Turismo Culturale Italiano

Turismo Culturale Italiano Turismo Culturale Italiano srl. RC Europ assistance Italia 2330991 | Associato Fiavet - Cotav | Membro di ITAP Vi aspettiamo.

Tour operator in Roma specializzato in viaggi, tours, escursioni e visite. | P.I. 11922481004 | Rea RM1337161 | Licenza RM 806 25/02/13 | Ass. Ricerchiamo sempre nuovi itinerari e costruiamo i nostri viaggi con passione e serietà, frutto di anni di esperienza. I nostri percorsi Vi offriranno uno sguardo sul mondo alla ricerca dei luoghi simbolo della storia italiana ed europea. Itinerari che
ci p

orteranno sulle orme di personaggi storici, movimenti artistici, tra scenari urbani e paesaggistici, in ville, palazzi, castelli, abbazie, borghi e città, siti archeologici e naturalistici. Tutto viene costruito "su misura", in modo artigianale, studiato con competenza per offrire sempre un itinerario unico. Ogni viaggio è sempre guidato, dall'inizio alla fine, dai nostri esperti. Sarà un piacere condividere con Voi questo mondo di bellezza!

I bastioni del Sangallo delle mura aureliane finalmente riaperti. Visita guidata a Roma con apertura straordinaria sabat...
26/02/2025

I bastioni del Sangallo delle mura aureliane finalmente riaperti. Visita guidata a Roma con apertura straordinaria sabato 15/03 ore 15:00. Il Bastione Ardeatino, noto come Bastione del Sangallo, deve il suo nome al progettista, il noto architetto Antonio da Sangallo il Giovane, nominato da Papa Paolo III Farnese architetto di tutte le fabbriche pontificie. Vennero demolite ampie porzioni delle mura aureliane (torri e cinta) per trasformare in chiave più moderna ed efficiente uno dei versanti meridionali delle antiche mura romane nel caso di un attacco nemico proveniente dal sud dell'Italia. Fu così realizzato un lungo fronte bastionato con mura a scarpa rivestite in laterizio, con possenti bastioni dotati di merloni, troniere e cannoniere, così come nell’immediato accadde anche alle antiche mura leonine. I lavori si interruppero nel 1539 e le mura oggi si raccordano da un lato alle arcate stradali della via Colombo e dall’altra, verso il Piccolo Aventino, alle precedenti mura aureliane. Vi sono ospitati alcuni reperti provenienti dalla demolizione della Spina di Borgo. Una visita curiosa, divertente ed interessante per scoprire un lembo nascosto e sconosciuto di Roma. Quota visita guidata Euro 19.00 (incluso biglietto d'ingresso). Per i possessori della Mic card visita guidata Euro 14.00. Appuntamento in via Lucio Fabio Cilone (da viale Giotto passare sotto l'arco di via di Villa Pepoli fino a raggiungere via di Fabio Colone, 300 metri dall'arco d'ingresso), [email protected]. Info http://www.turismoculturale.org/visitebastionisangallo1.htm.

Roma Liberty. Il Villino Ximenes, visita guidata a Roma con apertura straordinaria sabato 8 /03 ore 10:40. Una visita st...
25/02/2025

Roma Liberty. Il Villino Ximenes, visita guidata a Roma con apertura straordinaria sabato 8 /03 ore 10:40. Una visita straordinaria per conoscere il Liberty a Roma. Il villino fu realizzato nel 1902 per lo scultore palermitano Ettore Ximenes quale propria residenza romana. Fu un’impresa condotta a più mani, in collaborazione con Ernesto Basile, Leonardo Paterna Baldizzi e lo stesso Ximenes. Rivestito di tufo siciliano dalla caratteristica colorazione terrosa, l'edificio è alleggerito dall'elegante decorazione eseguita sia in stucco che da elementi di cemento, questi ultimi addottati nelle cornici, nelle balaustre e nella terrazza con i motivi vegetali stilizzati secondo il gusto del Liberty. A metà facciata si ammira il fregio raffigurante una teoria di artisti, tutti rivolti e orientati verso l’Ara Artium. Gli ambienti interni sono finemente decorati. Mentre l’atrio d’ingresso reca dipinte storie medioevali, il fumoir è decorato da ghirlande e farfalle. Il Salone presenta invece un motivo aereo con rami di crisantemi in stucco e una serie di pitture parietali raffiguranti grandi maestri della scultura, tra i quali Gian Lorenzo Bernini, papa Urbano VIII, il cardinal Mazzarino e un busto di Luigi XIV. La Sala da Pranzo conserva ancora tutto il mobilio originale Liberty, delizioso compendio di arredamento progettato appositamente per questo ambiente. Le pareti sono decorate da cartoni con elementi floreali mentre un sottile fregio a rilievo reca elementi a intreccio con limoni. Sono presenti pannellature lignee lungo tutte le pareti con ripiani sorretti da deliziose mensole floreali. Al soffitto si ammirano una serie di fanciulle danzanti rese a rilievo. Il villino è stato oggetto nel 2000 di un accurato restauro. E' uno dei luoghi più rappresentativi del Liberty a Roma. Quota visita guidata e contributo d'ingresso Euro 17.00. App.to in piazza Galeno angolo via Cornelio Celso, [email protected]. Info http://www.turismoculturale.org/visitevillinoximenes4.htm

Il Villino della Principessa Alice Blanceflor Boncompagni de Bildt. Visita guidata a Roma con ingresso riservato e bigli...
24/02/2025

Il Villino della Principessa Alice Blanceflor Boncompagni de Bildt. Visita guidata a Roma con ingresso riservato e biglietto d'ingresso gratuito domenica 2/03 ore 10:40. Info http://www.turismoculturale.org/visitevillinoboncompagni10.htm. Villa Ludovisi fu costruita per il cardinale Ludovisi. In seguito alle lottizzazioni del nuovo quartiere, il giardino fu destinato all'edificazione prevista dai piani urbani di Roma. Nel 1901 fu così realizzato il casino progettato da G.B. Giovenale e rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura eclettica romana. La villa fu abitata dal principe Andrea Boncompagni Ludovisi e dalla moglie, Blanceflor, figlia del barone Carl Bildt. Una scala ellittica immette nell'atrio dove sono esposte due tele del pittore Manglard. Notevoli la galleria con superbi pavimenti marmorei e gli arazzi. Bello lo studiolo con carte giapponesi e la culla del Monteverdi per le altezze reali di Casa Savoia. Segue poi il salone, coperto da una volta a padiglione e con alle pareti scene di paesaggio rappresentati scene dei giardini di villa Ludovisi. Sono esposti un dipinto della principessa Blanceflor realizzato dal pittore ungherese Laszlo, un dipinto di papa Gregorio XIII Boncompagni e i bauli della Compagnia delle Indie. Al secondo piano avremo occasione di ammirare una straordinaria raccolta artistica con opere di De Chirico, Balla, la vetrata "I Guerrieri" di Duilio Cambellotti, i pannelli della Primavera di Galileo Chini con richiami alla Secessione viennnese e Klimt, alcuni arredi Liberty e una magnifica raccolta di abiti femminili, tra i quali quelli indossati da Palma Bucarelli, una tra le più eleganti donne italiane. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Quota visita guidata Euro 14.00 (biglietto d'ingresso gratuito). Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. Durata 90 min. ca.
App.to in Via Boncompagni 18. NB la visita guidata di una guida autorizzata è a pagamento mentre il solo biglietto d'ingresso al palazzo è gratuito.
http://www.turismoculturale.org/visitevillinoboncompagni10.htm

Alla scoperta di Palazzo Venezia. Visita guidata a Roma con biglietto d'ingresso gratuito  Domenica 2/03 ore 15:45. Il p...
24/02/2025

Alla scoperta di Palazzo Venezia. Visita guidata a Roma con biglietto d'ingresso gratuito Domenica 2/03 ore 15:45. Il palazzo fu costruito a partire dal 1455, quando il cardinale veneziano Pietro Barbo fu nominato titolare della Basilica di San Marco. Si creò un enorme complesso, merlato e turrito che inglobò anche la chiesa. Dietro la severa facciata si apre un grande giardino tornato allo splendore di un tempo mentre dallo scalone monumentale si accede alla loggia e alle sale del piano nobile che ospitarono l'Ambasciata di Venezia, gli appartamenti cardinalizi e l'Accademia d'Austria. La visita condurrà nelle sale che per quasi venti anni furono occupate dalla segreteria di Mussolini, inclusa la sala del Mappamondo, la Sala del Concistoro, la Sala del Pappagallo, la Sala Regia e il famoso affaccio sul balcone. Di notevole interesse risulta la Sala Altoviti, smontata dall'antico palazzo ubicato nella piazza di ponte Sant'Angelo - demolito per la realizzazione dei muraglioni del Tevere - e qui perfettamente rimontata. All'interno del contiguo palazzetto di Venezia, in un suggestivo allestimento lungo il loggiato affacciato sullo splendido "giardino segreto", sono esposti 120 pezzi e risalenti all'età romana, medievale e rinascimentale. Splendide le collezioni di mortai di farmacia, bronzi e ceramiche. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Quota visita guidata Euro 13.00 (biglietto d'ingresso al palazzo gratuito). Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. Durata 120 min. ca.
App.to in via del Plebiscito 118 all'ingresso del palazzo. Info http://www.turismoculturale.org/visitepalazzovenezia8.htm. NB la visita guidata di una guida autorizzata è a pagamento mentre il solo biglietto d'ingresso al palazzo è gratuito.

Scopri gli angoli nascosti di Roma, la sua storia, la sua bellezza, i suoi quartieri. Visita guidata al quartiere di Vil...
18/02/2025

Scopri gli angoli nascosti di Roma, la sua storia, la sua bellezza, i suoi quartieri. Visita guidata al quartiere di Villa Fiorelli, domenica 23/02 ore 10:30. Info http://www.turismoculturale.org/visitevillafiorelli3.htm. La passeggiata ci porterà alla scoperta del quartiere di Villa Fiorelli, ubicato nell'area a ridosso delle mura aureliane e del circo Variano. Originariamente era una tenuta della famiglia Costantini poi passata a Luigi Fiorelli. Nel 1909 il grandioso piano regolatore del Sanjust propose per quest'area impianti urbanistici a raggiera con la realizzazione di centinaia di villini mentre negli anni '30 Raffaele de Vico, celebre architetto paesaggista, ideò il giardino della piazza. L'itinerario ci farà conoscere la scuola Diaz capolavoro di Fasolo, le arcate dell'acquedotto Felice, l'edificio dell'Istituto Europeo del Design, l'autorimessa STA di Stoeckler, il palazzo dei Segni Zodiacali con gli affreschi dei mesi, un curioso villino medievaleggiante di Dal Fa, il Complesso ICP Villa Fiorelli opera del 1927-29 di Innocenzo Sabbatini, decine di piacevoli villini del 1919-21 di Quadrio Pirani per la Cooperativa dei Ferrovieri, il complesso Ina-Casa del 1926-27 e la targa del 1570 a ricordo della scoperta dell'obelisco di Antinoo del Circo Variano. Euro 13.00, appuntamento in piazza Lodi angolo via Acireale, [email protected].

Il Casino Giustiniani Massimo Lancellotti e gli affreschi dei Nazareni. Visita guidata a Roma con biglietto d'ingresso a...
18/02/2025

Il Casino Giustiniani Massimo Lancellotti e gli affreschi dei Nazareni. Visita guidata a Roma con biglietto d'ingresso al sito gratuito domenica 23/02 ore 10:30. Info http://www.turismoculturale.org/visitecasinogiustiniani4.htm. Il casino fu costruito nel 1605 dal marchese Vincenzo Giustiniani, Principe di Bassano, per spostarvi la sua ricca collezione scultorea. La nuova architettura del casino rispecchiò il gusto dell'epoca, con rilievi classici in facciata. Ai primi dell'800 la villa passò ai Massimo Lancellotti e i saloni furono affrescati da pittori provenienti dal nord Europa chiamati Nazareni e guidati da Johann Friedrich Overbeck. Le sale narrano i temi della grande letteratura italiana raccontando le opere del Tasso (Gerusalemme Liberata), di Ariosto (Orlando Furioso) e di Dante (Divina Commedia). Euro 14.00. Appuntamento in Via M. Boiardo, 16, [email protected].

Meraviglie romane. Le illusioni prospettiche di Andrea Pozzo nelle stanze di Sant'Ignazio al Gesù. Visita guidata a Roma...
18/02/2025

Meraviglie romane. Le illusioni prospettiche di Andrea Pozzo nelle stanze di Sant'Ignazio al Gesù. Visita guidata a Roma Sabato 22/02/ ore 16:15. Info http://www.turismoculturale.org/visitecameresignazio3.htm. Uno tra i più importanti luoghi della fede e dell'arte a Roma è rappresentato dal complesso del Gesù, formato dalla splendida chiesa e dalla Casa Professa. Nella Casa si custodiscono i quattro ambienti originali abitati dal santo spagnolo, ancora oggi in parte arredati con alcuni oggetti originali: tre antichi dipinti, la maschera del santo e i suoi abiti. La visita fornirà l'occasione per comprendere l'evoluzione della prospettiva a Roma alla fine del Seicento, testimonianza dell'illusionismo pittorico della tecnica del cosiddetto trompe l'oeil, presente nel corridoio-galleria d'accesso alle camere di sant'Ignazio, dipinta da fratel Andrea Pozzo alla fine di quel secolo. Rappresentano una straordinaria sequenza di elementi illusori, tra parti architettoniche e figure dipinte, che stupirà per invenzione e fantasia. Sveleremo alcune tecniche di realizzazione e alcuni piccoli trucchi per comprenderne la struttura. La visita continuerà inoltre all'interno della chiesa del Gesù dove avremo modo di contemplare il famoso ciclo ad affresco della volta eseguito con incantevole maestria da Giovan Battista Gaulli detto il Baciccia. Euro 14.00, App.to in in piazza del Gesù alla chiesa [email protected].

Pubblichiamo qualche immagine dell'escursione del 9/02 nel Lazio a Montecassino, Piana delle Orme, Nettuno e Anzio. Arri...
14/02/2025

Pubblichiamo qualche immagine dell'escursione del 9/02 nel Lazio a Montecassino, Piana delle Orme, Nettuno e Anzio. Arrivederci alle prossime partenze, info http://www.turismoculturale.org/viaggi.htm

Dentro il Fontanone del Gianicolo. Visita guidata a Roma con apertura straordinaria  Venerdì 21/02 ore 15:00. Info http:...
14/02/2025

Dentro il Fontanone del Gianicolo. Visita guidata a Roma con apertura straordinaria
Venerdì 21/02 ore 15:00. Info http://www.turismoculturale.org/visitefontanoneacquapaola4.htm. Avremo occasione di entrare all'interno di uno tra i monumenti più famosi della città, la fontana dell'Acqua Paola del Gianicolo, nota come il “Fontanone”. L'architettura di questa mostra terminale dell'acqua Traiano-Paola fu realizzata nel XVII da Flaminio Ponzio e Carlo Fontana i quali riutilizzarono i marmi del Foro Romano per celebrare con enfasi scenografica la riattivazione dell'antico acquedotto. La fontana nasconde uno spazio di grande suggestione, una corte murata anticamente facente parte del giardino botanico creato da Alessandro VII. Lungo le pareti si conservano sculture con i simboli della Rovere, Borghese, Pignatelli, Mastai-Ferretti e numerose iscrizioni murarie e frammenti di colonne. Avremo occasione di svelare il percorso dell'acquedotto, il suo uso sul colle, i segreti della fontana e ci affacceremo dalle arcate del monumento con una superba vista sulla città. Quota visita guidata e biglietto d'ingresso Euro 18.00 (Euro 14.00 per i possessori della Mic Card). [email protected].

Tesori nascosti del rione Regola. Dal ninfeo Santacroce a Santa Barbara dei Librai e al Teatro di Pompeo. Visita guidata...
13/02/2025

Tesori nascosti del rione Regola. Dal ninfeo Santacroce a Santa Barbara dei Librai e al Teatro di Pompeo. Visita guidata a Roma Giovedì 20/02 ore 10:30. Info http://www.turismoculturale.org/visitegioiellisegreti3.htm. Un itinerario tra le chicche che fanno unica la nostra città: la Casa Grande Barberini, la Stamperia Ferranti, il Monte di Pietà, i sotterranei del Teatro di Pompeo, la scala ad ali di falco del palazzo Del Gallo di Roccagiovine, il cortile a balaustre del palazzo Alibrandi, la “Santa Trinità” di Guido Reni, il ninfeo di palazzo Santacroce, la curiosa chiesa di Santa Maria di Grottapinta un tempo anche sede della confraternita dei pasticcieri, l'Arco degli Acetari, suggestiva cartolina romana. Quota visita guidata Euro 13.00. [email protected]

La Casa dei Cavalieri di Rodi sul Foro di Augusto e la loggia panoramica. Visita guidata a Roma con apertura straordinar...
12/02/2025

La Casa dei Cavalieri di Rodi sul Foro di Augusto e la loggia panoramica. Visita guidata a Roma con apertura straordinaria Martedì 18/2 ore 11:10. Info http://www.turismoculturale.org/visitecasacavalieridirodi6.htm. L'antico Ordine Militare di San Giovanni Battista, divenuto poi di Rodi e successivamente di Malta, si insediò nel corso del XII secolo su un'esedra del Foro di Augusto. La costruzione conserva al piano terra la chiesa di San Giovanni Battista, ricavata dall'atrio di una casa romana. Al primo piano, al quale si accede per mezzo di una scala ancora nell'originaria posizione, si aprono le sale con elementi decorativi provenienti dal Foro di Augusto, il grandioso salone con gli affreschi raffiguranti i possedimenti e le commanderie dell'Ordine mentre nell'alto della sala, sotto le ampie travature delle capriate, sono esposte le bandiere delle lingue dell'Ordine. La bella loggia panoramica - tra le prime a Roma - conserva affreschi attribuiti un tempo al Pinturicchio e una spettacolare vista dall'alto sui Fori concluderanno la bella visita. Quota visita guidata Euro 18.00 (incluso biglietto d'ingresso). Per i possessori della Mic card visita guidata Euro 14.00. [email protected]

Urban Walks. Trasformazioni urbane: passeggiata al quartiere Ostiense. Visita guidata a Roma sabato 15 febbraio ore 10:3...
02/02/2025

Urban Walks. Trasformazioni urbane: passeggiata al quartiere Ostiense. Visita guidata a Roma sabato 15 febbraio ore 10:30. Una domenica mattina alla scoperta del quartiere Ostiense, dinamico ed in piena trasformazione, dove moderni edifici si affiancano a quelli di inizi Novecento. L’itinerario ci farà conoscere la storia dell’area, dalla nascita fino ad oggi. Inizieremo dai Magazzini Generali, edifici di carattere industriale perfettamente integrati con l’area del Consorzio Agrario che, da pochi anni, ospitano il nuovo edificio residenziale di Bruno Moauro. Proseguiremo con uno sguardo sull’area della centrale termoelettrica, sul Gasometro grande e sui tre più piccoli. Nei pressi ammireremo anche alcuni interessanti murales. Giungeremo così al viadotto Spizzichino che celebra i primi 10 anni di vita. Oltre ad ammirarne le strutture, dall’alto del suo impalcato, osserveremo l’area dei Mercati Generali cercando di illustrarne la destinazione d’uso. Poco oltre incontreremo il luogo della leggendaria ca****la del Santissimo Crocifisso per sostare poi al nuovo rettorato di Roma Tre, interessante complesso di Mario Cucinella inaugurato nel 2021. A breve distanza, tra piacevoli case popolari dei primi del ‘900, divertenti murales, la nuova facciata del Palazzo dell'Argonauta, arriveremo alla scuola Tommaseo di Vincenzo Fasolo del 1927, alle ex vetrerie Bordoni, al monumento ai caduti di Nassiriya e sosteremo al ristorante “Al Biondo Tevere” che ospitò l’ultima cena di Pasolini. Termineremo davanti alle coperture della Necropoli Ostiense da dove ammireremo la possente basilica di San Paolo. [email protected]. Quota visita guidata Euro 13.00. Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. App.to in Via del Commercio angolo via del Porto Fluviale. Durata 90 / 120 min. ca. Info http://www.turismoculturale.org/visitequartiereostiense.htm

Il complesso imperiale del Sessorio e la basilica di Santa Croce. Visita guidata a Roma giovedì 13 febbraio ore 15:45. L...
01/02/2025

Il complesso imperiale del Sessorio e la basilica di Santa Croce. Visita guidata a Roma giovedì 13 febbraio ore 15:45. L'area intorno alla basilica di Santa Croce in Gerusalemme è ricca di importanti resti archeologici riferibili ad un unico complesso, una villa imperiale di età Severiana (III secolo d.C.), diventata poi il Palazzo del Sessorio. Secondo la tradizione Sant'Elena, madre di Costantino, avrebbe trasportato da Gerusalemme le reliquie della Croce di Cristo e fatto costruire la Chiesa sfruttando una sala del Palazzo Sessoriano. L'itinerario condurrà alla scoperta del Circo Variano, delle mura Aureliane e dell'Anfiteatro Castrense (esterno). Lungo il percorso ammireremo i resti di enormi cisterne romane di via Eleniana e di acquedotti, la facciata della chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto, i giardini delle mura di Via Carlo Felice con un tratto di basolato romano, la monumentale cabina di distribuzione idrica di Raffaele De Vico, la caserma dei granatieri Principe di Piemonte. Infine visiteremo l'interno della basilica di Santa Croce, ricavata da un'aula del Palatium Sessorianum dove si visiteranno la Ca****la di Sant'Elena e la Ca****la delle Sacre Reliquie. [email protected], Quota visita guidata Euro 13.00
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota. App.to alla basilica di Santa Croce, in p.zza di Santa Croce in Gerusalemme. Durata 120 min. ca.. Info http://www.turismoculturale.org/visitesessorio3.htm

Il Complesso Monumentale di san Salvatore in Lauro ai Coronari (apertura straordinaria). Visita guidata a Roma mercoledì...
31/01/2025

Il Complesso Monumentale di san Salvatore in Lauro ai Coronari (apertura straordinaria). Visita guidata a Roma mercoledì 12 febbraio ore 16:00. Nel cuore dello storico rione Ponte, tra il Tevere e la via dei Coronari, sorge questo vasto complesso realizzato nei secoli quale casa della nazione picena a Roma e composto dalla chiesa, dal chiostro, dal refettorio e dal giardino segreto. Noti sin dal 1192, la chiesa e il convento furono ricostruiti da Latino Orsini nel Quattrocento che ne delineò l'attuale perimetro. Visiteremo la chiesa progettata da Ottaviano Mascherino, il superbo chiostrino quattrocentesco, il cortile del convento ornato da una bella fontana, dai portali rinascimentali riccamente decorati con sculture e da un superbo rilievo raffigurante la Liberazione di San Pietro. Il Refettorio conserva un magnifico affresco di Francesco Salviati, le Nozze di Cana del 1550 e custodisce anche la tomba di papa Eugenio IV (1383-1447) attribuita a Isaia da Pisa e proveniente dall’antica basilica di San Pietro e il monumento funebre di Maddalena Orsini, splendida opera di Giovanni Dalmata. Prenotazioni all'email [email protected], Quota visita guidata Euro 15.00. Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota
App.to in piazza di San Salvatore in Lauro alla chiesa. Durata 90 min. ca. Più info http://www.turismoculturale.org/visitesansalvatoreinlauro.htm

Alla scoperta di Palazzo Venezia. Visita guidata a Roma con biglietto d'ingresso gratuito  Domenica 2/02 ore 15:45. Il p...
31/01/2025

Alla scoperta di Palazzo Venezia. Visita guidata a Roma con biglietto d'ingresso gratuito Domenica 2/02 ore 15:45. Il palazzo fu costruito a partire dal 1455, quando il cardinale veneziano Pietro Barbo fu nominato titolare della Basilica di San Marco. Si creò un enorme complesso, merlato e turrito che inglobò anche la chiesa. Dietro la severa facciata si apre un grande giardino tornato allo splendore di un tempo mentre dallo scalone monumentale si accede alla loggia e alle sale del piano nobile che ospitarono l'Ambasciata di Venezia, gli appartamenti cardinalizi e l'Accademia d'Austria. La visita condurrà nelle sale che per quasi venti anni furono occupate dalla segreteria di Mussolini, inclusa la sala del Mappamondo, la Sala del Concistoro, la Sala del Pappagallo, la Sala Regia e il famoso affaccio sul balcone. Di notevole interesse risulta la Sala Altoviti, smontata dall'antico palazzo ubicato nella piazza di ponte Sant'Angelo - demolito per la realizzazione dei muraglioni del Tevere - e qui perfettamente rimontata. All'interno del contiguo palazzetto di Venezia, in un suggestivo allestimento lungo il loggiato affacciato sullo splendido "giardino segreto", sono esposti 120 pezzi e risalenti all'età romana, medievale e rinascimentale. Splendide le collezioni di mortai di farmacia, bronzi e ceramiche. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Quota visita guidata Euro 13.00 (biglietto d'ingresso al palazzo gratuito). Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. Durata 120 min. ca.
App.to in via del Plebiscito 118 all'ingresso del palazzo. Info http://www.turismoculturale.org/visitepalazzovenezia7.htm. NB la visita guidata di una guida autorizzata è a pagamento mentre il solo biglietto d'ingresso al palazzo è gratuito.

Itinerari urbani romani. Una visita guidata al Pigneto, sabato 8 febbraio ore 10:30. Murales, strade pedonalizzate, picc...
30/01/2025

Itinerari urbani romani. Una visita guidata al Pigneto, sabato 8 febbraio ore 10:30. Murales, strade pedonalizzate, piccole case a schiera, edifici industriali riconvertiti, locali alla moda: tutto sta contribuendo a costruire un quartiere vivace, giovane e affascinante. La passeggiata ci porterà alla scoperta di questo lembo urbano di Roma che stiamo iniziando ad apprezzare. Il quartiere è legato alla presenza della ferrovia e delle strade consolari che favorirono l'insediamento di stabilimenti industriali quali il Pastificio Pantanella, le industrie farmaceutiche della Serono, le officine meccaniche, i depositi materiali rotabili e la SNIA Viscosa. Nacquero così su iniziativa di cooperative, gli insediamenti edilizi operai sul modello delle città giardino sperimentato poco prima a San Saba. Inizieremo dalla Porta Maggiore commentando la sistemazione dell'area, passeremo al complesso della Pantanella riconvertito in complesso commerciale e residenziale, ammireremo il contrasto delle mura aureliane con la sopraelevata, giungeremo agli stabilimenti Serono e quindi alla via del Pigneto recentemente pedonalizzata. Da qui ammireremo alcuni murales realizzati da numerosi artisti nelle strade del quartiere. Un quartiere diventato alla moda e che fu scelto da Pasolini per girare alcune sequenze del film “Accattone”. Prenotazione obbligatoria [email protected], Quota visita guidata Euro 13.00. Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota. Appuntamento in piazzale Labicano al palazzo di Italo.
Durata 120 min. ca. Info http://www.turismoculturale.org/visitepigneto3.htm

26/01/2025

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Turismo Culturale Italiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Turismo Culturale Italiano:

Condividi

Digitare