![La Cattedrale di Grosseto è senza dubbio l'edificio religioso più importante della città: la sua posizione centrale nel ...](https://img5.travelagents10.com/587/756/633401245877560.jpg)
24/01/2025
La Cattedrale di Grosseto è senza dubbio l'edificio religioso più importante della città: la sua posizione centrale nel tessuto urbano del centro storico la pone in uno stato di rilevanza rispetto alle altre. Questo effetto era stato voluto e progettato dal Capo Mastro Sozzo Rustichini che, grazie all'altezza della scalinata e alla vicinanza del Palazzo dei Priori, aveva reso il Duomo ancora più imponente alla vista. Secondo la concezione medievale dell'edilizia, le parti più in vista degli edifici erano quelle più decorate e quelle a cui si poneva più attenzione nella realizzazione: ecco che il lato destro della cattedrale è forse il più bello dal punto di vista artistico ed è l'unico che conserva due bifore quattrocentesche abbellite da vetrate policrome.
Queste sono attribuite a benvenuto di Giovanni, artista senese attivo tra la metà del '400 e gli inizi del '500. Ma come venivano realizzate le vetrate?
La realizzazione era piuttosto lunga e complicata e servivano diverse maestranze per portare a termine il lavoro. Infatti Benvenuto di Giovanni è solo l'artista che ha realizzato i bozzetti e i cartoni per la decorazione figurativa delle vetrate, che rappresentano numerosi Santi cari alla tradizione cristiana. Ma oltre a lui hanno partecipato alla realizzazione delle vetrate numerosi artigiani vetrai a noi sconosciuti, che hanno lasciato solo la loro opera compiuta a testimonianza della loro esistenza e della loro capacità tecnica. Le vetrate infatti si creavano facendo un vero e proprio mosaico di tessere di vetro colorato con forme particolari, tenute insieme da un supporo in legno o in metallo che richiedeva a sua volta una preparazione. Quindi, quando guarderete le vetrate del Duomo, provate a imaginare tutte queste persone: fabbri, falegnami, mosaicisti, vetrai e l'artista stesso che collaborano alla loro realizzazione.