Cammino incontra 💙 La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara è lieta di invitarvi ad una serie di incontri con gli operatori del territorio in modo da progettare e costruire insieme servizi ed esperienze utili allo sviluppo del territorio.
Questo il video di Laura Zurru del Camping Sciopadroxiu
Cammino incontra 💙 La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara è lieta di invitarvi ad una serie di incontri con gli operatori del territorio in modo da progettare e costruire insieme servizi ed esperienze utili allo sviluppo del territorio.
Questo il video di Francesco Ollargiu della Locanda Rosella di Giba
Cammino incontra 💙 La Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara è lieta di invitarvi ad una serie di incontri con gli operatori del territorio in modo da progettare e costruire insieme servizi ed esperienze utili allo sviluppo del territorio.
Questo il video di Ambrosiano Pintus Titolare del B&B Gli Ulivi di Sant'Anna Arresi
La sagra del carciofo a Masainas ci ha accolto tra le carciofaie e i vigneti del carignano, tra i paesaggi del Basso Sulcis e le tante bontà del territorio.
Anche questa volta eravate tantissimi!
Una persona assetata di vita. Curiosa. Che vive una condizione di disabilità in maniera positiva. Portando il Cammino e l’accessibilità in giro per l’Italia. Se lo vogliamo davvero, tutto può accadere. Facciamo in modo che siano sempre di più le persone che possano venire qui da noi a camminare 💙 Intervento di Pietro Scidurlo agli Stati Generali del CMSB
Domenica 6 Aprile ci vediamo a Santadi per la 1^ Mezza Maratona del Sulcis - Cammino Minerario di Santa Barbara 💙🏃♀️ Una giornata dedicata alla salute, al divertimento e alla passione per lo sport, attraversando le bellezze paesaggistiche del territorio del Sulcis e del Cammino Minerario di Santa Barbara
Per maggiori informazioni : https://www.mezzamaratonadelsulcis.com/
Masainas si prepara all'escursione tra le carciofaie organizzata dalla Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. Ecco l'invito del sindaco Gian Luca Pittoni e della Pro Loco a partecipare a quest'appuntamento che, da quest'anno, ha il sigillo dell'UNPLI come sagra di qualità nazionale!
Equilibristi in cammino 💙 Ha preso via il progetto dell’associazione Gli Equilibristi di San Giovanni Suergiu, in collaborazione con il Cammino Minerario di Santa Barbara 😍 Una grande iniziativa dove l’inclusività e il legame con il territorio sono il vero filo conduttore!
Delicato, gustoso e ricco di benefici ❤️ E’ il Carciofo Spinoso DOP della Sardegna, un simbolo della nostra tradizione!
Siamo a Masainas, nel cuore del Sulcis, lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara, territorio ideale per Masainasesoro mediterraneo. E’ in questi terreni, sabbiosi, battuti dal maestrale e riscaldati dal sole, che il carciofo esplode in bontà e bellezza spinosa ☀️🍀
Qua, il carciofo si lavora ancora manualmente, spesso si tratta di una tradizione che si trasmette di padre in figlio, con tanta passione!
Vieni a scoprirlo e assapora un’eccellenza del nostro territorio il 5 e 6 Aprile alla Sagra del Carciofo di Masainas, da quest’anno ufficialmente riconosciuta dall’UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - come Sagra di Qualità a livello nazionale 🔝
Oggi Buggerru ricorda le quattro cernitrici che persero la vita nella tragedia del 18 marzo 1913 ❤
Si chiamavano Maria Saiu, Anna Pinna, Laura Lussana, e Anna Rosa Murgia. E noi vogliamo riportarle alla memoria collettiva per ricordare quanto fossero difficili e disumane le condizioni di lavoro delle donne di miniera 🙏
Ecco le parole del Prof. Gigi Degortes, ex insegnante
Quello di Giampiero Pinna era un sogno che nessuno capiva all'inizio ed invece oggi è così evidente.
Intervento di Emilio Casalini agli Stati Generali del CMSB