Gal Isola Salento

Gal Isola Salento Valorizzazione e promozione territoriale del medio Salento; strategie di sviluppo economico e culturale, incentivazione della partecipazione dal basso.

08/01/2025
IghiaZoìCharàIriniEffimiaElpida
04/01/2025

Ighia
Zoì
Charà
Irini
Effimia
Elpida

Anche questo è il Salento di Mezzo.Buone feste a tutti Voi ed ai vostri Cari.dal GAL Isola SalentoFoto Alfonso Zuccalà P...
27/12/2024

Anche questo è il Salento di Mezzo.
Buone feste a tutti Voi ed ai vostri Cari.
dal GAL Isola Salento

Foto Alfonso Zuccalà Ph

06/12/2024

A Lucia Rescio, Consigliera di Amministrazione del nostro GAL, giungano le nostre più sentite condoglianze per la perdita della cara nonna.
Il Presidente e lo Staff del GAL Isola Salento

Ancora una volta l'ECCELLENZA della formazione scientifica a disposizione della nostra Comunità.Congratulazioni vivissim...
21/11/2024

Ancora una volta l'ECCELLENZA della formazione scientifica a disposizione della nostra Comunità.
Congratulazioni vivissime al IISS Trinchese di Martano.
Un nuovo passo avanti nel Salento di Mezzo.

UNION CAMERE PUGLIAOggetto: Evento EVOLIO EXPO – Bari, Fiera del Levante - 30 gennaio/1° febbraio 2025.Agli operatori in...
19/11/2024

UNION CAMERE PUGLIA

Oggetto: Evento EVOLIO EXPO – Bari, Fiera del Levante - 30 gennaio/1° febbraio 2025.

Agli operatori interessati

Gentile imprenditore,
il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia, al fine di dare impulso al comparto olivicolo e valorizzare l’ollio extravergine d’oliva pugliese, ha pianificato - nell’ambito del Programma di Promozione agroalimentare 2024/2026, approvato con D.G.R. 53/2024 e suuccessiva modifica D.G.R. 1254/2024 - l’organizzazione di “EVOLIO EXPO - Fiera dell’Olivicoltura e dell’Olio EVO del Mediterraneo”, che si terrà presso la Fiera del Levante di Bari, dal 30 gennaio al 1° febbraioo 2025.
L’iniziativa, alla sua prima edizione, sarà realizzata dalla Nuova Fiera del Levante Srl e ha l’obiettivo di rendere strutturale un evento a beneficio dell’intera filiera olivicola-olearia.
Come di consueto, Unioncamere Puglia, sulla base dell’accordo di cooperazione in corrso da anni con il predetto Dipartimento, collaborerà peer il coordinamento della partecipazione delle imprese pugliesi del settore, che troveranno spazio in una sppecifica area dedicata e riservata alla Regione Puglia.
Grazie al predetto Ente - che contribuisce con un importo pari al 35% del costo totale proposto - la quota di partecipazione a carico delle imprese adderenti è pari a € 1.241,50 (invece di € 1.910,00) oltrre IVA.
Tale quota comprende l’acquisizione di uno stand da 12 mq (in allegato rendering) dootato del seguente allestimento:
- desk reception e sgabello moquette
- 1 tavolo e 3 sedie
- struttura, illuminazione
- fascione identificativo con ragione sociale e loghi multipresa elettrica
- cestino e appendiabiti assicurazione RCT
- tessere ingresso espositori e n.1 tessera parcheggio espositore - inserimento dell'azienda nel Caatalogo Guida ufficiale
- una copia del Catalogo Guida
- fornitura elettrica di allaccio e consumi fino a 2kw wifi
- pulizie
Al fine di garantire la massima parteccipazione, ciascuna azienda potrà opzionare un sollo stand, ma potrà indicare sul form anche l’interesse di utilizzare un sistema multiplo di stand. Tale richhiesta potrà essere accolta qualora, alla data di scadenza del termine per l’adesione, dovessero residuare stand non opzionati.
La Regione inoltre comunica che, nell'ambito dell'evento, oltre all'area regionale che ospiterà le aziende pugliesi con gli stand preallestiti, la Nuova Fiera del Levante ha previsto la realizzazionee di un “Villaggio dell'olio”, un’area dedicata alle aziende che desiderassero vendere direttamente ai consumatori.
Tale area, esterna agli spazi attrezzati con gli stand, sarà a disposizione delle aziende che partecipano alla fiera, non avrà costi aggiuntivi e consentirà alle aziende di avere un piccolo spazio (desk c**n sgabello) per la vendita al pubblico. L’area suddetta sarrà attiva esclusivamente nelle giornate di giovedì e venerdì dalle 18,00 alle ore 20,30 e di sabato per l'intera gioornata.
Restano escluse dalla suddetta quota lee spese di viaggio, vitto e alloggio dei propri rappresentanti, le spese relative alla spedizione della merce espposta in Fiera, le spese di assicurazione supplementari non rientranti in quelle già coperte dalla scrivente, nonché quanto non espressamente comunicato.
Il contributo regionale sulla spesa relativa all’area preallestita è alternativo e non cumulabile con eventuale altro finanziamento richiesto ed ottenutto per le stesse spese.
Si ricorda che la partecipazione dellee piccole e medie imprese si configura come contributo soggetto a “regime de minimis”.
Le aziende interessate dovranno, a partire dal 29 ottobre e entro e non oltre il 22 novemmbre p.v.:
1. iscriversi, compilando il modulo al link (https://forms.gle/xeu9MFMJMAFC4KLHA);
2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legalee rappresentante, esclusivamente via PECC, all’indirizzo: [email protected]. Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbbiano completato entrambi i precedenti passaggi.
L’accoglimento delle domande di parteecipazione avverrà in ordine cronologico di arrivo della PEC e, come previsto dal suddetto accordo di coopeerazione, dando priorità alle aziende in possesso di marchi comunitari (DOP, IGP, Bio, etc.) e tenendo, altreesì, conto del criterio della rappresentatività territorriale prescritto dal Regolamento per la partecipazione alle fiere di Unioncamere Puglia.
Non verranno prese in considerazione le aziende che hanno posizioni debitorie verso Uniooncamere Puglia e il sistema camerale pugliese.
Le domande in regola ma eccedenti le postazioni preventivate saranno collocate in lista d’attesa. Tale lista sarà utilizzata in caso di ampliamento dell’area espositiva o di rinuncia di aziende già inseriite.
Si resta a disposizione per ulteriori infoormazioni e si porgono distinti saluti. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti riferimenti:
- Dott.ssa Guzzardo Cinzia - e-mail: [email protected] tel.: 080/2174523
- Dott.ssa Michaela Rubino e-mail: [email protected] tel.: 080/2174522

OGGETTO: PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - Missione 1 - Componente1 - Asse 1 – MISURA 1.7.2 “Reti di faci...
12/11/2024

OGGETTO: PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - Missione 1 - Componente1 - Asse 1 – MISURA 1.7.2 “Reti di facilitazione digitale”. DGR n. 1526/2022 e DGR n. 59/2023.ATTIVAZIONE PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE.Si comunica che l’Ambito Territoriale Sociale di Martano in risposta al “I Avviso pubblico permanifestazione di interesse rivolto ai 45 Comuni capofila/Consorzi degli Ambiti Territoriali Sociali dellaPuglia, per l’attivazione di una Rete regionale di Punti di facilitazione digitale”, ha provveduto ad attivaren. 2 punti di Facilitazione Digitale sul territorio di Martano e Vernole con Determinazione Dirigenziale n.1159/2023.L’Ambito ha provveduto, altresì, in risposta al “II Avviso pubblico per manifestazione di interesse rivolto aiComuni capofila/Consorzi degli Ambiti Territoriali Sociali della Puglia, per l’attivazione di una Reteregionale di Punti di facilitazione digitale” ha provveduto ad attivare n. 1 punto di Facilitazione Digitale sulterritorio di Melendugno con Determinazione Dirigenziale n. 743/2024.I punti di facilitazione digitale attivati sono rispettivamente i seguenti:- PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE DI MARTANOpresso “Biblioteca Comunale P. Stomeo”VIA CALIMERA - 73025 MARTANO (LE)08321773005 / [email protected] PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE DI VERNOLEc/o Info Point “Casa del Turista”VIA LECCE – 73029 VERNOLE (LE)08321773005 / [email protected] PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE DI MELENDUGNOpresso “Centro ricreativo per gli anziani”VIA ROMA – 73026 MELENDUGNO (LE)08321773005 / [email protected] descritto al paragrafo 2.8. del Piano Operativo regionale di cui alla DGR n.1526/2022, a cui si rinviaper ogni utile approfondimento, presso ciascun punto della Rete regionale di facilitazione digitale è possibile erogare i servizi di seguito elencati, in base alla specifica localizzazione territoriale, agli orari di apertura alpubblico del luogo/spazio prescelto e/o a seconda della tipologia e frequenza di utenza:a) assistenza personalizzata individuale (cd. facilitazione), in presenza o da remoto, anche suprenotazione telefonica, on-line o a sportello;b) formazione individuale on-line, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona,attraverso l’accesso in autonomia ai materiali già disponibili nel catalogo delle risorse formative sulsito web di Repubblica Digitale o realizzati ad hoc e condivisi nel citato catalogo, usufruendo di unpercorso personalizzato;c) formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi dedicati.d) Accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico e prenotazione di visite mediche al CUPregionale.L’attività di cui alla precedente lettera a) - assistenza personalizzata individuale – è obbligatoria in tutti ipunti di facilitazione.I punti di facilitazione digitale si avvalgono di operatori che assumono il ruolo di facilitatori digitali. Si trattadi una figura funzionale ad individuare le esigenze dei singoli cittadini nell’utilizzo dei servizi digitali e diInternet in generale, e a fornire loro supporto e orientamento.Il ruolo del facilitatore digitale è quindi, in primis, quello di verificare i fabbisogni di competenza individualie di partecipare alle attività che caratterizzano il punto di facilitazione digitale.I facilitatori sosterranno i cittadini nell’utilizzo delle nuove tecnologie affinché diventino “competenti eautonomi” nell’utilizzo di internet e dei servizi, abilitando un uso consapevole della rete. Saranno impegnatinelle seguenti attività di supporto, ad esempio:- educheranno i cittadini ad un utilizzo autonomo e consapevole del web e delle tecnologie digitali (adesempio su temi come la protezione dei dati personali e la verifica dell’autenticità delle informazioni);- promuoveranno e faciliteranno l’utilizzo dei servizi pubblici online, per esempio la creazione di un’identitàdigitale (SPID), anagrafe, stato civile, fascicolo sanitario elettronico e prenotazione di visite mediche,l’iscrizione ad un istituto scolastico o ad un corso online, servizi di mobilità, piattaforme dipartecipazione/cittadinanza attiva;- forniranno un sostegno nell’utilizzo dei servizi digitali offerti da privati e dal terzo settore, ad esempioquelli relativi alle videoconferenze, gli acquisti di prodotti e servizi, la formazione, l’utilizzo della postaelettronica, dei social network e delle app di messaggeria istantanea e servizi associativi messi a disposizionedagli organismi no-profit partecipanti al progetto;I due sportelli che offrono ai cittadini il servizio di facilitazione digitale, nell’ambito del progetto PNRR –Misura 1.7.2. – Reti di facilitazione digitale sono attivi nei seguenti orari:• LUNEDI – MARTEDI – MERCOLEDI' – VENERDÌ dalle ore 09:00 alle ore 13:00;• GIOVEDÌ dalle ore 15:00 alle ore 19:00.E' possibile prenotare un appuntamento, telefonando negli orari indicati al seguente numero: 0832/1773005,selezionando il codice relativo al punto digitale di interesse oppure inviando una mail ai seguenti indirizzi:– [email protected][email protected][email protected].

LA fieraIn saecula saeculorumEpame ston A’ Commà Venite a trovarci nel Salento di Mezzo per scoprire le origini della no...
25/10/2024

LA fiera
In saecula saeculorum

Epame ston A’ Commà

Venite a trovarci nel Salento di Mezzo per scoprire le origini della nostra Terra.

QUASI UN MILIONE DI EURO PER LE STRADE RURALI DELLA GRECIA SALENTINA !Con Determina N. 00706 del 10/10/2024 del Dirigent...
17/10/2024

QUASI UN MILIONE DI EURO PER LE STRADE RURALI DELLA GRECIA SALENTINA !

Con Determina N. 00706 del 10/10/2024 del Dirigente della Sezione Attuazione dei Programmi Comunitari per l'Agricoltura, la Regione Puglia ha finanziato per 864.242/00 euro gli investimenti su piccola scala per l’ammodernamento delle viabilità comunale secondaria esistente (le cosidette Strade Rurali).
Congratulazioni e complimenti alle Amministrazioni tutte della Grecia Salentina, ed all’intero corpo tecnico dell’Unione dei Grecia Salentina per il brillante lavoro svolto.
Una nuova occasione di sviluppo per la nostra Comunità.
Ancora un passo avanti nel Salento di Mezzo.

04/07/2024

Si rammenta che con LEGGE REGIONALE 19 febbraio 2024, n. 4 “Modifiche alla legge regionale 13 dicembre 2013, n. 42 (Disciplina dell’agriturismo) e modifica alla legge regionale 24 luglio 2012, n. 19 (Interventi di valorizzazione del comparto zootecnico)” è stata modificata la LEGGE REGIONALE ...

Le nostre congratulazioni ed i più sinceri auguri di buon lavoro ai neoeletti Irene Chilla Sindaca del Comune di Bagnolo...
11/06/2024

Le nostre congratulazioni ed i più sinceri auguri di buon lavoro ai neoeletti Irene Chilla Sindaca del Comune di Bagnolo del Salento, Mario Bruno Caputo Sindaco del Comune di Carpignano Salentino, Andrea De Pascali Sindaco del Comune di Castrì di Lecce, Luigino Sergio Sindaco del Comune di Martignano, Antonio Lorenzo Donno Sindaco del Comune di Muro Leccese, Franco Zezza Sindaco del Comune di Palmariggi, Graziano Vantaggiato Sindaco del Comune di Soleto, Gabriele Candito Sindaco del Comune di Sternatia, Paolo Catalano Sindaco del Comune di Zollino, William Santoro Sindaco del Comune di Cursi.

Venite a trovarci nel Salento di Mezzo
22/05/2024

Venite a trovarci nel Salento di Mezzo

08/05/2024

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.

La prossima tappa è nel Comune di Melendugno presso la sede della Cooperativa Rinascita Agricola il 13 maggio.
Qui tutti i dettagli.

💦💦

Legacoop Puglia Provincia di Lecce Provincia di Taranto Puglia Coldiretti Puglia Impresa Pesca Fedagripesca - Confcooperative Puglia Federpesca Agroalimentare Pesca Magna Grecia scarl Gal Valle della Cupa Srl Gal Terra d'Arneo GAL Capo di Leuca GAL "Porta a Levante" Gal Terre del Primitivo Gal Isola Salento GAL Luoghi del Mito e delle Gravine Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto Associazione Magna Grecia Mare

08/05/2024

Sabato 11 Maggio alle ore 10:30 presso il Palazzo Baronale del Comune di Giurdignano è in programma il convegno "Tartufomania o opportunità?"

Discuteremo insieme ad esperti del settore della sfida di implementare l’economia locale tramite il tartufo e di come questa risorsa possa stimolare l’occupazione fuori stagione e promuovere una crescita sostenibile.

A seguire, visita alla tartufaia di Borgia Tartufi.

Con la partecipazione di:

Monica Gravante - Sindaco di Giurdignano

Alessandro Delli Noci - Assessore Sviluppo economico, Ricerca industriale e innovazione - Regione Puglia

Donato Pentassuglia - Assessore Agricoltura, Risorse agroalimentari - Regione Puglia

Sebastiano Leo - Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro - Regione Puglia.

Gianfranco Lopane - Assessore Turismo, Sviluppo e impresa turistica - Regione Puglia

Stefano Minerva - Presidente Provincia di Lecce

Cosimo Marrocco - Presidente Gal Isola Salento

Roberto Muci - Presidente Club per l'UNESCO di Giurdignano

Giuliano Borgia - Borgia Tartufi

Michele Bruno - Presidente Puglia Expò

Conducono Diego Contino e Federica Sgrazzutti.

30/04/2024

𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐨.

Il primo appuntamento partecipativo a Porto Cesareo il 29 Aprile alle 16:30.

Inizia così il percorso verso il Gal del Salento.

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢, 𝐪𝐮𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢.

💦💦

Indirizzo

Piazza Assunta, 19
Martano
73025

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gal Isola Salento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi