Gravina allo “Speciale Tg1”.
Il reportage di Patrizia Angelini ripercorre la storia delle miniere e la ricerca di minerali a impatto zero. Il sottosuolo della Puglia rivela l’estrazione di calcarenite nei secoli con la
trasformazione da “cave a cielo chiuso” in magazzini, rifugi o luoghi di culto come nel nostro territorio.“Tesori sotterranei”, come altre migliaia di giacimenti, che potrebbero essere bonificati con la realizzazione di parchi, musei o aree protette evitando discariche e focolai di inquinamento.
Un ecosistema naturale, modello di sostenibilità ambientale e artefice di vera economia circolare.
All’apertura della botola le ragnatele si mostravano intricate e dense, come se custodissero gelosamente il passato che giacevano sotto di esse.
Con mano tremante, lo speleologo spazzò via con delicatezza i fili che intrecciavano il suo cammino verso l'antico sito. Una luce fioca penetrava nell'oscurità, svelando gradualmente antiche incisioni sulle pareti di pietra e simboli indecifrabili che raccontavano storie perdute da millenni.
Un'atmosfera carica di mistero avvolgeva il luogo, mentre lo studioso si chinava per esaminare più da vicino il tesoro sepolto che finalmente rivelava i suoi segreti all'umanità contemporanea.
La Plenaria di Italia Sotterranea quest'anno si svolgerà a #Castellaneta, #gravinainpuglia e #Matera.
Ecco a seguire il programma...
VENERDI 12 APRILE A MATERA:
Arrivo a Matera entro le 15:00 del 12 aprile.
Incontro presso piazza Vittorio Veneto con il referente di Matera sotterranea Antonella Caruso
Visita al sito sotterraneo MateraSum.
In seguito visita alla città dei sassi con ingresso in altri 2 siti ipogei
ore 19:30/20:00 cena
SABATO 13 APRILE A CASTELLANETA:
ore 10 incontro di tutte le realtà di Italia Sotterranea in piazza Principe di Napoli
ore 10:30 saluti da parte del sindaco di Castellaneta il Dott. Giambattista Di Pippa, ore 11:00 circa inizio tour per Castellaneta con visita ad alcuni ambienti di Castellaneta sotterranea centro storico e visita alla Cattedrale.
Ore 13 pranzo
Dalle ore 14 alle ore 17 plenaria con le realtà pervenute con eventualmente videoconferenza con gli assenti in presenza.
Ore 19 convegno di presentazione di Italia Sotterranea alla cittadinanza e alle autorità civili e militari invitate.
20:30 fine convegno.
21:00 cena
DOMENICA 14 APRILE GRAVINA IN PUGLIA:
ore 10.00: incontro presso Piazza Notar Domenico nel centro storico di Gravina in P. con il referente di Gravina Sotterranea Alessandro Parisi
ore 10:30: Visita guidata a Gravina Sotterranea, con passeggiata nel centro storico e lungo il ponte acquedotto sulla gravina
ore 13.15 Aperitivo nei pressi del centro storico e saluti finali.
Video di presentazione al "IX Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali" organizzato dalla Società Speleologica Italiana – Commissione Nazionale Cavità Artificiali e che si è tenuto in modalità telematica il 20 marzo 2020.
In questa presentazione si mostrano alcuni dei risultati delle ricerche svolte che hanno visto la riscoperta e valorizzazione di cavità artificiali scavate nell'abitato di Gravina in Puglia in connessione con abitazioni, strade e piazze. Per ulteriori informazioni, si può consultare il seguente link: https://www.researchgate.net/publication/350950182_Le_cavita_antropiche_di_Gravina_in_Puglia_Bari_Puglia_aspetti_storici_e_geotecnici
Nella puntata di È sempre Mezzogiorno si parla anche del Ruccolo di Gravina in Puglia (focaccia di San Giuseppe) ricetta tipica del nostro territorio.
Qui riportiamo solo una parte della trasmissione
Domani vi aspettiamo numerosi alle 17:30.
IL PRESEPE VIVENTE DI GRAVINA IN PUGLIA