![Domenica 5 e lunedì 6 Gennaio 2025 - Il Castagno D'Andrea San Godenzo (Fi) "Giornate della farina di marroni. Pan di leg...](https://img3.travelagents10.com/122/804/1140177591228043.jpg)
07/01/2025
Domenica 5 e lunedì 6 Gennaio 2025 - Il Castagno D'Andrea San Godenzo (Fi)
"Giornate della farina di marroni. Pan di legno e vin di nuvoli" - FestaSaggia
Due giornate ricche di contenuti, animazione e buon cibo.
Nella PRIMA GIORNATA, nonostante un tempo atmosferico inclemente, il previsto incontro "L'Albero del pane" con gli interventi della Dott.ssa Flora Ricci Barbini dal titolo: "LA NATURA CHE TI NUTRE: consigli per una nutrizione salutare e consapevole anche con la farina di “marroni” e del ricercatore del CNR - Istituto per la Bioeconomia Dott. Francesco Meneguzzo "DA SOTTOPRODOTTI A SUPERFOOD" ha avuto una grande partecipazione di pubblico, che ha dimostrato interesse a conoscere questo prodotto di eccellenza del territorio del Comune di San Godenzo e dell'intera filiera del Marrone del Mugello IGP. A seguire l'inaugurazione della mostra fotografica allestita nella sala del Circolo Arci "8 Dicembre Arnaldo Amadei" sul tema della Filiera del Marrone, con fotografie di Sandra Giachi, Francesco Noferini e Enrico Scarlatti accompagnata dal video del fotografo Simone Sabatini. Una bellissima mostra che ci ha permesso di vivere la magia dei boschi di castagno e di comprendere il faticoso lavoro che richiede la gestione delle piante e la produzione dei marroni fino al prodotto finale della filiera: la farina. alle ore 13,00 un eccezionale e gustoso menu', chiaramente a base di marroni e prodotti della filiera, farina, marronsecchi e marroni sciroppati, realizzato insieme a Beppe Salieri di Le Casine, ha permesso a tutti i partecipanti di gustare alcune ricette dall'antipasto al dolce. Infine, per i più curiosi, è stata organizzata una visita all'antico mulino di San Bavello. Nella SECONDA GIORNATA, Il Centro Visita del Parco Nazionale Foreste Casentinesi ha organizzato una breve passeggiata per entrare nei territori di produzione del Marrone e vivere in prima persona le atmosfere che gli alberi secolari di castagno regalano ai visitatori, con racconti e approfondimenti su questa pianta fondamentale da secoli per l'alimentazione e la sopravvivenza degli abitanti dei territori dell'appennino. Il presidente dell' Associazione Andrea del Castagno , Daniele Collacchioni, ci ha poi raggiunto in prossimità del proprio "metato" descrivendo nei particolari, il lungo e tradizionale sistema di selezione ed essiccazione del marrone prima di essere macinato. Il programma prevedeva lo stesso menu' del giorno precedente e la visita al mulino di San Bavello ma questa volta, durante le deliziose portate, il gruppo di musica tradizionale I MaggiAioli di San Godenzo hanno proposto canzoni popolari, intrattenendo i commensali e portandoli, con il loro repertorio di musica e testi tramandati per tradizione orale, nelle atmosfere contadine di un tempo.
Si ringraziano gli organizzatori:
Associazione Andrea del Castagno,
Circolo Arci "8 Dicembre Arnaldo Amadei",
le Le Casine
I volontari delle associazioni di Castagno D'Andrea che hanno permesso il successo dell'evento e tutti i visitatori... Al prossimo anno!
Evento in collaborazione con l'Associazione Foresta Modello Montagne Fiorentine
Con il patrocinio di:
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Comune di San Godenzo
Slow Food Valdisieve e Valdarno Fiorentino
Media Partner: Medico e Paziente