Turismo Culturale Italiano

Turismo Culturale Italiano Turismo Culturale Italiano srl. RC Europ assistance Italia 2330991 | Associato Fiavet - Cotav | Membro di ITAP Vi aspettiamo.

Tour operator in Roma specializzato in viaggi, tours, escursioni e visite. | P.I. 11922481004 | Rea RM1337161 | Licenza RM 806 25/02/13 | Ass. Ricerchiamo sempre nuovi itinerari e costruiamo i nostri viaggi con passione e serietà, frutto di anni di esperienza. I nostri percorsi Vi offriranno uno sguardo sul mondo alla ricerca dei luoghi simbolo della storia italiana ed europea. Itinerari che
ci p

orteranno sulle orme di personaggi storici, movimenti artistici, tra scenari urbani e paesaggistici, in ville, palazzi, castelli, abbazie, borghi e città, siti archeologici e naturalistici. Tutto viene costruito "su misura", in modo artigianale, studiato con competenza per offrire sempre un itinerario unico. Ogni viaggio è sempre guidato, dall'inizio alla fine, dai nostri esperti. Sarà un piacere condividere con Voi questo mondo di bellezza!

Visita guidata a Roma. I Villini di Monteverde Vecchio e la "Little London" monteverdina, Sabato 12 Aprile 2025 ore 16:3...
01/04/2025

Visita guidata a Roma. I Villini di Monteverde Vecchio e la "Little London" monteverdina, Sabato 12 Aprile 2025 ore 16:30. Itinerario per conoscere un brano di Roma posto sul colle del Gianicolo. Il percorso si articolerà tra i villini realizzati ai primi del ‘900 nel quartiere residenziale di Monteverde Vecchio, creato in seguito al piano urbanistico disegnato da Sanjust di Teulada nel 1909 e che occupò l'area a occidente dei bastioni di villa Sciarra e contenuta sulla sommità del colle. Il disegno del quartiere fu incentrato su una serie di strade parallele a valenza residenziale con villini e palazzine a bassa densità, con ampi spazi tra i lotti. Passeremo in rassegna oltre venti graziosi edifici dal gusto eclettico - tra villini, case a schiera e alcuni eleganti palazzi che richiamano lo stile di Quadrio Pirani - frutto di una grande inventiva di progettisti che si ispirarono alle forme in voga in quell'epoca. Ammireremo il panorama sulla città che si gode dalle "terrazze" ideate un secolo fa, scoprendo anche alcuni blocchi geologici del paleo-tevere. Narreremo infine le vicende del ritrovamento delle catacombe ebraiche di Ponziano e ammireremo la casa di Escher. Un lembo di questo quartiere stupirà per l'insolito e piacevole assetto urbano: una strada pedonale nascosta che richiama la disposizione di alcuni “mews” o “alley” tipico delle città britanniche. Quota visita guidata Euro 14.00. Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. App.to in Via A. Poerio, angolo via Ugo Bassi (l.go G. Berchet). [email protected], http://www.turismoculturale.org/visitemonteverde6.htm.

Una tra le più belle ed interessanti visite guidate che puoi seguire a Roma: io Palazzo della Cancelleria, la Sala dei C...
31/03/2025

Una tra le più belle ed interessanti visite guidate che puoi seguire a Roma: io Palazzo della Cancelleria, la Sala dei Cento Giorni del Vasari, la Ca****la del Pallio e la tomba sommersa di Aulo Irzio, visita con apertura straordinaria, Sabato 26/04 ore 10:40. Il palazzo della Cancelleria, uno tra i palazzi più importanti del Rinascimento romano, fu edificato alla fine del Quattrocento per il cardinal Raffaele Riario da un ignoto architetto. Per la sua costruzione furono utilizzati travertini e marmi del Colosseo e fu così creata un'elegante facciata rivestita di travertino, la prima a Roma del genere. Superbo il cortile ad arcate su colonne di spolio, che scavi degli Anni '80 hanno rivelato essere stato costruito sulla primitiva basilica di San Lorenzo in Damaso. Al piano nobile spiccano la famosa Sala dei Cento Giorni affrescata da Giorgio Vasari e la Sala Grande che reca enormi affreschi con le pitture raffiguranti le imprese urbanistiche di papa Albani. Ammireremo anche la ca****la del Pallio dipinta da Francesco Salviati, un vero capolavoro artistico ricco di raffinati stucchi ed affreschi. Nella loggia sono custoditi i calchi dei rilievi dei Vicomagistri, rinvenuti nel corso degli scavi degli Anni ‘30. Nei sotterranei avremo occasione di visitare il sepolcro del console Aulo Irzio, datato al I secolo a.C. e oggi sommerso dalle acque delle falde freatiche e visibile da una speciale pensilina sospesa. Dall'alto si scorge il recinto sommerso e le banchine dove scorreva il fiume Euripo. Quota visita guidata, sistemi audio, biglietto mostra e spese per l'apertura straordinaria Euro 25.00 (n.b. il biglietto consentirà la visita in proprio anche della mostra su Leonardo). Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. App.to in Piazza della Cancelleria al palazzo. [email protected], info http://www.turismoculturale.org/visitepalazzocancelleria6.htm

Un posto incredibile aperto per noi a due passi dal Colosseo. Il Ninfeo degli Annibaldi al Colle Oppio, visita guidata a...
31/03/2025

Un posto incredibile aperto per noi a due passi dal Colosseo. Il Ninfeo degli Annibaldi al Colle Oppio, visita guidata a Roma con apertura straordinaria Martedì 8/04 ore 17:00. Occasione per ammirare un importante documento dell’antica Roma, il cosiddetto Ninfeo degli Annibaldi, rinvenuto nel 1895 durante i lavori di viabilità tra via Cavour e il Colle Oppio. E' costituito da un ambiente contenente una vasca d'acqua riccamente decorato e che può essere datato tra la fine della repubblica e l'età di Augusto. Esso faceva probabilmente parte di una ricca domus la cui estensione è ignota a causa della sovrastante urbanizzazione Ottocentesca. L’ambiente, usato come ninfeo, è ornato da alcune nicchie e le pareti, ricoperte da mosaico, sono ancora decorate con clipei e lesene ornati con conchiglie. Sono anche presenti raffinante decorazioni in madreperla, smalto e pietra pomice. Quota visita guidata e spese apertura del sito Euro 20.00 (Euro 16.00 per i possessori della Mic card). Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota. App.to in Via degli Annibaldi angolo via del Fagutale. [email protected]. Info http://www.turismoculturale.org/visiteninfeoannibaldi.htm

Occasione per ammirare un importante documento dell’antica Roma, il cosiddetto Ninfeo degli Annibaldi, rinvenuto nel 1895 durante i lavori di viabilità tra via Cavour e il Colle Oppio. E' costituito da un ambiente contenente una vasca d'acqua riccamente decorato e che può essere datato tra la fi...

Vieni a scoprire un luogo magico di Roma: l'Abbazia Cistercense delle Tre Fontane, visita guidata Domenica 6/04 ore 16:3...
31/03/2025

Vieni a scoprire un luogo magico di Roma: l'Abbazia Cistercense delle Tre Fontane, visita guidata Domenica 6/04 ore 16:30. Il complesso abbaziale ubicato lungo la via Laurentina sorge sul luogo del martirio del Santo e si compone di tre chiese. San Paolo alle Tre Fontane è la più antica dell'Abbazia, eretta nel V-VII sec. sul luogo dove San Paolo subì la decapitazione nel 67 d.C. e dove la testa, rotolando staccata dal corpo, rimbalzando tre volte, fece sgorgare tre fonti miracolose da cui il nome, le tre fontane. Nel tempo fu della comunità greco-armena, poi dell'ordine Cluniacense e dei Cistercensi che edificarono, nel loro chiaro stile, l'edificio abbaziale e dunque i Trappisti. Il suggestivo percorso di visita condurrà passando dall'Arco di Carlo Magno, alla Chiesa abbaziale dei Santi Anastasio e Vincenzo, alla chiesa della decapitazione di san Paolo, alla Santa Maria Scala Coeli con la splendida cripta di San Zenone. Quota visita guidata Euro 13.00. Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota
Appuntamento in Via di Acque Salvie 1. [email protected]. info http://www.turismoculturale.org/visitetrefontane1.htm

Un gioiello del Rinascimento. Palazzo Baldassini alle Coppelle. Visita guidata a Roma con apertura straordinaria Sabato ...
29/03/2025

Un gioiello del Rinascimento. Palazzo Baldassini alle Coppelle. Visita guidata a Roma con apertura straordinaria Sabato 5/04 ore 10:00. Raffinata opera di Antonio da Sangallo il Giovane, palazzo Baldassini si pone all'attenzione del pubblico tanto per la sua architettura - che fu prototipo per molti edifici d'epoca umbertina - quanto per gli affreschi. Dall'elegante cortile ad arcate si passa alla sala della Colonna e, sempre al piano terra, ad una superba sala voltatata a botte interamente affrescata con raffinate grottesche. Attraverso lo scalone si giunge alle sale affrescate del piano nobile, tra cui la piccola stufa. Per la decorazione delle sale del palazzo vennero chiamati due allievi del Raffaello, quali Giovanni da Udine e Perin del Vaga che affrescò una serie di scene raffiguranti filosofi, figure allegoriche e un fregio con episodi di storia antica, animali fantastici e putti. Il palazzo ricevette numerose personalità illustri, tra i quali mons. Della Casa autore del Galateo, Pietro Bembo e Giuseppe Garibaldi che dal palazzo recitò il celebre discorso sui lavori di arginatura del Tevere. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione. Quota visita guidata e contributo d'ingresso Euro 19.00
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. App.to in via delle Coppelle 35. Info http://www.turismoculturale.org/visitepalazzobaldassini.htm, [email protected]

Pubblichiamo qualche immagine dell'escursione ai Castelli Romani del 22/03 in visita al palazzo Pontificio e ai Giardini...
28/03/2025

Pubblichiamo qualche immagine dell'escursione ai Castelli Romani del 22/03 in visita al palazzo Pontificio e ai Giardini di Castel Gandolfo, ad Ariccia e a Nemi. Arrivederci alle prossime partenze http://www.turismoculturale.org/viaggi.htm.

Archeologia Industriale a Roma. Passeggiata al porto Fluviale dell'Ostiense. Visita guidata a Roma Sabato 5/04 ore 10:30...
27/03/2025

Archeologia Industriale a Roma. Passeggiata al porto Fluviale dell'Ostiense. Visita guidata a Roma Sabato 5/04 ore 10:30. Occasione per scoprire un angolo poco noto della città sulle rive del Tevere con un antico passato industriale: la Mira Lanza, il Granaio di Roma, la Regia Dogana d'Acqua, il Consorzio Agrario, il Gasometro, il Ponte di Ferro in attesa delle due campate, i Magazzini Generali, il Mulino Biondi, i Depositi Standard Oil, l'Anglo Romana Petroli, le caratteristiche gru-ponte aeree in ferro... Quota visita guidata e sistemi audio Euro 14.00. Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. App.to in via A. Pacinotti alla Croce Rossa. [email protected]. Più info http://www.turismoculturale.org/visiteostiense5.htm.

Domenica 6/04 ore 16:00 visita guidata a Roma al Villino della Principessa Alice Blanceflor Boncompagni de Bildt (il sol...
25/03/2025

Domenica 6/04 ore 16:00 visita guidata a Roma al Villino della Principessa Alice Blanceflor Boncompagni de Bildt (il solo biglietto d'ingresso è gratuito, visita guidata e sistemi audio Euro 14.00 pp). Una splendida occasione per ammirare il villino che fino a pochi decenni fa fu abitato dalla principessa e che conserva ancora alcuni arredi originali, numerosi dipinti, la galleria degli Arazzi, un'opera di Galileo Chini ispirata a Klimt, la celebre vetrata dei "Guerrieri" del Cambellotti, il ritratto della principessa di Philip de Laszlo, la culla dei Savoia, gli abiti di Palma Bucarelli e molto altro. [email protected] Info http://www.turismoculturale.org/visitevillinoboncompagni9.htm,

Domenica 6/04 ore 10:30 Visita guidata a Roma al Palazzo Venezia (il solo biglietto d'ingresso al palazzo è gratuito, vi...
25/03/2025

Domenica 6/04 ore 10:30 Visita guidata a Roma al Palazzo Venezia (il solo biglietto d'ingresso al palazzo è gratuito, visita guidata e sistemi audio Euro 14.00 pp). Il palazzo fu costruito a partire dal 1455, quando il cardinale veneziano Pietro Barbo fu nominato titolare della Basilica di San Marco. Dietro la severa facciata si apre un grande giardino tornato allo splendore di un tempo mentre dallo scalone monumentale si accede alla loggia e alle sale del piano nobile che ospitarono l'Ambasciata di Venezia, gli appartamenti cardinalizi e l'Accademia d'Austria. La visita condurrà nelle sale che per quasi venti anni furono occupate dalla segreteria di Mussolini, inclusa la sala del Mappamondo, la Sala del Concistoro, la Sala del Pappagallo, la Sala Regia e il famoso affaccio sul balcone. Di notevole interesse risulta la Sala Altoviti, smontata dall'antico palazzo ubicato nella piazza di ponte Sant'Angelo - demolito per la realizzazione dei muraglioni del Tevere - e qui perfettamente rimontata. All'interno del contiguo palazzetto di Venezia, in un suggestivo allestimento lungo il loggiato affacciato sullo splendido "giardino segreto", sono esposti 120 pezzi e risalenti all'età romana, medievale e rinascimentale. Splendide le collezioni di mortai di farmacia, bronzi e ceramiche. App.to in via del Plebiscito 118 all'ingresso del palazzo. [email protected]. Info http://www.turismoculturale.org/visitepalazzovenezia9.htm,

Il programma delle visite guidate a Roma della prossima settimana. 1°/04 Ore 11:10 La Casa dei Cavalieri di Rodi sul For...
24/03/2025

Il programma delle visite guidate a Roma della prossima settimana. 1°/04 Ore 11:10 La Casa dei Cavalieri di Rodi sul Foro di Augusto e la loggia sui Fori (apertura straordinaria), 4/04 Ore 16:50 La Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori (apertura straordinaria), 5/04 Ore 10:00 Il Palazzo Baldassini (apertura straordinaria), 5/04 Ore 10:30 Archeologia industriale all'Ostiense, dal Ponte di Ferro riaperto al gasometro, 6/04 Ore 10:30 Il Palazzo Venezia (biglietto d'ingresso gratuito al palazzo), 6/04 Ore 16:00 Il Villino della Principessa Boncompagni (biglietto d'ingresso gratuito), 6/04 Ore 16:30 L'Abbazia Cistercense delle Tre Fontane, 8/04 Ore 11:10 Il Ninfeo degli Annibaldi (apertura straordinaria). Info http://www.turismoculturale.org/calendariovisiteguidatearoma.htm

Una tra le più belle ed interessanti Visite guidate a Roma con apertura straordinaria.  Martedì 1°/04 ore 11:10 La Casa ...
24/03/2025

Una tra le più belle ed interessanti Visite guidate a Roma con apertura straordinaria. Martedì 1°/04 ore 11:10 La Casa dei Cavalieri di Rodi sul Foro di Augusto e la loggia panoramica. L'antico Ordine Militare di San Giovanni Battista, divenuto poi di Rodi e successivamente di Malta, si insediò nel XII secolo su un'esedra del Foro di Augusto. La costruzione conserva al piano terra la chiesa di San Giovanni Battista, ricavata dall'atrio di una casa romana e al primo piano si aprono le sale con elementi decorativi provenienti dal Foro di Augusto, il grandioso salone con dipinti raffiguranti i possedimenti e le "commanderie" dell'Ordine mentre nell'alto della sala sono esposte le bandiere delle lingue dell'Ordine. La bella loggia panoramica - tra le prime a Roma - conserva affreschi attribuiti un tempo al Pinturicchio e una spettacolare vista dall'alto sui Fori concluderanno la bella visita. Quota visita guidata Euro 18.00 (incluso biglietto d'ingresso). Per i possessori della Mic card visita guidata Euro 14.00.
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. Appuntamento in p.zza del Grillo, 1, all'ingresso. Prenota: [email protected], info http://www.turismoculturale.org/visitecasacavalieridirodi6.htm

Scopri le bellezze segrete di Roma. Ecco il ricco programma di visite guidate con aperture straordinarie e permessi spec...
20/03/2025

Scopri le bellezze segrete di Roma. Ecco il ricco programma di visite guidate con aperture straordinarie e permessi speciali nei luoghi chiusi della città con palazzi privati e sotterranei segreti, ville e giardini, chiese e cappelle. Ma anche passeggiate guidate ed itinerari urbani. Ti aspettiamo per scoprire insieme la grande bellezza di Roma. Aggiungiti al gruppo! Info: [email protected], http://www.turismoculturale.org/calendariovisiteguidatearoma.htm

Escursione in gruppo Domenica 30/03 ore 7:00. Le ville romane sul golfo di Napoli: la villa di Poppea di Oplontis, la vi...
20/03/2025

Escursione in gruppo Domenica 30/03 ore 7:00. Le ville romane sul golfo di Napoli: la villa di Poppea di Oplontis, la villa di San Marco di Stabia e villa Regina a Boscoreale. Tre gioielli affacciati sul Golfo di Napoli. Visiteremo la celebre villa di Poppea ad Oplontis, tra le più importanti testimonianze del vivere in villa dell'antica Roma e che custodisce affreschi di assoluto valore e nell'antica Stabiae, oggi Castellammare di Stabia, ammireremo la villa di San Marco. Seppellite da lava, cenere, lapilli si conservano perfettamente intatte. La giornata si concluderà con la visita della Villa Regina a Boscoreale, l'unica villa fattoria quasi interamente conservata... Euro 86.00. [email protected], http://www.turismoculturale.org/2025.stabiaoplonti.htm

Un'escursione in visita ai Gioielli dei Castelli Romani, Sabato 22/03 ore 8:00. Inizieremo da Castel Gandolfo ammirando ...
19/03/2025

Un'escursione in visita ai Gioielli dei Castelli Romani, Sabato 22/03 ore 8:00. Inizieremo da Castel Gandolfo ammirando i magnifici giardini pontifici e l'attiguo palazzo papale con le sue collezioni ospitate nei saloni affrescati per poi proseguire ad Ariccia, luogo delle amene fraschette e terminare nel pittoresco borgo di Nemi, affacciato sull'omonimo lago... Infohttp://www.turismoculturale.org/2025.castelgandolfo.htm

Viaggio di Pasqua e Lecce e nel Salento, alla scoperta del "Barocco leccese", quel tripudio di colonne tortili, festoni,...
18/03/2025

Viaggio di Pasqua e Lecce e nel Salento, alla scoperta del "Barocco leccese", quel tripudio di colonne tortili, festoni, frontoni ricurvi, mascheroni, cariatidi e putti, che rendono unico il centro storico delle città e dei tanti piccoli centri di una terra che l'Europa sta scoprendo. Un itinerario articolato da Lecce ad Otranto tra eleganti palazzi nobiliari, antiche masserie di campagna, castelli, chiese bizantine e normanne, monasteri dell'entroterra e cittadine della costa. Giovedì 17 / Lunedì 21 Aprile. [email protected], http://www.turismoculturale.org/2025.viaggiopasqualecce.htm

Anche quest'anno fieramente associati!
17/03/2025

Anche quest'anno fieramente associati!

Viaggio di Pasqua nel Golfo di Salerno e nel Parco Nazionale del Cilento. Venerdì 18 / Lunedì 21 Aprile 2025. Un appassi...
16/03/2025

Viaggio di Pasqua nel Golfo di Salerno e nel Parco Nazionale del Cilento. Venerdì 18 / Lunedì 21 Aprile 2025. Un appassionante viaggio nella Campania meno conosciuta tra siti archeologici, borghi marinari, certose e castelli, grotte e luoghi letterari inseriti nelle liste dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco. Andremo alla scoperta del Cilento, tra le coste del Golfo di Salerno e i paesaggi dell'entroterra, attraversando il Parco Nazionale del Cilento e giungendo fino alla Certosa di Padula. Un'antica terra che ha ispirato poeti e cantori, dove la mitologia vi ambienta pagine epiche che videro svolgersi le gesta di Omero, Ulisse, Giasone e gli Argonauti. Info [email protected], http://www.turismoculturale.org/2025.viaggiopasquacilento.htm

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Turismo Culturale Italiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Turismo Culturale Italiano:

Condividi

Digitare