Davide Costa - Guida Ambientale Escursionistica

Davide Costa - Guida Ambientale Escursionistica Guida Ambientale Escursionistica abilitata dal 2014 per la Regione Liguria

Laureato in Geografia

Le foto dell'escursione di domenica sul Promontorio di Portofino da Santa Margherita a Camogli. Meraviglioso! Grazie mil...
22/01/2025

Le foto dell'escursione di domenica sul Promontorio di Portofino da Santa Margherita a Camogli. Meraviglioso! Grazie mille a tutti i partecipanti! :)

Un po' dei gruppi che ho accompagnato in giro per la Liguria in questo inizio 2025!!! Come sempre grazie mille a tutti!!...
20/01/2025

Un po' dei gruppi che ho accompagnato in giro per la Liguria in questo inizio 2025!!! Come sempre grazie mille a tutti!!!

A causa delle previsioni piovose l'escursione infrasettimanale di mercoledì mattina è spostata a venerdì mattina.
20/01/2025

A causa delle previsioni piovose l'escursione infrasettimanale di mercoledì mattina è spostata a venerdì mattina.

Una scorpacciata di foto delle ultime escursioni da Pieve Ligure a Tellaro, passando per Viganego e Rapallo. Come sempre...
18/01/2025

Una scorpacciata di foto delle ultime escursioni da Pieve Ligure a Tellaro, passando per Viganego e Rapallo. Come sempre, grazie mille a tutti i partecipanti, abbiamo cominciato il 2025 come meglio non si poteva!!! Ci vediamo alle prossime!!! 😄😅

Domenica 19 Gennaio: La traversata dei due GolfiEscursione guidata nel Parco Naturale di Portofino da S. Margherita a Ca...
16/01/2025

Domenica 19 Gennaio: La traversata dei due Golfi

Escursione guidata nel Parco Naturale di Portofino da S. Margherita a Camogli, attraverso i numerosi ambienti che lo caratterizzano, dai giardini e i coltivi, fino ai boschi e alla macchia mediterranea, toccando alcuni dei punti panoramici più belli del promontorio come il Semaforo Nuovo e le Batterie, siti molto importanti anche dal punto di vista storico. I due golfi, protagonisti della traversata, sono il Tigullio e il Paradiso, separati dalla mole del promontorio e nettamente diversi l'uno dall'altro, percorrendo il nostro itinerario ci accorgeremo chiaramente di queste differenze e dei vari volti che costituiscono il Monte di Portofino.

- APPUNTAMENTO e RIENTRO: ore 09:45 alla stazione ferroviaria di S. Margherita Ligure. Per chi abita a Genova Treno utile il Regionale 32091 in partenza da Genova Brignole alle ore 08:48. L'escursione terminerà a Camogli da dove si potrà prendere il treno per rientrare.
- DURATA: 4:30 h di circa camminata esclusa la pausa pranzo e le soste per le spiegazioni. Durata totale attività: 6:30 h circa. Arrivo a Camogli 16:30/17:00 circa
- DISLIVELLO, LUNGHEZZA e DIFFICOLTA': +550 metri circa di dislivello e 11 km circa di lunghezza. Difficoltà: Media
- EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarpe da trekking (obbligatorie) e abbigliamento da escursione a strati con un capo impermeabile.
- COSTO: 15 euro per l'accompagnamento e le spiegazioni.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI o PER CONFERMARE L'ISCRIZIONE SCRIVIMI SU WHATSAPP +393465224718

13/01/2025
Domenica 12 Gennaio: Anello di Viganego e il Presepe nel BoscoEscursione guidata in Val Lentro, affluente della Val Bisa...
08/01/2025

Domenica 12 Gennaio: Anello di Viganego e il Presepe nel Bosco

Escursione guidata in Val Lentro, affluente della Val Bisagno, sui panoramici crinali sopra Viganego e Terrusso fino ad arrivare sul Monte di Traso, punto panoramico su tutto l'Appennino genovese e buona parte della costa ligure, dove viva un numeroso branco di cavalli inselvatichiti. Lasciate le praterie sommitali, rientreremo a Viganego passando nei boschi che la avvolgono fino a raggiungere il bellissimo Presepe nel Bosco, minuziosamente costruito e conservato dalla confraternita di Viganego, rappresenta in modo eccellente un vero e proprio villaggio appenninico in miniatura con le sue casette in pietra e gli abitanti dediti alle tradizionali attività dei nostri monti.

- APPUNTAMENTO e RIENTRO: ore 10:00 a Viganego dalla chiesa di San Siro. Punto mappa: https://maps.app.goo.gl/x1YUPBq1UPXKNcXv6
- DURATA: 4:00 h di circa camminata esclusa la pausa pranzo e le soste per le spiegazioni. Durata totale attività: 6:30 h circa. Rientro a Viganego 15:00/15:30 circa e visita del Presepe nel Bosco
- DISLIVELLO, LUNGHEZZA e DIFFICOLTA': +500 metri circa di dislivello e 9 km di lunghezza. Difficoltà: Medio/facile
- EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarpe da trekking (obbligatorie) e abbigliamento da escursione a strati con un capo impermeabile.
- COSTO: 15 euro per l'accompagnamento e le spiegazioni.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI o PER CONFERMARE L'ISCRIZIONE SCRIVIMI SU WHATSAPP +393465224718

Sabato 11 Gennaio: Anello Montemarcello -> TellaroEscursione guidata ad anello da Montemarcello verso il pittoresco borg...
07/01/2025

Sabato 11 Gennaio: Anello Montemarcello -> Tellaro

Escursione guidata ad anello da Montemarcello verso il pittoresco borgo costiero di Tellaro. Percorreremo i sentieri del promontorio del Caprione compreso nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra, tra leccete, macchia mediterranea, pinete costiere, con fantastici scorci sul golfo dei Poeti e l'arcipelago spezzino da un lato e la Lunigiana dall'altro, dominata dalle Alpi Apuane con le enormi cave di marmo e gli alti i crinali dell'Appennino Tosco-Emiliano. Visiteremo i borghi medievali di Montemarcello, adagiato sull'altipiano e Tellaro, arroccato invece sul mare. Un tratto di Liguria particolare, molto influenzato dalle regioni limitrofe.

- APPUNTAMENTO e RIENTRO: ore 10:00 a Montemarcello (SP) nel parcheggio poco fuori dal paese. punto mappa: https://maps.app.goo.gl/bP2PM11XaGyoHnc5A
- DURATA: 3:30 h di circa camminata esclusa la pausa pranzo e le soste per le spiegazioni. Durata totale attività: 6:00 h circa. Rientro a Montemarcello 16:30/17:00 circa.
- DISLIVELLO, LUNGHEZZA e DIFFICOLTA': +600 metri circa di dislivello e 10 km di lunghezza. Difficoltà: Medio/facile
- EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarpe da trekking (obbligatorie) e abbigliamento da escursione a strati con un capo impermeabile.
- COSTO: 15 euro per l'accompagnamento e le spiegazioni.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI o PER CONFERMARE L'ISCRIZIONE SCRIVIMI SU WHATSAPP +393465224718

Prima escursione guidata del 2025 fatta!!!!✅Ci siamo arrampicati sui bricchi di Arenzano fino alle Tardie e ci siamo ris...
06/01/2025

Prima escursione guidata del 2025 fatta!!!!✅
Ci siamo arrampicati sui bricchi di Arenzano fino alle Tardie e ci siamo riscaldati con una bella cioccolata calda, non faceva freddissimo e non c'era vento, ma era molto nuvoloso!
Grazie mille a tutti i partecipanti e ci vediamo alle prossime!!! 😄😁☺️

Le foto delle escursioni di fine 2024! Arenzano - Crevari - Voltri; Anello di Campodonico sopra Chiavari con degustazion...
30/12/2024

Le foto delle escursioni di fine 2024! Arenzano - Crevari - Voltri; Anello di Campodonico sopra Chiavari con degustazione e presepe vivente; Presepi, creuze e mura della vecchia Genova.
Tre belle camminate con tantissimi partecipanti, un ottimo modo di chiudere l'anno che mette voglia di ripartire nel 2025!
Un enorme grazie a tutti i partecipanti, tanti auguri di buon anno e speriamo di rivederci presto! :)

Domenica 5 Gennaio: Anello Montemarcello -> TellaroEscursione guidata ad anello da Montemarcello verso il pittoresco bor...
30/12/2024

Domenica 5 Gennaio: Anello Montemarcello -> Tellaro

Escursione guidata ad anello da Montemarcello verso il pittoresco borgo costiero di Tellaro. Percorreremo i sentieri del promontorio del Caprione compreso nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra, tra leccete, macchia mediterranea, pinete costiere, con fantastici scorci sul golfo dei Poeti e l'arcipelago spezzino da un lato e la Lunigiana dall'altro, dominata dalle Alpi Apuane con le enormi cave di marmo e gli alti i crinali dell'Appennino Tosco-Emiliano. Visiteremo i borghi medievali di Montemarcello, adagiato sull'altipiano e Tellaro, arroccato invece sul mare. Un tratto di Liguria particolare, molto influenzato dalle regioni limitrofe.

- APPUNTAMENTO e RIENTRO: ore 10:00 a Montemarcello (SP) nel parcheggio poco fuori dal paese. punto mappa: https://maps.app.goo.gl/bP2PM11XaGyoHnc5A
- DURATA: 3:30 h di circa camminata esclusa la pausa pranzo e le soste per le spiegazioni. Durata totale attività: 6:00 h circa. Rientro a Montemarcello 16:30/17:00 circa.
- DISLIVELLO, LUNGHEZZA e DIFFICOLTA': +600 metri circa di dislivello e 10 km di lunghezza. Difficoltà: Medio/facile
- EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarpe da trekking (obbligatorie) e abbigliamento da escursione a strati con un capo impermeabile.
- COSTO: 15 euro per l'accompagnamento e le spiegazioni.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI o PER CONFERMARE L'ISCRIZIONE SCRIVIMI SU WHATSAPP +393465224718

La Nuova Via dei Forti di Genova e il Presepe della Madonnetta le foto dell'escursione in una nuvolosa e ventosa domenic...
28/12/2024

La Nuova Via dei Forti di Genova e il Presepe della Madonnetta le foto dell'escursione in una nuvolosa e ventosa domenica prenatalizia! Grazie, come sempre, ai partecipanti! 😊😊🌲

TANTI AUGURI!!!!
24/12/2024

TANTI AUGURI!!!!

Le foto delle ultime due escursioni: da Voltri all'Acquasanta e la polentata a Cascina Miera nella Riserva dell'Adelasia...
23/12/2024

Le foto delle ultime due escursioni: da Voltri all'Acquasanta e la polentata a Cascina Miera nella Riserva dell'Adelasia! Grazie mille ai partecipanti, è sempre un piacere accompagnarvi per bricchi! 😄😊

Domenica 29 Dicembre: Presepi, creuze e mura della Vecchia GenovaEscursione guidata dal centro di Genova al Righi per st...
23/12/2024

Domenica 29 Dicembre: Presepi, creuze e mura della Vecchia Genova

Escursione guidata dal centro di Genova al Righi per storiche creuze scalinate, alla ricerca delle testimonianze rimaste di un tempo ormai lontano, quando le colline sopra la città erano punteggiate da conventi ricchi di perle storico-artistiche come i tradizionali presepi natalizi, da ville rurali e case contadine, dal tracciato dell'acquedotto civico che portava l'acqua della val Bisagno agli abitanti di Genova e dalle poderose fortificazioni costruite in difesa dei caruggi e del porto. Percorreremo le vie del quartiere cittadino che i genovesi moderni chiamano Castelletto, ma andremo anche alla ricerca dei resti dell'antica fortificazione scomparsa che i genovesi antichi chiamavano Castelletto. I presepi storici che visiteremo saranno quattro, tutti custoditi da congregazioni religiose ancora attive e operose.

- APPUNTAMENTO e RIENTRO: 10:00 in Piazza Marsala a Genova. L'escursione terminerà sempre in Piazza Marsala alle 16:30 circa.
- DURATA: 2:30 di camminata esclusa pausa pranzo al sacco e le numerose soste per le spiegazioni. Durata totale attività: 6:30 h circa
- DISLIVELLO, LUNGHEZZA e DIFFICOLTA': 300 m complessivi circa di dislivello, 7,5 km circa di sviluppo complessivo, Difficoltà: facile.
- EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarpe da trekking (obbligatorie) e abbigliamento da escursione a strati con un capo impermeabile.
- COSTO: 15 euro per l'accompagnamento e le spiegazioni.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI o PER CONFERMARE L'ISCRIZIONE SCRIVIMI IN PRIVATO OPPURE SU WHATSAPP +393465224718

Domenica 22.12 La Nuova Via dei Forti di Genova e il Presepe della Madonnetta
18/12/2024

Domenica 22.12 La Nuova Via dei Forti di Genova e il Presepe della Madonnetta

Domenica 22 dicembre 2024, la guida ambientale Davide Costa organizza un trekking panoramico sulle alture genovesi. Escursione guidata sulla recentemente rinnovata via dei Forti, dal Righi fino al nuovo punto panoramico in Praglietta, passando per i forti Castellaccio, Sperone e Puin, il Cancello de...

Indirizzo

Via Dei Tasso, 29
Genova
16167

Telefono

+393465224718

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Davide Costa - Guida Ambientale Escursionistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Davide Costa - Guida Ambientale Escursionistica:

Video

Condividi