Musei Castelli Romani

Musei Castelli Romani Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Musei Castelli Romani, Tour operator, Via f. lli Colabona, Genzano di Roma.

12/10/2024
01/06/2024

IMPRESSIONI D'ETERNITÀ

Dal 31 maggio al 2 giugno 2024, l’Accademia Vivarium novum e l’Accademia Internazionale dell’acquarello, con la partecipazione del Comune di Frascati e Frascati Scienza, organizzano la seconda edizione d’un evento artistico di portata internazionale dedicato all’arte accademica realizzata prevalentemente con la tecnica dell’acquarello: Impressioni d'eternità. Con l’acquarello alla ricerca della luce e del colore.
In programma: mostre, dimostrazioni, conferenze, concerti, ecc.

Sito ufficiale: https://vivariumnovum.net/en/events/spectacles/24-05-impressioni-deternita

Programma:https://vivariumnovum.net/en/events/spectacles/24-05-impressioni-deternita/Impressioni%20d'eternita%CC%80%20-%20programma.pdf

Partecipazione gratuita previa prenotazione via email:
[email protected] (si richiede di precisare il numero di partecipanti, i giorni e lasciare un recapito telefonico).

Accademia Internazionale dell’Acquarello

02/03/2024
01/03/2024
01/03/2024

Finalmente ricominciamo con il Corso di Archeologia e Storia Antica. Il Tema scelto per quest'anno è l'"Archeologia rubata".
Tema interessante e relatori di primo livello. Attenzione! I posti sono solo 60 quindi vi inviatiamo ad affrettarvi con l'iscrizione! Il costo è di € 30,00 a partecipante per l'intero Corso.
La cifra è da pagare al momento dell'iscrizone da effettuarsi presso il Museo Mario Antonacci durante l'orario di apertura:
Dal Lunedì al sabato dalle 8,00 alle 13,00
Lunedì e giovedi anche dalle 15,00 alle 18,00

Per informazioni 0693295444-443- 442

24/02/2024

Udite udite!
Torna la rassegna culturale "Sulle rive del lago di Diana", curata dalla nostra Direttrice Daniela De Angelis.
Un ricco calendario di appuntamenti laboratori, incontri, conferenze e aperture straordinarie.

Si parte sabato 2 e domenica 3 marzo con il primo laboratorio per bambini.
In collaborazione con Legio ### Vlpia Victrix il Museo organizza una serie di tavoli e laboratori didattici dedicati alla tecnologia, all’arte e ai costumi in uso presso Roma antica.
Ciascun appuntamento tratterà un tema specifico: metallurgia, strategia militare, tessitura, numismatica, ceramica, chirurgia, navigazione e cucina romana.

I laboratori, della durata di due ore circa, non hanno alcun costo aggiuntivo e sono inclusi nell’importo del biglietto d'entrata al Museo.
Prenotazione obbligatoria.

02/01/2024

Museo Archeologico O. Nardini, di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica

29/12/2023
29/12/2023
27/12/2023

La Kermesse Culturale di Ariccia da Amare è lieta di annunciare un nuovo appuntamento straordinario presso il suggestivo Palazzo Chigi. Il 5 gennaio alle ore 18:00 avrà luogo lo spettacolo "Dal vischio all'Epifania", una serata dedicata a danze, leggende, racconti e balli dell'800, da condividere ...

17/12/2023
16/12/2023
19/11/2023

✅ OGGI - domenica 19 novembre alle ore 18:30
⚜️ al Palazzo Chigi Ariccia
🎻 il Quartetto Alfieri e il violoncellista Tazio Brunetta presenteranno un programma di grande raffinatezza e bellezza in cui spicca la celeberrima "Sonata a Kreutzer" in una trascrizione del 1832
*
Presentazioni su :
•Notizie in Controluce
https://www.controluce.it/il-quartetto-alfieri-al-palazzo-chigi-di-ariccia-per-gli-sfaccendati/
*
•Meta Magazine
https://www.metamagazine.it/il-quartetto-alfieri-con-il-violoncellista-tazio-brunetta-al-palazzo-chigi-di-ariccia-per-gli-sfaccendati/
*
•Giornale INFO Castelli Romani
https://www.giornaleinfocastelliromani.it/ariccia-il-quartetto-alfieri-con-il-violoncellista-tazio-brunetta-al-palazzo-chigi-per-gli-sfaccendati/

03/11/2023
03/11/2023

ROMA E LA SUA CAMPAGNA TRA ‘700 E ‘800 ANESI / CAFFI / GIOVANNINI VEDUTE E PAESAGGI DALLA COLLEZIONE BASSI   Ariccia, Palazzo Chigi 4 novembre 2023 – 14 gennaio 2024       La pittura di paesaggio in Italia, soprattutto nel periodo che intercorre tra la metà del ‘600 e la metà dell’80...

22/10/2023

𝕷𝖔 𝖘𝖙𝖗𝖆𝖓𝖔 𝖈𝖆𝖘𝖔 𝖉𝖊𝖑𝖑'𝕴𝖘𝖕𝖊𝖙𝖙𝖔𝖗𝖊 𝕹𝖆𝖗𝖉𝖎𝖓𝖎

𝕯𝖔𝖒𝖊𝖓𝖎𝖈𝖆 29 𝖔𝖙𝖙𝖔𝖇𝖗𝖊 𝖆𝖑𝖑𝖊 10.30 l'Ispettore Oreste Nardini avrà bisogno dell'aiuto di piccoli investigatori per risolvere uno strano caso ai Musei Civici di Velletri...🕵️‍♀️

Indizi, indovinelli e percorsi arzigogolati tra reperti e racconti per una mattina divertente da passare insieme!
👻👻👻

𝕷𝖆𝖇𝖔𝖗𝖆𝖙𝖔𝖗𝖎𝖔 𝖕𝖊𝖗 𝖇𝖆𝖒𝖇𝖎𝖓𝖎 𝖉𝖆𝖎 3 𝖆𝖎 6 𝖆𝖓𝖓𝖎
Prezzi e dettagli in locandina

Info e prenotazioni
0696158268
[email protected]

20/10/2023

𝓥𝓲𝓪 𝓐𝓹𝓹𝓲𝓪, 𝓡𝓮𝓰𝓲𝓷𝓪 𝓥𝓲𝓪𝓻𝓾𝓶

La Via Appia, o come il poeta Stazio la definì “𝓁𝒶 𝓇𝑒𝑔𝒾𝓃𝒶 𝒹𝑒𝓁𝓁𝑒 𝓋𝒾𝑒”, venne realizzata a partire dal 312 a.C. sotto iniziativa del censore Appio Claudio Cieco, il quale spese tutte le finanze pubbliche di Roma per la costruzione della stessa. La Via Appia venne costruita nel quadro storico della seconda guerra sannitica (326-304 a.C.), durante la quale si fronteggiarono le mire espansionistiche romane verso il meridione della pen*sola, sede della Lega Sannitica. Fino ad allora, per spostarsi verso sud, l’unica via percorribile era la Via Latina, che attraversava i Colli Albani. Il tragitto della Via Appia era più corto e più sicuro e puntava direttamente a Capua, divenuto uno dei più grandi centri del meridione. La strada fu successivamente prolungata fino a Benevento, colonia romana dal 268 a.C., e poi fino a Taranto, passata sotto il controllo di Roma nel 272 a.C. La Via Appia venne, infine, prolungata fino a Brindisi prima del 191 a.C.

Se volete conoscere altre strade del territorio di Velletri, passeggiate con noi 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 ne “I muri raccontano, Capitolo cinque: le strade nel tempo”. L'iniziativa è gratuita. Vi aspettiamo!

15/10/2023

Il capolavoro sarà ospitato fino al 14 gennaio a Palazzo Chigi, nel comune dei Castelli Romani

21/09/2023

Se il tempo lo consentirà, non dimenticate l'apertura straordinarie delle terrazze del Museo.
Prenotate, posti limitati!

09/09/2023

📌1884-1892 Gli scavi di Lord Savile Lumley
Domenica 10 Settembre, alle ore 18, il Museo Civico di Lanuvio inaugura la mostra “1884-1892 Gli scavi di Lord Savile Lumley al Santuario di Giunone Sospita a Lanuvio”, ospitata presso le Segrete di Palazzo Colonna-Il Cantinone.
Grazie a una sinergia tra il Museo Civico Lanuvino e l’Amministrazione Comunale di Lanuvio, il Leeds City Museum, il Museo Archeologico di Napoli e la nostra Soprintendenza saranno esposti per la prima volta a Lanuvio i reperti appartenenti al gruppo scultoreo di Licinio Murena e provenienti dal Santuario di Giunone Sospita, ritrovati nell’800 da Lord Savile Lumley.

Indirizzo

Via F. Lli Colabona
Genzano Di Roma
00045

Telefono

3297739805

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Musei Castelli Romani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare


Altro Tour operator Genzano di Roma

Vedi Tutte