Lubec Lucca Beni Culturali

Lubec Lucca Beni Culturali LuBeC è il Cantiere Cultura di PromoPA Fondazione, oltre che un evento annuale dedicato alla filiera dei Beni e delle Attività Culturali

L'evento di riferimento sulle tecnologie per i Beni Culturali, applicate alla valorizzazione del turismo, i beni culturali e il marketing territoriale.

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗶𝗖 𝗽𝗲𝗿 𝟱 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶Il Ministero della Cultura ha indetto una selezio...
05/02/2025

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗶𝗖 𝗽𝗲𝗿 𝟱 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶

Il Ministero della Cultura ha indetto una selezione pubblica internazionale per la copertura di cinque incarichi dirigenziali presso:

🔹Musei Reali Torino
🔹 Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello
🔹 Parco archeologico del Colosseo
🔹 Museo Nazionale Romano
🔹 Museo Archeologico di Napoli

La commissione giudicatrice - composta da accademici, dirigenti pubblici ed esperti di organizzazione aziendale - valuterà le 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟮 𝗱𝗲𝗹 𝟲 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. L'incarico quadriennale prevede un eventuale rinnovo per ulteriori 4 anni previa valutazione positiva.

Tutti i dettagli: https://cultura.gov.it/comunicato/27237

"𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝘃𝗶𝘃𝗼: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶" / 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗹’𝗲-𝗯𝗼𝗼𝗸 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼Lo spettacolo dal vivo è da sempre un l...
29/01/2025

"𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝘃𝗶𝘃𝗼: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶" / 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗹’𝗲-𝗯𝗼𝗼𝗸 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼

Lo spettacolo dal vivo è da sempre un laboratorio di creatività e innovazione, ma quanto spazio trovano oggi i giovani autori?

Il volume "𝑆𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑣𝑖𝑣𝑜: 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑖", edito da Edizioni FrancoAngeli e curato da Donatella Ferrante e Francesca Velani, esplora proprio questo tema, con l’obiettivo di dare evidenza a dati e riflessioni che sottolineano l'urgenza di interventi strutturali per promuovere la , linfa vitale per nuove produzioni e leva strategica per il futuro del nostro Paese.

Quello che leggerete è il frutto di un dibattito tra figure manageriali e scientifiche immerse nel sistema dello . Un dibattito che ha fatto tappa anche a Lubec Lucca Beni Culturali.

Chi sono gli autori?

• Domenico Barbuto
• Gigi Cristoforetti
• Davide D'Antonio
• Francesca D'ippolito
• Francesca Dell'Omodarme
• Matteo Fedeli
• Donatella Ferrante
• Francesco Giambrone
• Luciano Messi
• Antonio Parente
• Marco Parri
• Roberta Paltrinieri
• Vincenzo Santoro
• Gaetano Scognamiglio
• Ruggero Sintoni
• Antonio Taormina
• Francesca Velani

Scoprite di più e scaricate l’e-book: https://www.promopa.it/pubblicazioni/spettacolo-dal-vivo-nuovi-autori-per-nuovi-pubblici/

La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC, di Agis Nazionale e di PROMO PA FONDAZIONE.

Come può l’  trasformare la produzione e la fruizione della   in modo etico e sostenibile? L'𝐄𝐔 𝐀𝐈 𝐀𝐂𝐓 ci indica la stra...
27/01/2025

Come può l’ trasformare la produzione e la fruizione della in modo etico e sostenibile?

L'𝐄𝐔 𝐀𝐈 𝐀𝐂𝐓 ci indica la strada. Una strada che coniughi rispetto per l'ambiente e centralità dell'elemento umano. E gli artisti italiani - come Davide Maria Coltro e Martin Romeo - sono in prima linea.

Ci racconta tutto, sul , Chiara Canali, Critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente: https://www.lubec.it/lextended-culture-tra-ai-e-sostenibilita.html

📌 Progetto Avane Centrale Creativa📆 Giovedì 16 gennaio Irene Panzani, consulente del Team   di PROMO PA FONDAZIONE, inte...
13/01/2025

📌 Progetto Avane Centrale Creativa
📆 Giovedì 16 gennaio Irene Panzani, consulente del Team di PROMO PA FONDAZIONE, interverrà - in quanto membro del team di coordinamento del progetto culturale ACC per Promo PA Fondazione, al webinar 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮.

All'interno del webinar sono previsti gli interventi di
• Elena Pianea: Direttrice Beni, istituzioni, attività culturali e sport della Regione Toscana
• Leonardo Degl’Innocenti o Sanni: Sindaco del Comune di Cavriglia
• Filippo Boni: Vicesindaco e Assessore alla cultura del Comune di Cavriglia
• Francesca Caderni: Presidente di EDA Servizi
• Fabrizio Bruno: Responsabile del percorso di partecipazione per EDA Servizi
Modera: Sara Ghironi, Team di ACC per il Comune di Cavriglia.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale 🔗

WEBINAR ONLINE

Toscana: il nuovo Testo Unico del Turismo è legge 🏛Entra in vigore, da oggi, il Testo unico del turismo della Toscana ch...
09/01/2025

Toscana: il nuovo Testo Unico del Turismo è legge 🏛
Entra in vigore, da oggi, il Testo unico del turismo della Toscana che può essere applicato, con tutte le novità previste per le attività ricettive e di trasporto, la promozione turistica e i diritti dei viaggiatori.

📌 Cosa cambia?
• Regolamentazione degli affitti brevi: i comuni possono definire limiti e criteri per gli affitti turistici, anche con autorizzazioni obbligatorie
• Moratoria per gli host esistenti: chi affittava già nel 2024 avrà da 3 a 5 anni di tempo per adeguarsi
• Novità per gli alberghi: possibilità di usare locali per lo smart working e di ampliare la capacità ricettiva con appartamenti vicini
• Agevolazioni per gli alberghi 1 e 2 stelle che stipulano convenzioni con enti e aziende
• Nuove regole per campeggi, villaggi turistici, agenzie di viaggio e stabilimenti balneari

Per maggiori informazioni visita il sito 🔗 https://bit.ly/427FOCZ

Regione Toscana Consiglio Regionale della Toscana

 : i museitaliani sono sempre più visitati, con una partecipazione incoraggiante anche nei siti meno noti.
07/01/2025

: i museitaliani sono sempre più visitati, con una partecipazione incoraggiante anche nei siti meno noti.

Giuli: “Numeri in crescita, luoghi della cultura sempre più attrattivi”

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, è fondamentale ...
30/12/2024

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, è fondamentale considerare come le pratiche artistiche possano rivelare le sue funzioni e i suoi immaginari. Gli artisti non solo utilizzano la tecnologia come strumento, ma la trasformano in una metafora per esplorare questioni cruciali come la sostenibilità, il neocolonialismo nella raccolta dei dati e l'accessibilità delle tecnologie.

L'IA, in quanto "complice" e "simbiotica" con l'umano, richiede approcci critici e culturali per essere compresa appieno. È attraverso l'attivismo artistico che possiamo stabilire il grado di sostenibilità delle tecnologie, ponendo al centro la questione dell'umano e affrontando le sfide di un mondo sempre più tecno-determinista.

Ci troviamo di fronte a una sfida: come archiviamo e condividiamo i nostri saperi? Come possiamo garantire che i dati utilizzati siano culturalmente radicati e ideologicamente consapevoli?

Ne ha scritto per il , scrittore e Professore Associato della .

Trovate l'articolo completo su https://www.lubec.it/pratiche-artistiche-e-processi-tecnologici-nellia-di-nuova-generazione.html

Nei giorni scorsi è stato emanato dal Ministero della Cultura, in sinergia con il Ministero delle Imprese e del Made in ...
17/12/2024

Nei giorni scorsi è stato emanato dal Ministero della Cultura, in sinergia con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Decreto 402 che definisce modalità e condizioni per il riconoscimento delle Imprese Culturali e Creative (ICC), come previsto dalla Legge 206 del 27 dicembre 2023.
In questo carosello abbiamo raccolto i punti chiave del decreto.

LuBeC segnala 👉 Bando 𝐌𝐈𝐃 𝐌𝐀𝐏! Lavori in un museo, uno spazio espositivo o in un'istituzione culturale che dedicato prog...
16/12/2024

LuBeC segnala 👉 Bando 𝐌𝐈𝐃 𝐌𝐀𝐏!

Lavori in un museo, uno spazio espositivo o in un'istituzione culturale che dedicato progetti alle persone con demenza e a chi se ne prende cura? Il Sistema Musei Toscani per l'Alzheimer ti invita a condividere la vostra esperienza.

La call ha come obiettivo una mappatura dei progetti che musei, spazi espositivi e organizzazioni culturali italiane dedicano alle persone che vivono con la demenza.

C'è tempo fino al 20 Dicembre 2024 per partecipare alla call.
Scopri di più, visita il sito https://www.museitoscanialzheimer.org/

  / Webinar sul progetto Avane Centrale Creativa📅 12 dicembre⏰ 12:00-13:00💻 su ZoomIl Borgo di Castelnuovo d’Avane, nel ...
11/12/2024

/ Webinar sul progetto Avane Centrale Creativa
📅 12 dicembre
⏰ 12:00-13:00
💻 su Zoom

Il Borgo di Castelnuovo d’Avane, nel Comune di Cavriglia, è il cuore di un grande progetto di rigenerazione che unisce recupero edilizio, valorizzazione culturale e sviluppo sostenibile.

Il webinar sarà l'occasione per conoscere il progetto, tra le azioni di recupero, le nuove funzioni del borgo, il cantiere e le opportunità per le imprese.

Partecipate gratuitamente: https://bit.ly/avane-12-dicembre

Interverranno:
Filippo Boni, Vicesindaco di Cavriglia
Marco Casamonti e Fabrizio Da Col, Archea Associati
Francesca Velani, Vicepresidente PROMO PA FONDAZIONE

Siamo felici che il territorio di cui facciamo parte, la Toscana, dimostri sempre maggior interesse e volontà di impleme...
11/12/2024

Siamo felici che il territorio di cui facciamo parte, la Toscana, dimostri sempre maggior interesse e volontà di implementare le proprie competenze sui temi dell'accessibilità e del welfare culturale.
Ne dà ulteriore conferma l'esito positivo del corso di formazione "Cultura dell'accessibilità: conoscere per agire", che è giunto ieri alla sua conclusione.
Il Team Cultura di PROMO PA FONDAZIONE ha seguito l’organizzazione e la curatela scientifica del percorso dedicato al Sistema Museale del Valdarno di Sotto e delle organizzazioni socio-sanitarie e culturali che vi collaborano.
Il tema del è centrale per Promo PA Fondazione: a è stato presentato in anteprima il Manifesto condiviso per il welfare culturale che a breve sarà online.

🏡 BANDO INNOVAZIONE DIGITALE NEI PICCOLI COMUNI 🏡                                                                       ...
09/12/2024

🏡 BANDO INNOVAZIONE DIGITALE NEI PICCOLI COMUNI 🏡

La Regione Toscana ha approvato il Bando per il sostegno all'innovazione digitale nei e delle aree interne-

📌 Scadenza per la presentazione delle domande:
15 febbraio 2025

👉 Modalità di partecipazione:
Le domande possono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma “Sistema Fondi Toscana” (SFT) https://sft.sviluppo.toscana.it/
a cui è possibile accedere con:
◦ SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
◦ CIE Carta d’identità Elettronica
◦ CNS Carta Nazionale dei servizi

Per maggiori informazioni
🔗 https://bit.ly/innovazionedigitaleborgi

Ieri sera a Recanati, nel Teatro Persiani Recanati, Elisa Campana  - del team Cultura di PROMO PA FONDAZIONE - e la rice...
07/12/2024

Ieri sera a Recanati, nel Teatro Persiani Recanati, Elisa Campana - del team Cultura di PROMO PA FONDAZIONE - e la ricercatrice Elena Zagaglia, hanno presentato il report di misurazione dell’impatto delle esperienze culturali e creative sul benessere emotivo e sociale dei partecipanti al progetto 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀

Siamo felici che il progetto - ideato dal Comune di Recanati in collaborazione con la Cooperativa Sociale PARS e - e i suoi esiti siano stati accolti con grande entusiasmo e interesse dal numeroso pubblico presente.

La presentazione ha preceduto lo spettacolo di Roberto Mercadini 𝐅𝐄𝐋𝐈𝐂𝐈𝐓𝐀’ 𝐅𝐎𝐑 𝐃𝐔𝐌𝐌𝐈𝐄𝐒 (𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢)

AMAT
Teatro Persiani Recanati

“In analogia alle attività fisiche, a una buona alimentazione o alla natura, la partecipazione culturale, sia attiva che...
06/12/2024

“In analogia alle attività fisiche, a una buona alimentazione o alla natura, la partecipazione culturale, sia attiva che ricettiva, ha un effetto benefico sul ben-essere degli individui e delle comunità.”

Ebbene, all’incipit di questo documento di CAE-Culture Action Europe condiviso con la Commissione Europea, ha fatto seguito a Lubec Lucca Beni Culturali 2024 la presentazione del “Manifesto per il welfare culturale”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Regione Toscana col coordinamento scientifico di PROMO PA FONDAZIONE e il coinvolgimento di una comunità professionale pubblica e privata intersettoriale.

“Per la diffusione e la stabilizzazione di servizi di welfare culturale stabili è necessario creare policies condivise” afferma Francesca Velani, vicepresidente di Promo PA Fondazione, “Per permettere alle pratiche artistiche di produrre i loro effetti sulle persone dobbiamo creare tavoli, profili e progettualità multidisciplinari, tenendo insieme capacità e competenze differenti”

Per saperne di più a proposito del Manifesto, delle sue quattro aree di intervento prioritarie e della sua accoglienza al tavolo di Coordinamento della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e Province Autonome consigliamo la lettura di questo dettagliato articolo a cura di Ag Cult:

Per il Dossier sul welfare culturale, presentiamo il “Manifesto condiviso per lo sviluppo del welfare culturale” elaborato dalle Regioni Emilia-Romagna e Toscana, con la curatela scientifica di Promo PA Fondazione, a seguito del percorso partecipato “Progettare per le persone” che ha coinvol...

🏛️ BANDO PICCOLI MUSEI 2024 🏛️Il Ministero della Cultura ha pubblicato un Avviso per il riparto del fondo destinato al f...
04/12/2024

🏛️ BANDO PICCOLI MUSEI 2024 🏛️

Il Ministero della Cultura ha pubblicato un Avviso per il riparto del fondo destinato al funzionamento dei .

🗓 Scadenza per la presentazione delle domande:
Entro e non oltre le ore 12:00 dell’11 dicembre 2024.

📍 Modalità di partecipazione:
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale dei Servizi Online: servizionline.cultura.gov.it

È necessario autenticarsi con SPID o CIE e seguire le istruzioni indicate nell’Avviso.

📄 Requisiti e dettagli del progetto:
• Compilazione completa della domanda e caricamento degli allegati richiesti.
• Firma digitale o autografa sui documenti generati.
• Specificare se il progetto prevede lavori, servizi e forniture, o entrambe le componenti.

Per maggiori informazioni:
🔗 https://bit.ly/piccoli-musei-2024
📧 [email protected]

📌 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ è un’iniziativa, ideata dal Comune di Recanati in collaborazione con la Cooperativa Sociale PAR...
03/12/2024

📌 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ è un’iniziativa, ideata dal Comune di Recanati in collaborazione con la Cooperativa Sociale PARS e PROMO PA FONDAZIONE, che esplora gli effetti della partecipazione diretta alla cultura e alla creatività sul benessere e l'inclusione dei giovani.
250 studenti delle scuole medie hanno preso parte a laboratori creativi , sperimentando nuove modalità di espressione e collaborazione e imparando a sviluppare empatia e responsabilità, e coltivare il senso di comunità.

👉 Il 6 dicembre Elisa Campana, del team Cultura di Promo PA Fondazione, insieme alla ricercatrice Elena Zagaglia, presenteranno il report di misurazione dell’impatto delle esperienze culturali e creative sul benessere emotivo e sociale dei partecipanti.
📈 I dati del progetto dimostrano come questo tipo di iniziative siano efficaci per promuovere non solo al benessere ma anche l'empatia e l'inclusione: il report è a disposizione sul sito di Promo PA Fondazione → https://bit.ly/3ZkCfpV

La serata proseguirà con il divulgatore Roberto Mercadini che porta sul palco il suo spettacolo 𝐅𝐄𝐋𝐈𝐂𝐈𝐓𝐀’ 𝐅𝐎𝐑 𝐃𝐔𝐌𝐌𝐈𝐄𝐒 (𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢)
Ore 21.00 - Teatro Persiani Recanati – evento gratuito

*L'evento si svolge nell'ambito del progetto 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀'

AMAT
Città di Recanati

Vi ricordate del  ? Ve ne abbiamo parlato prima e durante  .Si tratta di un'innovativa risorsa sviluppata da Fondazione ...
26/11/2024

Vi ricordate del ? Ve ne abbiamo parlato prima e durante .

Si tratta di un'innovativa risorsa sviluppata da Fondazione Kainòn ETS per migliorare l' dei progetti digitali nei musei.

Uno strumento gratuito che utilizza l' per fornire suggerimenti personalizzati, rendendo le esperienze culturali più intuitive e accessibili per tutti.

Il anticipato a ⬇️
https://www.instagram.com/reel/DA3E_6gNChM/

Le istituzioni museali italiane hanno da oggi a disposizione un nuovo strumento per migliorare l'accessibilità dei loro progetti digitali. Sviluppato dalla Fondazione Kainòn ETS[1], impegnata nel coniugare innovazione digitale e cultura in Italia, il DiPA Tool[2] è una piattaforma web completamen...

📌 A Roma per DicolabII team di project management di PROMO PA FONDAZIONE è a Roma, insieme a formAzione, per il primo in...
22/11/2024

📌 A Roma per Dicolab
II team di project management di PROMO PA FONDAZIONE è a Roma, insieme a formAzione, per il primo incontro degli hub territoriali del progetto .

Due giorni con cui prende il via per 10 hub distribuiti sul territorio nazionale, il percorso con cui - a partire dal 2025 - integreranno la formazione online Dicolab con una proposta di iniziative di formazione in presenza, attivando anche processi di ascolto, engagement e animazione del sistema culturale locale.

Promo PA Fondazione è capofila del gruppo composto dal POLIMI Graduate School of Management, e formAzione che svilupperà le attività in Toscana, Umbria e Lombardia.

🔎 Dicolab. Cultura al digitale è il nuovo sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola dei beni e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU

Indirizzo

Viale Luporini 37, 57
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lubec Lucca Beni Culturali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lubec Lucca Beni Culturali:

Video

Condividi