Casa Vacanze Sant'Angelo Galàtone - Salento

Casa Vacanze  Sant'Angelo Galàtone - Salento VACANZE IN SALENTO !
4 POSTI LETTO A 10 MINUTI D'AUTO DAL MARE. CONTATTAMI VIA MESSENGER! raggiungibile dal collegamento con la Strada Statale 101.

Casa Sant'Angelo è un' antica abitazione da poco ristrutturata,
con volte a stella che offrono gran ristoro naturale nelle calde giornate salentine. E' incastonata nel tranquillo centro storico di Galatone, a pochi minuti (5km) dalla costa jonica ( Gallipoli, Maldive del Salento, Porto Cesareo, ecc.) Casa Sant'Angelo, come nella più antica tradizione salentina, è composta da sala da pranzo, fornit

a di divano pronto-letto, camera, cucinino e comodo bagno con doccia fornito di lavatrice e stendini, lavatrice e asciugacapelli. Corredata di stoviglie e TV. Ampio parcheggio gratuito, parco pubblico e mercato settimanale nelle immediate vicinanze. Facilmente raggiungibili a piedi: banca, farmacie, supermercato, edicola, tabacchi, panetterie, bar, uffici pubblici, chiese ed altri utili servizi.

Contattami su Messenger!
03/07/2025

Contattami su Messenger!

26/06/2025

Lecce, la Firenze del Sud, la città del barocco? Macché! Prima di tutto questo, prima ancora di Roma, Lecce era una delle capitali dei Messapi.

Chi l'avrebbe mai detto, vero? Eppure questa antica popolazione aveva creato qualcosa di straordinario nel Salento. E qui arriva il bello: avevano un alfabeto tutto loro, diverso dal greco, con cui scrivevano la propria lingua.

Non stiamo parlando di leggende o supposizioni. Le prove ci sono eccome: sono state ritrovate ben 600 iscrizioni messapiche! Stele funerarie, vasi, oggetti vari che ancora oggi ci parlano in una lingua che non esiste più.

Pensateci un attimo: una civiltà intera, con la sua cultura, la sua scrittura, le sue tradizioni, cancellata dalla storia. Di quella lingua messapica oggi rimangono solo queste testimonianze di pietra, come voci dal passato che cercano ancora di raccontarci chi erano.

E dire che camminiamo ogni giorno su questa storia sepolta, ignari del fatto che sotto i nostri piedi si nasconde l'eredità di un popolo che aveva tanto da dire. Chissà quante altre storie simili aspettano di essere riscoperte in giro per l'Italia.

24/06/2025

Mai abbassare la guardia al mare...

La piccola Firenze 💙
24/06/2025

La piccola Firenze 💙

Luglio disponibile Agosto disponibile dal 16Settembre disponibile.Cosa aspetti ??Contattami qui o via Messenger
16/06/2025

Luglio disponibile
Agosto disponibile dal 16
Settembre disponibile.
Cosa aspetti ??
Contattami qui o via Messenger

20/05/2025
Prenota subito la tua vacanza in Salento!4 posti letto a soli 5 km dal mareDisponibilità a partire da giugno.
20/05/2025

Prenota subito la tua vacanza in Salento!
4 posti letto a soli 5 km dal mare
Disponibilità a partire da giugno.

Casa Sant'Angelo ti offre la vacanza che stai cercando: riposo, mare e cultura del Salento
20/05/2025

Casa Sant'Angelo ti offre la vacanza che stai cercando: riposo, mare e cultura del Salento

Hai già pensato alla tua vacanza in Salento?
20/05/2025

Hai già pensato alla tua vacanza in Salento?

29/04/2025
È in arrivo il 31 ottobre, ormai atteso per la festa di Halloween. E come al solito, partono già gli attacchi bigotti e ...
30/10/2024

È in arrivo il 31 ottobre, ormai atteso per la festa di Halloween. E come al solito, partono già gli attacchi bigotti e moralisti ad una ricorrenza giudicata malefica, contro-cristiana, diabolica e importata dall'America.
Oh, sorte noscia! 🤦‍♀️

Nulla di più falso:
La festa di Halloween nasce in Europa, nel nord dell'Inghilterra, diffondendosi negli Stati Uniti due secoli fa e conquistando poi molti Paesi occidentali.

Halloween viene da "All Hallows’ Eve", parola arcaica scozzese che significa "Notte di tutti i santi", ovvero la vigilia di Ognissanti. Per altri, ha invece a che fare con la leggenda di Jack O’ Lantern, condannato dal diavolo a girovagare per il mondo di notte con una lanterna scavata in una zucca. In inglese scavare si dice “to hollow” e quindi “hollowing”, che presto diventa “Halloween”.

Per i celti, l’anno nuovo cominciava il 1° novembre, quando la stagione calda cedeva il passo alla stagione delle tenebre e del freddo. Questo passaggio veniva celebrato con lo Samhain che in gaelico significa “summer’s end”, cioè fine dell’estate. La tradizione prevedeva l'approvvigionamento di provviste per l'inverno, il macello del bestiame e lo scarto delle ossa nei falò (in inglese “bonfire” letteralmente “fuoco di ossa”), ringraziamenti agli dei per il raccolto e riti propiziatori per l'arrivo del nuovo anno.
I celti credevano che, durante lo Samhain, il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si facesse più sottile, perciò i defunti potevano tornare e vagare sulla Terra per i luoghi in cui avevano vissuto, compresi gli spiriti di persone che avevano subito dei torti.
Così, per ingannare questi ultimi, i vivi si scurivano il viso con la cenere dei falò (poi diventata maschera). In questo modo, i vivi avrebbero potuto rivelare la propria identità solo ai loro cari, rimanendo al sicuro.

Anche la tradizione di "dolcetto o scherzetto" è da ricondurre ai celti: durante quella notte i vivi lasciavano in omaggio ai morti cibo sulla tavola per evitare dispetti e malvagità.

Poi arrivarono I cristiani,
la Chiesa che, come per tutte le festività pagane nel mondo, allo scopo di convertire i popoli ma non potendo distruggerne le tradizioni, trasformò anche la festa dello Samhain in quella attuale di Ognissanti.

Ecco che tutto ha un senso, cari moralisti, anche la commercializzazione di questa occasione, così come sono commerciali Natale, Pasqua, Ferragosto: tutte feste cristianizzate dove la fede ormai conta zero.

Nel suo significato essenziale, Halloween è, per chi non si ferma alle apparenze, il trionfo della speranza sulla paura, della trasformazione, che è ciò che significava per gli antichi Celti il Samhain migliaia di anni fa.
Felice Halloween a tutti.

la Chiesa stessa a preservare questa tradizione nell'Occidente, cristianizzandola nel IX secolo
Il tema centrale del Samhain era la trasformazione. L'anno passava dalla luce alla notte, i morti vagavano nella terra dei vivi o passavano oltre, le persone si travestivano da altre entità, e altre entità potevano apparire come persone, gli animali venivano macellati e trasformati in cibo, mentre cereali, frutta e verdura venivano similmente trasformati in scorta per l'inverno e il legno e le ossa bruciavo nei falò diventando fumo.

La trasformazione è ancora una parte centrale di Halloween. Le maschere e i costumi trasformano chi li indossa in un'altra entità. Per una notte, si può diventare Darth Vader, uno zombie o una Grande Zucca. Anche le maschere più conosciute si rifanno al tema della trasformazione: il lupo mannaro è un umano che diventa un animale, il vampiro può svanire nel fumo o diventare un pipistrello, i fantasmi una volta erano persone.

Le maschere di Halloween e le tradizioni odierne rappresentano questo stesso tema e toccano gli aspetti più basilari della condizione umana e l'antica osservanza del Samhain. I costumi che vengono indossati rappresentano paure e speranze nello stesso modo in cui le persone secoli fa indossavano maschere per scoraggiare gli spiriti e le esperienze indesiderate, anticipando la gioiosa riunione con i propri cari. Molti costumi rappresentano la paura universale della morte e dello sconosciuto che, almeno per una notte, viene padroneggiata quando si diventa ciò che normalmente si teme, trasformandosi si neutralizza quel timore. Nel suo significato più essenziale, Halloween è, o potrebbe essere, il trionfo della speranza sulla paura, che molto probabilmente è ciò che significava per gli antichi Celti il Samhain un migliaio di anni fa.

Scopriamo insieme le origini celtiche della festa di Halloween, meglio conosciuta con il nome di Samhain dalle origini antichissime rintracciabili proprio in Irlanda

Indirizzo

Piazzetta Sant'Angelo
Galatone
73044

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Vacanze Sant'Angelo Galàtone - Salento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casa Vacanze Sant'Angelo Galàtone - Salento:

Condividi