Prime Time Viaggi

Prime Time Viaggi Viaggi, itinerari, tour esperienziali culturali ed enogastronomici su misura in Liguria

Sono Antonella Riccardi e da più di vent'anni, creo tour, percorsi di scoperta ed esperienze memorabili nel territorio ligure selezionando servizi e partner in grado di soddisfare appieno i desideri dei viaggiatori e le richieste dei professionisti del turismo che programmano un viaggio, un soggiorno o semplicemente una sosta in Liguria. Proprio come un abito è espressione dello stilista che lo ha

firmato, così ogni pacchetto di viaggio, visita guidata o esperienza confezionata da Prime Time è il risultato della conoscenza maturata sul campo in anni di organizzazione di viaggi e di accompagnamento di turisti sul territorio ligure. La mia soddisfazione sta nel far innamorare i miei ospiti della vera essenza della Liguria, una terra delicata, a volte complicata ma dalla struggente bellezza. Una meraviglia che si svela solo a chi ha il desiderio di scoprirla senza fretta. I am Antonella Riccardi and for more than twenty years, I have been creating tours, journeys of discovery and memorable experiences in the Italian Riviera. I’ve been selecting services and partners able to fully satisfy the wishes of travelers and the requests of tourism professionals who plan a trip, a stay or simply a stop in Liguria. Just as a dress is the expression of the designer who signed it, so every travel proposal, guided tour or experience signed by Prime Time is the result of the knowledge gained in years of organizing trips and accompanying tourists on the Ligurian territory. My satisfaction lies in making my guests fall in love with the true essence of Liguria, a delicate, sometimes complicated but beautiful land. A wonder that is revealed only to those who have the desire to approach it with no hurry.

La Dieta Mediterranea è campione del mondo degli stili alimentari 2025! 👉 Ad annunciare questa vittoria è Coldiretti, ba...
27/01/2025

La Dieta Mediterranea è campione del mondo degli stili alimentari 2025!

👉 Ad annunciare questa vittoria è Coldiretti, basandosi sul prestigioso ranking stilato da U.S. News & World Report.
C'è da esserne orgogliosi, la Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità, si distingue ancora una volta per i suoi straordinari benefici, dalla prevenzione di patologie come diabete, obesità e malattie cardiovascolari, al miglioramento della salute del cuore, del cervello e del benessere generale.

🍷 La sua forza?
Un’alimentazione equilibrata e sana, che promuove l’uso di ingredienti freschi e genuini. Olio extravergine di oliva, frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi, pesce azzurro, frutta secca e un bicchiere di buon vino rosso sono i pilastri di uno stile di vita salutare e sostenibile.

🫒 La Liguria, con la sua tradizione gastronomica, rappresenta una delle espressioni più autentiche di questa dieta. Dal pesto genovese all’olio extravergine di oliva DOP, dalle torte di verdura alle erbette selvatiche che popolano i nostri paesaggi, ogni sapore racconta una storia antica, fatta di tradizioni, lavoro e amore per la terra.

👉 Ed ecco il mio contributo!
Preservare i nostri prodotti, scegliere il territorio, farlo conoscere attraverso degustazioni con gli Ospiti, visite in cantina, in frantoio, perché non è solo una questione di gusto, ma di identità.
Le generazioni che hanno modellato il nostro territorio ci hanno consegnato un patrimonio inestimabile. La bellezza dei paesaggi, la biodiversità e le tradizioni che rendono unica la Liguria. È nostro compito valorizzare questo valore, offrendo ai viaggiatori un’esperienza che va oltre il semplice soggiorno.

La Liguria è il luogo dove la cucina, il mare, lo sport, l’artigianato e le tradizioni si intrecciano in un perfetto equilibrio.

Non offriamo solo una vacanza, ma uno stile di vita.

E voi, quale piatto ligure preferite?

📸 LE Delizie Dell'amico
Coldiretti Genova Basilico Genovese D.O.P Olio Riviera Ligure DOP

🌟 Scoprire la Liguria attraverso la birra artigianale? Sì, grazie! 🍺Ieri sera ho avuto il piacere di partecipare a un ev...
24/01/2025

🌟 Scoprire la Liguria attraverso la birra artigianale? Sì, grazie! 🍺

Ieri sera ho avuto il piacere di partecipare a un evento speciale da Eataly Genova, condotto da Maltus Faber, una birreria artigianale genovese che trasforma passione e qualità in birra unica! 🍻

🔍 Come agente di viaggi, amo scoprire piccoli produttori e artigiani che raccontano il territorio in modi autentici. La birra artigianale è un viaggio nel viaggio: ogni sorso è una storia di ingredienti selezionati, lavorazioni curate e passione per il territorio.

🍺 Qualche curiosità sulla birra artigianale che forse non sapete:

⏺ La birra industriale è morta, quella artigianale è viva! Non essendo pastorizzata, continua a evolversi nel tempo, regalando aromi sempre nuovi.

⏺ Il tipo di acqua usato influenza enormemente il gusto della birra.
Anche per questo le birrerie artigianali lavorano tanto sulla qualità degli ingredienti. Anche se... artigianale non significa necessariamente buono!

⏺ Il colore giallo, biondo, rosso dipende dal grado di tostatura del malto e dal suo tempo di essiccazione. La birra è chiara se il malto viene tostato a temperature più basse, é ambrata o scura se la tostatura avviene ad alte temperature.

⏺ La birra artigianale può abbinarsi ai cibi come il vino: le birre scure, ad esempio, sono perfette con il cioccolato fondente.

Ne sa per caso qualcosa il Sig. Romeo Viganotti? Ieri abbiamo saputo che proprio la Birra di Maltus Faber è "entrata" in uno dei suoi originali cioccolatini😍

✨ Scoprire la Liguria significa anche conoscere chi lavora ogni giorno per valorizzarla con prodotti così unici.

💬 Vi piacerebbe partecipare a un tour a Genova o in Liguria sul tema della birra artigianale? Raccontatemi nei commenti cosa ne pensate, e chissà… magari sarà la prossima esperienza da vivere insieme!

📍 Curiosi di saperne di più su Maltus Faber? Date un’occhiata qui 👉 www.maltusfaber.com

Avete prenotato la vostra presenza a 📌 Zoagli in famiglia: partecipa, esplora e scopri? Sabato 25 gennaio 👉 Laboratorio ...
22/01/2025

Avete prenotato la vostra presenza a 📌 Zoagli in famiglia: partecipa, esplora e scopri?

Sabato 25 gennaio 👉 Laboratorio "dalla seta agli stracci" per scoprire l'attività artigianale che ha reso Zoagli famosa in tutto il mondo.
Visiteremo le Seterie Gaggioli, luogo di preziosa, antica conoscenza, dove il filo si plasma per diventare ricco damasco.

🔶 Una grande tradizione e una storia che inizia nel 1932, anno in cui Giuseppe Gaggioli rileva la Società Anonima Velluti Zoagli, nata nel 1922 con l’obiettivo di unire la produzione artigianale a quella industriale, ponendo al centro la qualità come caratteristica esclusiva.
Dal 2000 i nipoti tramandano l’esperienza e i segreti dei magistri texitores, producendo velluti e damaschi ma anche tessuti raffinati ed esclusivi, utilizzando telai meccanici da loro modificati x ottenere un prodotto di altissima qualità simile a quello tessuto manualmente.

🔶 La leggenda vuole che i primi zoagliesi a tessere i siano, nel XII secolo, i reduci della prima crociata, anche se la vera produzione si sviluppò rapidamente nel 1500, facendo di Zoagli una fra le più importanti città produttrici al mondo. L’emigrazione, l’evoluzione industriale e la concorrenza straniera crearono grande crisi nel settore che rimase vivace proprio a Zoagli e dintorni, dove la produzione divenne domestica e si rivolse a quantità limitate di tessuti prestigiosi, tradizione che ancora oggi ritroviamo grazie alla famiglia Gaggioli.

🔶 Ancora oggi il viene tessuto rigorosamente a mano, come nel XVI secolo, su telai in legno del Settecento. Di qualità ineguagliabile ha in 64 cm di altezza 12240 fili di ordito, vale a dire che in un centimetro quadrato ci sono ben 470 fili.
Ogni giorno si producono circa due metri lineari di stoffa. Pur conservando nei propri archivi un numero svariato di disegni di epoche diverse i fratelli Gaggioli sono in grado di riprodurre dall’antico il disegno del cliente.

🔶 Il velluto di Genova, di origine cinquecentesca, impiegato per paramenti liturgici, abbigliamento e arredamento, è stato tra i preferiti della nobiltà e del papato per oltre tre secoli. La tessitura di poche decine di metri di stoffa con metodo artigianale richiede mesi di lavorazione e altissimi livelli di specializzazione, valori apprezzati dai Principi Doria Panphilj come dal marchio Prada.

🔶 Curiosità: sapete che per realizzare un centimetro di velluto occorre fare 250 movimenti fra mani e piedi, per una produzione media giornaliera di 40/50 cm?

📌 Info in locandina 👇

Comune di Zoagli
Tessitura Artigiana Giuseppe Gaggioli Zoagli

Una giornata di pioggia, di pianificazione, di mail da scrivere e inviare. È il tempo di immaginare nuovi progetti, dare...
20/01/2025

Una giornata di pioggia, di pianificazione, di mail da scrivere e inviare. È il tempo di immaginare nuovi progetti, dare forma alle idee e rivisitare esperienze consolidate con uno sguardo fresco.

🔵 Oggi è il Blue Monday, spesso definito il giorno più triste dell’anno. Fine delle festività, meteo grigio e il ritorno alla routine si uniscono in un mix che può pesare sull’umore. Ma se ci fermiamo a riflettere, Gennaio è il mese del rinnovamento, un invito a creare spazio per il nuovo, seminare oggi per raccogliere domani.

☔ Anche la pioggia, nel suo ritmo lento e insistente, ha il suo lato positivo: nutre, invita a rallentare, riflettere e riordinare pensieri e obiettivi. È così che scelgo di vivere questo Blue Monday, trasformandolo in un’occasione per sognare, pianificare e costruire.

🫒Penso a un filo d’olio extravergine d’oliva, frutto del nostro territorio, che scende morbido su una fetta di pane fresco e profumato. Lo offro ai miei Ospiti, al termine di un viaggio che inizia tra gli uliveti e continua nel frantoio, ascoltando le storie di chi cura la terra giorno dopo giorno. Racconti che intrecciano il passato al presente, tra gesti antichi e mani contemporanee.

Ecco il mio Blue Monday: non è un giorno triste, ma l’inizio di qualcosa di nuovo. 🌿

⭐️E voi, oggi, che fate?

🇬🇧 Un amore senza tempo: Liguria e il fascino britannico 🇬🇧Un legame intenso e reciproco unisce da secoli la Liguria al ...
14/01/2025

🇬🇧 Un amore senza tempo: Liguria e il fascino britannico 🇬🇧

Un legame intenso e reciproco unisce da secoli la Liguria al mondo britannico, nato durante il Grand Tour e suggellato dalla bellezza della nostra Riviera, dai giardini incantevoli e dal clima mite. 🌿

Un amore che è stato testimoniato dai grandi scrittori come Dickens, Byron, Shelley e da grandi industriali che fecero nascere in Liguria e a Genova cantieri navali, attività manifatturiere e legate al mare, oltre ad avere portato con sé l'amore per i giardini e per la botanica.

Gli inglesi hanno lasciato un segno profondo anche nello sport. Lo sapevi che la squadra di calcio più antica d’Italia, il Genoa Cricket and Football Club, fu fondata nel 1893 proprio da dieci cittadini britannici? ⚽ Anche il tennis club di Bordighera (1878) e quello di Genova (1893) nascono grazie a loro!

Ma è sopratutto il patrimonio di ville, giardini, residenze e castelli che ancora esistono sul nostro territorio ad intrigarci con il loro fascino e ad ispirarci per la costruzione di nuovi percorsi.

Da Villa Hanbury a La Mortola, a Villa Etelinda a Bordighera, dalla più antica biblioteca inglese in Italia ad Alassio, fino alla chiesa anglicana a Genova; da Villa Saluzzo in Albaro, al Castello Mackenzie in Circonvallazione a monte, dalla bellissima Villa delle Peschiere, a Villa Mylius e Villa Cômago a Serra Ríccò, fino alle dimore di Niasca a Paraggi e Villa Altachiara a Portofino. E ancora nell'estremo levante, Villa Magni a San Terenzo, Villa Marigola a Lerici fino alla villa di D.H Lawrence a Fiascherino.

Luoghi densi di mare, natura e di quella Riviera, capace ancora oggi di attrarre visitatori da tutto il mondo.✨

👉 E tu, saresti interessato a visitare la Liguria con un "occhio British"? Quali dei luoghi citati ti piacerebbe approfondire?



📸 Dalla copertina del volume "Inglesi in Liguria"

📌 Zoagli in famiglia: partecipa, esplora e scopriLe nostre avventure riprendono con il nuovo anno.Ed ecco il prossimo ap...
13/01/2025

📌 Zoagli in famiglia: partecipa, esplora e scopri

Le nostre avventure riprendono con il nuovo anno.
Ed ecco il prossimo appuntamento: sabato 25 gennaio!

👉Laboratorio "dalla seta agli stracci" per scoprire l'attività artigianale che ha reso Zoagli famosa in tutto il mondo.

Visiteremo le Seterie Gaggioli, luogo di preziosa, antica conoscenza, dove il filo si plasma per diventare ricco damasco.

✂️Portate con voi una vecchia maglietta in cotone, le forbici e la voglia di partecipare a un laboratorio creativo!

💚 L'iniziativa è rivolta principalmente alle famiglie con minori nella fascia 7/14 anni

📍La visita è GRATUITA, finanziata dal Comune di Zoagli
📍Luogo di incontro: dal leccio monumentale in piazza XXVII dicembre
📍Posti limitati ad un massimo di 15 persone previa iscrizione entro le 72 ore precedenti all'evento - Prenotazione OBBLIGATORIA al ☎️ 018525051 (dal lunedì' al sabato - dalle 8,00 alle 13,00)
📍Durata: 3 ore
📍Partenza ore 9.00

Siamo senza dubbio abituati a parlare di "Bandiere Blu" come certificazione di mare cristallino per il nostro litorale m...
10/01/2025

Siamo senza dubbio abituati a parlare di "Bandiere Blu" come certificazione di mare cristallino per il nostro litorale ma sapete che esistono anche le "Spighe verdi"? Sapete cosa sono?

🥦 Il programma nazionale della Foundation for Environmental Education (Fee) si rivolge ai Comuni rurali che attraverso percorsi virtuosi hanno migliorato l'ambiente e la qualità della vita. Nei Comuni premiati dalle "Spighe Verdi" l’agricoltura assume un ruolo centrale nella difesa del paesaggio, nella tutela della biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità.

Si fregia di questo importante riconoscimento il Comune Di Lavagna che in questi anni ha investito nell'antica tradizione rurale, nello sviluppo sostenibile del territorio, nella cura e nella difesa del paesaggio.

✅ I criteri seguiti? educazione sostenibile, attenzione al territorio, una proposta turistica compatibile con le primizie locali e un ciclo dei rifiuti particolarmente attento.
La valorizzazione dei prodotti consente di destagionalizzare, come dimostra la manifestazione Sono tutti cavoli nostri - Lavagna città dei cavoli che si svolge a fine novembre, e un'offerta turistica enogastronomica dove il km 0 è un'attenzione che i ristoratori pongono nell'impiego delle primizie nei loro menù.

La stessa attenzione che gli agricoltori stanno mettendo in "OrtoLig", il progetto che mira all’iscrizione di selezioni varietali all’Anagrafe Regionale e all’Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

🍅 Il pomodoro “Pursemin”, il fagiolino “Pelandrunettu”, il cavolo “Gaggetta”, la melanzana tonda “Genovese”, la cipolla “Rossa di Zerli” e il grano “Tosella” e altre tipicità del territorio sono stati al centro di un tour, organizzato con i ristoratori di Liguria Gourmet proprio per far conoscere questi ortaggi e per suggerirne l'impegno in cucina.

👉 E noi ci siamo! per far conoscere i prodotti, per promuoverli, incontrare chi li coltiva e li porta al mercato con cura e passione!

📌 Per approfondire 👇
https://www.youtube.com/watch?v=2WhPR_I4Wa4
https://piazzalevante.it/ortolig-un-progetto-per-il-territorio-che-guarda-al-futuro-assolutamente-da-non-perdere/

Benvenuto 2025: nuovi inizi, nuovi propositi! Con l’arrivo di un nuovo anno, prende forma la voglia di rinnovarsi, di mi...
08/01/2025

Benvenuto 2025: nuovi inizi, nuovi propositi!

Con l’arrivo di un nuovo anno, prende forma la voglia di rinnovarsi, di migliorare, di condividere ciò che ci sta a cuore.

✅ Come guida turistica, il mio impegno per il 2025 sarà quello di valorizzare ancora di più le bellezze del mio territorio. La Liguria, con i suoi paesaggi unici, le sue tradizioni autentiche e i suoi sapori inconfondibili.
Esperienze che vadano oltre la semplice visita. Una particolare attenzione all'entroterra, con percorsi che raccontano storie di secoli, gli incontri con gli artigiani locali, alla scoperta di botteghe e laboratori dove prendono vita creazioni autentiche. E poi l’immersione nei sapori delle aziende agricole, per conoscere da vicino olio, vino e le eccellenze liguri.

Tutti i 5 sensi saranno coinvolti.
La vista, per ammirare panorami e dettagli che lasciano senza fiato, l’udito, per ascoltare i racconti di chi vive e ama questa terra, l’olfatto, per lasciarsi conquistare dai profumi del mare, del bosco, della cucina ligure, il tatto, per toccare con mano la genuinità delle tradizioni e il gusto, per assaporare i sapori inconfondibili di una terra ricca di eccellenze.

✅ Il progetto Italea continua, un’iniziativa che mi sta particolarmente a cuore. Un ponte tra passato e presente, accogliendo le richieste di quelle famiglie i cui antenati hanno lasciato la Liguria in cerca di fortuna e di un futuro migliore, ma che non hanno mai dimenticato le radici. Oggi, i loro discendenti vogliono tornare, desiderano immergersi nelle storie e nei ricordi che sono stati tramandati con passione e ostinazione. Voglio vivere con loro questa emozione, il ritorno a un legame che non si è mai spezzato e accompagnarli in una scoperta che sa di casa e di appartenenza.

✅Va avanti anche l’impegno con i più piccoli e con i ragazzi, perché è da loro che passa il futuro del nostro patrimonio.
Attraverso il gioco, i laboratori e il divertimento, possiamo trasmettere il sapere antico di vecchi mestieri, far conoscere le mani esperte che modellano, creano e danno vita a opere cariche di valore. Vedere la meraviglia nei loro occhi è la prova che il passato può essere custodito e rigenerato con entusiasmo e curiosità.

✅ E ancora fare rete, collaborando con chi condivide i miei valori e la mia visione. Accogliere con entusiasmo, competenza e professionalità è un percorso che si arricchisce solo grazie al dialogo e alla sinergia con altre persone che credono nella bellezza di questo territorio. Insieme, possiamo creare esperienze autentiche e indimenticabili, per raccontare davvero ciò che siamo.

Insieme percorreremo strade meno battute, scoprendo luoghi del cuore che custodiscono il fascino dell’autenticità.

Vi aspetto per condividere questo viaggio speciale e quindi Buon Anno e buona scoperta.
Prime Time Viaggi c'è, per voi!

Italea Liguria

La Natività nelle chiese e nei musei di Genova.Buon Natale!Genovamorethanthis Musei di Genova GUIDE TURISTICHE LIGURIA
23/12/2024

La Natività nelle chiese e nei musei di Genova.
Buon Natale!

Genovamorethanthis Musei di Genova GUIDE TURISTICHE LIGURIA

Una bellissima idea da sostenere e condividere!🎄 Dal 14 dicembre al 16 febbraio una mostra collettiva di presepi realizz...
17/12/2024

Una bellissima idea da sostenere e condividere!

🎄 Dal 14 dicembre al 16 febbraio una mostra collettiva di presepi realizzati con materiali di riciclo

🎅 "Un Natale che ha cura del mondo"

I bimbi delle Scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, le Associazioni, gli Enti, i Gruppi e gli abitanti di Monterosso hanno realizzato 30 presepi, utilizzando materiali poveri, di scarto e di recupero, come segno di attenzione e sensibilizzazione al tema ecologico.

L’idea è nata come preparazione all’ottocentesimo anniversario del “Cantico delle Creature”, durante il prossimo anno, di san Francesco d’Assisi, occasione per una riflessione importante sulla cura per l’ambiente e per il mondo in cui viviamo.

📌 Monterosso al Mare, Chiesa di san Francesco - Convento Cappuccini Monterosso

𝑰𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒐 𝒃𝒐𝒓𝒈𝒐 𝒅𝒊 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒐𝒔𝒔𝒐 𝒔𝒊 𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒎𝒆𝒔𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒆𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆: 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒊 𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒄𝒂𝒓𝒕𝒐 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒏 30 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒑𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒄𝒄𝒉𝒊𝒔𝒄𝒐𝒏𝒐 𝒍𝒂 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒊 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒕𝒊 𝒄𝒊𝒗𝒊𝒍𝒊 𝒆𝒅 𝒆𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒊.

𝟏𝟒 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟏𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐔𝐍 𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐇𝐀 𝐂𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐎
𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐩𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨

Monterosso al Mare, Chiesa di san Francesco - Convento Frati Cappuccini

Tutte le Scuole (infanzia, primaria e secondaria di primo grado), le Associazioni, Enti, Gruppi e singoli abitanti di Monterosso, hanno realizzato 30 presepi utilizzando materiali poveri, di scarto e di recupero, come segno di attenzione e sensibilizzazione al tema ecologico. L’idea è nata come preparazione all’ottocentesimo anniversario del “Cantico delle Creature” (1225-2025) di san Francesco d’Assisi che rappresenta una lode al creato e testimonia una cura profonda per l’ambiente e per il mondo in cui viviamo. Un’occasione per tutti per riflettere su tematiche così attuali e mostrare come anche i materiali di scarto possono trasformarsi in opere artistiche e testimoniare un grande messaggio civico ed ecologico. Tutti i presepi sono esposti e visitabili in chiesa tutti i giorni.

Progetto a cura di: Convento Cappuccini Monterosso

In collaborazione con: Pro Loco Monterosso Pubblica Assistenza Croce Bianca di Monterosso al Mare ODV

Con il patrocinio di: Parco Nazionale delle Cinque Terre - Area Marina Protetta Comune di Monterosso al Mare

Frati Cappuccini Italiani Frate Indovino Frati Minori Cappuccini dell'Emilia Romagna Frati Minori Cappuccini delle Marche Amici dei frati cappuccini Frate Indovino Frati Cappuccini Assisi Il Secolo XIX SAN FRANCESCO D'ASSISI Istituto Comprensivo Levanto Corriere della Sera Regione Liguria la Repubblica La Spezia - La Nazione Città della Spezia A Sua immagine Rai

Una giornata di formazione illuminante quella che si è svolta a Milano con I narratori del gusto. 🫒Con il corso di "Bran...
11/12/2024

Una giornata di formazione illuminante quella che si è svolta a Milano con I narratori del gusto.

🫒Con il corso di "Brand Teller" ho imparato a trasformare momenti di assaggio e presentazione dei prodotti enogastronomici, tra cui il mio amato olio EVO, in esperienze coinvolgenti, arricchenti, divertenti e memorabili.

Trasformare la degustazione in gioco sensoriale è la chiave per coinvolgere in prima persona turisti e consumatori ed attivare quel processo di trasformazione che li rende .

E alla base di tutto questo l'applicazione dei metodi scientifici di analisi sensoriali con la guida esperta di Luigi Odello.

Interessante e verissimo ciò che dice sulla scelta di un corso di formazione.
Aumentare le competenze, acquisire nuovi contenuti ma soprattutto partecipare, tessere relazioni, sentirsi parte di un gruppo che condivide interessi e passioni.

Entusiasta, porto a casa "cibo per la mente"!

La manifestazione Sono tutti cavoli nostri - Lavagna città dei cavoli è stata molto interessante anche per gli incontri ...
03/12/2024

La manifestazione Sono tutti cavoli nostri - Lavagna città dei cavoli è stata molto interessante anche per gli incontri in programma. Ne ho seguito diversi.

Uno, tra gli altri, mi ha colpito e ha acceso nella mia testolina un po' di idee per sviluppare nuove proposte turistiche...

👉 Conoscete il PROGETTO “ORTOLIG”: tutela e conservazione della biodiversità ortiva del Levante ligure?

É un progetto partito dal basso, dalla volontà degli stessi agricoltori di preservare le sementi autoctone e difenderle dalla grande industria e dalla grande distribuzione.

Hanno interpellato direttamente partner scientifici per svolgere una parte dello studio con uno specifico obiettivo finale: l'iscrizione di queste particolari sementi e ortaggi alla Banca Nazionale delle Sementi per la tutela di queste varietà e la loro trasmissione alle generazioni future.

🎙"Le aziende sementiere, le multinazionali sono sempre molto interessate a conoscere varietà nuove, stravolgendone la loro natura, rendendole più resistenti, produttive, presenti in più stagioni nell'arco dell'anno.

Cosa molto grave perché queste sementi vengono poi immesse sul mercato con il nome delle varietà locali ma con caratteristiche organolettiche o visive o di pezzatura totalmente diverse dall'originale patrimonio storico.

Noi vogliamo preservare il frutto del costante, puntuale lavoro di tutte quelle persone che in passato hanno lavorato per selezionarle. Così facendo le possiamo trasmettere intatte alle generazioni future".

💚 Queste le parole sibilline di Federica Orseggi dell’Azienda Agricola Orseggi di Lavagna, produttrice di un ottimo olio, durante la sua presentazione a "Sono tutti cavoli nostri".

🔶 Il progetto ha i seguenti obiettivi:

🟩 tutelare e valorizzare specie locali e autoctone, in particolare nel settore orticolo, del comprensorio del Tigullio,
🟩 promuovere una gestione attiva e sostenibile delle risorse naturali e della biodiversità;
🟩 valorizzare il legame tra diversità biologica e culturale, tra tradizioni culturali e pratiche tradizionali;
🟩 favorire l’interazione tra soggetti istituzionali diversi, la ricerca e il mondo operativo, e la partecipazione attiva di tutti i soggetti.

🔶Gli ortaggi selezionati nel progetto (al momento) sono:

Melanzanina genovese
Cavolo broccolo lavagnino
Cavolo gaggetta
Cavolo nero genovese
Cavolo navone
Cavolo lombardo
Cavolo garbugio
Pomodoro Pursemmin
Fagiolino pelandronetto
Grano Tosella

Ascoltando la relazione una domanda mi è sorta spontanea: quali potenti rivoluzioni si potrebbero fare partendo semplicemente dal cibo?
E che immenso potere avrebbero le nostre scelte, se fatte davvero in maniera consapevole?
Da operatore turistico ci sto riflettendo e ho iniziato a lavorarci.

📌 Per chi vuol saperne di più👇
https://www.cersaa.it/ortolig/
https://www.youtube.com/watch?v=2WhPR_I4Wa4

Regione Liguria

Comune Di Lavagna Lavagna Turismo
Azienda agricola Orseggi di Silvio Raggio
Camera di Commercio Genova

Piccole mani, occhi sgranati, vivida attenzione, la soddisfazione di aver realizzato un manufatto.👨‍🦱 Osservare i bambin...
02/12/2024

Piccole mani, occhi sgranati, vivida attenzione, la soddisfazione di aver realizzato un manufatto.

👨‍🦱 Osservare i bambini durante il laboratorio di ardesia è stato un'esperienza nell'esperienza. Hanno voglia di imparare, di "creare", di seguire i consigli dell'artigiano che con estrema agilità muove i suoi attrezzi sulla materia, nera, la nostra, l'ardesia.

🌿 "Zoagli in famiglia", il calendario che propone esperienze a piccoli e adulti, è piacevolmente un appuntamento sempre più premiato, seguito, partecipato. Sono i più piccoli a prenotarsi da un evento all'altro!
Come non esserne soddisfatti!

👧 Bimbi, abbiamo mille altre avventure da vivere insieme!

Comune di Zoagli

📌 Zoagli in famiglia: partecipa, esplora e scopriEcco il prossimo appuntamento: ci vediamo sabato 30 novembre!Laboratori...
21/11/2024

📌 Zoagli in famiglia: partecipa, esplora e scopri

Ecco il prossimo appuntamento: ci vediamo sabato 30 novembre!

Laboratorio di ardesia: pietra nera di Liguria e creatività.
Sarà lo scultore Pietro Burzi ad introdurci del fantastico mondo dell'ardesia, tra narrazioni, testimonianze e l'affascinante arte dell'incisione.
Il manufatto realizzato rimarrà proprietà del "novello artista".

💚 L'iniziativa è rivolta principalmente alle famiglie con minori nella fascia 7/14 anni

📍La visita è GRATUITA, finanziata dal Comune di Zoagli
📍Luogo di incontro: dal leccio monumentale in piazza XXVII dicembre
📍Posti limitati ad un massimo di 20 persone previa iscrizione entro le 72 ore precedenti all'evento - Prenotazione OBBLIGATORIA al ☎️ 018525051 (dal lunedì' al sabato - dalle 8,00 alle 13,00)
📍Durata: 3 ore
📍Partenza ore 9.00

Tra tutte le foto ne scelgo solo una per rappresentare questi 2 giorni trascorsi a Matera a ROOTS-in Roots Tourism Inter...
20/11/2024

Tra tutte le foto ne scelgo solo una per rappresentare questi 2 giorni trascorsi a Matera a ROOTS-in Roots Tourism International Exchange.

É quella corale, che mette al centro le persone.
Perché il progetto del si nutre soprattutto di questo.
Della bellezza che c'è nelle persone, nella loro storia, nella terra da cui traggono nutrimento.

Italea è... visi, mani, cervelli, cuori, competenze e sensibilità diverse messe a disposizione di una progettualità che ha il potere di rigenerare, riconoscere, collegare, ispirare.

É un'Italia di cui sono fiera e che ha la sua più grande ricchezza nelle differenze che portano nuove sfumature e meraviglia nel mondo di ognuno di noi.

Italea Liguria Regione Liguria Lamialiguria Basilicata Turistica Ministero della Cultura Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

☀️ Partiamo con un sole fantastico dal sagrato della Chiesa di Sant' Ambrogio con la vista stupenda sul golfo di Rapallo...
17/11/2024

☀️ Partiamo con un sole fantastico dal sagrato della Chiesa di Sant' Ambrogio con la vista stupenda sul golfo di Rapallo.

🫒 Il primo tratto da percorrere è in mezzo agli ulivi e il momento è perfetto, le persone stanno raccogliendo le olive, ci raccontano della produzione di quest'anno, le piogge, la cura che hanno profuso per le loro piante.

🌿 Valerio osserva cosa ci circonda, ci illustra e prende alcune varietà di piante in semenza per spiegare come si riproducono. Profumi particolari, appena percepibili, oppure odori pungenti, forti, penetranti colpiscono l'attenzione dei bambini.
È una delle finalità di "Zoagli in famiglia: partecipa, esplora e scopri". Passeggiate per tutti, adulti e bimbi, per vivere il nostro territorio, respirarlo, conoscere chi lo abita, lo lavora, lo plasma. Una grande opportunità di crescita, voluta dal Comune di Zoagli.

Arriviamo a Sexi, ci soffermiamo su un bel portale "eulitico" decorato da una croce scolpita. I piccoli guardano, curiosano, esplorano la casa.
Un'avventura didattica, una mattinata immersi nella natura!

⭐️ Grazie a Valerio Lastrico - Guida Ambientale Escursionistica Liguria e a Pietre Parlanti

🇮🇹Quando basta una stretta di mano per concludere un contratto che dura una vita...Quella con Buchard Voyages é una coll...
13/11/2024

🇮🇹Quando basta una stretta di mano per concludere un contratto che dura una vita...
Quella con Buchard Voyages é una collaborazione che si é sempre basata sulla fiducia reciproca, conquistata sul campo e mai più perduta 🤞

Da quel lontano giorno di 25 anni fa, migliaia di ospiti svizzeri hanno visitato la Liguria e continuano ancora a farlo con la nostra accoglienza.

E nel corso del tempo abbiamo stretto amicizie che hanno il sapore della famiglia con i colleghi di tante parti del mondo, che come noi, sono tra le destinazioni di viaggio selezionate.

Ogni anno ci si ritrova in Svizzera per presentare insieme il nuovo catalogo tra buon cibo, musica e tanta allegria.

Sono le famose Journées Buchard, 4 giorni di "kermesse" durante le quali circa 1000 persone al giorno trascorrono una intera giornata in una festa che si tinge di giallo Buchard ☀️

🇨🇭Quand il suffit d’une poignée de main pour conclure un contrat de toute une vie…
La collaboration avec Buchard Voyages est basée sur une confiance mutuelle, construite sur le terrain et jamais perdue🤞

Depuis ce lointain jour d’il y a 25 ans, des milliers des Suisses ont visité la Ligurie et continuent de le faire grâce à notre accueil.

Au fil du temps, nous avons tissé des amitiés qui ont le goût de la famille avec des collègues venus des quatre coins du monde, qui, comme nous, font partie des destinations de voyage sélectionnées.

🚌Chaque année, nous nous retrouvons en Suisse pour présenter ensemble le nouveau catalogue, autour de bons repas, de musique et de beaucoup de joie.

Ce sont les célèbres Journées Buchard, 4 jours de “kermesse” pendant lesquels environ 1000 personnes par jour passent une journée entière dans une fête teintée de jaune Buchard ☀️

Hotel Monte Rosa

Indirizzo

Corso Torino, 1
Genova
16129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prime Time Viaggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Prime Time Viaggi:

Video

Condividi