07/04/2025
🌿🌺 La Cooperativa Dafne continua il suo impegno per rendere il turismo naturalistico sempre più accessibile e inclusivo.
Inclusione e formazione reciproca parole chiave del progetto DIANA
Una giornata di scambio, apprendimento e collaborazione: questo è stato il cuore dell’evento organizzato dalla Cooperativa Dafne Impresa Sociale nell’ambito del progetto DIANA Erasmus DIANA – Developing Inclusive and Natural Areas. L’iniziativa ha visto un ribaltamento dei ruoli tradizionali, con le persone con disabilità che sono diventate formatori d’eccezione per le Guide Ambientali Escursionistiche (G*E), offrendo loro un’occasione unica di crescita professionale e personale.
Un ringraziamento speciale va al CAI Sezione Ligure-Genova e al CAI Arenzano, che hanno messo a disposizione due Joelette – una elettrica e una manuale – e hanno supportato le G*E nell’apprendere alcune tecniche base per accompagnare al meglio le persone con disabilità motoria in ambiente naturale. Tra le attività svolte nel corso dell’escursione ricordiamo il montaggio e l’utilizzo delle Joelette, un percorso bendati per comprendere le sfide di chi ha disabilità visive, l’uso dei sensi attraverso udito, tatto e olfatto e l’osservazione dei rapaci in migrazione, il tutto in un clima di collaborazione e scoperta reciproca.
“Ascoltare, è la parte più importante della mia vita. Sto ricordando tutto ciò che ho ascoltato durante la giornata. Ricordo anche tutte le sensazioni meravigliose, provate nel toccare piccoli animali, fiori, foglie, rami, tracce fossili, piume. Ho sentito i diversi profumi di piccole piante spontanee, il profumo dell’aria e del vento.” Scrive Angela, ipovedente.
Un sincero grazie a Lorenzo Ghiggini , accompagnatore del CAI Ligure Sezione Genova, Alfapp Liguria, a Fabio Daffonchio e a tutte le persone con disabilità che, con la loro esperienza e competenza, hanno reso questa giornata un’occasione di apprendimento fondamentale per le G*E coinvolte. Un ringraziamento finale alla signora Enza, che ci ha accolti con disponibilità presso l’ostaia de baracche.