Consorzio Il Cigno

Consorzio Il Cigno Il Consorzio “Il Cigno“ è una Società di promozione turistica del territorio dei Liguri antichi Scrl (Società consortile a responsabilità limitata).

Come Consorzio "Il Cigno" partecipiamo al lutto della famiglia di Vittorio e della comunità calicese riconoscenti per l'...
06/01/2025

Come Consorzio "Il Cigno" partecipiamo al lutto della famiglia di Vittorio e della comunità calicese riconoscenti per l'onestà intellettuale e lo spirito di ricerca che lo hanno sempre contraddistinto.

VITTORIO PAITA,
UNA DOLOROSA PERDITA PER LA VAL DI VARA

Caro Vittorio,
ti scrivo queste righe per ringraziarti del grande lavoro fatto in tutti questi anni, certo di interpretare il pensiero di quanti ti hanno conosciuto e stimato. Neppure le condizioni di salute ti hanno fiaccato segno di una voglia di vivere fino in fondo in modo discreto e riservato. Era quello il tuo essere, l'essenza di una vita lavorativa spesa alle dipendenze del Ministero della Difesa di cui ricordo ancora le trasferte fino a Genova dove prestavi servizio. Esperienza che avevi assolto con grande rispetto per le istituzioni e l'amore profondo per il nostro Paese. Quel tuo fare garbato, gentile, di grande equilibrio lo hai trasferito con naturalezza nel lungo periodo vissuto come presidente della Pro Loco di Calice al Cornoviglio, punto di riferimento per la comunità, il mondo delle Pro Loco, le istituzioni pubbliche.
Il tuo è stato un contributo fecondo fatto di sacrificio personale che ha significato amore per la Val di Vara e per la terra dove dove hai vissuto fino all'ultimo. Ti sei speso con passione perchè questa terra uscisse dall'anonimato, recuperasse le sue radici autentiche, ritrovasse quel senso di appartenenza che rileggiamo in tutto quello che hai scritto con grande preoccupazione: borghi che si spopolano, persone che se ne vanno o muoiono, tradizioni che si perdono. Un mondo fatto di ricordi, esperienze vissute direttamente, conoscenza profonda del tessuto sociale anzitutto dell'alto Calicese. Villagrossa ha rappresentato per anni, finchè ti è stato possibile, il buon ritiro dove ritrovare il senso vero e profondo della vita e degli affetti. L'aver affrontato tante avversità e difficoltà non ti ha piegato e di questo sono testimoni gli amici che ti hanno voluto bene.
Ho un desiderio che penso tu condivida appieno e cioè l'augurio che la Pro Loco recentemente ricostituita, la tua creatura, e l'amministrazione comunale di Calice al Cornoviglio non si perdano d'animo di fronte alla situazione gravissima che tante persone stanno da mesi vivendo in un territorio che deve fare i conti con il dissesto idrogeologico e l'abbandono.
Tu ci hai insegnato che amare questa terra è un dovere morale, un impegno che in diverse forme e aspetti del vivere quotidiano va portato avanti.
Colgo l'auspicio perchè la bella raccolta, frutto di anni di ricerche sul campo, di cartoline, stupendi disegni che ritraggono il Calicese, indagini storiche, le pubblicazioni cariche di amore profondo per questa terra, non vadano perdute. Il riscatto delle nostre comunità passa attraverso il recupero della memoria e la valorizzazione delle tante cose belle realizzate. Perchè il ricordo rimanga doverosamente!
Silvano

10/12/2024

Torna il tradizionale presepe luminoso della Val di Vara a Bracelli in Comune di Beverino che potrà essere ammirato fino a gennaio. Quest'anno la sagoma del mulino del Travo e del mulinaio vanno ad arricchire la raccolta di figure che impreziosiscono il presepe nell'ottica di farlo diventare sempre di più l'espressione dell'intera valle.

10/12/2024

Prosegue il tour della Val di Vara con Luciano Bonati e i suoi Stranpalà. Sabato 14 dicembre alle ore 17 a Suvero presso il circolo S.Giovanni in collaborazione con la Pro Loco di Rocchetta di Vara il gruppo racconterà fole, poesie, detti nei vari dialetti della valle . L'iniziativa è inserita nel programma delle Passeggiate Narrative del progetto dedicato alla Via dei Monti e le sue ramificazioni curato dal Consorzio "Il Cigno" e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di S.Paolo di Torino.

Segnaliamo un interessante convegno sui presepi lunigianesi organizzato dalla Associazione "Manfredo Giuliani" che avrà ...
10/12/2024

Segnaliamo un interessante convegno sui presepi lunigianesi organizzato dalla Associazione "Manfredo Giuliani" che avrà luogo sabato 14 dicembre a Pallerone di Aulla.

Venerdì 6 dicembre alla Spezia  interessante conferenza organizzata dalla Società Naturalistica Spezzina sul tema "I pae...
04/12/2024

Venerdì 6 dicembre alla Spezia interessante conferenza organizzata dalla Società Naturalistica Spezzina sul tema "I paesaggi forestali del Levante ligure". Ne parleranno Stefano Bandini e Massimiliano Cardelli.

In prima pagina immagine notturna del Castello S.Giorgio alla Spezia.
02/12/2024

In prima pagina immagine notturna del Castello S.Giorgio alla Spezia.

Ricordiamo il secondo appuntamento con la conferenza di Roberto Venturini dedicata alle mura della città della Spezia, o...
24/11/2024

Ricordiamo il secondo appuntamento con la conferenza di Roberto Venturini dedicata alle mura della città della Spezia, oggetto di una interessante pubblicazione realizzata dalla casa editrice Giacchè. Sede dell'incontro Sunspace in via Sapri alla Spezia giovedì 28 novembre alle ore 17.00.

Importante iniziativa al castello di Madrignano in Comune di Calice al Cornoviglio in occasione della Giornata internazi...
19/11/2024

Importante iniziativa al castello di Madrignano in Comune di Calice al Cornoviglio in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Appuntamento sabato 23 novembre alle ore 17.

Sabato 23 novembre alle ore 17 presso il castello Malaspina di Madrignano si celebra la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” con un evento che prevede due distinti momenti, uno più istituzionale con gli interventi del Legale Marco Romanelli, della Presidente dell’Associazione Vittoria Nea Delucchi, dello scrittore Marco Abbagnara e dell’artista Matteo Airoldi (Pirox222) e uno dedicato al teatro con uno spettacolo fatto di tre interventi a cura della giovane compagnia MarconiSparsi Laboratorio Teatrale Sparso di Federico Marconi che presenterà: “Mi chiamo Valentina e credo nell’amore” di Paola Cortellesi recitata da Alice Bolgiani, “Un semplice dubbio” testo e regia di Federico Marconi con Alessio Vicic e Greta Pettiti e “Vergogna” con Valeria Ciarmiello, Chiara Maria Sinis, Federico Verelli, Gianmarco Corbani, Aisha Kraja e Angelica Aliani. L’evento è gratuito ed è rivolto a un pubblico di ogni età







In prima pagina capanno sul lago di Massaciuccoli in Versilia
09/11/2024

In prima pagina capanno sul lago di Massaciuccoli in Versilia

Domenica 10 novembre appuntamento a Biassa, sulle alture del Golfo della Spezia, per la manifestazione "Biassa nel Medio...
07/11/2024

Domenica 10 novembre appuntamento a Biassa, sulle alture del Golfo della Spezia, per la manifestazione "Biassa nel Medioevo". Un ricco programma vi attende!

Continuano le iniziative inserite nel progetto della Via dei Monti. Appuntamento sabato 9 novembrea Brugnato.
01/11/2024

Continuano le iniziative inserite nel progetto della Via dei Monti. Appuntamento sabato 9 novembrea Brugnato.

Sabato 9 novembre alle ore 15 nel centro storico di Brugnato il Club Alpino Italiano - Sezione della Spezia in collaborazione con il Comune di Brugnato organizza una dimostrazione dell'accessibilità di un tratto della Via dei Monti per persone con difficoltà motoria. Per l'occasione sarà presentata la joelette in dotazione al CAI che percorrerà parte del tracciato seguito dal nostro cammino. Il progetto al quale lavora da anni l'Associazione, "Un sentiero per tutti" intende sensibilizzare la popolazione sulla esigenza che anche persone non difficoltà motorie possano apprezzare il piacere del viaggio lento seguendo tracciati che ricordano i pellegrini del Medioevo come nel caso della Via dei Monti o de Pontremolo. Alla iniziativa , inserita nel progetto "Una via, tanti cammini. La Via dei Monti e le sue ramificazioni: intrecci di passi, intrecci di storie" del Consorzio "Il Cigno" e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di S.Paolo, sarà presente l'archeologa e studiosa del territorio Luisa Cascarini che accompagnerà il gruppo nella visita del centro storico brugnatese.
A questa prima iniziativa ne seguirà una seconda a Cassana di Borghetto di Vara sabato 23 novembre con l'apertura di un anello adatto a persone diversamente abili.
I percorsi di Cassana e Brugnato, individuati dal CAI a seguito di specifici sopralluoghi effettuati nei mesi scorsi, saranno i primi ad essere utilizzabili nell'ambito del progetto "Un sentiero per tutti" per quanto riguarda la Via dei Monti andando ad aggiungersi a questi già esistenti destinati a trekking e mountain bike, visibili sul sito www.viadeimonti.it .

E' stato pubblicato il programma degli eventi della Val di Vara Gallery dell'Outlet Village Brugnato-5Terre riferito al ...
23/10/2024

E' stato pubblicato il programma degli eventi della Val di Vara Gallery dell'Outlet Village Brugnato-5Terre riferito al trimestre ottobre - dicembre 2024. Sono in corso di definizione altre iniziative che andranno a completare il calendario.

E' stato pubblicato il programma degli eventi della Val di Vara Gallery dell'Outlet Village Brugnato-5Terre per il trimestre ottobre - dicembre 2024. Lo stesso sarà implementato da altre iniziative in corso di definzione.

Venerdì presentazione del libro di Davide Calloni "Luoghi abbandonati delle Cinque Terre" edito dalla casa editrice Giac...
23/10/2024

Venerdì presentazione del libro di Davide Calloni "Luoghi abbandonati delle Cinque Terre" edito dalla casa editrice Giacchè. Ritrovo presso Sun Space alle ore 17.

Segnaliamo una interessante iniziativa in programma domenica 27 ottobre presso l'Agriturismo Fontanafredda di Suvero in ...
20/10/2024

Segnaliamo una interessante iniziativa in programma domenica 27 ottobre presso l'Agriturismo Fontanafredda di Suvero in Comune di Rocchetta di Vara con visita del castagneto storico cui seguirà pranzo conviviale in azienda.

Nell'ambito del progetto dedicato alla Via dei Monti ed alle sue ramificazoni nuovo appuntamento a Fontanafredda di Suvero, in Comune di Rocchetta di Vara, alla conoscenza del castagneto storico della famiglia Moscatelli cui seguirà pranzo conviviale (necessita prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili ). Ritrovo in azienda domenica 27 ottobre alle ore 11.30.

In prima pagina veduta della città della Spezia di notte
17/10/2024

In prima pagina veduta della città della Spezia di notte

Indirizzo

Piazza Cavour C/o Municipio
Levanto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio Il Cigno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi