoltasi a dicembre del 2024, i soci di eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone hanno eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2024/2027.

Nata il 20 aprile del 2018, eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone in soli 6 anni è riuscita a collocarsi nel panorama della Cooperazione di Comunità quale soggetto attuatore di maggior successo, determinando nella sua azione un esempio da seguire ed un faro per tutte le altre Cooperative di Comunità del territorio pugliese.

“Sin dai primi giorni”, racconta Giancarlo Tuma Presidente del CdA uscente, “abbiamo messo in moto le nostre migliori risorse, realizzando progetti di innovazione sociale e avendo cura di non sovrapporci al tessuto imprenditoriale esistente.

Gli impegni di lavoro personali non mi consentono di proseguire questo grande sogno, ma passo felice il testimone. Ringrazio Fabrizio Vaglio, Michela Abati, Nadia D’Ostuni, Chiara Inguscio, Bruno Marzo, Mino Migali e Dino Terragno che nel loro compito di componenti del CdA hanno profuso tutte le energie a loro disposizione, facendolo con il cuore e sapendo di percorrere la strada giusta, quella del fare per il bene degli altri.
Oggi consegniamo, sopra ogni cosa, un bagaglio di esperienze, di sperimentazioni, di progetti realizzati e tanti altri pronti a partire, di know-how, di competenze, una grande potenzialità d’azione che le altre Comunità ci invidiano.

Oggi rappresentiamo il progetto di Cooperazione di Comunità più grande di Puglia, una buona pratica, un saper fare che è stato d’esempio per altre Comunità, è stato ed è di esempio per la nascita e la crescita delle nostre altre sorelle Cooperative di Comunità che sono nate in giro per la Puglia e dove, andando a raccontare le nostre esperienze, abbiamo piantato quel seme di speranza che un domani migliore ci può essere, quel domani che bisogna raccontare insieme, che bisogna avere il coraggio di scrivere in maniera diversa rispetto al piagnoso racconto di quello che non va.”

L’Assemblea dei soci ha eletto i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione, che rimarranno in carico fino al 2027, con il compito di proseguire un fantastico percorso con grinta e ambizione.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione eletto è composto da Giovanni Caputo, con carica di Presidente del CdA, Nadia D’Ostuni, con carica di Vice Presidente del CdA, Chiara Inguscio, Mariangela Lerario, Michele Mariano, Luigi Musardo e Danilo Sergio, con carica di Consiglieri, tutte figure professionali con elevate competenze.
“Sono contento di questa nuova sfida”, commenta il neo Presidente del CdA Giovanni Caputo “che ho accettato di cogliere con molto entusiasmo e con tanta determinazione.

Mi sono avvicinato al tema della Cooperazione di Comunità grazie al coinvolgimento del Presidente uscente Giancarlo Tuma, potendo approfondire le tematiche al centro dello scopo e dell’oggetto sociale di eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone, rimanendone molto affascinato.

Le potenzialità sono enormi ed il lavoro fin qui svolto è indubbiamente encomiabile.

Le 5 direttrici principali sulle quali eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone si muove con una visione di medio e lungo periodo sono: la sostenibilità energetica ed in generale il tema della Green Economy, l’attenzione alle fasce deboli della popolazione al fine di garantire il benessere sociale; la valorizzazione del capitale umano attraverso la formazione continua; la tutela del territorio e la valorizzazione culturale e turistica, la difesa del paesaggio e la promozione delle tipicità locali.

Le prime riunioni del nuovo Consiglio di Amministrazione hanno già delineato le azioni concrete da sviluppare per il 2025, sarà una gioia condividerle e progettarle insieme al tessuto sociale della nostra Galatone, partendo soprattutto dai nostri ragazzi sui quali concentreremo il massimo sforzo progettuale.”

Nelle prossime settimane eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone programmerà una serie di incontri e di tavoli di progettazione per coinvolgere, associazioni, imprese e cittadini con l’obiettivo di condividere le azioni in programma e fare tesoro dell’esperienza, delle competenze e delle idee di tutta la Comunità Galatonese.

Per informazioni
eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone
Via Castello 1 - Palazzo Marchesale 73044 Galatone (LE)
[email protected]

GIOVANI IN BIBLIOTECAProgetto “C6?.! Le 6 C”Avviso pubblico del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Ci...
28/02/2024

GIOVANI IN BIBLIOTECA
Progetto “C6?.! Le 6 C”

Avviso pubblico del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia, ha partecipato all’avviso pubblico “Giovani in Biblioteca” del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, diretto alla realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico- ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero, con il progetto “C6?.! Le 6 C”, che è stato ammesso a finanziamento.

Il progetto si articola in un percorso di formazione alla cittadinanza attiva (30 incontri) che ha luogo negli spazi della Teca del Mediterraneo, sita preso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia in via Gentile, 52 a Bari, e che diventa anche occasione di incontro, socializzazione ed opportunità di crescita personale attraverso la possibilità di avvalersi del grande patrimonio librario della Biblioteca, unitamente al supporto di bibliotecari professionisti e specializzati, in modo che i giovani tornino a vivere le biblioteche come luogo di incontro, cooperazione, conversazione, confronto sulla conservazione e sulla valorizzazione della memoria.

La lettura, la comprensione e la rielaborazione dei libri rappresentano strumenti imprescindibili per la formazione di giovani cittadini consapevoli e attivi, che siano in grado di realizzarsi umanamente e professionalmente, abbattendo ogni barriera e diseguaglianza.

Destinatari del progetto sono giovani tra i 18 ed i 25 anni, studenti di scuola superiore, universitari, giovani imprenditori, lavoratori e non occupati.

Il progetto ha l’obiettivo di pertanto di condurre ogni giovane alla presa di coscienza di sé e del suo potenziale, intende spronarlo ad essere cittadino attivo, a rafforzare la sua riflessione critica sui temi di interesse comune. I giovani sono le idee e sono l’immaginazione: ecco perché sono i protagonisti, non i destinatari di questo progetto.

L’ascolto attento delle proposte delle nuove generazioni è il cuore pulsante che lo rende unico.

Partner dell’iniziativa sono la Fondazione Gianfranco Dioguardi di Bari, Faber City Cooperativa di Comunità di Alberobello, 'AIGA Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Bari', eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone ed 'Ipsaic - Istituto Pugliese per la Storia dell& #39;Antifascismo e dell'Italia Contemporanea' di Bari.

I partner presentano competenze sui temi oggetto degli interventi formativi quali il lavoro e l’imprenditorialità, la corruzione, la legalità, il decoro urbano, l’energia, il digitale, l’economia circolare, l’ambiente, il consumo consapevole, la salute pubblica, ma anche i personaggi esemplari e gli eventi storici del territorio, la sessualità e il rispetto delle minoranze, il volontariato e il sociale, lo sport, il benessere e la corretta alimentazione, la vita universitaria e i rapporti con il mondo del lavoro, la buona politica.

La scelta dei temi da approfondire volutamente non è predefinita, ma sarà costruita gradualmente con il supporto dei partner di progetto (per quello coinvolti in relazione alle loro professionalità e esperienze specializzate per materia) ma soprattutto dalle richieste e interesse dei partecipanti, e delle associazioni giovanili.

La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito https://biblioteca.consiglio.puglia.it/programma-e-iscrizione, da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento. Sul sito è anche possibile visionare tutte le attività del progetto. La denominazione del progetto contiene la visione e la finalità dello stesso, riportando in “codice” il percorso da attuare.

C6? (da leggersi “Ci sei?”) indica la prima fase del progetto, in cui si cerca di stimolare la mente dei ragazzi, spesso distratta dai tempi frenetici della vita quotidiana, dai ritmi della scuola e dell’università, dalla famiglia, dal bombardamento mediatico dei social.

Dal dubbio si passa all’affermazione “C6.” (da leggersi Ci sei.). Un punto fisso, un punto di ancoraggio, una certezza da cui partire.

Fino a giungere al C6!, (da leggersi “Ci sei!”) inteso come arrivo, come conquista, come traguardo per nuove sfide.

Dall’aspetto personale del C6, si passa poi a “Le 6C”, la prospettiva opposta che offre la dimensione sociale:

Consiglio regionale della Puglia impegnato per far acquisire le

Conoscenze utili per

Capire e leggere l’attualità e le

Capacità per diventare

Cittadini

Consapevoli.

Le 6C rappresentano anche i sei capoluoghi di provincia della Regione Puglia (Città metropolitana di Bari, Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce). Tutta la Puglia viene coinvolta, atteso che questo progetto prevede che le città siano raggiunte fisicamente da un servizio bus navetta, al fine di coinvolgere negli incontri in presenza tutti gli interessati. Inoltre la Biblioteca, benché abbia la propria sede a Bari, dispone di servizi digitali, è integrata in reti bibliotecarie e si avvale di rapporti di collaborazione con associazioni che le permettono di raggiungere l& #39;intero territorio regionale.

La parte grafica del logo del progetto, che sovrasta il testo “C6? Le 6C”, raffigura un libro aperto. Si vuole rappresentare l’idea della biblioteca come luogo di dialogo e di conoscenza. Un posto dove le occasioni di incontro si moltiplicano e si intrecciano, dove i giovani si aprono a nuove relazioni. I colori rappresentano il celeste del cielo che richiama il concetto di progettualità e creatività, il giallo del sole che simboleggia la socializzazione e la condivisione, il verde che ispira consapevolezza e libertà, ma anche la speranza che guida il cammino dei giovani.

Il logo C6 riprende il claim del Dipartimento per le politiche giovanili: «Siamo aperti per darvi più spazio». Il concept del logo del Dipartimento per le Politiche Giovanili vede la biblioteca come luogo di dialogo, di incontro, di conoscenza. Il segno rappresenta un libro che si interseca con un baloon. Conoscenza che diventa parola. Due punti che rappresentano due persone che tra di loro interagiscono.

La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito https://biblioteca.consiglio.puglia.it/programma-e-iscrizione, da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento. Sul sito è anche possibile visionare tutte le attività del progetto.

La specificità del percorso è strettamente connessa ai servizi bibliotecari valorizzata da apposite sessioni di corsi di Infomation literacy.

Ogni incontro inizia alle ore 16.00 con l’intervento di importanti relatori ed esperti sull’argomento del giorno; sono previste poi attività laboratoriali sui libri, e la possibilità di consultare i tanti libri a disposizione, anche sugli altri temi.

Le attività formative e laboratoriali sono seguite da momenti di socializzazione con degustazioni e intrattenimento musicale, con il coinvolgimento di band giovanili. Il termine delle attività è previsto alle ore 20.00

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale 🌟 📚 Preparati per le Graduatorie ATA! La certificazione EIPAS...
13/01/2024

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale 🌟

📚 Preparati per le Graduatorie ATA! La certificazione EIPASS 7 Moduli User è in linea con il e quindi, secondo le ultime indicazioni del Ministero dell'Istruzione e del Merito, è valida come requisito di accesso per il Personale ATA.

💻Se non hai un computer per seguire le lezioni o fare le esercitazioni, possiamo metterti a disposizione una postazione in sede da dove seguire in autonomia il corso, senza nessun costo aggiuntivo.

⏩eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone è centro EIPASS autorizzato.

Contatta la nostra segreteria amministrativa per maggiori info o vieni a trovarci.

📍 eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone
Via Castello 1 - Palazzo Marchesale 73044 Galatone (LE)
tel. 0833 865459 - 351 594 01 20 | email: [email protected]

Buon Natale di cooperazione e di pace.
25/12/2023

Buon Natale di cooperazione e di pace.

Questa settimana il Progetto Estivo 2023 "MISSIONE EUROPA 🇪🇺 " di eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone ci porta i...
24/07/2023

Questa settimana il Progetto Estivo 2023 "MISSIONE EUROPA 🇪🇺 " di eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone ci porta in GERMANIA! 🇩🇪🥳🎉

Tra giochi all'aperto ⚽🎾, attività creative ✂️📝🎨 e laboratori culturali 🇬🇧💻🎭 scopriremo le meraviglie di questa Nazione!

Ma non è tutto! Il nostro Staff con Maria, Stefania, Diletta, Valeria, Cinzia, Serena e Andrea compiranno una magia ✨ Porteranno presso la sede del campo estivo L'OKTOBERFEST 😱 I nostri piccoli viaggiatori gusteranno hot-dog 🌭 e croccanti pretzel 🥨 e non mancheranno musica🎵 e divertimento 💃🎉

Non ci credete⁉️ L'unico modo per scoprirlo è ve**re a trovarci 😉 Vi aspettiamo ‼️

➡️📆 Per info ed iscrizioni
eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone
Via Castello 1 - Palazzo Marchesale
Telefono 0833/865459 - 351 5940120
email: segreteria@cooperativaelaborait

... ma Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore,non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore...
20/07/2023

... ma Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore,
non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore,
un giocatore lo vedi dal coraggio, dall'altruismo e dalla fantasia... ✨

Come sarebbe bello se tutti i bambini 👧🧒🧒🏾👧🏽del mondo 🌍 fossero sani nel corpo e nella mente.

Quale gioia se tutti potessimo ridere correre saltare in un girotondo aperto a tutti senza escludere nessuno.

Purtroppo questo girotondo è interrotto da un intreccio di mani slegate, annullato e svilito dall’evidenza di una diversità, che fortuitamente non è toccata a noi, ma che seppur ci sfiora marginalmente, spaventa!

Ebbene, la diversità va normalizzata!

La diversità non può rappresentare un tabù! 🙅‍♂️

La diversità, va riconosciuta, interrogata, discussa, affrontata o anche solo vissuta.

Come?

Con tutta la semplicità di cui siamo capaci, le risposte molto spesso arrivano da sole, semplici, chiare, dirette.

Le piccole menti, sono certamente più pronte ed aperte, forti di una spontaneità sconosciuta a noi adulti.

I bambini possono sorprenderci con la loro genuinità!

MISSIONE EUROPA 🇪🇺 - Piccoli Ambasciatori di Pace - Progetto Estivo 2023

🔹eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone🔹

Da soli non c'è storia!

🎯Anche Galatone Orienta i Giovani! Il 𝓒𝓸𝓶𝓾𝓷𝓮 𝓭𝓲 𝓖𝓪𝓵𝓪𝓽𝓸𝓷𝓮 ha avviato il progetto "𝕆𝕟 𝕋𝕙𝕖 ℝ𝕠𝕒𝕕"- "ℙ𝕦𝕟𝕥𝕚 ℂ𝕒𝕣𝕕𝕚𝕟𝕒𝕝𝕚" con l'o...
27/06/2023

🎯Anche Galatone Orienta i Giovani!
Il 𝓒𝓸𝓶𝓾𝓷𝓮 𝓭𝓲 𝓖𝓪𝓵𝓪𝓽𝓸𝓷𝓮 ha avviato il progetto "𝕆𝕟 𝕋𝕙𝕖 ℝ𝕠𝕒𝕕"- "ℙ𝕦𝕟𝕥𝕚 ℂ𝕒𝕣𝕕𝕚𝕟𝕒𝕝𝕚" con l'obiettivo di potenziare il servizio di orientamento a livello locale, tramite la creazione di reti che rafforzino i servizi per il lavoro, aumentando la capacità di intercettare le esigenze del territorio.
👉 Vieni a scoprire le opportunità regionali ed europee Giovedì 𝟐𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎, c/o il laboratorio urbano 𝐋𝐚𝐛𝟖𝟑, 𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐗𝐗𝐈𝐕 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝟖𝟑, 𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨𝐧𝐞 (𝐋𝐞), sede dell' 𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐃𝐞𝐬𝐤.

Ricomincia alla grande il Progetto Estivo 2023 "MISSIONE EUROPA 🇪🇺 " di eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone! 🥳🎉T...
24/06/2023

Ricomincia alla grande il Progetto Estivo 2023 "MISSIONE EUROPA 🇪🇺 " di eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone! 🥳🎉
Tra giochi all'aperto, attività creative e laboratori culturali questa settimana è giunta al termine con una super festa che ha celebrato "L'Albicocca di Galatone" 🍑
Le nostre educatrici Maria, Stefania e Valeria hanno condotto i piccoli in un percorso multisensoriale - attraverso la vista 👀, il tatto 👋, il gusto 👅, l'olfatto 👃 e l'udito 👂 - alla scoperta di questo frutto straordinario e del suo legame con Galatone 🪢. Essere Comunità parte soprattutto dal consolidamento del senso di appartenenza al proprio Territorio 🤗

Siamo solo all'inizio di questa meravigliosa nuova avventura! Tante sorprese 🎁 aspettano i nostri Ambasciatori di Pace 🌈

👑 Dal 12 giugno al 13 settembre per bambine e bambini dai 4 agli 11 anni
☀️ Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00

📆 Per info ed iscrizioni
eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone
Via Castello 1 - Palazzo Marchesale
Telefono 0833/865459 - 351 5940120
email: [email protected]

13/06/2023

🔶 Si comunica che per il periodo estivo sarà possibile contattare la Segreteria Amministrativa - per info ed appuntamenti - esclusivamente chiamando il seguente numero 📱 3515940120 dalle ore 8.00 alle ore 11.00 o inviando un messaggio WhatsApp dal lunedì al venerdì 🔶

Indirizzo

Palazzo Marchesale Via Castello 1
Galatone
73044

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
16:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 12:30
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
16:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 12:30
16:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 12:30
16:00 - 19:00

Telefono

+393515940120

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a eLabora Cooperativa di Comunità di Galatone:

Video

Condividi