MAART Macomer

MAART Macomer Maart è un'associazione nata per la promozione della storia, della cultura e del turismo del Marghine
(1)

Olzai e Orani, con le loro maschere tradizionali del carnevale, saranno tragli ospiti de su"𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱...
20/01/2025

Olzai e Orani, con le loro maschere tradizionali del carnevale, saranno tra
gli ospiti de su"𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 "
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓
Andiamo a conoscerle meglio:

𝐎𝐋𝐙𝐀𝐈
𝐌𝐀𝐈𝐌𝐎𝐍𝐄𝐒, 𝐌𝐔𝐑𝐑𝐎𝐍𝐀𝐑𝐙𝐎𝐒 𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐈𝐍𝐓𝐎𝐒

𝐎𝐑𝐀𝐍𝐈
𝐒𝐔 𝐁𝐔𝐍𝐃𝐇𝐔

𝐌𝐀𝐈𝐌𝐎𝐍𝐄𝐒, 𝐌𝐔𝐑𝐑𝐎𝐍𝐀𝐑𝐙𝐎𝐒 𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐈𝐍𝐓𝐎𝐒
Anche il carnevale di Olzai ha antichissime radici legate al mondo pagano e precristiano, testimoni di una religione arcaica basata su Madre Natura.
Inizia la domenica successiva al Giovedì Grasso e prosegue sino alla prima domenica di Quaresima. I protagonisti del carnevale di questo piccolo paese della Barbagia sono Sos Maimones, Sos Murronarzos e Sos Intintos.
Sos Maimones sono le maschere più trasgressive del carnevale barbaricino, mezzo uomini e mezzo fantocci dalle fattezze femminili, si muovono a saltelli, rappresentando il rito della fertilità; ogni tanto interrompono la f***e danza buttandosi uno sopra l'altro, formando Sa Nurra. Il Maimone olzaese è il seguace di Dionisio. Nel travestimento rappresenta con il suo rito di fertilità e la sua f***e danza la smania di essere posseduto dal Dio per divenire simile a lui, come avvenivano nel mondo greco le feste in onore di Dioniso.
Sos Murronarzos maschera sparita agli inizi del ‘900 perché definita molto violenta, è stata riscoperta qualche anno fa da un gruppo di appassionati delle tradizioni locali.
La maschera ha il muso di un maiale e le corna caprine. Essa è scolpita nel legno di pero selvatico e anticamente veniva dipinta con il sangue di capra. La memoria orale racconta che, un tempo, veniva usato addirittura un vero e proprio teschio di maiale.
Sos Murronarzos vengono legati con delle funi di cuoio (sas sokas) e maltrattati da uno o più guardiani. Rappresentano pertanto la morte del Dio, che deve morire per rinascere più forte e fecondo.
Infine Sos Intintos, con la faccia tinta dal sughero bruciato, fanno la loro comparsa il ''Mercoledì delle Ceneri'', molto apprezzate per la loro simpatia e spontaneità dei comportamenti.
Nel primo giorno di Quaresima, gli uomini, indossati gli abiti da lutto e intinta la faccia di nero (da qui il nome Sos intintos), portano a spasso per il paese una scala con legato sopra unu mamutzone, chiamato ''Juvanne Martis Sero'', un fantoccio oggi che al tramonto viene processato e condannato al rogo. Gli anziani raccontano che in passato al posto del fantoccio si mettesse sulla scala un uomo in carne ed ossa: nella giornata del Martedì grasso i giovani nell’ebrezza dei festeggiamenti del Carnevale andavano in giro alla ricerca del più ubriaco del paese, che aveva dunque la sventura di rappresentare Juvanne Martis Sero, col quale Sos intintos andavano in giro di casa in casa, chiedendo da mangiare e da bere.
Il Carnevale di Olzai, radicato nelle sue origini e arricchito da pratiche contemporanee, si distingue come una festa coinvolgente e vivace che continua a celebrare le sue tradizioni uniche nel contesto dei giorni nostri.

𝐒𝐔 𝐁𝐔𝐍𝐃𝐇𝐔
Le maschere del carnevale di Orani traggono le loro origini arcaiche dall’antica società agricola.
Su Bundhu indossa gli abiti tipici del contadino barbaricino, un cappotto di orbace largo e lungo su saccu de vresi , che può essere bianco (rappresentante la morte) o nero (rappresentante la fertilità), la camicia, i pantaloni di velluto e i gambali di cuoio. La maschera che gli copre il volto è di sughero, può essere colorata di rosso o può tenere il colore originale del sughero. Ha due lunghe corna, un grosso naso, pizzo e baffi.
Impugna su trivuzzu il forcone di legno tipico strumento dei contadini, col quale mima il rito della semina. Sono creature metà umana e metà bovine che portano gli abiti semplici di chi lavora nei campi.
Secondo la tradizione popolare, durante una notte tempestosa, un coraggioso contadino travestito da Bundhu convinse gli spiriti inquieti a rispettare la gente ed il raccolto. Sempre testimonianze della tradizione orale affermano che la maschera de su Bundhu si aggirava per le strade del paese di Orani insieme alla maschera di Su Maimone.
Anche Maimone ha la maschera in sughero, con più in testa sa peluchera fissata con chiodi di legno. Il vestito è fatto di pelli di vario tipo: volpe, capra, pecora, vitello. Sulle spalle (in coddos) ha due pelli di riccio che gli danno l'aria di un guerriero, in mano ha sa matzoca e punta anch'essa foderata con una pelle di riccio, e sulla schiena degli ossi di animali legati con degli intestini essiccati e conciati. Vari testi orali della tradizione sarda parlano di questa figura. Maimone rappresenta lo spirito della pioggia.
Nella loro rappresentazione, la mimica e le urla delle maschere rappresentano l'eterna lotta tra il bene e il male.

𝐔𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧 𝟏𝟎 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐚𝐝𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 " 𝐋𝐚 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐚𝐫𝐠𝐢𝐚" 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐝'𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐀 𝐂𝐇𝐄𝐑𝐂𝐇𝐈, 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝i "𝐂𝐀𝐑𝐑𝐀𝐒𝐄𝐆𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐍 𝐌𝐀𝐂𝐔𝐌𝐄𝐑𝐄". 𝐌𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐪𝐮ì, 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫à 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐧 "𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐝𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨" 𝐝𝐞𝐥 "𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐀𝐌𝐈𝐆𝐎𝐒 𝐃𝐄 𝐓𝐑𝐀𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄".
𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓
Non prendete altri impegni, ritorna su 𝐶𝑎𝑟𝑟𝑎𝑠𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑀𝑎𝑐𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒!
Sfilata delle Maschere tradizionali della Sardegna.
per info☎️ 0785 743044

𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 DRUŠTVO KORANT PODVINCISLOVENIAIn Slovenia il carnevale (pust in sl...
16/01/2025

𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓
DRUŠTVO KORANT PODVINCI
SLOVENIA
In Slovenia il carnevale (pust in sloveno) è una festa molto sentita, che tutt’oggi conserva tradizioni antichissime. Una delle più famose maschere tradizionali slovene è il kurent o korant, figura risalente alla notte dei tempi e al mondo pagano.
Il Kurent è il personaggio carnevalesco più famoso della Slovenia, il più temuto e il più rispettato. Nell’antica mitologia slava il kurent è un potente demone che scaccia l’inverno e le forze del male, e invita la primavera a rinascere saltando, correndo e danzando. Nel loro girovagare e visitare le case sono sempre ben accetti perché portano fortuna, fertilità e salute agli uomini e agli animali ed anche buoni raccolti nei campi.
Il Kurent è vestito con un costume di pelle di pecora, un grande copricapo di pelliccia decorato con corna, piume di tacchino e nastri colorati. Sul volto una maschera di cuoio decorata con un lungo naso, fagioli bianchi a simboleggiare i denti e una lunga lingua rossa di cuoio.
Intorno alla vita porta una catena a cui sono legate cinque campane, mentre in mano tiene un piccolo bastone di legno, chiamato “ježavka”(porcospino), la cui estremità è ricoperta da aculei di riccio. Per garantirsi fortuna in amore, le ragazze da marito regalano ai kurent un fazzoletto, che essi legano a mo’ di trofeo sull’estremità inferiore della ježevka. Ai piedi indossa calze rosse chiamate “gamaše”. L’intero completo da kurent pesa da 25 a 40 kg.
Accanto al gruppo dei Kurent, non può mancare il diavolo “Tejfl”. Anche il suo copricapo (molto più piccolo di quello del kurent) è fatto di cuoio con cucita sopra pelle di pecora. Sul copricapo il diavolo ha due corna bovine, baffi e un piccolo naso di cuoio, e una lingua rossa. A differenza del korant, ha solo un piccolo campanello e porta un forcone in mano. Indossa un abito rosso o nero, fatto di stoffa. Sulla schiena è cucita una testa di morto.
Il diavolo è “responsabile” dell'intero gruppo, così come delle bevande e del cibo.

𝐔𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧 𝟏𝟎 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐚𝐝𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 " 𝐋𝐚 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐚𝐫𝐠𝐢𝐚" 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐝'𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐀 𝐂𝐇𝐄𝐑𝐂𝐇𝐈, 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝i "𝐂𝐀𝐑𝐑𝐀𝐒𝐄𝐆𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐍 𝐌𝐀𝐂𝐔𝐌𝐄𝐑𝐄". 𝐌𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐪𝐮ì, 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫à 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐧 "𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐝𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨" 𝐝𝐞𝐥 "𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐀𝐌𝐈𝐆𝐎𝐒 𝐃𝐄 𝐓𝐑𝐀𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄".
𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓
Non prendete altri impegni, ritorna su 𝐶𝑎𝑟𝑟𝑎𝑠𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑀𝑎𝑐𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒!
Sfilata delle Maschere tradizionali della Sardegna.
per info☎️ 0785 743044

𝐔𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐛𝐞𝐧 10 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐚𝐝𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨:"𝐋𝐚 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐚𝐫𝐠𝐢𝐚" 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐢𝐧𝐚 ...
14/01/2025

𝐔𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐛𝐞𝐧 10 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐚𝐝𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨:"𝐋𝐚 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐚𝐫𝐠𝐢𝐚" 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐝'𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 "𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐀 𝐂𝐇𝐄𝐑𝐂𝐇𝐈", 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞 "𝐒𝐔 𝐂𝐀𝐑𝐑𝐀𝐒𝐄𝐆𝐀𝐑𝐄 𝐌𝐀𝐂𝐔𝐌𝐄𝐑𝐄𝐒𝐔". 𝐌𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐪𝐮ì, 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫à 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐧 "𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐝𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨" 𝐝𝐞𝐥 "𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐀𝐌𝐈𝐆𝐎𝐒 𝐃𝐄 𝐓𝐑𝐀𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄".

𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓
Non prendete altri impegni, ritorna su 𝐶𝑎𝑟𝑟𝑎𝑠𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑀𝑎𝑐𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒!
Sfilata delle Maschere tradizionali della Sardegna.
per info☎️ 0785 743044

𝐔𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐛𝐞𝐧 𝟏𝟎 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐞 𝐚𝐝𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 " 𝐋𝐚 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐚𝐫𝐠𝐢𝐚" 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐝'𝐞𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐍𝐀 𝐂𝐇𝐄𝐑𝐂𝐇𝐈, 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝i "𝐂𝐀𝐑𝐑𝐀𝐒𝐄𝐆𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐍 𝐌𝐀𝐂𝐔𝐌𝐄𝐑𝐄". 𝐌𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐪𝐮ì, 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞𝐫à 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐛𝐚𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐧 "𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐂𝐚𝐝𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨" 𝐝𝐞𝐥 "𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐀𝐌𝐈𝐆𝐎𝐒 𝐃𝐄 𝐓𝐑𝐀𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄".

𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓
Non prendete altri impegni, ritorna su 𝐶𝑎𝑟𝑟𝑎𝑠𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑀𝑎𝑐𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒!
Sfilata delle Maschere tradizionali della Sardegna.
per info☎️ 0785 743044

𝑺𝑻𝑰𝑨𝑴𝑶 𝑫𝑬𝑭𝑰𝑵𝑬𝑵𝑫𝑶 𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑳𝑻𝑰 𝑶𝑺𝑷𝑰𝑻𝑰 𝑷𝑬𝑹 𝑸𝑼𝑬𝑳𝑳𝑶 𝑪𝑯𝑬 𝑺𝑨𝑹𝑨´ 𝑼𝑵 𝑮𝑹𝑨𝑵𝑫𝑰𝑶𝑺𝑶𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 N...
07/01/2025

𝑺𝑻𝑰𝑨𝑴𝑶 𝑫𝑬𝑭𝑰𝑵𝑬𝑵𝑫𝑶 𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑳𝑻𝑰 𝑶𝑺𝑷𝑰𝑻𝑰 𝑷𝑬𝑹 𝑸𝑼𝑬𝑳𝑳𝑶 𝑪𝑯𝑬
𝑺𝑨𝑹𝑨´ 𝑼𝑵 𝑮𝑹𝑨𝑵𝑫𝑰𝑶𝑺𝑶
𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓
Non prendete altri impegni, ritorna su 𝐶𝑎𝑟𝑟𝑎𝑠𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑀𝑎𝑐𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒!
Sfilata delle Maschere tradizionali della Sardegna.
per info☎️ 0785 743044

𝑺𝑻𝑰𝑨𝑴𝑶 𝑫𝑬𝑭𝑰𝑵𝑬𝑵𝑫𝑶 𝑮𝑳𝑰 𝑼𝑳𝑻𝑰𝑴𝑰 𝑶𝑺𝑷𝑰𝑻𝑰 𝑷𝑬𝑹 𝑸𝑼𝑬𝑳𝑳𝑶 𝑪𝑯𝑬
𝑺𝑨𝑹𝑨´ 𝑼𝑵 𝑮𝑹𝑨𝑵𝑫𝑰𝑶𝑺𝑶
𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓
Non prendete altri impegni, ritorna su 𝐶𝑎𝑟𝑟𝑎𝑠𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑀𝑎𝑐𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒!
Sfilata delle Maschere tradizionali della Sardegna.
per info☎️ 0785 743044

SABATO 01 FEBBRAIO 2025 CARRASEGARE IN MACUMERE 2025Non prendete altri impegni, ritorna su Carrasegare in Macumere!Sflat...
27/12/2024

SABATO 01 FEBBRAIO 2025
CARRASEGARE IN MACUMERE 2025
Non prendete altri impegni, ritorna su Carrasegare in Macumere!
Sflata delle Maschere tradizionali della Sardegna.

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟏 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝗖𝗔𝗥𝗥𝗔𝗦𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗔𝗖𝗨𝗠𝗘𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱
Non prendete altri impegni, ritorna su 𝐶𝑎𝑟𝑟𝑎𝑠𝑒𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑀𝑎𝑐𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒!
Sfilata delle Maschere tradizionali della Sardegna.
per info☎️ 0785 743044

Stamattina da Cagliari sono venuti a trovarci due cari signori che ci hanno donato una bellissima radio dei primi anni 5...
13/11/2024

Stamattina da Cagliari sono venuti a trovarci due cari signori che ci hanno donato una bellissima radio dei primi anni 50, una Radiomarelli.
La terremmo con la massima cura così come il resto degli apparecchi esposti. Grazie ❤️❤️❤️

Potete visitarci nei seguenti orari:
dal Lunedì al Venerdì ore 16,00-18,30 - Sabato e Domenica su prenotazione.
Maart City heart Piazza due stazioni Macomer

Riapriamo… dal Lunedì al Venerdì ore 16,00-18,30 - Sabato e Domenica su prenotazione.
12/11/2024

Riapriamo… dal Lunedì al Venerdì ore 16,00-18,30 - Sabato e Domenica su prenotazione.

Ora si inizierà a lavorare anche per renderla multimediale

07/11/2024
𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐨𝐳𝐳𝐚 .... 𝐒𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞! 😊🚂🚂🚂𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟯 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲Viaggio a Bordo della Carrozza Storica Bauchiero tr...
07/10/2024

𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐨𝐳𝐳𝐚 .... 𝐒𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞! 😊🚂🚂🚂
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟯 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
Viaggio a Bordo della Carrozza Storica Bauchiero tratta
𝗠𝗮𝗰𝗼𝗺𝗲𝗿 - 𝗕𝗼𝘀𝗮, per rivivere tutti insieme l'emozione verso l'Azzurro del Mare
Per info e prenotazioni
☎️Tel. 0785 743044 - 347 948 1337
www.esedraescursioni.it

04/07/2024

GIOVEDì 11 LUGLIO ORE 21,00
𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐓𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎
𝗧𝗘𝗔 𝗧𝗜𝗠𝗘 • 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗧𝗵𝗲
𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰
Un invito a rallentare i nostri ritmi, ritrovare emozioni, dedicarsi al benessere interiore moderando il proprio stile di vita, ritrovando tempo per noi stessi e vivere in downshifting.
Siamo tornati con un nuovo progetto e ancora voglia di raccontarci.
Tea Time è un controsenso che in realtà comprime in un cortometraggio di circa 10 minuti quella che dovrebbe essere un'intera giornata da dedicare al proprio benessere e fa capire quanto basti veramente poco per staccare un attimo la spina e pensare a noi stessi.
Annamaria Murgia, Stefania Ruiu, Stefania Mura, Daniela Tondo, Marco Benevole, Antonio Raimondi.GIOVEDì 11 LUGLIO ORE 21,00
𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐓𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎
𝗧𝗘𝗔 𝗧𝗜𝗠𝗘 • 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗧𝗵𝗲
𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰
Un invito a rallentare i nostri ritmi, ritrovare emozioni, dedicarsi al benessere interiore moderando il proprio stile di vita, ritrovando tempo per noi stessi e vivere in downshifting.
Siamo tornati con un nuovo progetto e ancora voglia di raccontarci.
Tea Time è un controsenso che in realtà comprime in un cortometraggio di circa 10 minuti quella che dovrebbe essere un'intera giornata da dedicare al proprio benessere e fa capire quanto basti veramente poco per staccare un attimo la spina e pensare a noi stessi.
Annamaria Murgia, Stefania Ruiu, Stefania Mura, Daniela Tondo, Marco Benevole, Antonio Raimondi.

TANCA, nome dal significato arcaico e profondo che significa: terreno agricolo recintato adibito al

04/07/2024

Community Center

𝐕𝐈 𝐀𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐒𝐄𝐑𝐀 𝐈 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 𝐌𝐀𝐂𝐎𝐌𝐄𝐑 𝐀𝐑𝐓𝐄 & 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀EMOZIONI • CAOS CALMO • FUNK OUT • MELODIKA • DECAMA, più una zona...
28/06/2024

𝐕𝐈 𝐀𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐒𝐄𝐑𝐀
𝐈 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 𝐌𝐀𝐂𝐎𝐌𝐄𝐑 𝐀𝐑𝐓𝐄 & 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀
EMOZIONI • CAOS CALMO • FUNK OUT • MELODIKA • DECAMA, più una zona dedicata ai più piccoli curata da Soleanima "Ma che storia è?"
𝑆'𝐼𝑆𝑇𝐼𝑈 𝐼𝑁 𝐶𝐴𝑅𝑅𝐸𝐿𝐴 - 𝐿'𝐸𝑆𝑇𝐴𝑇𝐸 𝑀𝐴𝐶𝑂𝑀𝐸𝑅𝐸𝑆𝐸 2024
Vi aspettiamo per una sera di relax e shopping tra tutti i Commercianti del Corso Umberto I di Macomer
Il primo degli appuntamenti con l’estate macomerese che ci porterà a passeggio per le più importanti vie del commercio cittadino, non poteva che partire dal Corso Umberto I, da sempre cuore pulsante dello shopping in città.
Il 28 Giugno è l’ultimo weekend prima della partenza dei saldi in tutta l’Isola, noi vogliamo salutarlo con il primo Festival “MACOMER ARTE & MUSICA”, dedicato agli artisti e a i musicisti del centro Sardegna.
Grazie💚
Centro Commerciale Naturale Macomer

28 Giugno dalle ore 21,00Completano le band EMOZIONI E DECAMA, più una zona dedicata ai più piccoli curata da Soleanima ...
25/06/2024

28 Giugno dalle ore 21,00
Completano le band EMOZIONI E DECAMA, più una zona dedicata ai più piccoli curata da Soleanima "Ma che storia è?"
𝑆'𝐼𝑆𝑇𝐼𝑈 𝐼𝑁 𝐶𝐴𝑅𝑅𝐸𝐿𝐴 - 𝐿'𝐸𝑆𝑇𝐴𝑇𝐸 𝑀𝐴𝐶𝑂𝑀𝐸𝑅𝐸𝑆𝐸 2024
I primi artisti che ci terranno compagnia durante
l'ultima notte di Giugno per una sera di relax e shopping tra tutti i Commercianti del Corso Umberto I di Macomer:
𝐈 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 𝐌𝐀𝐂𝐎𝐌𝐄𝐑 𝐀𝐑𝐓𝐄 & 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀
FUNK OUT • MELODIKA • CAOS CALMO
Il primo degli appuntamenti con l’estate macomerese che ci porterà a passeggio per le più importanti vie del commercio cittadino, non poteva che partire dal Corso Umberto I, da sempre cuore pulsante dello shopping in città.
Il 28 Giugno è l’ultimo weekend prima della partenza dei saldi in tutta l’Isola, noi vogliamo salutarlo con il primo Festival “MACOMER ARTE & MUSICA”, dedicato agli artisti e a i musicisti del centro Sardegna.
Un appuntamento al centro della città nel centro del Marghine che si articolerà in tre date ospitando ben 15 formazioni musicali e oltre 60 tra musicisti e Artisti.
Vi aspettiamo il 28 Giugno dalle ore 21,00 lungo tutto il Corso Umberto I
per una Notte magica.
Un'estate in relax tra Musica, Arte e bellezza a passeggio per Macomer.
A partire dal 28 Giugno.
A breve il calendario completo!
•Cercate la vetrofania con il nostro Logo e la scritta "ESERCIZIO ASSOCIATO"
e cliccate sul QR CODE per visitare la nostra pagina.
OTTANTADUE OTTIMI MOTIVI PER ACQUISTARE A MACOMER!
Grazie💚
Centro Commerciale Naturale Macomer

28 Giugno dalle ore 21,00Vi presentiamo le prime tre Band𝑆'𝐼𝑆𝑇𝐼𝑈 𝐼𝑁 𝐶𝐴𝑅𝑅𝐸𝐿𝐴  - 𝐿'𝐸𝑆𝑇𝐴𝑇𝐸 𝑀𝐴𝐶𝑂𝑀𝐸𝑅𝐸𝑆𝐸 2024I primi artisti c...
24/06/2024

28 Giugno dalle ore 21,00
Vi presentiamo le prime tre Band
𝑆'𝐼𝑆𝑇𝐼𝑈 𝐼𝑁 𝐶𝐴𝑅𝑅𝐸𝐿𝐴 - 𝐿'𝐸𝑆𝑇𝐴𝑇𝐸 𝑀𝐴𝐶𝑂𝑀𝐸𝑅𝐸𝑆𝐸 2024
I primi artisti che ci terranno compagnia durante
l'ultima notte di Giugno per una sera di relax e shopping tra tutti i Commercianti del Corso Umberto I di Macomer:
𝐈 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 𝐌𝐀𝐂𝐎𝐌𝐄𝐑 𝐀𝐑𝐓𝐄 & 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀
FUNK OUT • MELODIKA • CAOS CALMO
Il primo degli appuntamenti con l’estate macomerese che ci porterà a passeggio per le più importanti vie del commercio cittadino, non poteva che partire dal Corso Umberto I, da sempre cuore pulsante dello shopping in città.
Il 28 Giugno è l’ultimo weekend prima della partenza dei saldi in tutta l’Isola, noi vogliamo salutarlo con il primo Festival “MACOMER ARTE & MUSICA”, dedicato agli artisti e a i musicisti del centro Sardegna.
Un appuntamento al centro della città nel centro del Marghine che si articolerà in tre date ospitando ben 15 formazioni musicali e oltre 60 tra musicisti e Artisti.
Vi aspettiamo il 28 Giugno dalle ore 21,00 lungo tutto il Corso Umberto I
per una Notte magica.
Un'estate in relax tra Musica, Arte e bellezza a passeggio per Macomer.
A partire dal 28 Giugno.
A breve il calendario completo!
•Cercate la vetrofania con il nostro Logo e la scritta "ESERCIZIO ASSOCIATO"
e cliccate sul QR CODE per visitare la nostra pagina.
OTTANTADUE OTTIMI MOTIVI PER ACQUISTARE A MACOMER!
Grazie💚
Centro Commerciale Naturale Macomer

Ci siamo… a tra poco ❤️ Tea Time
07/06/2024

Ci siamo… a tra poco ❤️ Tea Time

Ci vediamo più tardi...VENERDì 07 GIUGNO ORE 21,30Barbanera • Caffetteria • Lounge Bar • Disco BarVIA DEGLI ARTIGIANI MA...
07/06/2024

Ci vediamo più tardi...
VENERDì 07 GIUGNO ORE 21,30
Barbanera • Caffetteria • Lounge Bar • Disco Bar
VIA DEGLI ARTIGIANI MACOMER
𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐓𝐎𝐌𝐄𝐓𝐑𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎
𝗧𝗘𝗔 𝗧𝗜𝗠𝗘 • 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗧𝗵𝗲
𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰
Un invito a rallentare i nostri ritmi, ritrovare emozioni, dedicarsi al benessere interiore moderando il proprio stile di vita, ritrovando tempo per noi stessi e vivere in downshifting.
Siamo tornati con un nuovo progetto e ancora voglia di raccontarci.
Tea Time è un controsenso che in realtà comprime in un cortometraggio di circa 10 minuti quella che dovrebbe essere un'intera giornata da dedicare al proprio benessere e fa capire quanto basti veramente poco per staccare un attimo la spina e pensare a noi stessi.
Annamaria Murgia, Stefania Ruiu, Stefania Mura, Daniela Tondo, Marco Benevole, Antonio Raimondi.

Indirizzo

Centro Intermodale
Macomer
08015

Telefono

+393292063367

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MAART Macomer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MAART Macomer:

Video

Condividi