InfoPoint Gravina - Gravina in Murgia Consorzio Turistico

InfoPoint Gravina - Gravina in Murgia Consorzio Turistico 'Gravina in Murgia' is a consortium born to promote the city of Gravina in Puglia and its surroundings.

✍️ In questi giorni, diverse scolaresche provenienti da una scuola elementare di Altamura sono venute a trovarci. Gli al...
29/01/2025

✍️ In questi giorni, diverse scolaresche provenienti da una scuola elementare di Altamura sono venute a trovarci. Gli alunni hanno avuto l'opportunità di visitare la chiesa rupestre Santa Maria degli Angeli, oltreché la parte interna del Ponte Acquedotto.

Crediamo che esperienze come queste siano fondamentali per avvicinare i più giovani al patrimonio storico del nostro territorio. Per questo, cogliamo l'occasione per invitare le scuole di Gravina e dei dintorni a scoprire le chiese rupestri di San Basilio Magno e Santa Maria degli Angeli.

Per ulteriori info:
📞 080 204 3321 // 334 711 2191
📍 Piazza Benedetto XIII, 17, Gravina in Puglia

✨ 'Natale in Grotta' è al completo! ✨Tutti gli ingressi sono andati a ruba e noi non possiamo che esserne felici e ringr...
27/12/2024

✨ 'Natale in Grotta' è al completo! ✨
Tutti gli ingressi sono andati a ruba e noi non possiamo che esserne felici e ringraziarvi per aver risposto con così tanto entusiasmo 🙏

💌 Un ringraziamento speciale ai nostri sponsor e consorziati che ci hanno supportato in questo evento.

Ci vediamo domani a partire dalle 18.00 per iniziare un'esperienza indimenticabile.

⏳ Mancano solo 2 giorni a 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗚𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮: un'occasione speciale per ammirare le chiese rupestri e i sotterranei di Gra...
26/12/2024

⏳ Mancano solo 2 giorni a 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗚𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮: un'occasione speciale per ammirare le chiese rupestri e i sotterranei di Gravina in Puglia sotto una luce nuova! ✨

🎭 Ecco cosa ti aspetta: uno spettacolo itinerante condotto da guide turistiche esperte che ti accompagneranno attraverso luoghi di fascino come le chiese rupestri Santa Maria degli Angeli e San Basilio, i sotterranei di Via Civita e il Palazzo dell'ex seminario vescovile. Qui, performance teatrali e musicali trasformeranno ogni tappa in un’esperienza ricca di emozioni.

📅 Sabato 28 dicembre, a partire dalle 18:00
🕟 Turni disponibili: 18:00 | 18:30 | 19:00 | 19:30
🍷 Degustazione di prodotti tipici gravinesi a €10.

🎟️ Prenota ora il tuo ingresso gratuito!
Chiama 📞 080 204 3321 // 334 711 2191

🎄 Natale in Grotta - Spettacolo Itinerante 🎭📍 Un viaggio emozionante ti aspetta a Gravina in Puglia, tra storie e perfor...
19/12/2024

🎄 Natale in Grotta - Spettacolo Itinerante 🎭

📍 Un viaggio emozionante ti aspetta a Gravina in Puglia, tra storie e performance teatrali, nelle antiche chiese rupestri di San Basilio Magno e Santa Maria degli Angeli, giungendo ai sotterranei di Via Civita, fino al Palazzo dell'ex seminario vescovile.

🗓️ Sabato 28 Dicembre, a partire dalle 18.00
🕒 Turni disponibili: 18:00; 18:30; 19:00; 19:30

INGRESSO GRATUITO, ma solo su prenotazione:
📞 Chiama 080 204 3321 // 334 711 2191
💬 Invia un messaggio alla pagina

🍷 Possibilità di svolgere una degustazione itinerante nei siti sopramenzionati, al costo di €10, a base di prodotti tipici, Verdeca e liquori locali e dessert.

A GRAVINA, RILEVATE TRACCE EVIDENTI DELLA VIA APPIA“APPIA REGINA VIARUM, grande patrimonio italiano, un esempio di bene ...
11/12/2024

A GRAVINA, RILEVATE TRACCE EVIDENTI DELLA VIA APPIA

“APPIA REGINA VIARUM, grande patrimonio italiano, un esempio di bene complesso”, è stato l’argomento trattato in un convegno, organizzato presso il Ministero della Cultura, al quale ho avuto l’onore di partecipare, anche, in conformità alla rassegna “Cultura e Identità territoriale”, manifestazione patrocinata dall’amministrazione comunale, in corso di svolgimento.
Nelle due giornate di studio, relatori del calibro di Fausto Zevi, Paolo Rumiz, Simone Quilici, Luigi La Rocca, Angela Maria Ferroni e numerosi altri hanno argomentato su elementi già noti, arricchiti da sorprendenti novità che riguardano la nostra città. Dopo la giornata dedicata agli aspetti generali, nella seconda, sono stati esaminati alcuni aspetti relativi ai singoli tratti di strada, finora, certificati, archeologicamente e topograficamente, che intersecano le QUATTRO REGIONI, attraversate dall’Appia.

Per la Puglia, regione che detiene il tratto più lungo dell’antica via, hanno relazionato: il prof. Luciano Piepoli dell’Università di Bari, le dott.sse Giovanna Cacudi e Caterina Annese, della soprintendenza di Bari e la prof.ssa Giovanna Cera, dell’Università del Salento. Sorpresa nella sorpresa, nella relazione: “Appia regina viarum, Nuove indagini archeologiche tra Gravina in Puglia e Altamura”, il cui titolo faceva, già, presagire grosse novità, piacevolmente, soddisfatte dalle relatrici della soprintendenza di Bari.
La dott.ssa Caterina Annese ha annunciato che, per il territorio di Gravina, è stato accertato che, nel Parco di Bruno, presso Santo Staso, sono state rilevate tracce evidenti della via Appia: “ vi è un’area del comparto sud-occidentale di Gravina non urbanizzata, sul tratturo n. 71 della Tolve-Gravina, quasi un diverticolo della Melfi- Castellaneta a cui si ricollega subito dopo; un’area rilevante a livello topografico, posta sotto la collina di Botromagno, ai margini del versante ovest della gravina, area sia interna che esterna al Parco dove, nelle indagini geofisiche, avviate nel 2022, sono state individuate una serie di solchi carrai che sembrano svilupparsi dall’area strettamente connessa al Tolve- Gravina e DIRIGERSI verso l’alto, in senso parallelo al percorso della gravina e in direzione Nordest o nordovest e, quindi, o verso Botromagno o verso la città attuale. Nell’area usata, nei secoli, come area di cava molti solchi carrai sono leggibili sui fronti estrattivi e quindi si è trattato di uno studio archeologico e topografico per certificare queste evidenze più o meno puntuali o lineari presenti all’interno del parco. I solchi presenti all’interno del parco di Bruno da un fronte appunto che si affaccia sulla gravina in un’area esterna, invece dall’altro lato della gravina con un risarcimento sul versante ovest che ci permette di ipotizzare come ipotesi di lavoro anche la presenza di un ponte. Utilizzata come cava in una fase precedente all’uso come necropoli fra il 6 e 3 secolo a. C“.

I solchi carrai sono parte integrante della Via APPIA! Finalmente! La notizia che attendavamo! Sempre, secondo la dott.ssa Annese, dalla cava, in oggetto, sarebbero stati estratti i blocchi utilizzati per edificare le mura di cinta di Silbion, sulla collina Petramagna e, questa, sarebbe un’ulteriore perla che va ad incastonarsi nel nostro già ricco patrimonio archeologico, trattandosi di una cava ultra-millenaria.
La direttiva nordovest, prospettata dall’archeologa, va ad abbracciare l’intera collina, che, attraversando l’intera area archeologica sottostante alla collina, si ricollega al tratto Dolcecanto-Gravina per, poi, confluire sul tratturo tarantino Melfi-Castellaneta. La prof.ssa Marchi, a noi nota per essere stata incaricata, dall’amministrazione comunale, per il recupero di eventuali evidenze archeologiche dell’Appia, nel suo intervento, ha confermato, essenzialmente, le risultanze espresse dalle rappresentanti della Soprintendenza: “anche verso Gravina grazie ad un intervento voluto dall’amministrazione comunale di quella città stiamo ricostruendo il percorso della strada basandoci su tutte le ipotesi già proposte da Alastar Small. Abbiamo effettuato altre ricognizioni, non abbiamo ancora consegnato le relazioni alla Soprintendenza e al Comune di Gravina ma è molto probabile che questo sia il percorso della via Appia fino a Gravina. Abbiamo costruito un lungo nastro che va da Ponte Santa Venere a Gravina, al quale si collega quello costruito dal prof Piepoli fino a Taranto.
Tutto fatto? Dal punto di vista archeologico il responso sembra abbastanza certo, adesso si attenderà la valutazione UNESCO.

Durante il convegno, è stato ribadito che l’annessione della via Appia al patrimonio UNESCO, impone alle comunità locali e regionali, il gravoso compito di adoperarsi per la tutela e la valorizzazione non soltanto della via Appia ma delle aree circostanti. Alcuni relatori hanno suggerito che i comuni e le regioni interessati inizino a dotarsi, quanto prima, di un piano paesaggistico, in vista di una plausibile e auspicata legge-quadro che il governo nazionale non dovrebbe tardare ad emanare per favorire una migliore tutela e valorizzazione dell’ennesimo gioiello UNESCO italiano.

il presidente del Consorzio "Gravina in Murgia"
MICHELE LADDAGA

📆 𝟕 𝐞 𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – Due giornate imperdibili per scoprire la storia e le tradizioni di Gravina in un suggestivo percorso ...
04/12/2024

📆 𝟕 𝐞 𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – Due giornate imperdibili per scoprire la storia e le tradizioni di Gravina in un suggestivo percorso guidato tra i suoi rioni storici.

📍 Tappe del tour:
* Rione Fondovito;
* Rione San Nicola con le sue decorazioni natalizie;
* Rione Santa Sofia;
* Chiesa Rupestre Santa Maria degli Angeli;
* Ponte Acquedotto.

🥯 Durante il tour, non mancherà un momento di gusto: potrai assaporare il Tarallo dell'Immacolata, un classico della tradizione natalizia di Gravina.

🕙 Orario: partenza alle ore 10.30
🎟️ Prezzo: €12 a persona

Info e prenotazioni:
📞 080 204 3321 // 334 711 2191
📍 Piazza Benedetto XIII, 17, Gravina in Puglia

© Photo Credits: Antonio Colavito

𝟭-𝟮-𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: 𝗶𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗲‵ 𝗮 𝗚𝗿𝗮𝘃𝗶𝗻𝗮 ✨👉 Visite guidate e panorami mozzafiato: unisciti a noi per un weekend indime...
31/10/2024

𝟭-𝟮-𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: 𝗶𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗲‵ 𝗮 𝗚𝗿𝗮𝘃𝗶𝗻𝗮 ✨
👉 Visite guidate e panorami mozzafiato: unisciti a noi per un weekend indimenticabile alla scoperta dell'affascinante paesaggio rupestre, dove il Ponte Acquedotto svetta fiero tra abitazioni e chiese scavate nella roccia.

🕐 Turni disponibili:
• Mattina, ore 10.30
• Pomeriggio, ore 16.00

📍 Tappe del 𝘁𝗼𝘂𝗿 𝗿𝘂𝗽𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲:
• Rione Fondovito
• Chiesa Rupestre di S. Basilio Magno
• Affreschi di S. Vito Vecchio, Fondazione E. Pomarici Santomasi
• Chiesa Rupestre di S. Maria degli Angeli
• Ponte Acquedotto

🎟️ Costo: €10 a persona

Info e prenotazioni:
📞 080 204 3321 // 334 711 2191
📍 Piazza Benedetto XIII, 17, Gravina in Puglia

📅Domenica 27 Ottobre: GRAVINA CITTÀ RUPESTREPrenota il tour guidato lungo i sentieri rupestri della città, tra antiche a...
26/10/2024

📅Domenica 27 Ottobre: GRAVINA CITTÀ RUPESTRE
Prenota il tour guidato lungo i sentieri rupestri della città, tra antiche abitazioni e inestimabili luoghi sacri.

🔥 Siti inclusi nel tour:
- Chiesa rupestre di S. Basilio Magno
- Affreschi di S. Vito Vecchio
- Chiesa rupestre di S. Maria degli Angeli

🕒 Turni disponibili:
- Mattina: ore 10:30
- Pomeriggio: ore 16:30

Info e prenotazioni:
📞 080 204 3321 // 334 711 2191
📍 Piazza Benedetto XIII, 17, Gravina in Puglia

🗓 Domenica 27 Ottobre📌 Vieni a scoprire il fascino di Gravina Città Rupestre attraverso un tour guidato tra gli habitat ...
22/10/2024

🗓 Domenica 27 Ottobre
📌 Vieni a scoprire il fascino di Gravina Città Rupestre attraverso un tour guidato tra gli habitat e i luoghi sacri interamente scavati nella roccia.

🔥 Siti inclusi nel tour:
Chiesa rupestre di S. Basilio Magno
Affreschi di S. Vito Vecchio
Chiesa rupestre di S. Maria degli Angeli

🎟️ Costo: €10 a persona
🕒 Turni disponibili:
- Mattina: ore 10:30
- Pomeriggio: ore 16:30

⚠️ Posti limitati ⚠️
Prenota ora la tua visita guidata alla scoperta dei segreti della città rupestre:
📞 080 204 3321 // 334 711 2191
📍 Piazza Benedetto XIII, 17, Gravina in Puglia

📢 In questi giorni, dal 9 all'11 ottobre, anche il Consorzio Turistico Gravina in Murgia presenzia alla Fiera di Rimini ...
09/10/2024

📢 In questi giorni, dal 9 all'11 ottobre, anche il Consorzio Turistico Gravina in Murgia presenzia alla Fiera di Rimini TTG Travel Experience presso lo stand di Pugliapromozione AReT.

Annunciamo con immensa gioia che una delle chiese più importanti del Rione Piaggio, nonché la Chiesa Rupestre di San Bas...
05/10/2024

Annunciamo con immensa gioia che una delle chiese più importanti del Rione Piaggio, nonché la Chiesa Rupestre di San Basilio, ha finalmente riaperto le sue porte.

Orari di apertura: 10.00 -13.00; 15.30 - 17.30
Giornata di chiusura: Martedì

📌 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞: 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐃𝐞𝐯𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞Manca poco agli eventi culturali dedicati alla figura di San Michele...
23/09/2024

📌 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞: 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐃𝐞𝐯𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Manca poco agli eventi culturali dedicati alla figura di San Michele, organizzati dal Consorzio Turistico Gravina In Murgia!

📅 𝟐𝟖 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐧𝐳𝐚
Alle 16.30 partirà da Jazzo Pantano il trekking guidato di 4 km che proseguirà verso il bosco del Pulicchio, con una degustazione di prodotti caseari locali. Durante il tour, completamente immerso nel neo-nominato Geoparco UNESCO Parco Nazionale Alta Murgia, la guida ambientale approfondirà le storie legate alla Transumanza (che iniziava e terminava nei giorni di San Michele), alle figure dei pastori e dei 'survgliand'.

📅 𝟐𝟗 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞, 𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨
Alle 10.30 e alle 16.30 sono previste visite guidate del centro storico di Comune di Gravina in Puglia, incentrate sulla figura di S. Michele, santo venerato sia dalla tradizione ortodossa che longobarda, e protettore della città.

🎟 Prezzo di ciascun tour guidato: €10,00 ⚠️ Posti limitati ⚠️

🔓 Siti aperti, visitabili al prezzo simbolico di €1,00:
· Bastione Medievale con Fly-on
· Chiesa rupestre di S. Maria degli Angeli
· Chiesa rupestre di S. Basilio

Per info e prenotazioni:
☎️ 080 204 3321 // 334 711 2191
📍 Piazza Benedetto XIII, 17

📌 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞: 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐃𝐞𝐯𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, dedicate al...
19/09/2024

📌 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞: 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐃𝐞𝐯𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, dedicate al tema "Patrimonio in cammino", il Consorzio Turistico 'Gravina in Murgia' vi invita a partecipare ad una serie di eventi culturali che si terranno a Gravina il 28 e 29 settembre.

📅 𝟐𝟖 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐧𝐳𝐚
🐑 Una guida ambientale vi accompagnerà lungo un percorso che parte da Masseria Pantano e il suo Jazzo, raccontando storie sui pastori e il "survgliand". Il trekking di 4 km proseguirà verso il bosco del Pulicchio e si concluderà con una degustazione di prodotti caseari locali.

📅 𝟐𝟗 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞, 𝐈𝐥 𝐍𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨
⛪ Visita guidata nel centro storico di Gravina, dedicata alla figura di San Michele, tra fede e leggende. Il tour si snoderà lungo il Rione Fondovito, piazza Cattedrale con visita al duomo, per poi raggiungere, attraverso via Giudice Montea, la chiesa rupestre Santa Maria degli Angeli e concludersi presso il santuario Madonna della Stella, con lo sguardo rivolto verso la chiesa di san Michele.

🎟 È possibile partecipare a ciascun tour con soli €10, un'occasione imperdibile per vivere da vicino le tradizioni e i luoghi più affascinanti di Gravina in Puglia.

🔓 Siti aperti, visitabili al prezzo simbolico di €1,00:
· Bastione Medievale con Fly On
· Chiesa rupestre di S. Maria degli Angeli
· Chiesa rupestre di S. Basilio

Per info e prenotazioni:
☎️ 080 204 3321 // 334 711 2191
📍 Piazza Benedetto XIII, 17

✍️ DIALOGHI NELLA MURGIA - LIBERTÀ È COMUNICAZIONE: STAMPA E MASS-MEDIA TERRITORIALI📅 Venerdi 13 settembre, ore 19.00📍 E...
11/09/2024

✍️ DIALOGHI NELLA MURGIA - LIBERTÀ È COMUNICAZIONE: STAMPA E MASS-MEDIA TERRITORIALI
📅 Venerdi 13 settembre, ore 19.00
📍 Ex-Monastero Santa Sofia

Durante la manifestazione, interverrà il dott. Michele Laddaga, presidente del Consorzio Turistico 'Gravina in Murgia', per approfondire il ruolo della stampa locale nella storia.

Non mancate! 💪

Indirizzo

Piazza Benedetto XIII, 17
Gravina In
70024

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
15:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 13:00
15:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 13:00
15:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 13:00
15:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 13:00
15:30 - 18:30
Sabato 09:30 - 13:00
15:30 - 18:30
Domenica 09:30 - 13:00
15:30 - 18:30

Telefono

+390803266324

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InfoPoint Gravina - Gravina in Murgia Consorzio Turistico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InfoPoint Gravina - Gravina in Murgia Consorzio Turistico:

Condividi