Gravina sotterranea

Gravina sotterranea www.gravinasotterranea.it Gravina Sotterranea è una tappa obbligatoria per chi decide di visitare la città murgiana.

Lo spettacolare reticolo sotterraneo che si snoda dei meandri cittadini è un patrimonio raro se non unico nel suo genere. Queste opere di grande ingegneria civile sono state lasciate in abbandono per molto tempo fino a quando sono state recuperate e date a nuova vita dall’omonima associazione. Da molti anni, Gravina Sotterranea offre escursioni nei luoghi più affascinanti e caratteristici del vent

re città. Il percorso più completo che si può effettuare dura circa 2 ore e comprende diversi siti sotterranei che spesso non sono comunicanti tra di loro, ma, per chi lo desiderasse è possibile effettuare un percorso anche di durata inferiore (45 minuti) che comprende una parziale visita di tutto il percorso. La partenza è da via Meucci 10, centro storico di Gravina in Puglia. La mattina di solito si inizia alle 10.00 (ove possibile e nei giorni festivi si effettuano turni anche in orari diversi), il pomeriggio alle 16.00 nel periodo estivo e alle 15.30 nel periodo invernale. Questo avviene il fine settimana, in settimana solo su prenotazione, comunque si consiglia sempre la prenotazione. E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPE DA GINNASTICA O COMUNQUE IDONEA CALZATURA

La grande nevicata del 30 dicembre 2014
30/12/2024

La grande nevicata del 30 dicembre 2014

La nebbia rende le cose meravigliose
26/12/2024

La nebbia rende le cose meravigliose

22/12/2024

Gravinae Nativitas: le tradizioni natalizie a Gravina in Puglia

Nell'estetica della nostalgia, le riflessioni su un mondo rurale semplice e povero spesso si trasformano in una malincon...
18/12/2024

Nell'estetica della nostalgia, le riflessioni su un mondo rurale semplice e povero spesso si trasformano in una malinconia profonda.

Dietro questo sentimento nostalgico e conservatore si percepisce un atteggiamento reazionario che ricorda il detto "si stava meglio quando si stava peggio".

Il ritorno ai vecchi valori rappresenta il desiderio di preservare i sistemi di dominio e subordinazione, la verticalità delle relazioni e delle gerarchie, il controllo dei potenti sui più deboli e la supremazia maschile.

Un regime tradizionale che garantisce stabilità e che ancora oggi prevale nella nostra vita quotidiana, nonostante le ardue battaglie sociali.

Questo modo di pensare ci impedisce tuttora di progredire.

Come possiamo rimpiangere un mondo privo di acqua corrente, dove il parto avveniva con l'aiuto della vicina di casa, dove si poteva morire per un semplice nonnulla, e dove nel migliore dei casi il conforto era solo spirituale?

Un mondo minato da tassi di analfabetismo e denutrizione inimmaginabili, caratterizzato da disuguaglianze spietate e conflitti disumani e umilianti tra latifondisti e contadini, in cui la povertà era dilagante?

20 anni di Gravina Sotterranea 14 Maggio 2005
17/12/2024

20 anni di Gravina Sotterranea 14 Maggio 2005

09/12/2024

Gravina allo “Speciale Tg1”.

Il reportage di Patrizia Angelini ripercorre la storia delle miniere e la ricerca di minerali a impatto zero. Il sottosuolo della Puglia rivela l’estrazione di calcarenite nei secoli con la
trasformazione da “cave a cielo chiuso” in magazzini, rifugi o luoghi di culto come nel nostro territorio.“Tesori sotterranei”, come altre migliaia di giacimenti, che potrebbero essere bonificati con la realizzazione di parchi, musei o aree protette evitando discariche e focolai di inquinamento.

Un ecosistema naturale, modello di sostenibilità ambientale e artefice di vera economia circolare.

08/12/2024

Gravina allo “Speciale Tg1”, in onda stasera alle 23.30.

Il reportage di Patrizia Angelini ripercorre la storia delle miniere e la ricerca di minerali a impatto zero. Il sottosuolo della Puglia rivela l’estrazione di calcarenite nei secoli con la
trasformazione da “cave a cielo chiuso” in magazzini, rifugi o luoghi di culto come nel nostro territorio.“Tesori sotterranei”, come altre migliaia di giacimenti, che potrebbero essere bonificati con la realizzazione di parchi, musei o aree protette evitando discariche e focolai di inquinamento.

Un ecosistema naturale, modello di sostenibilità ambientale e artefice di vera economia circolare.

08/12/2024
07/12/2024

Il servizio di Patrizia Angelini “Tesori Sotterranei, storie e misteri del sottosuolo”

05/12/2024

𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶: 𝗟𝗮 𝗩𝗼𝗰𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗹𝗮 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮

Enrica Simonetti dimostra, ancora una volta, la sua straordinaria capacità di catturare l’essenza dei luoghi e di restituirla attraverso una narrazione coinvolgente e ricca di dettagli. Il suo articolo su Gravina in Puglia non è solo un invito a visitare uno dei borghi più belli d’Italia, ma un vero e proprio viaggio emozionale che trasporta il lettore tra canyon spettacolari, chiese rupestri e tradizioni secolari.
Con uno stile limpido e appassionato, Simonetti riesce a intrecciare storia, cultura e bellezza naturale in un racconto che affascina e ispira. Ogni parola è scelta con cura, ogni immagine evocata con una sensibilità rara, capace di far vivere al lettore le atmosfere di Gravina come se camminasse davvero per le sue stradine, respirandone l’aria antica e percependone il legame profondo con la terra pugliese.
Ciò che rende unica la scrittura di Enrica Simonetti è la sua capacità di andare oltre la superficie: non si limita a descrivere i luoghi, ma ne coglie l’anima, restituendo storie che parlano di persone, di tradizioni e di un’identità che merita di essere conosciuta e valorizzata. La sua penna è un ponte tra il passato e il presente, tra i luoghi e i lettori, capace di trasformare una città in una protagonista viva e pulsante.
Leggere Enrica Simonetti significa immergersi in un racconto che non solo informa, ma emoziona, accendendo il desiderio di esplorare, conoscere e amare i luoghi che descrive. La Puglia ha trovato in lei una narratrice d’eccezione, capace di far risplendere il suo patrimonio con una luce autentica e vibrante.

04/12/2024

🎄4 Dicembre: Gravina Sotterranea🎄

Sapevate che Gravina è entrata a far parte dei "Borghi più belli d'Italia"? ✨
Celebre per le sue numerose chiese scavate nella roccia, anche i suoi sotterranei costituiscono un patrimonio raro se non unico nel suo genere!

Gravina sotterranea Italia Sotterranea Turismo Italia ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo

Angoli nascosti di Gravina - Via del Bo****lo
04/12/2024

Angoli nascosti di Gravina - Via del Bo****lo

27/11/2024

Puglia
Gravina in Puglia - BA
Piazza Benedetto XIII
📸Fabrizio_road

22/11/2024

Una perla del Sud dagli scorci incantevoli, sorpresa e meraviglia dal punto di vista paesaggistico, culturale e gastronomico

Indirizzo

Via Meucci 10
Gravina In
70024

Orario di apertura

Sabato 10:00 - 11:00
15:30 - 16:30
Domenica 10:00 - 11:30
15:30 - 16:30

Telefono

393285415379

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gravina sotterranea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gravina sotterranea:

Video

Condividi