
08/02/2025
Artemide Efesia
Dea della caccia, amazzone dell'Olimpo, vergine che conduce il carro della Luna: Artemide è la femminilità audace, indipendente e guerriera, che non teme di attraversare i boschi e procurarsi da sola il sostentamento.
Il Museo Archeologico di Napoli offre una visione concreta di tale coacervo di caratteristiche, tipico di ogni divinità greco-romana che assomma in sé secoli di tradizioni mitiche e religiose: l'Artemide Efesia. Una scultura di dimensioni rilevanti, se confrontata con il suo analogo dei Musei Capitolini, che domina lo spettatore e incute venerabile rispetto.
Questa particolare manifestazione di Artemide prevede un gran numero di seni, simbolo di prosperità, e un corpo realizzato in pietra chiara che fa da contrasto al nero del volto, delle mani e dei piedi.
Luce e buio, fertilità prosperosa e uccisione delle fiere, femminilità indipendente e grandi capacità di allattamento: che gli estremi siano collegati?