Borgo San Giuliano

Borgo San Giuliano Borgo San Giuliano -Azienda agricola BIOLOGICA & Ville ed appartamenti in Maremma Toscana

In quella parte di Maremma Toscana, territorio degli Etruschi, l'azienda agricola "Borgo San Giuliano" , è meta di una clientela esigente che vuol godere la campagna nel suo insieme senza rinunciare a privilegi e servizi esclusivi. La nostra aspirazione è quella di garantirVi una vacanza su misura, offrendo un servizio di qualità per soddisfare le vostre richieste. Borgo San Giuliano si trova in a

perta campagna, pur vicinissimo a Roselle Terme (Km. 1,5) e alla città di Grosseto (Km. 3). Nell'arco di 15 chilometri troverete il mare con la corona di isole dell'Arcipelago Toscano, Il Parco Naturale della Maremma, Il Parco Fluviale dell'Ombrone, numerosi campi da golf, i siti etruschi di Roselle e Vetulonia, l' aeroporto civile, piste per aerei ultraleggeri, percorsi enogastronomici, e la Maremma tutta, con le sue colline, le sue pinete e le sue pianure ancora con il bestiame brado al pascolo. Dalla via dei Cipressi, una stradina imbrecciata lunga 300 mt Vi porterà ad una cancellata in ferro e mura in pietra tipici della nostra terra di Maremma, che costituiscono ingresso del "Borgo San Giuliano" e parte della recinzione dei casali. La distanza dalla via dei Cipressi e dai casali limitrofi, crea una barriera acustica e visiva per godere di una privacy assoluta. Per un soggiorno che vogliamo per Voi esclusivo, nel contesto della nostra azienda agricola è disponibile per l'affitto l'intero casale con porticati e logge, tipici della nostra architettura agreste, divisibile anche in alloggi indipendenti, tutto inserito in un parco di alberi ad alto fusto, spazi conviviali, piscina ed altro ancora da scoprire....

I casali sono parte di un'azienda che li abbraccia, rendendoVi partecipi dell' attività agricola e vivaistica: come le lavorazioni dei terreni, la semina, la mietitura ed altro ancora...
Anche se non serve per il tipo di ospiti che accogliamo, un regolamento interno suggerisce il Bon Ton comportamentale da tenere al Borgo San Giuliano.

Gli amici di Conad parlano di noi!
13/07/2024

Gli amici di Conad parlano di noi!

Prodotti del Territorio 🫐 Samuel vi presenta i magnifici mirtilli locali dell'azienda agricola Borgo San Giuliano di Alessandro Benelli a Roselle!

Nei terreni che circondano il borgo, immerso nella campagna grossetana, la famiglia Benelli coltiva da anni il mirtillo gigante americano, nelle varietà Duke, Misty, Early Blue, O'Neal e Rebel, rigorosamente biologico e raccolto a mano.

Un prodotto unico e di eccellente qualità che raggiunge gli scaffali del nostro punto vendita Conad a Castiglione della Pescaia ancora freschissimo, ma anche sotto forma di deliziosi succhi e conserve, dalle incredibili proprietà e dall'alto contenuto vitaminico.

Instagram —

24/05/2024

SONO ARRIVATI I MIRTILLI DI BORGO SAN GIULIANO a Roselle ‼‼ a € 1,99a confezione
Nei CONAD di Grosseto sono arrivati i MIRTILLI FRESCHI BIO appena raccolti dell'azienda Benelli di Borgo San Giuliano. L’azienda agricola Borgo San Giuliano si trova nella campagna di Roselle a pochi chilometri da Grosseto. Produce il Mirtillo Gigante Americano e lo distribuisce fresco e trasformato in succhi e conserve L'azienda produce anche marmellate BIO, Olio extravergine di oliva I.G.P., asparagi, susine, albicocche.
http://borgosangiuliano.net

29/05/2023
Ed anche quest’anno inizia la stagione del mirtillo maremmano!!
29/05/2023

Ed anche quest’anno inizia la stagione del mirtillo maremmano!!

21/09/2022

Alessandro Benelli è il proprietario dell'azienda Borgo San Giuliano a Roselle, dove, oltre alla gestione dell'agriturismo, coltiva mirtilli

Inizia la mietitura del nostro grano biologico e visto “il periodo” la RAI ci è venuta a trovare!
25/06/2022

Inizia la mietitura del nostro grano biologico e visto “il periodo” la RAI ci è venuta a trovare!

Miele di mirtillo biologico a Borgo San Giuliano. Le api, fondamentali per la vita, sulla terra, aiutano a migliorare la...
25/06/2022

Miele di mirtillo biologico a Borgo San Giuliano. Le api, fondamentali per la vita, sulla terra, aiutano a migliorare la produzione e ci regalano un miele prelibatissimo!

Parlano del nostro prodotto di punta!Dallo scrittore Myprotein Leonardo Cesanelli, Dottore in scienze e tecnologie alime...
24/06/2022

Parlano del nostro prodotto di punta!

Dallo scrittore Myprotein Leonardo Cesanelli, Dottore in scienze e tecnologie alimentari, Laureando in Biological Sciences (curriculum Nutrition and Functional Food) e Istruttore certificato CSEN.

Il mirtillo è il frutto prodotto dalle piante del genere Vaccinium., appartenente alla famiglia delle Ericaceae, le cui specie sono diffuse prevalentemente nelle zone temperate e temperato-fredde dell’emisfero boreale. Le specie maggiormente coltivate sono: V. corymbosum (mirtillo gigante americano), V. myrtillus (mirtillo nero), V. macrocarpon (mirtillo rosso americano).

Il mirtillo è una bacca costituita, come gli altri piccoli frutti, per la maggior parte da acqua, che rappresenta circa l’85 % della composizione del frutto. Da ciò deriva un valore energetico relativamente basso, pari a 25 kcal/100g, ma un elevato potere saziante (www.inran.it).

Le bacche sono mediamente ricche di zuccheri (6-10 g/100 g), di cui il più rappresentativo è il fruttosio, seguito dal glucosio, dai pentosi e dal saccarosio, mentre gli acidi organici sono responsabili del sapore acidulo del frutto e sono costituiti nella maggior parte dal malico e dal citrico.

I mirtilli sono anche particolarmente ricchi di vitamina C (20 mg/100 g), la cui attività è potenziata dalla presenza di sostanze flavonoidi, come la catechina e i biflavoni. Le catechine in particolare conferiscono al mirtillo quel sapore tipico leggermente astringente (Bounous, 2009).

Quali Sono I Benefici?

Gli effetti benefici per l’organismo umano derivanti da un consumo regolare di vegetali sono dimostrati da numerose ricerche scientifiche e tra i consumatori vi è sempre più la consapevolezza che una dieta ricca in frutta e verdura, possa portare giovamento alla salute (G. Giovanelli et al, 2009).

1. Antiossidante
Molti studi hanno verificato che questo frutto contiene vari composti con capacità antiossidante, come vitamina C vitamina E, carotenoidi e polifenoli, che lo rendono ottimo dal punto di vista nutrizionale, grazie agli effetti benefici apportati alla salute.

Anche alcuni minerali sono altrettanto importanti, perché sono elementi essenziali di enzimi con azione antiradicalica (es. manganese, molibdeno, rame, selenio, zinco).

I composti ad azione antiossidante possono agire singolarmente o interagire fra loro producendo un effetto sinergico. In considerazione di ciò, l’attenzione della ricerca è stata di recente rivolta alla quantificazione della capacità antiossidante totale (CAT) (Leonardi e Mezzetti, 2009).

La capacità antiossidante totale è sicuramente più elevata nei piccoli frutti rispetto alle altre specie frutticole, ma questa è però anche condizionata dalla varietà, dalle condizioni di coltivazione, dalle condizioni ambientali, dalla durata e dalle tecniche di conservazione del frutto (Guo et al., 2003).

Uno studio condotto presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Milano, effettuato mettendo a confronto mirtilli spontanei italiani (V.myrtillus L.) con alcune varietà coltivate di V. corymbosum, evidenzia come i primi registrino una concentrazione di polifenoli totali e antocianine molto più alta rispetto ai secondi.

I mirtilli contengono una grande quantità di:

Antocianine: sono pigmenti idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, una classe di composti polifenolici presenti nelle piante che sono considerati dei metaboliti secondari. In questo frutto le antocianine sono presenti principalmente come antocianidine, cioè nella forma glicosilata, tra cui menzioniamo la cianidina, la delfinidina, la malvidina, la peonidina e la petunidina;
Flavonoli: sono anch’essi una sottoclasse dei flavonoidi, tra cui troviamo la quercetina e la miricetina;
Catechine: come la catechina (+), l’epicatechina e le loro forme oligomeriche;
Acidi benzoici e cinnamici.
Grazie a queste sostanze, tale frutto, consumato fresco o in varie preparazioni (sciroppi, confetture, succhi), offre un’efficace protezione nei confronti dei radicali liberi presenti nell’organismo umano (G.Bounous, 2009).

2. Antinfiammatorio
I polifenoli conferiscono proprietà antinfiammatorie e capillaroprotettrici, pertanto prodotti a base di mirtillo vengono impiegati come lenitivi delle dermatiti, come diuretici e regolatori delle funzioni intestinali (Bounous, 1996).



3. Capilloprotettore
Studi condotti presso l’Università del Maine hanno verificato il miglioramento della reattività vascolare dell’aorta grazie alla somministrazione di mirtilli spontanei (V.angustifolium) a ratti ipertesi (A. Z. Kalea et al., 2010).



4. Antibatterico
Anche del mirtillo rosso sono state recentemente messe in luce le virtù terapeutiche.

Tale efficacia antibatterica è direttamene connessa al contenuto in proantocianidine del mirtillo rosso: queste sostanze possiedono proprietà batteriche antiadesive, grazie alle quali riducono la coesione di E.coli alle cellule uroepiteliali (Cibele Barbosa-Cesnik et al., 2011).

5. Ottimo per gli occhi
Gli antocianosidi del mirtillo migliorano anche l’irrorazione delle cellule sensibili alla luce e di conseguenza l’adattamento dell’occhio all’oscurità. Sono noti del resto preparati farmaceutici a base di estratto di mirtillo per uso oftalmico: essi acuiscono la vista, facilitando la rigenerazione della rodopsina (Firenzuoli, 2004).

6. Ipoglicemizzante
Un’altra proprietà di cui vanta questo piccolo frutto, è quella di essere un ipoglicemizzante, grazie alla beta mirtillina, una sostanza (antociano) con meccanismo di azione simile all’insulina, utile quindi nel diabete (Albasini, 1991).

Conclusione

In conclusione, possiamo affermare che il consumo costante di mirtillo nella dieta, sia come prodotto fresco che trasformato, è un importante fonte di composti bioattivi importanti per il benessere dell’organismo.

Scopri come seguire uno stile di vita sano. Resta aggiornato con le ultime notizie più interessanti di oggi. Online su inran.it

Ecco il nostro mirtillo in Conad!!
31/05/2022

Ecco il nostro mirtillo in Conad!!

🔶Eccoli i Mirtilli di Borgo San Giuliano 2022 ! Sono biologici! Crescono a Roselle a due passi da Grosseto! Al Conad costano € 1,99 a vaschetta da 125 g come l'anno scorso! Cosa vuoi di più?.... fanno anche molto bene alla microcircolazione

Il mirtillo prende colore !
31/05/2022

Il mirtillo prende colore !

Il primo mirtillo 2022 raccolto oggi e diretto a tutti i punti vendita Conad di Grosseto!
30/05/2022

Il primo mirtillo 2022 raccolto oggi e diretto a tutti i punti vendita Conad di Grosseto!

Mirtillo 2022 in fiore e nuovi impianti ! Avanti tutta !!
19/04/2022

Mirtillo 2022 in fiore e nuovi impianti ! Avanti tutta !!

09/02/2022

Un impianto nato 7 anni fa, giunge oggi a 30.000 piante di mirtillo su quasi 13 HA di terreno. Le piante sono di diverse varietà: Duke, Powder Blue, Early Blue, Rebel, Reka al fine di allungare la stagionalità della produzione del mirtillo di Maremma.
Dal solo mese di Giugno, miriamo ad allungare la produzione da fine Maggio a fine Luglio, con l’obiettivo di rendere l’azienda uno dei principali produttori di mirtillo fresco biologico a livello nazionale..

Si vive anche di sogni no?!

Nuovi impianti di Mirtillo a Borgo San Giuliano!
04/02/2022

Nuovi impianti di Mirtillo a Borgo San Giuliano!

Carciofi di varie taglie..
25/11/2021

Carciofi di varie taglie..

Prime consegne di Ca****fo Biologico
25/11/2021

Prime consegne di Ca****fo Biologico

Carciofi d’eccezione nell’azienda del Poggione!
24/11/2021

Carciofi d’eccezione nell’azienda del Poggione!

Indirizzo

Strada Dei Cipressi, N. 153, Roselle Terme
Grosseto
58100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Borgo San Giuliano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Borgo San Giuliano:

Video

Condividi