🎉 1 GENNAIO 2025 - CAPODANNO IN PIAZZA 🎉
Piazza San Sebastiano | GALATONE
Inizia il nuovo anno con il botto nella suggestiva cornice di Piazza San Sebastiano! Una serata all’insegna della tradizione, della musica e del divertimento per tutte le generazioni. 🌟
🕕 Ore 18:30 - Tombolata in Piazza
Fantastici premi offerti dalle attività commerciali locali ti aspettano. Prepara le cartelle (disponibili presso Pro Loco Galatone) e goditi il calore della piazza in festa! 🎁
🎶 Ore 20:30 - Festival BAR ITALIA
Vivi l’esplosione di musica e spettacolo con il format più travolgente d’Italia!
Una serata ricca di energia, con i grandi successi della musica italiana rivisitati in chiave dance, incredibili scenografie, effetti speciali e tanto altro. Un’esperienza unica da ballare e cantare a squarciagola! 🎤💃
Evento organizzato dall’Associazione Pro Loco Galatone, dal Comitato Carnevale Galatonese “Andrea Papa”, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale.
👉 Non puoi mancare: la festa più attesa dell’anno ti aspetta!
Il patrimonio culturale di Galatone è una risorsa inestimabile: tradizioni, pratiche devozionali e conoscenze di questa terra mistica e affascinante devono essere tramandate alle future generazioni al fine di fornire un senso di appartenenza e continuità storica.
Rubrica: "LUNGA VITA ALLA TRADIZIONE"
"IL CARRO DI SANT'ELENA" - Sig. Luigi Portalatini
Rassegna a cura di: G.Caputo, A.Moschettini, C.Giglio.
Il "Carro di Sant’Elena” è una rappresentazione storico-religiosa antichissima, un viaggio tra costumi epocali e sacralità, in cui si riporta alla luce il passaggio nel Salento di Sant’Elena, madre dell’Imperatore Costantino, con la Croce di Cristo in spalla.
Durante la rievocazione storica del Carro, essa è impersonata da una bella ragazza del posto, il 4 maggio, ogni tot anni.
I figuranti sono circa 400 tra centurioni, legionari, arcieri e damigelle, oltre alla presenza di ben 40 cavalli, bighe, carri per il trasporto dei viveri, una lettiga, fasci littori, ghirlande, cestini di fiori, anfore romane, corni e tamburi, canti e musica; un vero e proprio esercito a difesa di una tradizione che da anni vive nelle radici profonde della storia galatea.
Rubrica: "LUNGA VITA ALLA TRADIZIONE"
"LI TISPÒNSI E L'ORA DEI MIRACOLI" - Dott. Francesco Danieli
Rassegna a cura di: G. Caputo, A. Moschettini, C. Giglio
Un mese intero per prepararsi alla festa delle feste: quella per il SS. Crocifisso.
Il rito proprio di questa lunga preparazione si chiama "tispònsiu", storpiatura dialettale del latino "responsorium".
Consiste in un "botta e risposta" ("responsorium", appunto) tra altare e navata che raggiunge il Trascendente, accompagnato dall'antico organo a canne.
I tre "colpi scuri", come di consuetudine, brilleranno nel cielo della Città ogni sera, in armonia col suono delle campane, mentre l'arciprete benedirà la reliquia della Croce.
Giunti al 2 maggio la folla di devoti assiepa il Santuario per partecipare all'apertura solenne della festa: prende avvio la solenne "Ora dei miracoli".
L'orologio della Torre Civica annunzia le ore 14:00, le campane squillano ed il loro armonioso suono si diffonde per l'aria, sull'altare maggiore è esposto il Sacro Legno della Croce, tutto pare rievocare la notte del prodigio: il 2 luglio 1621.
Ripercorriamo insieme al Dott. Francesco Danieli l'antichissima tradizione dei tispònsi e dell'ora dei miracoli.
Avere fede in Gesù Cristo significa confidare nel Suo potere infinito e nel Suo amore.
Ciò comprende credere nei Suoi insegnamenti, significa credere che, sebbene non comprendiamo tutte le cose, Egli le comprende e sa come aiutarci a reagire alle difficoltà di ogni giorno.
“Guardate a me in ogni pensiero; non dubitate, non temete”.
Un sincero augurio a tutti i fedeli da parte del Rettore del Santuario del SS. Crocifisso, Don Agostino Lezzi.
Rassegna a cura di: G.Caputo, A.Moschettini, C.Giglio.
È tutto pronto! ⏳
Ci vediamo nei giorni 1-2-3-4 maggio a Galatone, per festeggiare tutti insieme il SS. Crocifisso 🎇🎆
Gli sforzi sono stati notevoli e il successo sarà assicurato, non ci resta che lasciarvi con un invito a partecipare numerosi. 🎉
I Presidenti del Comitato Festa SS. Crocifisso Sig. Luigi Greco e dell'Associazione Pro Loco-Galatone Sig. Giovanni Schirinzi invitano i galatei e tutti i cittadini dei paesi limitrofi ad accorrere in gran numero ai festeggiamenti.. FELICE CROCIFISSO A TUTTI ❤️
Rassegna a cura di: G.Caputo, A.Moschettini, C.Giglio.
RUBRICA: "LUNGA VITA ALLA TRADIZIONE"
"I 3 BRILLANTI" - Arch. Giuseppe Resta
Rassegna a cura di: G.Caputo, A.Moschettini, C.Giglio.
Se piove il 3 aprile, pioverà per quaranta giorni: come tutti i detti, c'è un fondo di verità e un'evoluzione dettata da credenze religiose o di fantasia. Da una parte si esalta il fatto che aprile è solitamente uno dei mesi meteorologicamente più instabili; dall’altra si fa riferimento al numero 40, quanti sono, ad esempio, i giorni passati nel deserto dagli ebrei, i giorni del digiuno di Cristo, i giorni della Quaresima, quelli tra la Resurrezione e l’Ascensione, e quelli tra Natale e Candelora.