Guida Turistica Salentina

Guida Turistica Salentina Visite guidate condotte da Lina Monte Guida Turistica Abilitata della Regione Puglia

Una vecchia cartolina di Lecce del 1966 ritrovata in un libro riposto nella mia libreria ritrae Palazzo dei Celestini e ...
31/01/2025

Una vecchia cartolina di Lecce del 1966 ritrovata in un libro riposto nella mia libreria ritrae Palazzo dei Celestini e la Basilica di Santa Croce in b/n e, anche se ben riconoscibile, non è stata mai così splendida come in questi tempi! Qualche decennio fa ci si fermava a curiosare tra i chioschetti di vecchi libri, posters, cassettine di bigiotteria vintage, vecchi bicchieri e bottiglie di liquore...Come cambia una città e anche le nostre passioni, le nostre abitudini e i chioschetti si sono trasformati in mercatini occasionali.
(Card Stud.Grafico C.Cappello-Milano)

Interessante
30/11/2024

Interessante

16/11/2024
16/06/2024
24/02/2023

Lunedì 13 marzo 2023 inaugura al
Museo e Real Bosco di Capodimonte
la mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”
(13 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa)
a cura del prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado dove una prima versione della mostra è stata inaugurata, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, il 18 ottobre 2022 con il titolo “Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al comienzos del Cinquecento.”

Grazie a questa importante collaborazione, tornerà a Napoli per la prima volta dopo 400 anni la Madonna del pesce eseguita da .

La propone un’ampia rassegna di eseguite da alcuni dei principali artisti attivi in quegli anni a , quali Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete.


Il cortile di un antico palazzo ne ha sempre uno: ___
26/04/2022

Il cortile di un antico palazzo ne ha sempre uno: ___

Lecce, mura urbane
13/04/2022

Lecce, mura urbane

12/12/2021

Nelle giornate uggiose...Un problema importante.... Pasticciotto o fruttone 😄?

La città di Lecce si è estesa a partire dalla metà del secolo scorso comprendendo  ville di campagna e signorili poste l...
18/10/2021

La città di Lecce si è estesa a partire dalla metà del secolo scorso comprendendo ville di campagna e signorili poste lungo le vie della sua provincia.

Il tempo si legge anche nelle pieghe che gli uomini fanno nella pietra.                                                 ...
26/09/2021

Il tempo si legge anche nelle pieghe che gli uomini fanno nella pietra. Lecce, Portale cinquecentesco

Mitici fondatori di Lecce affacciati a una Porta della città!
20/08/2021

Mitici fondatori di Lecce affacciati a una Porta della città!

Lecce archeologicaRudiae, particolare di un architrave in pietra
28/07/2021

Lecce archeologica
Rudiae, particolare di un architrave in pietra

22/05/2021

Anche quando sembra non fare nulla
e non c’è nessun umano al suo davanzale,
la finestra è molto occupata.
Suddivide l’aria in geometrie invisibili,
orienta i passaggi delle nuvole,
calcola le radici quadrate delle stelle,
ascolta la voce del vento.
C’è solo un punto della notte in cui dorme anche lei,
e chissà cosa sogna: forse gli angeli
o il mare (ma le finestre di città hanno mai visto il mare?)
o il cielo trasparente e infinito da cui proviene.
(Fabrizio Caramagna)

Lecce, Cortile di Palazzo dei Gesuiti

RisurrezioneDuomo di Lecce, presbiterio
04/04/2021

Risurrezione
Duomo di Lecce, presbiterio

Romanico in PugliaLecce, Santi Niccolò e Cataldo, chiesa fondata verso la fine del XII sec., ha subito in parte  un rifa...
27/02/2021

Romanico in Puglia
Lecce, Santi Niccolò e Cataldo, chiesa fondata verso la fine del XII sec., ha subito in parte un rifacimento barocco della facciata. Qui, vista dalle terrazze dell'ex-Monastero degli Olivetani, sul fianco superiore esterno.

Palazzo dei Celestini (XVI-XVII sec), seraleLecce
17/02/2021

Palazzo dei Celestini (XVI-XVII sec), serale
Lecce

Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda.                ...
26/01/2021

Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda.
Italo CALVINO
📧

Indirizzo

Porta Rudiae
Lecce
73100

Telefono

+393291475413

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guida Turistica Salentina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Guida Turistica Salentina:

Condividi