Pro loco Marone

Pro loco Marone La Pro Loco Marone APS promuove e incentiva iniziative ed eventi per la promozio

10/01/2025

CONCERTO BANDA MUNICIPALE S. CECILIA

La Banda Municipale S. Cecilia di Marone e la Banda Musicale Cittadina di Pisogne sono liete di invitarvi al "Concerto da Paura", un viaggio tra fantasmi, streghe e incubi
- 12 gennaio ore 17.00 presso il Nuovo PalaRomele a Pisogne
- 19 gennaio ore 16.00 presso la Sala della Comunità a Marone
In allegato pubblichiamo il volantino con tutte le informazioni

10/01/2025

PARROCCHIA DI MARONE
CONCERTO CORALE

L'unione parrocchiale di Marone Vello Sale Marasino presso la chiesa di San Martino a Marone organizza un concerto corale per questo sabato 11 gennaio per le ore 20 45
In allegato pubblichiamo il volantino dell'evento

27/12/2024
24/12/2024
19/12/2024

Ristorante Vela a Sale Marasino - Lago di Iseo.
Festeggia con noi il giorno di Natale 🎄 e il 31 dicembre con tombola e fuochi 🔥 🎆🎇

Prenotazioni tel 030987173

Le luci sono accese e in attesa del Natale auguriamo a tutti che sia ricco di Serenità e portatore di Pace!
18/12/2024

Le luci sono accese e in attesa del Natale auguriamo a tutti che sia ricco di Serenità e portatore di Pace!

Calato il sipario sul concerto di Natale un doveroso grazie alla Corale San Gregorio di Tolone, all'ospitalità che ci ha...
14/12/2024

Calato il sipario sul concerto di Natale un doveroso grazie alla Corale San Gregorio di Tolone, all'ospitalità che ci ha dato la Parrocchia concedendoci la Sala della Comunità, ai produttori locali per gli ottimi panettoni e sopratutto grazie e complimenti ai collaboratori della nostra Pro Loco per la gradevolissima coreografia e il pregiato lavoro.

Domani sera vi aspettiamo numerosi con la dolce musica del Natale e a seguire lo scambio di auguri con la degustazione d...
13/12/2024

Domani sera vi aspettiamo numerosi con la dolce musica del Natale e a seguire lo scambio di auguri con la degustazione dei panettoni gentilmente offerti da:

- AL FORNO DI ADELE - Zone
- ARTE IN TAVOLA di Davide Omodei - Marone
- Pasticceria BRIOLA - Sale Marasino
- Norcineria CARAI - Marone
- Panificio DAL FORNARETTO - Marone
- Alimentari LIVIO CAMPLANI - Marone
- Forneria LUCA GUERINI- Sale Marasino
- PROFUMO DI PANE di Luigi Migale - Iseo

Concerto di Natale 2024Sabato 14 Dicembre dalle ore 20:45Sala della Comunità - Marone Concerto e Canti NataliziCon la co...
07/12/2024

Concerto di Natale 2024
Sabato 14 Dicembre dalle ore 20:45
Sala della Comunità - Marone
Concerto e Canti Natalizi
Con la corale San Gregorio di Toline
Diretto dal Maestro Lorenzo Negrini

Abbiamo raggiunto il numero massimo di prenotazioni
23/10/2024

Abbiamo raggiunto il numero massimo di prenotazioni

Indirizzo

Lungolago Marconi, 9
Marone
25054

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pro loco Marone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pro loco Marone:

Video

Condividi

Marone, sospesa tra lago e monte... un paese da conoscere

I primi abitanti di questo paese si insidiarono a metà della costa, in frazioni alte e lontane dai torrenti. Ci sono testimonianze che, in epoca romana, sorgessero insediamenti con alte mura e resti di terme, poi danneggiati nel 1906 durante la costruzione della ferrovia Iseo-Edolo.

Già nel ’400 vi si lavorava la lana e così da grezzi panni si passò a coperte di maggior pregio.

Un secolo dopo, per mezzo di forni fusori, ebbe inizio la lavorazione del ferro proveniente dalla Valcamonica, che veniva poi esportato via lago. In questo stesso periodo il paese visse una svolta attraverso l’utilizzo del porto, nel quale giungevano legname e carbone direttamente dai boschi che salivano fino al monte Guglielmo. Grazie alla presenza di terra follonica, l’argilla usata per la sgrassatura della lana, a fine ‘700 a Marone si confezionavano coperte e si lavoravano tele, dando lavoro a circa 90 persone.

Nell’Ottocento si sviluppò di molto l’impresa della lana, soprattutto relativamente alla produzione di feltro. E ancora oggi esiste l’industria dei feltri che, abbinata allo sfruttamento dei giacimenti di dolomia, ha modificato molto il paesaggio.