
10/02/2025
Per chi ha piacere di percorrere l'𝐀𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐛𝐞𝐫𝐝𝐨', l'uscita viene riproposta sabato 15 febbraio, visto che a gennaio non sono riuscita ad accontentare tutti😊
Lungo il percorso troveremo qua e là delle belle piante di ginepro, specie che spesso si incontra nell'ambiente carsico, dalle caratteristiche ecologiche e botaniche sorprendenti!
E molto probabilmente anche le prime minute fioriture di pungitopo!
Non mancherà una breve tappa a quel che resta del cimitero di guerra di Micoli. Un luogo probabilmente meno conosciuto del Carso Goriziano, lasciato sempre più al degrado ma testimone di un passato che lentamente scompare lasciando solo un lontano ricordo di ciò che era!
DETTAGLI DELL' ESCURSIONE
Il percorso proposto attraversa la zona carsica goriziana situata ai limiti esterni della Riserva Naturale Regionale del Lago di Doberdò e Pietrarossa, dove il verde dell'erba ancora prevale sulla pietra e dove boschi e sentieri conservano, se si sa dove cercarli, i segni di una vita passata:
- scritte lasciate dai soldati austriaci sulla roccia di una grotta trasformata in riparo
- antichi stagni ben conservati in mezzo ad un bosco di dolina
- una jazera abbandonata
- un piccolo cimitero di guerra abbandonato.
Il percorso inizia dal paesino di Palchisce e attraversa per un tratto i piccoli borghi situati lungo l'antica strada postale austro-ungarica e nati tra il 1400 e il 1800.
Gli stagni di Micoli fanno parte del bellissimo progetto transfrontaliero " La Strada dei Pozzi da Nova Gorica a Doberdò del Lago" che ha consentito il ripristino di antichi pozzi, stagni e abbeveratoi nella zona goriziana transfrontaliera di cinque comuni, in quanto rappresentano un ricco patrimonio culturale legato all'approvvigionamento
autonomo dell’acqua da parte della popolazioni passate e preziosa testimonianza della loro laboriosità.
Percorso di 7 km
Dislivello di 110 m
Quota di partecipazione: € 15,00
Inizio ore 9.30
Durata 3 ore/ 3 ore e 1/2
Iscrizione necessaria scrivendo al 340 710 8735 o a [email protected] indicando un numero di telefono CONTROLLATE LA RISPOSTA IN CARTELLA SPAM)
La camminata si effettuerà con un minimo di 7 partecipanti.
Il luogo di ritrovo verrà comunicato all'atto dell'iscrizione.