APS nata con lo scopo di connettere il territorio casertano attraverso la VIA FELIX
13/01/2025
Giornalista e presidente di Caserta, Carlo Scatozza è noto per il suo impegno nella promozione del territorio casertano e del turismo su due ruote. In questa breve chiacchierata con lui, abbiamo approfondito sul sito del Cammino della Via Felix tanti aspetti dei movimenti di nati "dal basso" e le prospettive di sviluppo turistico e cicloturistico della .
La promozione della Via Appia e dei cammini ad essa collegati è sempre più trasversale e complessa: quali spazi ci sono oggi per il cicloturismo?
15/06/2024
Anche APS Lu**ca ha partecipato quest'anno all'Appia Week, felici di aver raggiunto tante persone facendo conoscere come sempre le bellezze della nostra terra... Ovviamente sempre sul Cammino della Via Felix ....
E a breve inizia l'estate... Hai già pensato dove andare in vacanza? E perché hai scelto proprio il nostro cammino??? ✨
Domenico Iadevaia Francesco Cimmino Photo
28/01/2024
Incontriamo un gruppone di escursionisti venuti a scalare la collina di San Michele , lungo il cammino della via Felix.
Speriamo di vederne sempre di più, siamo appena all'inizio!!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando APS Lumaca • Slow Tourism pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
APS Lu**ca è il sogno di tre ragazzi: Marilù, Domenico, Francesco. L’amore per le passeggiate e le escursioni, il desiderio di fare qualcosa di concreto per la città e la consapevolezza del potenziale del nostro territorio ci ha portati fin qui, e siamo solo all’inizio.
Dicembre 2019: la nostra prima riunione, veniamo a conoscenza che la nostra città (Maddaloni) è attraversata da due antichissime strade, la Via Appia Antica e la Via Francigena (due delle strade più antiche che ci sono in Italia). Abbiamo provato insieme entusiasmo e stupore: entusiasmo per le unicità della cultura, dei paesaggi, dei beni storici che la città offre; stupore perché pochi conoscono l’esistenza di questi percorsi.
Spinti da queste emozioni abbiamo pensato ad un progetto di promozione dell’Appia Antica, della Francigena e di tutta la vallata che abbraccia patrimoni culturali e beni inestimabili.
Marzo 2020: creiamo un’Associazione, iniziamo a formarci e a progettare le prime passeggiate. Non sono solo escursioni fra le strade delle città, ma delle vere e proprie iniziative sociali basate sulla condivisione.
Ma bisogna fare un passo indietro a gennaio 2020, dove per la prima volta veniamo messi alla prova; quindici pellegrini ci scrivono per percorrere il tratto della Via Appia Antica. Decidiamo così di accoglierli in maniera eccezionale, organizzando un vero e proprio evento che ha incluso l’amministrazione, altre associazioni, esperti, giornalisti ma anche semplici curiosi… tutto ciò non senza sforzo e tanto lavoro.
Esito: più di cento persone all’evento!! Un grande successo.
Tutto questo non l’abbiamo fatto da soli: diverse persone hanno creduto in noi e ci hanno aiutati.
Puntiamo al panorama nazionale ed internazionale dei cammini di gruppo che prevede la progettazione di un percorso locali, rivolti a chi vuole sperimentare il mondo dello Slow Tourism; un mondo di paesaggi da osservare con lentezza, di nuove relazioni da stringere lungo il cammino e di esperienze inaspettate per superare i propri limiti.
Tra non molto daremo il via alle nostre iniziative, nel frattempo stiamo lavorando come matti per strutturare il tanto materiale a disposizione dei nostri itinerari…. mi raccomando RIMANETE SINTONIZZATI!!!.