Cooperativa Dafne

Cooperativa Dafne "Dimmi e dimenticherò; mostrami e forse ricorderò; coinvolgimi e comprenderò" (Confucio). Trekking, visite guidate, esperienze in Liguria e non solo.

Nell’ambito del Progetto di Regione Liguria So Globe, rafforzare la sostenibilità dei territori con la cittadinanza glob...
20/01/2025

Nell’ambito del Progetto di Regione Liguria So Globe, rafforzare la sostenibilità dei territori con la cittadinanza globale, stiamo accompagnando alcune classi di vari Istituti del comune di Genova alla scoperta della rigenerazione urbana in atto ormai da qualche anno, grazie al Progetto di Comunità del Centro di Storico di Genova, nel Sestiere del Molo e nel Sestiere della Maddalena. Inoltre si presta particolare attenzione ai servizi delle associazioni e delle cooperative sociali del nostro territorio.
Un’esperienza formativa, d’impatto, che mostra molti aspetti poco conosciuti di Genova.
Grazie a , MoMA The Museum of Modern Art, Il Cesto Genova, Udi Genova Via Cairoli, , Emporio Solidale Genova e FiorIsteria del Molo per il tempo e per il lavoro quotidiano.



📣📣 domani è prevista la prima scadenza della manifestazione di interesse del progetto Interreg Maritime - Marittimo
15/01/2025

📣📣 domani è prevista la prima scadenza della manifestazione di interesse del progetto Interreg Maritime - Marittimo

Internazionalizzazione e digitalizzazione per imprese virtuose: scopri il bando   EXPORT! 🌍Lavori nel turismo, nell’arti...
08/01/2025

Internazionalizzazione e digitalizzazione per imprese virtuose: scopri il bando EXPORT! 🌍
Lavori nel turismo, nell’artigianato, nella pesca, nell’agricoltura o in altri settori legati alla sostenibilità?
Candida la tua impresa per beneficiare di servizi gratuiti di supporto all'internazionalizzazione e alla digitalizzazione per un valore di fino a 24.000 euro.
💼 Cosa offre il bando?
Consulenze personalizzate per entrare in mercati internazionali;
Supporto per attrarre nuovi viaggiatori interessati a esperienze autentiche;
Certificazioni di qualità riconosciute;
Partecipazione a eventi e incontri con operatori internazionali.
🗓 Scadenze:
Candidati entro il 16 marzo 2025 (con scadenze intermedie il 16 gennaio e 16 febbraio)
📍 Chi può partecipare?
Imprese attive nei settori del turismo, ristorazione, artigianato, agricoltura, pesca, outdoor e benessere, con sede in Liguria, Sardegna e Toscana (province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno o Grosseto).
📥 Scarica il bando completo qui: https://interreg-marittimo.eu/it/web/qm-export/-/manifestazione-di-interesse
--
Internationalisation et digitalisation pour les entreprises vertueuses: découvrez l'appel d'offres QM EXPORT! 🌍
Travaillez-vous dans le tourisme, l'artisanat, la pêche, l'agriculture ou dans d'autres secteurs liés à la durabilité?
Postulez pour que votre entreprise bénéficie de services gratuits d'appui à l'internationalisation et à la digitalisation d'une valeur maximale de 24 000 euros.
💼 Que prévoit l'appel d’offres?
Des conseils personnalisés pour pénétrer les marchés internationaux;
Un soutien pour attirer de nouveaux voyageurs à la recherche d’expériences authentiques;
Des certifications de qualité reconnues;
Participation à des événements et à des réunions avec des opérateurs internationaux.
🗓 Date limite:
Postuler avant le 16 mars 2025 (avec des échéances intermédiaires le 16 janvier et le 16 février).
📍 Qui peut participer?
Les entreprises actives dans les secteurs du tourisme, de la restauration, de l'artisanat, de l'agriculture, de la pêche, du plein air et du bien-être, basées en Corse et Région Sud.

   , opportunità per le imprese liguri. Al via la manifestazione di interesse🌎  Micro, piccole e medie imprese virtuose,...
08/01/2025

, opportunità per le imprese liguri. Al via la manifestazione di interesse

🌎 Micro, piccole e medie imprese virtuose, attente alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale e che sono alla ricerca di opportunità concrete e di servizi per essere accompagnate ad entrare in nuovi mercati esteri (quali Francia, Stati Uniti e Canada) oltre che per attrarre nuovi viaggiatori e turisti: sono il target di un bando che mette a disposizione fino a 24 mila euro in servizi e consulenze e che è promosso dal 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 Interreg Maritime - Marittimo ITALIA-FRANCIA 𝐐𝐌 𝐄𝐗𝐏𝐎𝐑𝐓.

👥 Il bando mira alla selezione di 35 imprese operanti nei settori delle attività ricettive, ristorazione, artigianato tradizionale, artigianato artistico, agricoltura, pescaturismo, ittiturismo, produzioni enogastronomiche, servizi turistici, servizi culturali, servizi sociali legati al turismo, servizi outdoor e altre attività legate alla cura e al ben-essere della persona, con sede o unità locale in una delle province di Genova, Imperia, La Spezia, o Savona.

👉 Un’opportunità unica che permetterà alle aziende selezionate di ricevere servizi 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝟐𝟒𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨 per l’accesso a servizi di consulenza utili a sviluppare l’attività e ampliare il loro mercato di riferimento grazie anche alla partecipazione ad eventi all’estero, incontri con altre aziende ed operatori, e di acquisire importanti certificazioni di qualità che permettano loro di rendere immediatamente riconoscibili i loro prodotti e servizi come rispondenti a criteri e standard internazionali.
Parole d’ordine, quindi, e .

🗓 Scadenze: c’è tempo fino al 16 marzo 2025 per aderire, con due scadenze intermedie fissate per le 18.00 del 16 gennaio e del 16 febbraio.

📝 La candidatura è semplice e veloce! Basta compilare un modulo online : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc9qfDGG0TdETDQd3to7iiyJatLdBOiDqZfO1wBVSv6W60tGg/viewform

📥 Scarica il bando completo: https://interreg-marittimo.eu/it/web/qm-export/-/manifestazione-di-interesse

Interreg Liguria
Legacoop Liguria

Cooperativa Dafne è partner del Progetto Interreg Maritime - Marittimo INN-Pratica INN-Pratica risponde a tre sfide:1. o...
08/01/2025

Cooperativa Dafne è partner del Progetto Interreg Maritime - Marittimo INN-Pratica

INN-Pratica risponde a tre sfide:

1. ottimizzare e sistematizzare le soluzioni innovative che, a livello locale, aiutano le imprese ad essere più produttive, ottimizzare le risorse, gestire il loro impatto e preservare la biodiversità;
2. costruire una strategia comune e condividere esperienze di successo sul piano transfrontaliero;
3. valorizzare le aree rurali dal punto di vista economico e turistico.

Il progetto vuole favorire il dialogo e la collaborazione tra imprese del settore primario come chiave per promuovere, sperimentare e diffondere le innovazioni in Liguria.

INN-Pratica nasce per creare una rete di imprese innovative e attente al loro impatto ambientale, sociale ed economico. Il progetto mira ad individuare esperienze di successo a livello locale e a diffonderle su scala più ampia agendo in tre fasi:
- Mappatura dei prodotti, delle pratiche e dei processi innovativi che aiutano a gestire, preservare o rigenerare le risorse naturali
- Creazione di una Comunità di Pratica Transfrontaliera, un luogo fisico e virtuale in cui scambiare esperienze, promuovere le innovazioni e adottare strategie condivise
- Costruzione di un piano d’azione per la valorizzazione delle aree rurali dal punto di vista economico e turistico, partendo dai risultati raggiunti dalla Comunità di Pratica

Seguiteci sui canali si Progetto 👇

03/01/2025
27/12/2024

🇮🇹/🇫🇷

Parliamo di turismo di prossimità 🌱

Fare turismo di prossimità significa riscoprire quelle destinazioni poco distanti da casa propria, guardando con occhi diversi ciò che ci circonda.

In un momento storico in cui il modello del turismo di massa ci mostra le sue contraddizioni, col suo impatto in termini ambientali e sociali, un'alternativa etica sembra ve**re proprio dalle località meno note e più prossime.

Visitare le aree rurali ha un impatto concreto per chi ci vive (o vorrebbe farlo), contribuisce a mantenere le tradizioni, a creare lavoro e a proteggere l’ambiente.

La prossima volta che scegli una destinazione, pensa al valore che la tua scelta può avere per chi ci vive ogni giorno.
___

Parlons du tourisme de proximité 🌱

Le tourisme de proximité, c'est redécouvrir ces destinations pas très loin de chez soi, regarder ce qui nous entoure avec des yeux différents.

À un moment de l'histoire où le modèle du tourisme de masse nous montre ses contradictions, avec son impact en termes environnementaux et sociaux, une alternative éthique semble venir précisément des lieux moins connus et plus proches.

Visiter les zones rurales a un impact réel pour ceux qui y vivent (ou aimeraient y vivre), contribue au maintien des traditions, à la création d'emplois et à la protection de l'environnement.

La prochaine fois que vous choisirez une destination, pensez à la valeur que votre choix peut avoir pour ceux qui y vivent au quotidien.
___

Interreg Maritime - Marittimo

Vi auguriamo un Natale ricco di amore, serenità e gratitudine, e un anno nuovo in cui si possa raggiungere nuovi traguar...
24/12/2024

Vi auguriamo un Natale ricco di amore, serenità e gratitudine, e un anno nuovo in cui si possa raggiungere nuovi traguardi, insieme.

🌇Nel centro storico di Genova possiamo trovare vari punti di interesse e dalla vista mozzafiato, ma pochi sanno che uno ...
23/12/2024

🌇Nel centro storico di Genova possiamo trovare vari punti di interesse e dalla vista mozzafiato, ma pochi sanno che uno di questi è proprio la Facoltà di Architettura di Genova.

🏰Questa si trova sulla collina di Castello, cuore del centro storico oltre che uno dei nuclei originari della città di Genova. Gli insediamenti risalgono al V secolo a.C., quando qui sorgeva una fortezza a difesa dell'approdo della città.
Data la posizione affacciata sul porto naturale di Mandraccio, questa area ha ospitato le prime fortificazioni a difesa dell'approdo di Genua.
Nel corso di un millennio, la collina ha vissuto molte vicessitudini, dall'edificazione di importanti complessi religiosi, tanto da diventare Palazzo del Vescovo.

📍Attualmente è sede della Facoltà di Architettura di Genova, il cui trasferimento ha comportato la realizzazione di un complesso edilizio proprio sulle rovine di antichi monasteri. Si tratta di un contesto davvero unico per gli studenti, che possono scoprire un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano.

👉Seguici per scoprire altri luoghi interessanti di Genova!

21/12/2024

🍇 Perché valorizzare i prodotti locali è importante 🇮🇹

I prodotti enogastronomici e artigianali locali sono espressione viva delle tradizioni, della cultura e della biodiversità di ogni territorio. Valorizzarli significa:

🌱 Preservare la biodiversità: promuovendo l’utilizzo di ingredienti locali e di stagione che rispettano l’ambiente e le colture tradizionali.�🌍 Rafforzare le comunità: sostenendo i produttori locali, favorendo la filiera corta e incentivando l'economia del territorio.�✨ Custodire le tradizioni: tramandando metodi di lavorazione artigianali e ricette che raccontano storie secolari.

Con , queste eccellenze diventano protagoniste di un turismo autentico, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

👉 Seguici per scoprire come i prodotti locali possano fare la differenza!



🍇 Pourquoi la valorisation des produits locaux est importante 🇫🇷

Les produits alimentaires, viticoles et artisanaux locaux sont l'expression vivante des traditions, de la culture et de la biodiversité de chaque territoire. Les valoriser signifie :

🌱 Préserver la biodiversité : promouvoir l'utilisation d'ingrédients locaux et de saison qui respectent l'environnement et les cultures traditionnelles.�🌍 Renforcer les communautés : en soutenant les producteurs locaux, en encourageant les chaînes d'approvisionnement courtes et en stimulant l'économie locale.�✨ Préserver les traditions : en transmettant des méthodes de transformation artisanales et des recettes qui racontent des histoires séculaires.

Avec , ces excellences deviennent les protagonistes d'un tourisme authentique, durable et respectueux de l'environnement.

👉 Suivez-nous pour découvrir comment les produits locaux peuvent faire la différence !



Interreg Maritime - Marittimo

Scopri il toolkit del progetto DIANA Erasmus 👇
20/12/2024

Scopri il toolkit del progetto DIANA Erasmus 👇

Progetto Interreg Maritime - Marittimo   👉 Seguici su : https://interreg-marittimo.eu/web/festaInterreg Liguria
17/12/2024

Progetto Interreg Maritime - Marittimo
👉 Seguici su : https://interreg-marittimo.eu/web/festa
Interreg Liguria

Le sagre e le feste locali sono momenti di gioia e condivisione, ma possono anche essere un'occasione per ridurre il nostro impatto sull'ambiente. 🌱

Ecco alcune buone pratiche per delle feste sostenibili:

- Utilizzare prodotti locali e di stagione

- Utilizzare stoviglie compostabili e/o riutilizzabili

- Prevedere una raccolta differenziata efficiente

- Incoraggiare l'utilizzo di mezzi pubblici, biciclette o percorsi pedonali per raggiungere la festa

- Sensibilizzare i partecipanti sulle buone pratiche di sostenibilità adottate durante la festa

Vivendo le sagre in modo responsabile, possiamo contribuire a preservare la bellezza dei nostri territori! 🌍

---

Les festivals et célébrations locales sont des moments de joie et de partage, mais elles peuvent aussi être l'occasion de réduire notre impact sur l'environnement 🌱

Voici quelques bonnes pratiques pour des festivals durables :

- Utiliser des produits locaux et de saison

- Utiliser de la vaisselle compostable et/ou réutilisable

- Assurer un recyclage efficace des déchets

- Encourager l'utilisation des transports publics, des vélos ou des sentiers pédestres pour se rendre à la fête

- Sensibiliser les participants aux bonnes pratiques en matière de développement durable pendant le festival.

En faisant la fête de manière responsable, nous pouvons contribuer à préserver la beauté de nos territoires ! 🌍

---

Interreg Maritime - Marittimo

Il presidente, Marilù Cavallero , e il vicepresidente, Veronica Littardi , di Cooperativa Dafne sono oggi presenti all'E...
11/12/2024

Il presidente, Marilù Cavallero , e il vicepresidente, Veronica Littardi , di Cooperativa Dafne sono oggi presenti all'Evento Annuale 2024 del Programma Interreg Maritime - Marittimo a Rionaggiore
È come sempre un momento di ascolto, confronto e incontro molto interessante su diverse tematiche trattate dal programma.
Interreg Liguria

👉 Oggi siamo a Campo Ligure presso la sala consiliare del Comune per organizzare i tavoli di confronto sulle Feste e Sag...
10/12/2024

👉 Oggi siamo a Campo Ligure presso la sala consiliare del Comune per organizzare i tavoli di confronto sulle Feste e Sagre dei territori dell'Unione dei Comuni Valli Stura, Orba e Leira.
Gli incontri fanno parte del progetto Interreg Maritime - Marittimo Italia-Francia 2021-2027 , acronimo di "Feste Enogastronomia Sostenibilità Turismo Artigianato", e sono organizzati da D.A.F.N.E. Soc. Coop. Impresa Sociale, partner di progetto, in collaborazione con l'Unione dei Comuni Valli Stura, Orba e Leira, altro partner ligure di progetto.
È stato un momento di confronto sullo sviluppo turistico sostenibile dei nostri territori grazie alla valorizzazione delle identità territoriali quali Sagre, Feste Patronali ed Eventi, all'implementazione delle sinergie tramite la costruzione di un itinerario di viaggio tra le FESTE dell'area di cooperazione (Liguria, Toscana, sardegna, Corsica e PACA) e alle relazioni con la comunità locale e con l'offerta turistica, enogastronomica, artigianale dei luoghi.
🔎 Si sono svolti quattro tavoli:
- due tavoli dalle 18.00 alle 19.30 con gli organizzatori delle "FESTE" e i rappresentanti di enti pubblici e privati coinvolti negli eventi:
- TAVOLO 1 Campo Ligure: Week End della Filigrana - Masone: Fiera del Bestiame - Rossiglione: Sagra della Castagna.
- TAVOLO 2: Mele: Giornata dello Sport - Tiglieto: Pentathlon del Boscaiolo
- due tavoli dalle 20.30 alle 21.30 con la cittadinanza e aziende del territorio:
- TAVOLO 1 Campo Ligure: Week End della Filigrana - Masone: Fiera del Bestiame - Rossiglione: Sagra della Castagna.
- TAVOLO 2: Mele: Giornata dello Sport - Tiglieto: Pentathlon del Boscaiolo
Interreg Liguria
****
👉 Aujourd'hui nous sommes à Campo Ligure dans la salle du conseil de la Commune pour organiser les tables de discussion sur les Fêtes et Festivals avec un accent particulier sur les Fêtes et Festivals des territoires de l'Union des Communes des Vallées Stura, Orba et Leira.
Les rencontres font partie du projet Interreg Italie-France Maritime 2021-2027 , acronyme de « Fêtes gastronomiques et œnologiques durables, artisanat touristique », et sont organisées par D.A.F.N.E. Coop. Entreprise Sociale, partenaire du projet, en collaboration avec l'Union des Communes, un autre partenaire ligure du projet.
4 tables ont eu lieu :
- 2 tables de 18h00 à 19h30 avec les organisateurs des "PARTIES" et des représentants des organismes publics et privés impliqués dans les événements :
- TABLEAU 1 Campo Ligure : Week-end Filigrana - Masone : Foire du bétail - Rossiglione : Fête de la châtaigne.
- TABLEAU 2 : Mele : Journée sportive - Tiglieto : Pentathlon du bûcheron
- 2 tables de 20h30 à 21h30 avec des citoyens et des entreprises locales :
- TABLEAU 1 Campo Ligure : Week-end du filigrane - Masone : Foire du bétail - Rossiglione : Fête de la châtaigne.
- TABLEAU 2 : Mele : Journée sportive - Tiglieto : Pentathlon du bûcheron

10/12/2024

Fate i bradi… Non perdetevi il tour di Cooperativa Dafne che vi porta nel centro storico di Genova nell’ Allevamento I Macelleria I Agri-bistrot della di Capenardo, clicca x i menu https://shorturl.at/vYamp

🎄Un Natale di Eccellenza: Scoprire il Centro Storico di Genova con le Guide   Dafne e le Prelibatezze della Allevamento ...
09/12/2024

🎄Un Natale di Eccellenza: Scoprire il Centro Storico di Genova con le Guide Dafne e le Prelibatezze della Allevamento I Macelleria I Agri-bistrot.
Quest’anno celebra il Natale in modo speciale con un’esperienza unica nel cuore di Genova, all’insegna della cooperazione e dell’eccellenza.

🥂Per le aziende alla ricerca di un’idea originale per gli auguri natalizi, un'opportunità esclusiva: un tour guidato nel centro storico della città con le esperte Guide Dafne, accompagnato da un delizioso assaggio delle prelibatezze offerte dall’unica macelleria biologica di Genova, della Cooperativa Agricola di Capenardo.

🤝In un’edizione che celebra il valore della collaborazione, questo evento omaggia il sesto principio della cooperazione: “Cooperare tra Cooperative”. Un legame che affonda le radici nella storia, proprio come quello tra le Cooperative Genovesi, a distanza di 180 anni dai Probi Pionieri di Rochdale. Un’occasione per scoprire la tradizione, la qualità e l’impegno sostenibile che accomuna queste realtà locali.

Legacoop Liguria

̀

Indirizzo

Vico Del Fico 82R/84R
Genova
16128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa Dafne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cooperativa Dafne:

Video

Condividi