Porto Flavia è una delle meraviglie della Sardegna. Questo monumento di archeologia industriale str Porto Flavia
sec. Ce projet fut réalisé entre 1922 et 1924.
(285)
XX - Frazione di Masua
L’opera occupa un posto importante per innovazione e tecnologia tra le realizzazioni in ambito minerario sardo. La società belga Vieille Montagne
affidò all’Ing. Cesare Vecelli uno studio progettuale allo scopo di abbattere i costi di trasporto del minerale dalla cava all’imbarco. Il progetto venne realizzato tra il 1922 e il 1924. L’opera si sviluppa interamente dentro la
montagna per circa 600m, per poi avere uno sbocco a picco sul mare. La struttura esterna presenta in facciata un grande arco sovrastato dall’incisione “Porto Flavia”, affiancato da una torretta. La realizzazione consta di nove silos scavati nella montagna. Questi nove ampi vani si sviluppano tra due gallerie sovrapposte, proprio davanti all’isolotto di Pan di Zucchero. This construction holds an important position in terms of innovation and technology in the field of Sardinian mining construction. The belgian Vieille Montagne company appointed engineer Cesare Vecelli to carry out a planning study aimed at reducing the costs of transporting ore from the mine to the port. The project was carried out from 1922 to 1924. The construction runs entirely within the mountain for 600 metres, before exiting high up above the sea. The external structure consists of a facade with a large arch beneath the inscription “Porto Flavia”, flanked by a tower. The work consisted of excavating 9 bunkers inside the mountain. These 9 large rooms develop into two tunnels one on top of the other, directly opposite the islet known as Pan di Zucchero (Sugarloaf). Parmi les travaux réalisés dans le cadre des activités minières en Sardaigne,
ce site occupe une place importante pour ce qui est de l’innovation
technologique. La société belge « Vieille Montagne » confia à l’ingénieur Cesare Vecelli le soin d’élaborer un projet visant à diminuer les coûts du transport du minerai depuis la mine jusqu’au ponton d’embarquement. Le projet se développe presque intégralement dans la montagne,
ceci sur environ 600 m, et débouche à pic sur la mer. La structure extérieure présente sur la façade un grand arc surmonté de l’inscription « porto Flavia »,
flaqué d’une petite tour. La structure compte neuf 9 silos creusés dans la montagne. Ces 9 vastes espaces se développent entre deux galeries superposées, juste devant l’îlot du « Pan di Zucchero »
Le visite guidate possono nuovamente riprendere🎉
Vi aspettiamo tutti i giorni!
Per info e prenotazioni
Antiche città puniche, siti minerari dal glorioso passato, paesaggi mozzafiato, cultura e tradizione: tutto questo è Iglesias. Scopri tutte le unicità e le bellezze naturali del territorio.
03/02/2025
⚠️⚠️⚠️ Questo pomeriggio non sarà possibile visitare Porto Flavia ⚠️⚠️⚠️
Le piogge di questi giorni hanno creato qualche piccolo problema. A breve comunicheremo la data della riapertura.
31/12/2024
✨ Lo staff di Porto Flavia augura a tutti voi Buon anno!!!
Vi aspettiamo da giovedì 2 gennaio 2025! 🌟
iglesiasturismo.it
23/12/2024
🎅Lo staff di Porto Flavia augura a tutti buone feste e un sereno Natale!🎅
🎁Domani 24 dicembre ci saranno solo le visite del mattino, alle ore 10/11/12
mentre il 25 dicembre saremo chiusi, riprenderemo le visite guidate giovedì 26.🎁
Questo pomeriggio le visite guidate a Porto Flavia saranno sospese.
Tutto il personale esprime la propria vicinanza alle famiglie di Aurora e Riccardo.
17/11/2024
⚠️⚠️⚠️Chiusura Porto Flavia⚠️⚠️⚠️
Da lunedì 18 a venerdì 22 Novembre 2024, per lavori di manutenzione, le visite guidate sono sospese.
👉Vi aspettiamo da sabato 23!
27/10/2024
⚠️⚠️⚠️ Causa maltempo, le visite di oggi sono tutte sospese. ⚠️⚠️⚠️
La strada per Nebida è bloccata!
17/07/2024
➡➡➡Chiusura straordinaria ⚠️
Giovedì 18 luglio il sito minerario di Porto Flavia sarà chiuso al mattino per lavori di manutenzione straordinaria.
Sarà visitabile dal pomeriggio, tour guidati alle ore 14/15/16/17/18/19
09/07/2024
⚒T'iat a praxi a visitai Portu Flàvia?
📆Su domìnigu 14 de mesi de Argiolas a is 11 de a mengianu e a is 5 de a merì t'eus a fai scoberri sa stòria de custu portu mineràriu maravilliosu.
☎️Po prenotai tzèrria s'ufìtziu de turismu a su nùmeru 0781/274507.
👉T'abetaus!
-----------------------
⚒Ti piacerebbe visitare Porto Flavia con la visita guidata in sardo?
📆Domenica 14 luglio, alle ore 11 e alle ore 17 ti faremo scoprire questo meraviglioso porto minerario.
☎️Per prenotare chiama l'Ufficio del Turismo al numero 0781/274507
👉Ti aspettiamo!
iglesiasturismo.it Porto Flavia
03/07/2024
Porto Flavia nel video promozionale di Dolce & Gabbana ❤️❤️❤️
02/07/2024
👉In occasione dell'evento Marmeeting, Porto Flavia rimarrà chiusa dal 4 all'8 luglio, riaprirà alle visite martedì 9 luglio.
⚒Dal dal 4 all'8 luglio sarà visitabile la Galleria Villamarina a Monteponi, visite guidate alle ore 10/11/12/14/15/16/17/18
Mercoledì 19 giugno il sito minerario di Porto Flavia sarà chiuso per lavori di manutenzione straordinaria.
Sarà visitabile la Galleria Villamarina a Monteponi, tour guidati alle ore 10/11/12/14/15/16/17
iglesiasturismo.it
25/05/2024
Signor Danilo, 101 anni, oggi in visita a Porto Flavia, 100 anni.
😍😍😍
03/03/2024
⚠️⚠️⚠️ Domani il sito minerario di Porto Flavia sarà visitabile solo al mattino⚠️⚠️⚠️
Visite guidate alle ore 10/11/12
➡ per informazioni chiamare il numero 0781/274507
29/02/2024
🌄 Con questo bellissimo scatto vi ricordiamo che da domani aggiungiamo un altro ingresso!
👉 Tutti i giorni visite guidate alle ore 10/11/12/14/15/16/17
Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque Porto Flavia publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.
Contacter L'entreprise
Envoyer un message à Porto Flavia:
Vidéos
✨ Lo staff di Porto Flavia augura a tutti voi Buon anno!!!
Vi aspettiamo da giovedì 2 gennaio 2025! 🌟
iglesiasturismo.it
Porto Flavia è una delle meraviglie della Sardegna. Questo monumento di archeologia industriale straordinario domina una costa incantevole, regalando ai visitatori una vista mozzafiato sulle mille tonalità di blu del mare di Masua e sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 133 metri.
Un vero e proprio capolavoro di ingegneria che migliorò le condizioni di lavoro dei minatori e ridusse i tempi e i costi di trasporto del minerale.
Per capirne la portata rivoluzionaria bisogna ricordare che, prima della realizzazione di questo porto sospeso tra cielo e mare, i minerali erano caricati a mano su piccole imbarcazioni a vela (dette bilancelle) e trasportati a porto di Carloforte da dove le grandi navi li distribuivano in tutto il mondo.
Dall’inaugurazione di Porto Flavia nel 1924, tutto cambiò. I minerali provenienti da Masua e dalle miniere vicine venivano trasportati attraverso una ferrovia a scartamento ridotto dentro la falesia, poi caricati dai vagoni dentro grandi silos da 1000 tonnellate. Un sistema di nastri trasportatori, realizzato in una galleria sotto ai silos consentiva poi di trasferire i minerali direttamente alle stive delle grandi navi attraccate in prossimità del promontorio.
Il nome del Porto venne dato dall’ingegner Cesare Vecelli. Il progettista dell’opera volle dargli il nome di sua figlia. Il porto è rimasto operativo fino agli anni ’60 del ‘900.
Durante la visita guidata di Porto Flavia si percorre la galleria superiore fino a raggiungere la terrazza da cui si può godere un panorama unico.
This construction holds an important position in terms of innovation and technology in the field of Sardinian mining construction.
The belgian Vieille Montagne company appointed engineer Cesare Vecelli to carry out a planning study aimed at reducing the costs of transporting ore from the mine to the port.
The project was carried out from 1922 to 1924.
The construction runs entirely within the mountain for 600 metres, before exiting high up above the sea. The external structure consists of a facade with a large arch beneath the inscription “Porto Flavia”, flanked by a tower. The work consisted of excavating 9 bunkers inside the mountain by enlarging natural caverns. These 9 large rooms develop into two tunnels one on top of the other, directly opposite the islet known as Pan di Zucchero (Sugarloaf).
Parmi les travaux réalisés dans le cadre des activités minières en Sardaigne,
ce site occupe une place importante pour ce qui est de l’innovation
technologique. La société belge « Vieille Montagne » confia à l’ingénieur Cesare Vecelli le soin d’élaborer un projet visant à diminuer les coûts du transport du minerai depuis la mine jusqu’au ponton d’embarquement.
Ce projet fut réalisé entre 1922 et 1924.
Le projet se développe presque intégralement dans la montagne,
ceci sur environ 600 m, et débouche à pic sur la mer. La structure extérieure présente sur la façade un grand arc surmonté de l’inscription « porto Flavia »,
flaqué d’une petite tour. La structure compte neuf 9 silos creusés dans la montagne grâce à l’agrandissement de cavernes naturelles. Ces 9 vastes espaces se développent entre deux galeries superposées, juste devant l’îlot du « Pan di Zucchero »
info: +390781274507 [email protected]