PROMO PA FONDAZIONE

PROMO PA FONDAZIONE Promo P.A. nasce nel 2003 come fondazione di ricerca orientata ad operare prevalentemente nel campo d PROMO P.A.

Fondazione lavora per l'innovazione della Pubblica Amministrazione, realizza progetti e diffonde modelli, idee e pratiche innovative in tema di governance, beni culturali, turismo e marketing territoriale, energia e ambiente, tecnologie per la P.A. Svolge inolte attività di ricerca, formazione (seminari, corsi, preparazione a concorsi), consulenza. Enti, Studiosi, Dirigenti della Pubblica Amminis

trazione e professionisti, che aderiscono alla Fondazione, costituiscono una knowledge based community aperta alla circolarità della conoscenza e delle esperienze, che si confronta in appuntamenti ricorrenti (convegni annuali e rassegne) rivolti al mondo pubblico e privato.

Capitale della Cultura 2027: felicissimi 😊 che   sia tra le finaliste! Anche perché PROMO PA FONDAZIONE ha collaborato a...
18/01/2025

Capitale della Cultura 2027: felicissimi 😊 che sia tra le finaliste! Anche perché PROMO PA FONDAZIONE ha collaborato alla stesura del Dossier di candidatura.

Il nostro team - composto dai project manager Irene Panzani e Roberto Spinetta e da Francesca Velani, vicepresidente della Fondazione ed esperta di politiche culturali - ha messo in campo la propria esperienza e il proprio know-how in materia di programmazione strategica per la , entrando così a far parte del gruppo di lavoro, insieme allo staff del Comune della Spezia.

I prossimi step?

Le riunioni dei 4 tavoli di lavoro, tematici, in programma a Gennaio:
• "Correnti: una cultura che solca il mare".
• "Venti: una cultura che ispira".
• "Onde: una cultura che rigenera".
• "Maree: una cultura che ritorna".

Il titolo del dossier:
Come ha spiegato il sindaco Pierluigi Peracchini, la Cultura va intesa "a 360°". Perché le "politiche nel settore culturale devono essere ecosostenibili, digitali, eque da un punto di vista sociale".

Per saperne di più: https://www.comune.laspezia.it/novita/notizie/una-cultura-come-il-mare

Partecipate al   di presentazione della 5ª e ultima edizione di  , il 7 febbraio, dalle 12:00 alle 13:00.Vi illustreremo...
17/01/2025

Partecipate al di presentazione della 5ª e ultima edizione di , il 7 febbraio, dalle 12:00 alle 13:00.

Vi illustreremo il calendario e il programma del corso e avrete la possibilità di accedere alle iscrizioni in anteprima.

La formazione, online e gratuita, durerà 46 ore, tra lezioni, laboratori e attività di co-progettazione.

Obiettivo: supportare la delle .

Iscrivetevi al webinar: https://bit.ly/presentazione-eco-smart-v

Per informazioni: [email protected]

La Rete ECO - Ecologicamente Culturali è formata da Fondazione Ecosistemi PROMO PA FONDAZIONE A Sud 4FORM - Ente di Formazione Nazionale di Legacoop

Attenzione: l'evento di domani è RIMANDATO. Si svolgerà nel mese di febbraio. Vi daremo aggiornamenti al più presto. Sal...
15/01/2025

Attenzione: l'evento di domani è RIMANDATO. Si svolgerà nel mese di febbraio. Vi daremo aggiornamenti al più presto.

Salvate il link nel frattempo :)

𝐸𝘷𝑒𝘯𝑡𝘰 𝘧𝑜𝘳𝑚𝘢𝑡𝘪𝑣𝘰 𝘨𝑟𝘢𝑡𝘶𝑖𝘵𝑜
𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 🌍
Partecipa al - organizzato da Camera Commercio Toscana Nord-Ovest con il supporto di PROMO PA FONDAZIONE e la collaborazione di Fondazione Ecosistemi - dedicato agli operatori del settore enogastronomico.

Scopriremo insieme come rendere le attività fieristiche più sostenibili!

📅 Quando: 16 gennaio 2025
⏰ Orario: 14:30 - 18:00
📍 Dove: Online

💡 Di cosa parleremo:
➡️Introduzione ai (CAM): gestione sostenibile dei rifiuti, risparmio energetico e approvvigionamento a km 0.
➡️Vantaggi della sostenibilità: rafforzare la brand awareness e attrarre un pubblico sensibile alle tematiche ambientali.
👨‍🏫 Docente: Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

Per partecipare basta iscriversi tramite il form online ⬇️
https://tno.camcom.it/corsi/verso-il-basso-impatto-ambientale-degli-eventi-espositivi

👉 Avane Centrale Creativa 👈Giovedì 16 gennaio all'interno del webinar 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮...
14/01/2025

👉 Avane Centrale Creativa 👈
Giovedì 16 gennaio all'interno del webinar 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮, è previsto l'intervento di Irene Panzani, consulente del nostro Team , e membro del team di coordinamento del progetto culturale ACC per Promo PA Fondazione.

In programma durante il webinar anche gli interventi di
• Elena Pianea: Direttrice Beni, istituzioni, attività culturali e sport della Regione Toscana
• Leonardo Degl’Innocenti o Sanni: Sindaco del Comune di Cavriglia
• Filippo Boni: Vicesindaco e Assessore alla cultura del Comune di Cavriglia
• Francesca Caderni: Presidente di EDA Servizi
• Fabrizio Bruno: Responsabile del percorso di partecipazione per EDA Servizi
Modera: Sara Ghironi, Team di ACC per il Comune di Cavriglia.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale 🔗

WEBINAR ONLINE

𝐸𝘷𝑒𝘯𝑡𝘰 𝘧𝑜𝘳𝑚𝘢𝑡𝘪𝑣𝘰 𝘨𝑟𝘢𝑡𝘶𝑖𝘵𝑜𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 🌍Partecipa al   - organizzato da Came...
14/01/2025

𝐸𝘷𝑒𝘯𝑡𝘰 𝘧𝑜𝘳𝑚𝘢𝑡𝘪𝑣𝘰 𝘨𝑟𝘢𝑡𝘶𝑖𝘵𝑜
𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 🌍
Partecipa al - organizzato da Camera Commercio Toscana Nord-Ovest con il supporto di PROMO PA FONDAZIONE e la collaborazione di Fondazione Ecosistemi - dedicato agli operatori del settore enogastronomico.

Scopriremo insieme come rendere le attività fieristiche più sostenibili!

📅 Quando: 16 gennaio 2025
⏰ Orario: 14:30 - 18:00
📍 Dove: Online

💡 Di cosa parleremo:
➡️Introduzione ai (CAM): gestione sostenibile dei rifiuti, risparmio energetico e approvvigionamento a km 0.
➡️Vantaggi della sostenibilità: rafforzare la brand awareness e attrarre un pubblico sensibile alle tematiche ambientali.
👨‍🏫 Docente: Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

Per partecipare basta iscriversi tramite il form online ⬇️
https://tno.camcom.it/corsi/verso-il-basso-impatto-ambientale-degli-eventi-espositivi

11/01/2025

La è un catalizzatore chiave per l' e lo sviluppo sostenibile, poiché educa, sensibilizza e promuove comportamenti responsabili.

Attraverso l' , il e le tradizioni, può:

➡️Sensibilizzare ed educare su temi come il cambiamento climatico e l'equità sociale.
➡️Valorizzare il patrimonio culturale, favorendo città sostenibili e il turismo responsabile.
➡️Promuovere e riduzione delle disuguaglianze, rafforzando il dialogo interculturale.
➡️Incentivare modelli di consumo sostenibili, come il e la .
➡️Stimolare e creatività per soluzioni sostenibili.
➡️ Favorire il , generando benefici economici senza compromettere l'ambiente.

Se volete approfondire questi temi, iscrivetevi ai percorsi di formazione gratuiti di .

Tutte le info su
🔗promopa.it/eco

La Rete è composta da , , .sud_ e .

Vi segnaliamo questo nuovo appuntamento di formazione gratuita della rete ECO - Ecologicamente Culturali, di cui PROMO P...
08/01/2025

Vi segnaliamo questo nuovo appuntamento di formazione gratuita della rete ECO - Ecologicamente Culturali, di cui PROMO PA FONDAZIONE è parte.

Il workshop si svolgerà online, il 21 gennaio, dalle 10 alle 11,30, e si affronterà il tema della tutela della negli eventi culturali.

Se fate parte di una , questo appuntamento è da non perdere.

Iscrizioni gratuite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tutela-della-biodiversita-negli-eventi-culturali-esempi-e-buone-pratiche-1132613289839?aff=oddtdtcreator

Non perdere il prossimo incontro di formazione gratuita !

📅 Martedì 21 gennaio | H 10.00-11.30
📌 Workshop | La tutela della biodiversità negli eventi culturali: esempi e buone pratiche
💻Online

🌱 Di cosa parleremo?
• Di come la Tassonomia Ambientale e i Criteri Ambientali Minimi possono supportare la sostenibilità.
• Di strategie per proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi.
• Di idee concrete per integrare sostenibilità ed economia circolare negli eventi culturali.

✨ I nostri esperti ti guideranno con soluzioni pratiche da applicare ai tuoi progetti. Non perdere l’occasione di fare la differenza!

👉 ISCRIVITI ORA:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tutela-della-biodiversita-negli-eventi-culturali-esempi-e-buone-pratiche-1132613289839?aff=oddtdtcreator

La Rete ECO - Ecologicamente Culturali è composta da Fondazione Ecosistemi, PROMO PA FONDAZIONE, 4FORM - Ente di Formazione Nazionale di Legacoop, A Sud

𝑰 𝒏𝙤𝒔𝙩𝒓𝙞 𝙥𝒊𝙪̀ 𝙨𝒊𝙣𝒄𝙚𝒓𝙞 𝙖𝒖𝙜𝒖𝙧𝒊 𝒅𝙞 𝘽𝒖𝙤𝒏 𝑵𝙖𝒕𝙖𝒍𝙚 𝙚 𝙛𝒆𝙡𝒊𝙘𝒆 𝑨𝙣𝒏𝙤 𝙉𝒖𝙤𝒗𝙤 𝙖 𝙫𝒐𝙞 𝙚 𝙖𝒍𝙡𝒆 𝒗𝙤𝒔𝙩𝒓𝙚 𝙛𝒂𝙢𝒊𝙜𝒍𝙞𝒆!
23/12/2024

𝑰 𝒏𝙤𝒔𝙩𝒓𝙞 𝙥𝒊𝙪̀ 𝙨𝒊𝙣𝒄𝙚𝒓𝙞 𝙖𝒖𝙜𝒖𝙧𝒊 𝒅𝙞 𝘽𝒖𝙤𝒏 𝑵𝙖𝒕𝙖𝒍𝙚 𝙚 𝙛𝒆𝙡𝒊𝙘𝒆 𝑨𝙣𝒏𝙤 𝙉𝒖𝙤𝒗𝙤 𝙖 𝙫𝒐𝙞 𝙚 𝙖𝒍𝙡𝒆 𝒗𝙤𝒔𝙩𝒓𝙚 𝙛𝒂𝙢𝒊𝙜𝒍𝙞𝒆!

Siamo felici di annunciare il lancio della piattaforma per la sottoscrizione del Manifesto per il Welfare Culturale, pre...
13/12/2024

Siamo felici di annunciare il lancio della piattaforma per la sottoscrizione del Manifesto per il Welfare Culturale, presentato ufficialmente il 9 ottobre 2024 a Lubec Lucca Beni Culturali 👉 https://manifestowelfareculturale.promopa.it/

📌 Il manifesto, promosso e sostenuto da Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana con la curatela scientifica di Promo PA Fondazione, è nato dall’impegno di oltre 500 enti e organizzazioni della cultura e del sociale, pubblici e privati, e professionisti, che hanno preso parte al percorso "Progettare per le persone".

✍ Chi sottoscrive il Manifesto, aderisce ai suoi principi, ne promuove i valori e contribuisce al riconoscimento in tutta Italia del welfare culturale come modello integrato di ben-essere per la comunità attraverso l'arte e la cultura.

Sottoscrivete il Manifesto, è possibile farlo compilando il form presente sul sito: https://manifestowelfareculturale.promopa.it/

04/12/2024
Domani! Info e iscrizioni qui: https://www.promopa.it/scheda-iscrizione-meeting/?cp=orep_05122024
04/12/2024

Domani!

Info e iscrizioni qui: https://www.promopa.it/scheda-iscrizione-meeting/?cp=orep_05122024

5 Dicembre 2024 | Ore 9.30 – 11.30
𝐒𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐍𝐑𝐑: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞

Nell’ultimo biennio sono stati messi in campo numerosi provvedimenti volti a semplificare l’attuazione degli investimenti . Rimangono tuttavia alcune , legate soprattutto alla fase di rendicontazione degli interventi.

Il webinar vuole avviare un tra i soggetti attuatori e fornire indicazioni concrete al legislatore affinché si possa dare rapida attuazione ai progetti negli ultimi due anni cruciali del Piano.

Info, programma e iscrizioni qui:
https://www.promopa.it/scheda-iscrizione-meeting/?cp=orep_05122024

📌 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ è un’iniziativa, ideata dal Comune di Recanati in collaborazione con la Cooperativa Sociale PAR...
03/12/2024

📌 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ è un’iniziativa, ideata dal Comune di Recanati in collaborazione con la Cooperativa Sociale PARS e PROMO PA FONDAZIONE, che esplora gli effetti della partecipazione diretta alla cultura e alla creatività sul benessere e l'inclusione dei giovani.
250 studenti delle scuole medie hanno preso parte a laboratori creativi , sperimentando nuove modalità di espressione e collaborazione e imparando a sviluppare empatia e responsabilità, e coltivare il senso di comunità.

👉 Il 6 dicembre Elisa Campana, del team Cultura di Promo PA Fondazione, insieme alla ricercatrice Elena Zagaglia, presenteranno il report di misurazione dell’impatto delle esperienze culturali e creative sul benessere emotivo e sociale dei partecipanti.
📈 I dati del progetto dimostrano come questo tipo di iniziative siano efficaci per promuovere non solo al benessere ma anche l'empatia e l'inclusione: il report è a disposizione sul sito di Promo PA Fondazione → https://bit.ly/3ZkCfpV

La serata proseguirà con il divulgatore Roberto Mercadini che porta sul palco il suo spettacolo 𝐅𝐄𝐋𝐈𝐂𝐈𝐓𝐀’ 𝐅𝐎𝐑 𝐃𝐔𝐌𝐌𝐈𝐄𝐒 (𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢)
Ore 21.00 - Teatro Persiani Recanati – evento gratuito

*L'evento si svolge nell'ambito del progetto 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀'

AMAT
Città di Recanati

Mura di Grosseto | 27 novembre, ore 9:30🔴 𝐀𝐭𝐭𝐫𝐚𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞: 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞! Sei pr...
26/11/2024

Mura di Grosseto | 27 novembre, ore 9:30
🔴 𝐀𝐭𝐭𝐫𝐚𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞: 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞!

Sei pronto a scoprire le per il ?
Sarà un’occasione unica per esplorare le opportunità di investimento e discutere le sfide del settore con esperti e professionisti.

📅 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: 27 novembre 2024
📍 𝐃𝐨𝐯𝐞: Sala Eden, Mura di Grosseto
🕒 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 9:30 - 13:30

𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐚 👉 https://www.promopa.it/scheda-di-iscrizione/?cp=Grosseto_271124



Comune di Grosseto Invest in Grosseto

25/11/2024
  5 Dicembre 2024 | Ore 9.30 – 11.30𝐒𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐍𝐑𝐑: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞Nell’ultimo biennio so...
20/11/2024

5 Dicembre 2024 | Ore 9.30 – 11.30
𝐒𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐍𝐑𝐑: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞

Nell’ultimo biennio sono stati messi in campo numerosi provvedimenti volti a semplificare l’attuazione degli investimenti . Rimangono tuttavia alcune , legate soprattutto alla fase di rendicontazione degli interventi.

Il webinar vuole avviare un tra i soggetti attuatori e fornire indicazioni concrete al legislatore affinché si possa dare rapida attuazione ai progetti negli ultimi due anni cruciali del Piano.

Info, programma e iscrizioni qui:
https://www.promopa.it/scheda-iscrizione-meeting/?cp=orep_05122024

📌Ciclo di 4  : “Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione: tecnologia, EU AI Act, prompt engineering” - II Edi...
20/11/2024

📌Ciclo di 4 : “Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione: tecnologia, EU AI Act, prompt engineering” - II Edizione

📆 22, 28 novembre e 3, 6 dicembre 2024, per un
totale 10 ore di formazione.

👉L’intelligenza artificiale ( ) è la nuova rivoluzione tecnologica che sta già avendo un impatto sul modo in cui lavoriamo e comunichiamo e che produrrà cambiamenti profondi in molto aspetti delle nostre vite.

👉Anche nella Pubblica Amministrazione le applicazioni sono molteplici: PROMO PA, con l’esperienza di (Osservatorio per l’Intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione) ha organizzato il Mini Master con l’obiettivo di supportare gli enti nella conoscenza e nell’utilizzo pratico degli strumenti di intelligenza artificiale.

✍️ Info e iscrizioni al link: https://www.promopa.it/corsi/mini-master-intelligenza-artificiale-pubblica-amministrazione-ai-2/

Se non vi siete già iscritti, potete farlo qui 👉 https://www.osservatorioai4pa.it/webinar/lai-act-italiano-ddl-1146-e-gl...
18/11/2024

Se non vi siete già iscritti, potete farlo qui 👉 https://www.osservatorioai4pa.it/webinar/lai-act-italiano-ddl-1146-e-gli-effetti-sulluso-dellintelligenza-artificiale-nella-pa/

25 Novembre 2024 | 9.30 - 11.30
🔴 L’AI ACT ITALIANO (ddl 1146) E GLI EFFETTI SULL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PA.

L’evento approfondirà gli effetti e le prospettive dell’uso dell’intelligenza artificiale nella italiana; si aprirà con l’intervento della Sen. Tilde Minasi, relatrice del disegno di legge al Senato, seguita da esperti e rappresentanti di enti pubblici, che offriranno una panoramica sulle opportunità, i rischi e le sfide per l’adozione dell’ nelle amministrazioni italiane.

Tutte le info al link 👉 https://www.osservatorioai4pa.it/webinar/lai-act-italiano-ddl-1146-e-gli-effetti-sulluso-dellintelligenza-artificiale-nella-pa/

𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼?A questa domanda ha dato ...
16/11/2024

𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼?

A questa domanda ha dato risposta il team di PROMO PA FONDAZIONE composto da Francesca Velani (Curatrice scientifica della ricerca), Elisa Campana (Coordinamento delle attività e sviluppo della ricerca) e Francesco Lugari (Analisi dati e sviluppo della ricerca), con la collaborazione di Maria Elena Santagati.

Il risultato è il report - realizzato insieme a Fondazione per la coesione sociale - nell’ambito del Cantiere di formazione sul welfare di comunità a vocazione culturale realizzato con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Un lavoro che ha coinvolto 176 enti del settore culturale ed educativo e del settore socio-assistenziale e socio-sanitario del territorio.

Qui vi presentiamo alcuni dati emersi, ma per il report completo vi invitiamo a partecipare all'incontro online del 18 novembre (ore 17), dal titolo "WELFARE CULTURALE POSSIBILE"

Programma e link all'evento: https://www.promopa.it/evento/welfare-culturale-possibile/

Indirizzo

Viale Luporini 37
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PROMO PA FONDAZIONE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a PROMO PA FONDAZIONE:

Video

Condividi