Info Point Giovinazzo

Info Point Giovinazzo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Info Point Giovinazzo, Centro di informazioni turistiche, piazza Umberto I, 13, Giovinazzo.

L'Infopoint di Giovinazzo nasce con un duplice obiettivo: offrire ai turisti un punto di riferimento per orientarsi e scoprire la ricchezza del territorio, e restituire alla cittadinanza uno spazio pubblico rimasto chiuso per anni.

Riscontri positivi alla nostra iniziativa giungono anche da parte del giornalismo locale che, mosso dalla curiosità, ha ...
07/04/2025

Riscontri positivi alla nostra iniziativa giungono anche da parte del giornalismo locale che, mosso dalla curiosità, ha inteso partecipare, documentando in prima persona il tour nelle diverse tappe.
Grazie GiovinazzoViva



Di seguito l'articolo ⤵️

L'iniziativa dell'Info Point locale in collaborazione con Tesori d'arte sacra

Ieri pomeriggio si è svolto il nostro tour “Ai piedi della Croce. I simulacri dei sacri misteri” in un clima di compiaci...
06/04/2025

Ieri pomeriggio si è svolto il nostro tour “Ai piedi della Croce. I simulacri dei sacri misteri” in un clima di compiaciuta partecipazione ed interesse da parte dei tanti visitatori, molti dei quali giovinazzesi e diversi provenienti dalle vicine Molfetta e Bitonto, in aggiunta a Palo del Colle e persino da Andria.

Tanta la soddisfazione per cui sentiamo di ringraziare tutti per gli apprezzamenti resi😃

Il nostro grazie va anche alle confraternite e ai Padri Spirituali per la loro presenza e disponibilità, sempre più proficua e sinergica nell’ambito del Progetto Tesori d’Arte Sacra.
Vi lasciamo alcuni scatti dell’esperienza vissuta insieme.
Alla prossima! 😊

ph Giuseppe Depergola

Un nuovo evento in arrivo! 🌟In collaborazione con Terreno e Vaimoo Sharing sabato prossimo, 13 aprile, l'info point turi...
05/04/2025

Un nuovo evento in arrivo! 🌟
In collaborazione con Terreno e Vaimoo Sharing sabato prossimo, 13 aprile, l'info point turistico di , in rete con Info Point Molfetta, promuove la e la ̀ 🚴‍♀️🚴‍♂️
Una pedalata di gruppo, che attraverso la ciclabile che collega Giovinazzo e Molfetta, ci porterà alla scoperta delle due chiese che più simboleggiano le vicine città di mare: la Cattedrale di S. M. Assunta e il Duomo di San Corrado.

Per partecipare, registrati qui ⤵️ https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScXJPh2nPHArl0Dc6BRos3CVvGurbex--FMy88aaqD14fXV9g/viewform

Bella stagione in arrivo, tempo di gita fuori porta! Per godersi la leggerezza del turista non serve sempre allontanarsi di troppo, soprattutto se vivi in Puglia e la ti permette di trasportare gratis la tua bici sul treno oppure vivi in prossimità di posti che stanno investendo sul bike sharing di .sharing ☀🚲
📍 Domenica 13 aprile ti aspettiamo per una pedalata tra mare, arte e scoperta!
Partiremo da Giovinazzo e pedaleremo fino a Molfetta lungo la nuova ciclabile sul lungomare.

🛤️ Arrivo a Giovinazzo in autonomia in treno
🚴‍♂️ Da lì in sella verso la bellezza!
📸 Con il prezioso supporto di , Info Point Molfetta e .sharing

🕤 Ritrovo: ore 9:30 alla stazione di Giovinazzo
⏳ Durata: circa 2 ore
🎟️ Evento gratuito - bici in sharing con daypass (ma una donazione è sempre gradita 💛)

Iscriviti al link: https://forms.gle/wt9zSsio2KNcmbRe7

! Ti aspettiamo😍

Sulla La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi scrivono di noi... e ne siamo felici! 🌟L'articolo di seguito racconta delle no...
02/04/2025

Sulla La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi scrivono di noi... e ne siamo felici! 🌟
L'articolo di seguito racconta delle nostre attività e della prossima iniziativa: l'imminente tour del 5 aprile sui simulacri dei ⤵️

📌In prospettiva della nostra prossima iniziativa, il tour Ai Piedi della Croce. Visita ai simulacri dei Sacri Misteri di...
01/04/2025

📌In prospettiva della nostra prossima iniziativa, il tour Ai Piedi della Croce. Visita ai simulacri dei Sacri Misteri di Giovinazzo, che si terrà sabato prossimo 5 aprile, è possibile acquistare, presso il nostro ufficio, il volume di Francesco Di Palo "Statuari Cartapistari Bellisanti. Santi di carta tra importazioni e botteghe locali in Puglia dal '700 al '900".

📓Si tratta di uno studio puntuale, basato sulla ricerca e sul confronto stilistico svolti sul campo e infatti, sfogliando il libro, si ha la percezione di un viaggiare nel tempo e nei luoghi; un lavoro certosino, entusiasmante e vivace che comprende interessanti riferimenti anche alla statuaria di Giovinazzo.
-Prevista una scontistica per i possessori della card Tesori d'Arte Sacra-

➡️Qui il link che rimanda all'annuncio della presentazione tenutasi in Cattedrale lo scorso 04 ottobre 2024.
https://www.giovinazzoviva.it/notizie/in-concattedrale-presentazione-del-volume-di-francesco-di-palo-e-resoconto-di-tesori-d-arte-sacra/

Noi intanto vi aspettiamo sabato.
Pochi posti ancora disponibili!⏳

📣 Le prenotazioni sono aperte 🤗⤵️
30/03/2025

📣 Le prenotazioni sono aperte 🤗⤵️

Nuovo tour promosso dall’Info Point in collaborazione con il progetto Tesori d’Arte Sacra

📆05 aprile – Tour storico-artistico: Ai piedi della Croce. I simulacri dei Sacri Misteri.L’Info Point Giovinazzo in coll...
26/03/2025

📆05 aprile – Tour storico-artistico: Ai piedi della Croce. I simulacri dei Sacri Misteri.

L’Info Point Giovinazzo in collaborazione con Tesori d’Arte Sacra, fondamentale per consentire l'apertura straordinaria delle rettorie coinvolte, organizza un percorso storico-artistico volto alla visita dei simulacri dei Sacri Misteri che costituiscono la processione del Venerdì Santo di Giovinazzo.

⛪️Partendo dalla Cattedrale, dove accanto al celebre Cristo Morto del XVIII secolo
troveremo in sosta temporanea la statua di epoca successiva dell’Addolorata, seguiremo a ritroso i passi dei Vangeli che narrano della Passione e morte di Cristo, letti attraverso l’osservazione tecnica, stilistica e l'analisi storica che caratterizzano le rappresentazioni dei Sacri Misteri, inquadrando così l'inizio di una tradizione che permane da secoli.

Ci recheremo dunque presso le chiese del centro storico che custodiscono le secolari effigi del Cristo, declinate nei momenti dell'ora più buia dalle mani esperte dell'egregius sculptor settecentesco Carlo Cinzio Altieri, per giungere infine presso la chiesa di S. Giovanni Battista dove sarà possibile il confronto con l'arte figurativa del maestro Manzo, diversa e più recente e che ci renderà spettatori di una piacevole sorpresa.
Venite a scoprirla!

Per info e prenotazioni:
Info Point Giovinazzo
📍Piazza Umberto I, 13
📲tel. 375 565 3445 (anche whatsapp)
🎫 Gratuito per Insegnanti
🎟Gratuito per i possessori della Card Tesori d’Arte Sacra 2025 (disponibile presso il ns. Ufficio)

Oggi è il Dantedì, la giornata nazionale, di recente istituzione, dedicata a Dante Alighieri. Secondo la tradizione, è i...
25/03/2025

Oggi è il Dantedì, la giornata nazionale, di recente istituzione, dedicata a Dante Alighieri. Secondo la tradizione, è il giorno in cui il Sommo Poeta nel 1300 comincia a scrivere la Divina Commedia e, per usare le sue parole, si perde nella "selva oscura".

In tutta Italia gli eventi e le iniziative si avvicendano numerose ma quest'oggi a noi piace pensare a Dante legato in qualche maniera alla nostra .

Dante, che riecheggia attraverso le sue terzine visibili sulla facciata di palazzo Saraceno nel nostro splendido centro storico; Dante e torre Rufolo nel nostro agro, tirato in ballo dal Roscini quando ci racconta dell'esilio del Padre della lingua italiana a metà strada tra simil verità e leggenda e ancora l'idea di Dante che si manifesta a palazzo Framarino dove è possibile ammirare tra le tante bellezze storiche, quello che la tradizione ritiene essere il teatro delle sfortunate vicende che uniscono i due giovani amanti Paolo e Francesca e infine Giovinazzo legata al Vate e alla preghiera di S. Bernardo in quanto Civitas Mariae.

ph Giuseppe Depergola di una manifestazione dedicata a Dante e la sua Divina Commedia nel centro storico di Giovinazzo

𝐀𝐋𝐓𝐀𝐑𝐈𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐔𝐒𝐄𝐏𝐏𝐄Questa sera gli altarini votivi sono diventati meta di gruppi di visitatori e nuclei familiari c...
19/03/2025

𝐀𝐋𝐓𝐀𝐑𝐈𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐔𝐒𝐄𝐏𝐏𝐄
Questa sera gli altarini votivi sono diventati meta di gruppi di visitatori e nuclei familiari che, come in un peregrinare, si portano a visitarli, partecipando alla condivisione dei simboli di questa venerazione popolare. La tradizione prevede infatti la distribuzione del pane di S. Giuseppe 🍞🥖 dei "coretti" (taralli artistici a forma di cuore con il monogramma del Santo) e dei tarallini rigorosamente fatti in casa.

Ringraziamo tutte le famiglie che custodiscono e tramandano da generazioni questa tradizione popolare!

18/03/2025

👴 Il mese di marzo è legato a doppio filo ai festeggiamenti in onore di San Giuseppe. A Giovinazzo questa celebrazione trascende l'aspetto prettamente liturgico per connotarsi dei tratti più semplici e di sincera devozione popolare.

💐 Alla vigilia della primavera, l'usanza vuole che nelle case delle famiglie più devote si realizzi un altare in onore del Santo, articolato su più livelli e allestito con estrema cura con drappi, tovagliette ricamate, nastri, ceri o lampade ad olio e addobbi floreali profumati che circondano ed esaltano la raffigurazione di San Giuseppe, sia essa statua o quadro, molto cara alla famiglia dedita e promotrice.

Sono i caratteristici altarini, una tradizione dalle origini incerte, ma che si nutre della premura e dell'amore di coloro che la custodiscono e la tramandano da generazioni come segno di profondo attaccamento.

🌚 Il 19 marzo, sul far della sera, gli altarini votivi diventano meta di gruppi di visitatori e nuclei familiari che, si portano a visitarli partecipando alla condivisione dei simboli di questa venerazione popolare. La tradizione prevede infatti la distribuzione del pane di San Giuseppe, dei "coretti" (taralli artistici a forma di cuore con il monogramma del Santo) e dei tarallini rigorosamente fatti in casa.

🫵 E nella tua città qual è la devozione, la tradizione, la peculiarità più antica e sentita della tua città? Raccontalo a inviando testo e foto a [email protected]

Si ringrazia Nunzia Stufano, Info Point Giovinazzo

🗓Il mese di marzo è legato a doppio filo alla ricorrenza di S. Giuseppe, l'anziano e paziente papà putativo di Gesù, mol...
18/03/2025

🗓Il mese di marzo è legato a doppio filo alla ricorrenza di S. Giuseppe, l'anziano e paziente papà putativo di Gesù, molto spesso rappresentato con barba e capelli bianchi e stancamente appoggiato ad un bastone mentre abbraccia a sé il Bambinello.

✨️A Giovinazzo questa celebrazione trascende l'aspetto prettamente liturgico per connotarsi dei tratti più semplici e di sincera devozione popolare.
E così, alla vigilia dell'ormai imminente primavera ☘️l'usanza vuole che nelle case delle famiglie più devote si realizzi un altare in onore di San Giuseppe😇 articolato su più livelli e allestito con estrema cura con drappi, tovagliette ricamate, nastri, ceri o lampade ad olio e addobbi floreali profumati 🌺⚘️ che circondano ed esaltano la raffigurazione di S. Giuseppe, sia essa statua o quadro, molto cara alla famiglia dedita e promotrice.
Sono i caratteristici Altarini di S. Giuseppe, una bella tradizione dalle origini incerte, ma che si nutre della premura e dell'amore di coloro che la custodiscono e la tramandano da generazioni come segno di profondo attaccamento.

📌Il 19, giorno della festa liturgica, sul far della sera gli altarini votivi diventano meta di gruppi di visitatori e nuclei familiari che, come in un peregrinare, si portano a visitarli, partecipando alla condivisione dei simboli di questa venerazione popolare. La tradizione prevede infatti la distribuzione del pane di S. Giuseppe 🍞🥖 dei "coretti" (taralli artistici a forma di cuore con il monogramma del Santo) e dei tarallini rigorosamente fatti in casa.

🔜Venite a Giovinazzo a visitare gli altarini di S. Giuseppe e lasciatevi coinvolgere dal senso di comunità e reverenza verso il Santo protettore delle famiglie, 👨‍👩‍👦‍👦consumando in compagnia il pane benedetto e i tarallini croccanti, dal sapore unico, vivendo così l'esperienza di un ritorno al genuino.🙂

🌳 Seconda giornata di visita al Dolmen di San Silvestro 🌳Siete stati davvero in tanti a partecipare alle visite guidate ...
16/03/2025

🌳 Seconda giornata di visita al Dolmen di San Silvestro 🌳

Siete stati davvero in tanti a partecipare alle visite guidate al Dolmen S. Silvestro!
E tutti, bimbi compresi, avete mostrato interesse e sorpresa verso la testimonianza antropica più antica che Giovinazzo possiede.
Le visite sono state volute dall'Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Giovinazzo, guidato da Cristina Piscitelli, a margine della Giornata del Paesaggio promossa dalla Soprintendenza Abap per la città metropolitana di Bari.
Siete venuti da tutta la provincia: Modugno, Palo del Colle, Terlizzi, Bitonto, Bari, Molfetta... e da oltre ossia Bisceglie, Andria e persino Lecce! E certamente non sono mancati i giovinazzesi, per un totale di 128 adesioni sui 4 turni di visita.

Ci auguriamo questi numeri - e più - altrettanto per le prossime iniziative che promuoveremo! 💚

Si è da poco conclusa una tre giorni di visite straordinaria. A breve altre foto e video.Intanto grazie ai tanti visitat...
16/03/2025

Si è da poco conclusa una tre giorni di visite straordinaria. A breve altre foto e video.
Intanto grazie ai tanti visitatori presenti, grandi e piccoli, provenienti da diverse città.

🌳 Prima giornata di visita al Dolmen di San Silvestro 🌳In occasione della Giornata del Paesaggio, il Dolmen giovinazzese...
15/03/2025

🌳 Prima giornata di visita al Dolmen di San Silvestro 🌳

In occasione della Giornata del Paesaggio, il Dolmen giovinazzese ha riaperto i cancelli!
Ecco alcuni scatti con i due gruppi di visita di stamane, che ringraziamo di cuore per aver partecipato. 💚

Le visite proseguiranno domenica mattina 16 marzo, alle ore 10:00 e ore 11:30.
Vi aspettiamo!

➡️Per partecipare la prenotazione è obbligatoria presso il nostro ufficio o telefonicamente
📍Info Point Giovinazzo
Piazza Umberto I, 13
tel. 375 565 3445 (anche whatsapp)

14/03/2025

I dati sul turismo: record di presenze a Giovinazzo!

Alla BIT 2025, nelle scorse settimane, la Regione Puglia ha presentato i dati sul turismo con particolare attenzione al ...
12/03/2025

Alla BIT 2025, nelle scorse settimane, la Regione Puglia ha presentato i dati sul turismo con particolare attenzione al flusso internazionale che nell’ultimo anno ha avuto un notevole incremento con un +22,6% per gli arrivi e un +21,9% per le presenze. Inoltre dal 2015 al 2024, in Puglia, gli arrivi dall’estero hanno registrato un +228% e le presenze un +166%.

Abbiamo analizzato i dati di che si pongono perfettamente in linea con quelli regionali ed in alcuni casi anche al di sopra, registrando +55,22% per gli arrivi, che sono passati da 14.604 a 22.669 e +38,29% presenze, in crescita da 42.485 nel 2023 a 58.753 nel 2024. Mentre il confronto tra il 2015 ed il 2024 registra un dato del +233,22% di arrivi dall'estero (6.803 nel 2015) e +148,35% di presenze (23.657 nel 2015).

Nella grafica il dato record di 129.066 presenze complessive registrate nel 2024 (a fronte dei 105.388 nel 2023) e la crescita complessiva di +31,66% di arrivi (da 34.295 nel 2023 a 45.153 nel 2024).

👉 Dati regionali qui https://lc.cx/ZnqwJ0

Noi siamo pronti ad accogliervi anche nel 2025.

➡️Visite gratuite al Dolmen San Silvestro.📣📆Sabato 15 e domenica 16 marzo ci sarà la possibilità di usufruire gratuitame...
08/03/2025

➡️Visite gratuite al Dolmen San Silvestro.📣

📆Sabato 15 e domenica 16 marzo ci sarà la possibilità di usufruire gratuitamente della visita guidata al Dolmen San Silvestro.

L'occasione è data dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Giovinazzo che ha inteso ampliare di altre due giornate l’iniziativa ministeriale del 14 marzo in cui si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio🍀e che a Giovinazzo vedrà protagonista l'area archeologica del Dolmen San Silvestro messa a disposizione delle scolaresche dalla Soprintendenza Abap per la città metropolitana di Bari

Nel week-end del 15 e 16, le nostre guide cureranno i tour rivolti alla cittadinanza o ai visitatori provenienti da fuori città con il seguente orario per entrambe le giornate: dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 11.30 alle 12.30.

L'appuntamento è direttamente presso il sito archeologico qualche minuto prima dell'inizio della visita.
Non perdete questa occasione, vi aspettiamo! 😉

➡️Per partecipare la prenotazione è obbligatoria presso il nostro ufficio o telefonicamente

📍Info Point Giovinazzo
Piazza Umberto I, 13
tel. 375 565 3445 (anche whatsapp)

Affacciata sul mare e con alle spalle un dedalo di vicoli che si sviluppano nel borgo antico, la città di Giovinazzo è un piccolo gioiello a nord di Bari.

03/03/2025

Giovinazzo. Affacciata sulla bellezza.

I temi e le ragioni della nostra prima partecipazione alla BTM nelle interviste di Trmtv.it

Indirizzo

Piazza Umberto I, 13
Giovinazzo
70054

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Telefono

+393755653445

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Info Point Giovinazzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Info Point Giovinazzo:

Video

Condividi