Anima Ecologica

Anima Ecologica Gruppo di lavoro che opera nel settore ambientale con l' obiettivo primario della FORMAZIONE ed INFORMAZIONE rivolto sia al privato sia ad enti.

Gruppo di lavoro composto da professionisti con competenza e qualifica che operano nel settore ambientale con l' obiettivo primario della FORMAZIONE ed INFORMAZIONE rivolto sia al privato sia ad enti (Comuni, scuole, ditte). La nostra passione per il rispetto dell' ambiente ci spinge ad un continuo aggiornamento e ricerca di imprese, artigiani e professionisti che creano o producono nel rigoroso rispetto di fattori eco / biologico.

14/03/2024

Ecco la nostra prossima proposta 15/03/2024 CANSIGLIO:

LA FORESTA E L'ALTIPIANO
Un’uscita in foresta per la conoscenza generale dell’incantevole altopiano delle Prealpi Carniche che domina la pianura veneto-friulana, posto a cavallo tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone. Un percorso con spiegazioni e visita di siti peculiari per l’ecosistema forestale, dove si possono scoprire tracce di animali e anche dell'uomo, che modifica e determina, non sempre in modo negativo, il paesaggio. Luogo incantevole e ricco di leggende, ambiente ideale per le uscite giornaliere. Durante un'escursione in Cansiglio si possono facilmente includere nella descrizione dell'ambiente e della cultura del luogo, elementi di Educazione Ambientale che spaziano dall’ecologia forestale al carsismo, per non parlare dell'importanza faunistica...senza scordarci della caratteristica conca che dà origine al suggestivo fenomeno dell’inversione termica.




Percorso: Sentieri
Tempi di cammino: 2 ore
Difficoltà / dislivello: facile, non adatto a passeggini o carrozzine
Partenza: 9.30 Rifugio Alpino Vallorch
Ritorno: 12.30 ca.
Contributo di partecipazione: 15€. a persona
Accompagnatore: Daniele in collaborazione con l'associazione Lupi Gufi e Civette

Iscrizioni: Telefonata- SMS- WhatsApp a: Franca-3490946001 --- Daniele 3479467000..entro le ore 12.00 di giovedì 14/03- Nel pomeriggio di giovedì, se necessario sarà comunicata agli iscriti l'eventuale disdetta

Note: l’escursione si effettuerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Raccomandazioni: non adatto a famiglie con passeggini, ma percorribili con eventuali zaini.

Si suggerisce di portare con sé dei cambi, delle scarpe con suola scolpita o comunque adeguate ai terreni accidentati, un k-way/ombrellino tascabile e uno zaino piccolo per trasporto di prima necessità (acqua. Pile/maglioncino, macchina fotografica etc.). I telefoni cellulari dovranno essere tenuti in modalità “vibrato”.
La gita si adatterà al periodo stagionale e alle condizioni meteo offrendo il percorso che la guida riterrà più remunerativo considerate le premesse ambientali.

29/09/2023

Carissimi tutti,

Vi invitiamo alle prossime escursioni A VENEZIA
Domenica 1 ottobre e sabato 21 ottobre

Cari amici, riproponiamo con piacere l'escursione "Venezia Geologica e di Notte" e per offrire
disponibilità alle numerose richieste abbiamo previsto due date in ottobre; sono iniziate inoltre le
attività in Cansiglio per l'ascolto del Bramito dei Cervi (per info e iscrizioni al bramito potetete
rivogervi all'Associazione Lupi Gufi e Civette che gestisce il Rifugio Vallorch in Cansiglio -tel.
3490946001-Franca) gli accompagnamenti/appostamenti in Foresta normalmente si svolgono di
venerdì pomeriggio/sera e di Sabato mattina presto. Per entrambe le attività manterremo la nostra
filosofia dei piccoli gruppi.

Ad oggi per le date proposte vi sono ancora posti disponibili.
Come le precedenti uscite a Venezia, per le due giornate che prevedono guida pomeridiana e
notturna, le due visite assieme, costano 50,00€. a persona, mentre per chi volesse partecipare solo
alla parte geologica oppure a quella serale il costo sarà di 30,00€. a persona.
Figli sotto i 18 anni gratis!
Vi accompagneranno le nostre guide Umberto e Daniele.
Vi aspettiamo!

“Itinerari facili per vedere e scoprire il territorio e le nostre città con una visione diversa, tra scienza,
racconti e storia locale"
Venezia Geologica e Venezia di
Notte
Date: Domenica 01 Ottobre e Sabato 21 Ottobre

Camminata con gli asinelli, per la gioia dei ragazzi
14/06/2023

Camminata con gli asinelli, per la gioia dei ragazzi

Esplorazione degli antichi sentieri cimbri alla ricerca della connessione con la foresta mediata dalla presenza degli asini

Un weekend in Cansiglio ricco di eventi Vi aspettiamo
14/06/2023

Un weekend in Cansiglio ricco di eventi
Vi aspettiamo

Quattro giorni di eventi fra gli alberi, tra scienza ed esperienza, benessere e arte, spiritualità, saperi e tradizioni e molto altro

ANIMA ECOLOGICA PRESENTA: VENEZIA E L’AMBIENTE LAGUNAREAccompagnatore: Daniele 347 9467000 Venezia è una città d’acqua c...
15/04/2023

ANIMA ECOLOGICA PRESENTA: VENEZIA E L’AMBIENTE LAGUNARE
Accompagnatore: Daniele 347 9467000

Venezia è una città d’acqua con una dipendenza strettissima con l'ambiente lagunare: un esempio tra gli unici al mondo, per i ritmi di vita, lo stile, le emergenze e l'apertura alle diverse culture che la contraddistingue. Si può visitare in molti modi: con un percorso a tema (storico, artistico etc.), oppure perdendosi tra le sue caratteristiche calli e i suoi inesauribili ponti, ovvero ancora su di una barca, meglio se a remi, con una prospettiva unica e coinvolgente; ed infine ci puoi nascere, e sentirti parte di questa “isola di isole” mettendo radici tanto più profonde quanto più te ne allontani.

Se questo comunque può essere vero per ogni luogo natio, a Venezia tende a emergere con evidente intensità. Ecco che il “cittadino veneziano” si adatta ad uno spazio e ad un tempo tipico, ed assume suo malgrado, comportamenti atti a conservare il delicato equilibrio che terra e acqua stanno mantenendo nei secoli.

Ho scelto perciò di proporre un percorso in ambiente insolito che attraverso un cammino interno alla città, fatto di storia e cultura millenaria, avvicini a concetti ecologici di sostenibilità verso pratiche antiche ed essenziali come la pesca o artistiche come la forgiatura di manufatti in vetro senza dimenticare gli aspetti urbanistici delle sue celebri “case su palafitte”.
Se passeggeremo assieme per qualche ora al suo interno percepiremo la sua particolare dimensione urbana e ci sarà facile comprendere come un piccolo gruppo di isole abbia accolto e accolga ancor oggi culture da ogni parte del mondo e con esse si confronti per continuare ad esistere, sorretta dal fango e dal legno e abbracciata dall’acqua, mentre accanto a Lei, dove un tempo c'era il Mare (mar ghe gera o “Marghera”) è sorto uno dei più importanti siti industriali d’Italia.

Un’uscita in ambiente antropizzato che ci permetterà di tessere un filo di ragionamenti eco-compatibili come se fossimo in un bosco, in mezzo al mare o, appunto, su di un’isola che riesce a vivere contemporaneamente in tempi pre e post-industriali.

Percorso: città
Data: domenica 23 aprile 2023
Orari: dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Difficoltà: facile, ma per le caratteristiche di lunghezza e per i contenuti proposti non consigliamo la partecipazione ai bambini, inoltre, si avvisa che per le peculiarità del percorso saranno frequenti attraversamenti di ponti quasi mai attrezzati con passerelle o ausili meccanici per carrozzine. Suggeriamo scarpe comode.

Partecipanti: massimo 8 persone
Costo 30,00€.

Ritrovo: ai piedi del ponte della Costituzione (di Calatrava) dalla parte della Stazione ferroviaria, nei pressi dei portici colonnati (vedi foto)

Meravigliosa escursione sabato 18 febbraio
16/02/2023

Meravigliosa escursione sabato 18 febbraio

*SEI IN FORESTA, GIÙ LA MASCHERA !*

Portiamo le nostre lanterne in foresta… fioca, rispettosa, ma che luce sia !
Ci ritroveremo al nostro Rifugio Vallorch, alle ore 17.30 di sabato 18 febbraio, per una facile ma piacevole escursione al crepuscolo.
RACCOMANDIAMO TORCIA O FRONTALE, al resto penseremo noi.
Voi dovreste indossare una picccola maschera, anche un semplice cartoncino autocostruito, con sul viso un sorriso, un broncio, un ghigno, una lacrima?
Insomma ciò che “indossate” abitualmente, il piccolo Orch che c’è in voi e vorreste lasciar andare...
Al falò di Vallorch, alla fine della passeggiata in Foresta, con un buon brulè in mano, bruceremo le nostre maschere…
Il tutto in compagnia di Luciano la nostra guida racconta storie, Leonardo e… sorpresa!!!

Dopo il rito del Fuoco, sarà possibile cenare in Rifugio su prenotazione.
Menù prezzo fisso 15€

Esperienza ed escursione 15 € adulti
10€ ragazzini 8-14 anni

Info e prenotazioni 3490946001
lupigufiecivette .com

Domenica 9 ottobre
08/10/2022

Domenica 9 ottobre

29 ottobre
08/10/2022

29 ottobre

08/10/2022
FOLIAGE IN CANSIGLIO  OTTOBRE: Uscite Foliage in CansiglioSabato 22: dalle 15.00 alle 17.30Ritrovo e partenza dal parche...
29/09/2022

FOLIAGE IN CANSIGLIO


OTTOBRE: Uscite Foliage in Cansiglio

Sabato 22: dalle 15.00 alle 17.30

Ritrovo e partenza dal parcheggio del Rifugio Alpino Vallorch

Sabato 29:

Un’escursione al mattino dalle 10.00 alle 12.30

Un’escursione al pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30

Ritrovo e partenza dal parcheggio del Bar Bianco in Piana



Costo a persona: €. 20,00
Gratis sotto i 15 anni.
NOTA : La prenotazione è obbligatoria.

Raccomandazioni: si suggerisce di portare con se abbigliamento caldo, scarpe con suola scolpita o comunque adeguate ai terreni accidentati, un k-way/ombrellino tascabile, acqua, macchina fotografica e binocolo contenuti in un piccolo zaino.
La gita si adatterà al periodo stagionale e alle condizioni meteo offrendo il percorso che la guida riterrà più remunerativo considerate le premesse ambientali.

Iscrizioni : scrivendo all'indirizzo mail [email protected] oppure telefonando
o WhatsApp al 3479467000 e entro le ore 13.00 del
giorno precedente l'uscita. I posti solo limitati perciò sarà data conferma
dell'avvenuta iscrizione oppure del raggiunto numero massimo.

I SUONI DELLA FORESTADomenica 14 agostoIl Cansiglio non è solo la meraviglia della faggeta ma è anche bosco di conifere ...
11/08/2022

I SUONI DELLA FORESTA

Domenica 14 agosto

Il Cansiglio non è solo la meraviglia della faggeta ma è anche bosco di conifere e di aree de elevato valore naturalistico, alcune riserve ad esempio, riparo per la fauna ed aree rigenerative per la foresta. Nell'escursione proposta attraverseremo un bellissimo bosco al cui interno il carsismo ha modellato suggestive doline e inghiottitoi nonché un area Wilderness ubicata sul versante orientale dell’altopiano.

I racconti e le indicazioni della nostra Guida accompagneranno l'esperienza.

Tempi di cammino: circa 2 ore

Difficoltà: escursionismo

Partenza: Area Parcheggio Bus della Lum h.14.30

Arrivo: Area Parcheggio Bus della Lum h. 17.00

Costo: €.20,00 a persona; gratis ragazzi sotto i 12 anni

Note: non adatto a famiglie con passeggini, ma percorribile con eventuali zaini. Si suggeriscono scarpe con suola scolpita o comunque adeguate ai terreni accidentati, un k-way/ombrellino tascabile e uno zaino piccolo per trasporto di prima necessità (acqua, pile/maglioncino, macchina fotografica etc.).

La gita si adatterà al periodo stagionale e alle condizioni meteo offrendo il percorso che la guida riterrà più remunerativo considerate le premesse ambientali. La gita si adatterà al periodo stagionale e alle condizioni meteo offrendo il percorso che la guida riterrà più remunerativo considerate le premesse ambientali.

In caso di maltempo l'escursione potrà essere interrotta

SABATO 13 AGOSTO  CANSIGLIO STELLE CADENTI Tra desideri, Dei e vita dei boschi nel periodo delle notti magiche del "prof...
11/08/2022

SABATO 13 AGOSTO CANSIGLIO
STELLE CADENTI


Tra desideri, Dei e vita dei boschi nel periodo delle notti magiche del "profumo delle Comete"
In collaborazione con l'Associazione Lupi, Gufi e Civette
Rifugio Alpino Vallroch

Nel tempo delle stelle cadenti, le Perseidi, così chiamate perché sembrano irradiate dalla costellazione di Perseo, le Foreste assistevano ai riti propiziatori per il buon raccolto e la fertilità. Nei secoli si affermò la celebrazione del martirio di San Lorenzo e la dedica della notte.

In attesa del buio, quando dal Rifugio Alpino Vallorch si potrà godere di un intrattenimento sia musicale che di racconti (vedi il post- su Lupi, Gufi e Civette con iscrizioni al num.3490946001) usciremo in Foresta per un escursione con racconti e osservazioni sui boschi e con aneddoti e leggende sulle meteore.

Percorso: Sentieri

Durata: circa 2 ore

Difficoltà: escursionismo

Ritrovo e partenza: Rifugio Alpino Vallorch ore 14.30

Arrivo: Rifugio Alpino Vallorch ore 16.30


COSTO a persona €. 20,00 gratis sotto i 12 anni
INFO e ISCRIZIONI ESCURSIONI:
Rif.Alpino Vallorch (Franca): 3490946001
Anima Ecologica: [email protected]

Sarà comunque possibile iscriversi direttamente al Rifugio poco prima della partenza, salvo si sia già raggiunto il numero max.

Raccomandazioni:
escursioni non adatte a famiglie con passeggini, ma percorribili con eventuali zaini.
Si suggeriscono scarpe con suola scolpita o comunque adeguate ai terreni accidentati, un k-way/ombrellino tascabile e uno zaino piccolo per trasporto di prima necessità (acqua, pile/maglioncino, macchina fotografica etc.). La gita si adatterà al periodo stagionale e alle condizioni meteo offrendo il percorso che la guida riterrà più remunerativo considerate le premesse ambientali.

Tutti i percorsi presentati potranno subire modifiche e / o annullamenti in base alle condizioni meteorologiche

Sabato 6 e Domenica 7 agostoLupi gufi e Civette e Anima ecologica Immersi nel verde, bellissime escursioni e buon cibo i...
04/08/2022

Sabato 6 e Domenica 7 agosto
Lupi gufi e Civette e Anima ecologica
Immersi nel verde, bellissime escursioni e buon cibo in rifugio

Vi aspettiamo

04/08/2022

Agosto domenica 7

CIMBRI DEL CANSIGLIO: BOSCAIOLI, FALEGNAMI E “SCATOLERI”

Nei giorni della loro Festa, conosceremo i Cimbri del Cansiglio attraverso i loro villaggi, raccontandoci storie e leggende passeggiando all’interno della foresta secolare.

Percorso: Sentieri
Durata: circa 2 ore
Difficoltà: escursionismo
Ritrovo e partenza: Rifugio Alpino Vallorch ore 15.00
Si partirà a piedi dal Rifugio Vallorch e si entrerà in foresta per la visita guidata che ci accompagnerà attraverso i Villaggi di Vallorch e le Rotte, con i racconti della loro storia e con un percorso ad anello che ci riporterà a Valllorch.

Contributo di partecipazione: 20.€. a persona

Raccomandazioni: non adatto a famiglie con passeggini, ma percorribile con eventuali zaini. Si suggeriscono scarpe con suola scolpita o comunque adeguate ai terreni accidentati, un k-way/ombrellino tascabile e uno zaino piccolo per trasporto di prima necessità (acqua, pile/maglioncino, macchina fotografica etc.).

La gita si adatterà al periodo stagionale e alle condizioni meteo offrendo il percorso che la guida riterrà più remunerativo considerate le premesse ambientali.

Vi aspettiamo

Cari amici, è per noi un piacere potervi presentare di nuovo la nostra uscita a Venezia a tema geologico. L’avevamo già ...
07/06/2022

Cari amici,

è per noi un piacere potervi presentare di nuovo la nostra uscita a Venezia a tema geologico. L’avevamo già proposta prima della pandemia e le richieste di una replica si erano subito fatte sentire.

Purtroppo, sappiamo tutti come è andata in seguito…ora però possiamo riproporla e per l’occasione abbiamo pensato di aggiungere anche l'uscita serale, anch’essa guidata, dal titolo:

“Venezia di Notte”
VENEZIA GEOLOGICA
Data: DOMENICA 19 Giugno 2022

Le due visite assieme, costano
50,00€. a persona.
30 € Venezia geologica oppure Venezia giorno a persona.
Per due persone (famiglia) 80 € per due visite.
Figli sotto i 18 anni gratis.

Vi accompagneranno le nostre guide
Umberto e Daniele.

Vi aspettiamo!

“Lasciateci migliorare la vita attraverso la scienza e l'arte.”
(Virgilio)

VENEZIA GEOLOGICA
Data: DOMENICA 19 Giugno 2022


Camminare per Venezia e pensare che l'acqua la avvolge e la permea dando ossigeno a tutti i suoi canali con due profondi respiri ogni giorno, la rende più viva di tante altre città e a guardarla oggi sembra che il suo esistere sia ovvio; ma se dovessimo rifondare Venezia, anche con la nostra attuale tecnologia, l'impresa sarebbe talmente ardua per i troppi condizionamenti negativi che un ambiente come quello lagunare pone alla creazione di un centro urbano, da farci quasi certamente desistere nell'intento.

Su tale premessa rileviamo che tra gli aspetti più importanti ma meno espressi solitamente durante le visite guidate vi è quello geologico, non solo per la morfologia lagunare ma soprattutto, d'interesse del visitatore, per la ricchezza di "storia geologica" presente nel centro urbano. Milioni di anni scritti nelle pietre di Venezia, ben oltre la sua nascita, che si possono comunque leggere e raccontare con l'aiuto di una guida esperta nel settore. Inoltre, nello stesso giro, ci accompagnerà anche una guida veneziana che ornerà con qualche aneddoto sulla vita quotidiana dei veneziani di oggi e dei tempi della Serenissima l'affascinante lettura delle pietre veneziane fatta dal nostro geologo. Un appuntamento da non perdere!
e…Venezia, di notte.

Vedere Venezia di giorno è sicuramente un’esperienza da fare per lo meno una volta nella vita, ma per provare la vera ed intima atmosfera di questa città è necessario aspettare la sera. I turisti per la gran parte scompaiono, il suono delle attività lavorative cessa quasi completamente, si riesce ad ascoltare il ticchettio dei propri passi tra le strette calli e si ammira rapiti il colore antico dei suoi scorci più intimi...accompagnati dai racconti della nostra guida.

PROGRAMMA:

Ritrovo: ore 16.00 ai piedi del ponte di Calatrava dal lato della Stazione ferroviaria.
Termine ore 22.30 stesso luogo della partenza.
Durata: dalle 16.00 alle 19.00 "Venezia Geologica", pausa libera per rifocillarsi per conto proprio oppure assieme alle guide,

e poi dalle 20.00 alle 22.30 la guida proseguirà con "Venezia di notte".

NOTA : La prenotazione è obbligatoria.

Accompagnatori : Umberto e Daniele

Costo: 2 escursioni 50,00€. a persona. Singola uscita 30,00€. a persona. Figli sotto i 18 anni gratis!

Iscrizioni : scrivendo all'indirizzo mail [email protected]
oppure telefonando o WhatsApp ai seguenti numeri 3488745159 e 3479467000 entro le ore 13.00 del giorno precedente l'uscita. I posti solo limitati perciò sarà data conferma dell'avvenuta iscrizione oppure del raggiunto numero masssimo.

Raccomandazioni : facile, ma per la lunghezza e per i contenuti offerti non adatta alla partecipazione dei bambini, inoltre, si avvisa che per le peculiarità del percorso saranno frequenti attraversamenti di ponti quasi mai attrezzati con passerelle o ausili meccanici per carrozzine. Suggeriamo scarpe comode e ... una borraccia da riempir "cammin facendo"...i.
Tutti i percorsi presentati potranno subire modifiche e / o annullamenti in base alle condizioni metereologiche.

Anima Ecologica
Via Mazzini, 30/a
Rosà, Vi 36027
Italy

Sabato 7 agosto Gorghi Scuri Valle San Floriano a Marostica
04/08/2021

Sabato 7 agosto
Gorghi Scuri
Valle San Floriano a Marostica

I GORGHI SCURISabato 7 agosto Questo percorso si snoda sulle colline di Marostica tra San Floriano e Pradipaldo nel vice...
02/07/2021

I GORGHI SCURI
Sabato 7 agosto

Questo percorso si snoda sulle colline di Marostica tra San Floriano e Pradipaldo nel vicentino è meta di molti abitanti della zona perché la presenza di acqua e di una vegetazione rigogliosa lo rende sempre fresco e piacevole nelle calure estive.

Passeggeremo su delle rocce che si sono formate ai tempi dei dinosauri e osserveremo anche come l’uomo ha cercato di imbrigliare l’acqua per sottometterla ai propri bisogni.

Il percorso in leggera salita può portarci anche alla frazione Pradipaldo da dove si può ammirare un fantastico panorama.

SABATO 8 AGOSTO
Durata: dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Difficoltà: facile, adatto anche a famiglie. Suggeriamo scarpe comode.
Partecipanti: massimo 15 persone
NON INCLUSO: Pasto e trasporti
COSTO: € 15,00 a persona
RITROVO: sarà comunicato
Accompagnatori: Umberto

Indirizzo

Via Scomazzoni N 32
Marostica
36063

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anima Ecologica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Anima Ecologica:

Condividi