![CHIUSI PER IL QUARTO INVERNO CONSECUTIVO.Proprio così, tra il covid e gli ultimi tre inverni senza neve, Chalet le marm...](https://img5.travelagents10.com/285/242/1159398392852423.jpg)
10/01/2025
CHIUSI PER IL QUARTO INVERNO CONSECUTIVO.
Proprio così, tra il covid e gli ultimi tre inverni senza neve, Chalet le marmotte ha perso la parte fondamentale della stagione invernale: le vacanze di Natale, che si sa, per ogni attività stagionale cubano per almeno il 40-50%.
L'anno scorso, con la grande disponibilità della Lift, avevamo addirittura provato ad aprire con la seggiovia accessibile ai pedoni
per la sola risalita (iniziativa che non ha riscosso molto successo data la modalità di ritorno a piedi), quest'anno tale opzione sarebbe stata pericolosa per il ghiaccio sulla strada (i pedoni infatti devono scendere a piedi poiché la seggiovia del Colle di Tenda non è omologata in discesa).
Le abbiamo provate tutte negli anni, anche a far salire a piedi da Limonetto, ma ahimè forse un pubblico non proprio montano che frequenta Limone, non è abituato alla salita.
Ci siamo ormai arresi al fatto che la nostra stagione privilegiata sia l'estate, quando tutti possono raggiungerci in macchina.
Da qualche anno a questa parte tuttavia viviamo con la tensione che la strada del Colle possa essere chiusa. Lavoriamo con il dito puntato contro: "ci sono troppe macchine lassù" "C'è più gente alle marmotte che in Paese" "Si dovrebbe chiudere il traffico a 1400", come se a lavorar bene, fosse quasi una colpa.
Siamo i primi a promuovere un accesso sostenibile tramite i nostri social, e ad invitare a prendere la bici (più del 50% del nostro staff già lo fa!) piuttosto che la macchina. Ma siamo anche consci che non tutti abbiano le possibilità fisiche di farlo. Si è sempre puntato il dito contro senza mai discutere di opzioni concrete e accessibili da tutti. Pensiamo ad una famiglia di 4 persone che non potesse più raggiungere il Colle di Tenda in macchina, e dovesse pagare il biglietto della Seggiovia.....per poco che fosse venduto, ipotizziamo a 5€ ciascuno (poco probabile visti gli alti costi di gestione) spenderebbe 20€? "E col passeggino come faccio? E se piove? Poi dobbiamo ancora scendere a piedi!?!" L'accesso a pagamento, sia esso con seggiovia, o con macchina, limiterebbe molto la fruizione della montagna.
E per noi la montagna è un diritto di tutti, come hanno sempre dimostrato le politiche di prezzi che abbiamo adottato. E di servizi gratuiti: sdraio, wifi, bagni, acqua potabile, raccolta differenziata (che portiamo a valle per 6km per tutti, anche di chi non è nostro cliente), informazioni su sentieri e strade, mappe della zona, ricarica e-bike (gratuito fino all'estate 2023).
Continueremo a puntare sulla stagione estiva poiché ci rendiamo conto di non poter più fare affidamento su quella invernale, nel frattempo siamo ben contenti che TUTTE le altre attività del paese e le baite abbiano potuto lavorare in queste vacanze natalizie.
Questi periodi sono fondamentali per "mettere fieno in cascina" come facciamo noi in estate. E saremmo altrettanto contenti se la prossima estate non fossero di nuovo tutti pronti a ragionare su come limitare l'accesso alle marmotte, non pensando che tantissime macchine sfruttano esclusivamente il parcheggio per partire per la via del sale e senza mettere in conto che tanti passaggi degli ultimi anni sono stati anche dovuti alla chiusura del nostro celebre tunnel.......
Fintanto che avremo le lunghe e affollate stagioni estive degli ultimi anni, e potremo lavorare serenamente senza una spada di Damocle sopra le nostre teste, la famiglia Viale continuerà a impegnarsi per fornire un servizio ad alta quota e a dare da
lavorare a tante altre belle famiglie del posto (e il nostro cruccio più grande di questi ultimi inverni è proprio quello di non poter farli lavorare quanto vorrebbero). Crediamo, come limonesi, di essere un valore aggiunto per la montagna, e ci rammarica molto negli ultimi mesi vedere tante attività storiche di Limone cedute ad investitori grandi e/o esteri.
Quindi la prossima estate, prima di mettersi a contare le macchine sul Colle di Tenda: 1) ragionare con quale mezzo si è saliti🚗; 2) se si poteva evitare la macchina e prendere la bici come fa lo staff delle marmotte, e infine🚲3) notare che la nostra, di macchina, è un Dobló, non una Maserati🤪
P.s. Ci vediamo con la neve, se nevica