La Pro Loco di Lecce

La Pro Loco di Lecce Pro Loco Lecce APS gestisce dal 2023 l'info point turistico culturale del Comune di Lecce presso IL SEDILE in P.zza S. Oronzo a Lecce

19/01/2025

Rammento ai presidenti e ai componenti CDA delle Pro Loco afferenti alla Delegazione tra i due mari che il 28 C.M. alle ore 18.00, ci incontreremo presso la sala riunioni del coworking ARTEM al primo piano del Museo S. Castromediano per ragionare sul primo macro-itinerario Delegazione 365 da promuovere insieme: l'itinerario "del cielo" ( cammini religiosi, itinerari cicloturistici a siti religiosi rurali, visite guidate e van tour a tesori nascosti legati al culto religioso etc). Seguiranno: l'itinerario della terra (con sagre, enogastronomia, convegni sull'agricoltura e l'agriturismo, itinerari ad antichi "trappiti", van tour a masserie didattiche etc) e l'itinerario del mare ( legato ad eventi che si svolgono sulle due coste adriatica e ionica)

17/01/2025

👉17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali, istituita nel 2013 con il fine di sensibilizzare istituzioni e comunità locali alla tutela e alla valorizzazione di questi patrimoni culturali immateriali.
Il dialetto parlato a Campi Salentina, come tutto il dialetto salentino risente di quelle influenze delle dominazioni e dei popoli che si sono susseguiti nel nostro territorio, dai Messapi ai bizantini, dai Longobardi agli spagnoli.

✅ Ecco alcuni modi di dire dialettali.

✔️ Maggiu fatta la ucca pili pili (ho spiegato nei particolari)

✔️ Biviti lu mieru cautu ca bu passa la tosse (per fare passare la tosse bevete del vino caldo)

✔️ Panza china cerca riposu ( pancia piena cerca riposo)

✔️ Oe te jaddrina e mieru te cantina suntu la meju miticina (uovo di gallina e vino di cantina sono la migliore medicina)

✔️ Chiuti Pissu ca ientu trase...disse la Pissa (questo non c'entra)

☺️ Ora continuate voi ...in qualsiasi Regione d'Italia vi trovate........☺️

16/01/2025

Il 25 gennaio si terrà l'assemblea regionale delle Pro loco per la Programmazione Economica del 2025. Sarà un incontro fondamentale per discutere del Terzo Settore, della piattaforma My Unpli e quindi per affrontare il tema della digitalizzazione e del suo impatto sulle attività delle associazioni locali. L'evento si propone come un'opportunità per esplorare come le nuove tecnologie possano supportare le Pro loco nella promozione delle tradizioni, degli eventi culturali e turistici, nonché nella gestione delle comunicazioni e delle risorse.

Durante l'assemblea, esperti del settore e rappresentanti delle Pro loco avranno modo di confrontarsi su come l'adozione di strumenti digitali possa migliorare l'efficienza operativa, necessaria per affrontare le sfide del presente e del futuro.

L'appuntamento è alle ore 10:00 presso il Padiglione della Regione Puglia in Fiera del Levante a Bari.

11/01/2025

Comprate i vini pregiati, i finissimi cioccolatini, il profumo o l' intero quaderno con le stampe delle chine di Horning a cura di Congedo Editore. È un regalo di valore. Info www.prolocolecce.it

Si rammenta che per ricevere la tessera sociale UNPLI 2025 è necessario effettuare il bonifico di euro 25 sull'Iban IT22...
04/01/2025

Si rammenta che per ricevere la tessera sociale UNPLI 2025 è necessario effettuare il bonifico di euro 25 sull'Iban IT22 E030 6909 6061 0000 0183 466 intestato a Pro Loco Lecce APS con causale "Tesseramento UNPLI 2025 di ...." seguito da Nome e Cognome. Inviate la ricevuta a questa mail e riceverete on line la Vostra tessera che in formato plastificato potrete ritirare su appuntamento sempre scrivendo alla mail [email protected] o partecipando ai nostri eventi sociali. Pertanto chi non volesse associarsi per il 2025 è superfluo che invii la richiesta di recesso. E' già fuori dall'associazione se non rinnova. Questo per evitare di intasare la posta elettronica con inutili mail.

Segreteria Pro Loco Lecce APS

Il 2 Gennaio 2024, con Uno Mattina, diretta da Piazza Duomo e da Santa Croce e  voce e visibilità all'artigianato, all'a...
01/01/2025

Il 2 Gennaio 2024, con Uno Mattina, diretta da Piazza Duomo e da Santa Croce e voce e visibilità all'artigianato, all'architettura e alla cultura immateriale della nostra splendida città!😘 Riguardaci su RAIPLAY

Felici di condividere!
26/12/2024

Felici di condividere!

22/12/2024

La XXIII Mostra del Presepio apre le sue porte!
📍 Castello Carlo V (Bastione S. Trinità), Lecce
🗓 Dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
🎟 Ingresso gratuito

Lecce rinnova la tradizione natalizia ospitando la XXIII edizione della Mostra del Presepio presso il suggestivo Castello Carlo V. Un appuntamento unico, sostenuto dall'Associazione Italiana Amici del Presepio, per scoprire opere d’arte che celebrano la tradizione del presepe, arricchendo l’atmosfera natalizia con dettagli artistici e storici di grande valore.

L’iniziativa, promossa con il contributo del Castello Svevo di Bari - Direzione Regionale dei Musei Nazionali di Puglia e il patrocinio della Città di Lecce, rappresenta un'occasione per riscoprire i valori della tradizione che compongono il patrimonio materiale e immateriale locale e nazionale, attraverso la bellezza e il simbolismo dell'arte del presepio.

✨ Vi aspettiamo per vivere insieme la magia del Natale e celebrare le nostre radici culturali.

ℹ️ Informazioni utili:
📞 Telefono: 389 0772286 📩 Email: [email protected]
📲 social (facebook): Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Lecce

22/12/2024

Nel Salento il Natale si festeggia a tavola con i purceddhruzzi, immancabili durante le feste. Ecco la ricetta di Lucia Antonazzo per prepararli in casa

22/12/2024
22/12/2024
Un trenino di 💞 da Pro loco lecce
22/12/2024

Un trenino di 💞 da Pro loco lecce

Indirizzo

Lecce
73100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Pro Loco di Lecce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Pro Loco di Lecce:

Video

Condividi

PRO LOCO LECCE Una storia che dura da 10 anni...

La nostra Pro Loco è stata fondata, nel 2008, da Maria Gabriella de Judicibus ( che ne è ancora la Presidente), insieme a Sandro Bianco, Alessandro Cingolani, Lindo Collabolletta, Antonio Chironi e Marcella Grasso, tutti soci a vita, in quanto soci fondatori, facenti parte del Collegio dei Probi Viri. Aderendo allo statuto nazionale delle pro loco d’ Italia (UNPLI) , fin dall’atto di fondazione, Pro Loco Lecce ha il Sindaco della città, nel Direttivo. Attualmente, il consiglio direttivo è, dunque, così composto: Carlo Salvemini (Sindaco di Lecce), Maria Gabriella de Judicibus ( Presidente) Maria Grazia Zappatore ( Vicepresidente), Giacomo Bellino ( Tesoriere), Elisabetta De Giovanni ( P.R.), Achille Arigliani (consigliere), Marina Quarta (consigliera). Le finalità di Pro Loco Lecce si allineano a quelle di tutte le associazioni Pro Loco d’ Italia, prima fra tutte: la difesa del patrimonio culturale immateriale del territorio, missione per cui abbiamo ricevuto il patrocinio dall’UNESCO. La nostra associazione cittadina ha avviato e condotto numerosi progetti tra cui ricordiamo: Progetto Delfino per la balneazione facile e gratuita dei disabili con ausilio JOB, Progetto Carnevale Barocco alla Corte di Lecce per la destagionalizzazione del turismo, Progetto DonneAdArte ed EstEticaMente per la promozione delle pari opportunità, Progetto “Dove Andare Per” per l’orientamento e l’accoglienza di cittadini esuli ed extracomunitari ... Per tesserarsi, ènecessario prenotare la propria tessera scrivendo a: [email protected] o telefonare al numero 3298292102 (P. R. Dott.ssa De Giovanni). La tessera ha un costo sociale di 10 euro e da diritto a tutte le convenzioni consultabili sul sito UNPLI.

INFO: www.prolocolecce.it