Discovering Grecìa

Discovering Grecìa Discovering Grecìa è il progetto di valorizzazione dei beni della Grecìa Salentina curato dai sei Istituti Comprensivi dell'area grika del Salento.

"Discovering Grecìa"
Un approccio originale, innovativo e coinvolgente al patrimonio culturale della nostra terra...
Il racconto dei ragazzi
12 video per 12 paesi

Realizzato dagli
Istituti Comprensivi della Rete "Prozìmi"
Istituto Comprensivo di Martano (scuola capofila)
Istituto Comprensivo di Calimera con Martignano
Istituto Comprensivo di Castrignano de' Greci con Carpignano e Serrano
Istitut

o Comprensivo di Corigliano d'Otranto con Melpignano
Istituto Comprensivo di Cutrofiano con Sogliano
Istituto Comprensivo di Soleto con Sternatia e Zollino

In collaborazione con il
Parco Turistico Culturale "Palmieri"
Cooperativa sociale Open

Con il progetto “Discovering Grecìa”, la rete scolastica “Prozìmi”, composta da tutti gli Istituti Comprensivi della Grecìa Salentina, con capofila l’Istituto Comprensivo Statale di Martano (Le), ha inteso incoraggiare gli studenti a rendere il patrimonio culturale “grico” più attraente, facendo ricorso ad approcci originali e a tecnologie innovative, coniugate all’uso della lingua madre, della lingua inglese e la lingua grika. L’utilizzo della metodologia CLIL e di strumenti tecnologici, insieme ad un approccio che ha puntato alla riconoscibilità del bene culturale, della sua salvaguardia e valorizzazione, hanno portato gli studenti, guidati dagli insegnanti, a raccontare il proprio territorio, focalizzando l’attenzione su un bene simbolo per ciascun comune dell’area. I Beni del racconto
CALIMERA - Pietra forata di S. vito CARPIGNANO SALENTINO - Cripta di sScristina CASTRIGNANO DEI GRECI - Pozzelle CORIGLIANO D’OTRANTO - Arco Lucchetti CUTROFIANO - Palazzo Filomarini MARTANO - Corte Grande MARTIGNANO - Palazzo Palmieri MELPIGNANO - Convento degli Agostiniani SOGLIANO CAVOUR - Parco della poesia SOLETO - Guglia di Raimondello Orsini del Balzo STERNATIA - Porta Filìa ZOLLINO - Pozzelle
Lungo questo percorso le competenze dei docenti e del Parco Turistico Culturale Palmieri, con la Cooperativa sociale Open, hanno consentito di armonizzare il racconto, renderlo social, tradurlo in strumenti di promozione e valorizzazione. I linguaggi utilizzati sono stati quelli del racconto dal basso, con gli studenti impegnati ad indagare il proprio territorio e a tradurre in storyboard accattivanti un racconto per i propri coetanei. Il linguaggio filmico, fotografico, i contenuti grafici, strumenti link, una pagina social ufficiale, e strumenti accessibili (mappa sensoriale con stampa in 3D, traduzione LIS dei video, descrizione video per ipovedenti), punteranno a creare prodotti di appeal e funzionali alla promozione del territorio grico. Gli obiettivi del progetto sono stati quelli di compiere un inventario delle risorse culturali della propria città con le rispettive caratteristiche, scegliendo un bene simbolo del racconto; di progettare e realizzare materiale promozionale di vario genere nelle diverse lingue e in diversi formati; di pensare ad un approccio e a una connessione originale al patrimonio della città o del territorio in funzione di target di riferimento differenti; di utilizzare tecnologie comunicative per promuovere il proprio territorio. A tale scopo sono state utilizzate forme di linguaggio differenti, aderenti alle esigenze di un target giovanile, vicino per età e bisogni a quello degli studenti coinvolti. Ne esce un percorso fresco, accattivante, che racconta ai giovani la propria terra.

la Rassegna Cinematografica Evò ce Esù  dedicata alle lingue minori di Parco Palmieritermina questa sera domenica 12 set...
12/09/2021

la Rassegna Cinematografica Evò ce Esù dedicata alle lingue minori di Parco Palmieritermina questa sera domenica 12 settembre con la proiezione in apertura del corto animato messicano di Gabriela Badillo U Yóok´otil Kíimil (L'ultima danza), un racconto narrato in lingua maya yucateca. A seguire il film spagnolo Hotzean Garbitu (lavaggio a freddo) di Maddi Barrenetxea, un cortometraggio pieno di passione, girato in lingua euskera. Due persone in una lavanderia si conoscono insieme al movimento della lavatrice. La storia girerà e girerà come una lavatrice, così come la vita.
Da una produzione internazionale si torna in Puglia e precisamente nel Salento con il cortometraggio di Paola Manno L'abbraccio - Il film E’ il primo giorno di primavera. Bianca, 40 anni, varca il portone della scuola elementare, convocata dal dirigente che le comunica che sua figlia Virginia, 7 anni, ha commesso un furto. La statuina della Madonna dei contadini, sottratta dal Museo della civiltà contadina di Calimera durante una gita d’istruzione, deve essere restituita il giorno seguente. Virginia, però, quella statuina non ce l’ha più, l’ha regalata a qualcuno che ne ha davvero, davvero bisogno… Il film racconta un pomeriggio trascorso alla ricerca di un oggetto miracoloso, legato all’urgenza di ristabilire la rispettabilità borghese di una donna, e alla necessità più potente, più necessaria, quasi sovversiva nel gesto del furto, di una bambina che ha qualcosa da insegnarci. La proiezione vedrà la presenza della regista Paola Manno, di alcuni dei protagonisti del film e della rete locale che ha sostenuto la produzione. Girato in lingua italiana il film dialoga con la comunità locale e con la musica grika di Ninfa Giannuzzi. A seguire la presentazione di Lingua Madre, il cortometraggio in lingua grika di Giuseppe O. Schimera, prodotto dalla Saietta Film di Edoardo Winspeare. Giorgio, un adolescente di origini africane che vive in un paesino della Grecìa Salentina, decide di far tornare in vita il griko, una lingua che non viene più parlata. Tutto il mondo lo crede f***e ma anche grazie a due amici molto più grandi di lui, il ragazzo proverà a far tornare quei suoni tra le strade e le piazze del paese. La proiezione vedrà la presenza del regista Giuseppe Schimera e dei due protagonisti Realino Bray, esponente della comunità grika di Martignano e di Vito Bergamo, della comunità grika di Calimera. Il dialetto siciliano di Donkeyshot del regista Vincenzo Mineo ci porta dentro una famiglia siciliana arcaica, quasi mitologica. Gli uomini lavorano su un peschereccio, le donne intrecciano agli in un garage, l’anziano passa le giornate a pregare e ad elencare i suoi malanni. E poi il mare che lega le storie, un flusso di coscienza che confonde la realtà con la memoria e il sogno.
Chiude la settima edizione di Evò ce Esù Visioni il film ipnotico sardo Inferru del regista Daniele Atzeni. Per mezzo dell’esclusivo utilizzo di materiali d’archivio, il film rappresenta un ipnotico viaggio tra gli ultimi disperati, folli e al contempo lucidissimi pensieri del protagonista, un anziano minatore, stanco e malato, travolto da una frana mentre sta minando una galleria della Miniera di Inferru, Sardegna.

L'iniziativa è a cura della Cooperativa sociale Open del Parco Palmieri di Martignano, condivisa e sostenuta dalla fattiva collaborazione della Cineteca Sarda-Società Umanitaria e del Babel Film Festival di Cagliari (con le Associazioni Babel, Terra di Punt e Area Visuale Film). La collaborazione con le realtà sarde, con l'iniziativa Babel on Tour, rende possibile una rassegna ricca e variegata, altamente rappresentativa del cinema di minoranza linguistica, l’unica nel suo genere in Puglia. La rassegna è sostenuta anche dal Comune di Martignano e vede come partners dell’iniziativa l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, l’Istituto Comprensivo di Calimera, Martignano e Caprarica di Lecce, l’Associazione Salento Griko, IT.A.CA. Salento Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, il progetto messicano “68 Voces-68 Corazones”.
La Rassegna è un tassello del format per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio linguistico e culturale della Grecìa Salentina, curato dal Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano (Le), con la Cooperativa sociale Open e l’Associazione Salento Griko. Obiettivo dichiarato è quello di "fare memoria" e "produrre esperienze" per “diventare futuro”.
La generale offerta del format viene promossa con l’Evò ce Esù on Tour; dalla Val di Fassa, fino a Noto, in Sicilia, passando per Kalamata, in Grecia, nei Paesi Bassi, negli Stati Uniti, sono tanti i luoghi nei quali Evò ce Esù sta riscuotendo interesse e successo..
INFO E PRENOTAZIONI
L’accesso alla Rassegna è gratuito. Obbligatori la prenotazione e il Green Pass.
Modalità di prenotazione:
- Telefonando al 389.5544424 o scrivendo una mail a [email protected]
- Prenotando su https://rassegna-evo-ce-esu-2021-biglietti.eventbrite.it

Vi aspettiamo questa sera, per la seconda serata di proiezioni della Rassegna Cinematografica Evò ce Esù nei giardini di...
11/09/2021

Vi aspettiamo questa sera, per la seconda serata di proiezioni della Rassegna Cinematografica Evò ce Esù nei giardini di Parco Palmieri Nel caso di pioggia saremo nelle sale interne del nostro splendido Palazzo. Start ore 20.00!
----------
INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE NECESSARIA
Tel. 389.5544424 - Mail: [email protected]
Online su https://rassegna-evo-ce-esu-2021-biglietti.eventbrite.it
Ingressi contingentati, richiesto Green Pass

Rassegna Cinematografica Evò ce Esù al Parco Palmieri dal 10 al 12 settembre
09/09/2021

Rassegna Cinematografica Evò ce Esù al Parco Palmieri dal 10 al 12 settembre

"Tispo sozi agapìsi cino pu 'en annorìzi"Non si può amare ciò che non si conosce... Vi aspettiamo al Parco Palmieri7^ ed...
07/09/2021

"Tispo sozi agapìsi cino pu 'en annorìzi"
Non si può amare ciò che non si conosce...
Vi aspettiamo al Parco Palmieri
7^ edizione Rassegna Cinematografica Evò ce Esù

Vi aspettiamo questa sera per l'ultima serata del Malva Music Festival nei giardini di Parco Palmieri ! Per informazioni...
06/08/2021

Vi aspettiamo questa sera per l'ultima serata del Malva Music Festival nei giardini di Parco Palmieri ! Per informazioni e prenotazioni leggi il post:

Malva Music Festival prende il via domani! presso Parco PalmieriL’accesso agli eventi è gratuito, la prenotazione è obbl...
03/08/2021

Malva Music Festival prende il via domani! presso Parco Palmieri
L’accesso agli eventi è gratuito, la prenotazione è obbligatoria e può essere confermata:
- online su https://malvamusicfestival.eventbrite.it
- chiamando l’Info Point di Parco Palmieri al 389.5544424
- scrivendo a [email protected] indicando numero di cellulare e nominativi

MALVA MUSICA FESTIVAL
MARTIGNANO 4-5-6 AGOSTO 2021
Parco Turistico Culturale Palmieri

Mercoledì 4 agosto live di AZZURRA e dei Respiro.
Azzurra è una cantautrice che combina, in un suono unico e profondo, un’elettronica delicata e elementi dark pop elettronici con una voce intima. Nel 2015 Azzurra si trasferisce a Berlino e pubblica il singolo Before Your Lies e il suo primo EP Where Are We Goingi. Nel 2019, con il vincitore dei Grammy Awards Sadaharu Yagi e Federico Ferrandina, ha scritto la canzone tema per la Giornata mondiale dell'ambiente “We Are Walking On”, esibendosi a Vienna e Sarajevo per le Nazioni Unite. Nel 2020 pubblica il suo primo Album Underlight raggiungendo più di 200.000 ascolti. Nel 2021 riceve la borsa di studio da MusicBoard Berlin, iniziando così a lavorare al suo terzo progetto musicale.
I Respiro sono un duo electro-pop/alternative hip-hop salentino, che parte dal violino elettroacustico di Francesco Del Prete e dalla voce di Lara Ingrosso per poi spingersi verso loop-machine, pedaliere multi effetto, tastiere e percussioni elettroniche, alla ricerca di un sound a metà tra la scuola americana e la canzone d’autore italiana. L’esordio discografico dei Respiro arriva nel 2015 con il lavoro “A forma di ali”, vincitore della Targa d’autore controcorrente 2016, a cui segue nel 2019 la pubblicazione di “unPOPositivo”, che rivela appieno la nuova direzione musicale del duo.
Nel 2021 esce il nuovo album “Jungle Gum”, anticipato dai singolo “NQSB” e “La musica del futuro”. “Jungle Gum” rappresenta la bolla sociale in cui siamo intrappolati, masticatori e masticati, precari che generano precarietà in una continua reazione a catena. Lo stile peculiare e la sperimentazione creativa dei Respiro li hanno subito fatti apprezzare, tanto da valergli numerosi premi, tra i quali il Premio Rivelazione Lunezia (2013) e la Targa Siae dedicata a Sergio Endrigo per la miglior personalità artistica al Biella Festival (2013).

INFO e PRENOTAZIONI
L’accesso agli eventi è gratuito. Tutte le attività rispetteranno i protocolli anti covid-19 previsti.
La prenotazione è obbligatoria e può essere confermata:
- online su https://malvamusicfestival.eventbrite.it;
- chiamando l’Info Point di Parco Palmieri al 389.5544424;
- scrivendo a [email protected] indicando numero di cellulare e nominativi.

Malva Music Festival è ideato e organizzato dalla Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri, con il sostegno del Comune di Martignano e il co-finanziamento di Scena Unita, il fondo privato per lo spettacolo gestito da CESVI in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub, la collaborazione di Cameo Booking, WWF Salento, Map For Walking, e il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.

Info evento su www.malvamusicfestival.it

Ciao ragazzi, ecco il reportage dell'evento del 2 dicembre a Corigliano d'Otranto.Castello de’ Monti, Corigliano d’Otran...
13/12/2016

Ciao ragazzi, ecco il reportage dell'evento del 2 dicembre a Corigliano d'Otranto.

Castello de’ Monti, Corigliano d’Otranto (Le) - 02 dicembre 2016
- Seminario Arca.Dia.Logue:
Our path to awareness of our cultural, regional and historical heritage. Quali esiti?
- Grecìa Salentina – Percorsi di Gusto e di Gusti

Venerdì 02 dicembre 2016, alle ore 17,30, presso il Castello de’ Monti di Corigliano d’Otranto (Lecce), in Grecìa Salentina, si è svolto il Seminario dal titolo “Arca.Dia.Logue: Our path to awareness of our cultural, regional and historical heritage. Quali esiti?”, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in collaborazione con l’Assessorato Formazione e Lavoro della Regione Puglia.
Si tratta dell’evento conclusivo di un percorso pluriennale di cooperazione tra istituzioni, scuole, enti e associazioni della Grecìa Salentina e della regione greca dell’Attica, inserito nel programma Comenius Regio, finalizzato alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico e ambientale di entrambe le regioni partner.
Il percorso ha portato, tra l’altro, alla stesura di un importante Protocollo di Cooperazione Culturale denominato “Odysseas” tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e il corrispettivo ufficio scolastico greco, il Diefthinsi Defterovathmias Ekpaidefsis, con l’intento di offrire l’opportunità alle due istituzioni regionali, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti nei rispettivi territori, di lavorare su specifici temi di comune interesse, promuovendo gemellaggi, networks, e-twinnings, mediante lo scambio di buone prassi e nell’ottica di un miglioramento generale dell’offerta didattica e formativa.
Le finalità del partenariato, conseguite attraverso le attività e le mobilità previste dal progetto con il coinvolgimento di una pluralità di attori delle comunità locali, si sono concretizzate nella diffusione di valori e stili di vita orientati al rispetto del bene comune e della diversità culturale, tramite la costruzione di itinerari didattici comuni e la sperimentazione di moduli formativi integrati e trasferibili che hanno avuto una ricaduta positiva sugli alunni delle classi coinvolte.
Alla presenza di una delegazione greca, dei Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali, di Dirigenti e docenti delle scuole afferenti alla rete Odysseas, di Sindaci dei Comuni della Grecìa Salentina, sono stati presentati i prodotti culturali del progetto ed è stato dato rilievo alla promozione del territorio griko con una mostra espositiva curata dalla rete Prozìmi degli Istituti della Grecìa Salentina, denominata “Grecìa Salentina – Percorsi di Gusto e di Gusti”.
Nelle splendide sale del primo piano del Castello De’ Monti gli Istituti Comprensivi, guidati dai rispettivi dirigenti e dalle infaticabili insegnanti, in collaborazione con gli enti, le associazioni, le imprese e gli artigiani del territorio, hanno allestito cinque aree dedicate, portando all’attenzione del pubblico il patrimonio culturale, artigianale, gastronomico, turistico e linguistico dell’area.
Il servizio di accoglienza e registrazione è stato curato dai ragazzi dell’Istituto di Istruzione Secondaria di Secondo Grado Costa di Martano.

Hanno preso parte ai lavori:
- Sabrina BONO, Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane finanziarie e strumentali - M.I.U.R.;
- Anna CAMMALLERI, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia; Rosa DIANA, Referente U.S.R. per la Puglia Progetto Comenius Regio;
- Sebastiano LEO, Assessore Regionale Università, Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro;
- Dimitra MACRI’, Ispettrice Diefthinsi D.E. Atene e Creta;
- Dina Manti, Sindaco del Comune di Corigliano d’Otranto;
- Enrica Saracino, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto.

Info progetto su http://www.iccorigliano.gov.it/

Con Enrica Saracino Dina Manti Comune di Corigliano d'Otranto Campa Jak Edy Campi Piera Ligori Ivan Stomeo Paolo Fiorillo Fabio Tarantino Antonio Chiga Luciano Aprile Francesca De Vito Maria Rosaria Curto Istituto Comprensivo Statale di Martano con Carpignano Sal. e Serrano Istituto Comprensivo Calimera

Castello de’ Monti, Corigliano d’Otranto (Le) - 02 dicembre 2016 - Seminario Arca.Dia.Logue: Our path to awareness of our cultural, regional and historical h...

Il progetto  Discovering Grecìa al Comenius Regio di Corigliano d’Otranto...
02/12/2016

Il progetto Discovering Grecìa al Comenius Regio di Corigliano d’Otranto...

Con il video "Meraviglioso" del progetto Discovering Grecìa, si apre domani 2 settembre la terza edizione della Rassegna...
01/09/2016

Con il video "Meraviglioso" del progetto Discovering Grecìa, si apre domani 2 settembre la terza edizione della Rassegna Evò ce Esù Visioni, organizzata dal Parco Palmieri, in collaborazione con il Comune di Martignano... Non mancate!

I FILMS DI EVO’ CE ESU’ VISIONI
Rassegna Cinematografica
Incontri di confine tra visi e parlate
Dal 2 al 4 settembre 2016 al Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano (Le) - PUGLIA

Dalle ore 18.00 Apertura spazi Palazzo Palmieri
(Mostre, Installazioni, Laboratori, Presentazioni, Proiezioni, Degustazioni,
Incontri, Racconti, Lingue Altre)
Ingresso gratuito

Venerdì 2 Settembre 2016

Ore 18.00
Giardini di Palazzo Palmieri
Presentazione/Laboratorio
“O Ijo ce o gaddho Il Sole e il Gallo”
di e con Mauro Scarpa
Illustrazioni di Alberto Giammarruco - Traduzioni in griko di Salvatore Tommasi
Kurumuny Edizioni
Laboratorio gratuito per bambini e adulti

Ore 20.00
Cortile di Palazzo Palmieri - Saluti istituzionali

Ore 20.30
Cortile di Palazzo Palmieri - Avvio Proiezioni

MERAVIGLIOSO
Discovering Grecìa - Il racconto dei Ragazzi
di Istituto Comprensivo Calimera Martignano
(Italia, 2016, genere: corto, o.l. griko, italiano, inglese - 4’ 56’’)
Ospiti
Piera Ligori e Maria Adele Campi
Dirigenti scolastiche di Prozìmi, la Rete degli Istituti Comprensivi della Grecìa Salentina

SKÀTTOME KANNÒ (Zappiamo Fumo)
di Christian Manno & Pantaleo Rielli
(Italia, 2015, genere: documentario, o.l. griko, dialetto salentino, italiano - subt. Ita - 41' 38'')
Ospiti
Autori e Comunità dei Carbonai di Calimera

LO SUMI DE LA LENGA VAI EN MONTPELHIER
di Andrea Fantino
(Italia, 2016, genere: documentario, o.l. occitano, italiano - subt. ita - 36’’)
Proiezione inserita nella programmazione della Mostra del Cinema Occitano
Ospite
Josep-Enric Teixidó Pujol
Institut de Llengües, Universitat de Lleida - Catalogne

ANIMAL PARK
di AFEA
(Italia, 2014, genere: documentario, o.l. Kinande, francese, subt. Ita - 9’)

S’ORCHESTRA IN LIMBA
di Monica Dovarch
(Italia, 2015, genere: documentario, o.l. sardu, subt. Ita - 47’)
Ospite
La regista Monica Dovarch

GITANISTAN
di Pierluigi De Donno e Claudio Giagnotti
(Italia, 2015, genere: documentario, o.l. italiano, salentino, romanì, subt. Ita - 68’)
Ospite
Il regista Pierluigi De Donno

Sabato 3 settembre 2016

Ore 18.00
Sala conferenze di Palazzo Palmieri
Laboratorio “Evò ce esù - Io e te. Io e la lingua dei miei padri, la mia lingua e le tante lingue del mondo” - Con Rocco De Santis

Ore 20.00
Cortile di Palazzo Palmieri
Saluti istituzionali

Ore 20.30
Cortile di Palazzo Palmieri
Avvio Proiezioni

ME`ÔK (Nossa Pintura)
di Fábio Nascimento & Thiago Oliveira
(Brasile, 2014, genere: documentario, o.l. Mebêngôkre-Kayapó, subt. Eng - 21’)

CINEDEAF - Che cos'è il Cinema Sordo?
Video introduttivo
Proiezioni di films (The Kiss e The End) in partenariato con il Festival Cinedeaf di Roma, in collaborazione con l’Istituto Statale Sordi di Roma

THE KISS
di C. Swinbourne (regista sordo)
(Regno Unito, 2013, genere: fiction, o.l. BSL, subt. Ita - 7’)
THE END
di T. Evans (regista sordo)
(Regno Unito, 2011, genere: corto, o.l. BSL, subt. Ita - 24’)
Ospite
Deborah Donadio, organizzatrice Cinedeaf Roma

HILBES BIIGÁ (O.M.G. Oh Máigon Girl)
di Marja Bål Nango
(Norvegia, 2015, genere: cortometraggio, o.l. Sàmi - subt. Eng - 20’)

IL SUCCESSORE
di Mattia Epifani
(Italia, 2015, genere: documentario, o.l. italiano, bosniaco, inglese - subt. Ita - 52’)
Ospite
Il regista Mattia Epifani

RÚBAÍ
di Louise Ní Fhiannachta
(Irlanda, 2013, genere: cortometraggio, o.l. Gaeilge, subt. Eng - 11’ 31’’)

SUNS EUROPE
di Marco D’Agostini
(Italia, 2015, genere: documentario, o.l. friulano, catalano, occitano, sardo, baskiro, ladino - subt. Ita - 40’)
Proiezione in partenariato con il SUNS EUROPE
Ospite
Il regista Marco D’Agostini

Domenica 4 settembre 2016

Ore 18.00
Giardini di Palazzo Palmieri
Laboratorio “Territorio, Tarantelle, Pizziche grike e Tamburello”
Con la Compagnia Arakne Mediterranea

Ore 20.00
Cortile di Palazzo Palmieri - Saluti istituzionali

Ore 20.30
Cortile di Palazzo Palmieri - Avvio programma proiezioni

KANDIA
di Hamado Tiemtoré
(Italia, 2014, genere: documentario, o.l. Bambara - subt. Ita - 14’)
Ospite
Il regista Hamado Tiemtoré

CAMINANTE
di FrameOFF
(Italia, 2013, genere: documentario, o.l. sicilianu, italiano - subt. Ita - 60’ 38’’)
Proiezione in partenariato con il Festival Documentaria Noto
Ospite
Francesco Valvo
Responsabile del Festival di Noto

JEUH KIEH A JM HM KAHUN (The Path of Stone Soup)
di Arturo Juárez Aguilar
(Messico, 2013, genere: documentario, o.l. chinanteco, spagnolo - subt. Eng - 22’ 59’’)

CAPO E CROCE
di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni
(Italia, 2013, genere: documentario, o.l. sardu, italiano - subt. Ita - 104’’)
Ospite
Paolo Carboni, co-regista e organizzatore Babel Film Festival

Info su www.evoceesu.it

Con Documentaria Noto Cinedeaf Istituto Statale Per Sordi Babelfilmfestival Cagliari Cineteca Sarda-Società Umanitaria La Notte della Taranta - pagina ufficiale Apulia Film Commission Borghi Autentici d'Italia Mòstra de Cinèma Occitan Parco Palmieri Documentario Evò ce esù Documentario Skàttome Kannò Il Successore S'orchestra in LIMBA Ejatv Anyway Accessalento Associazione Turistica Culturale Salento Griko Marco D'Agostini - Regia Gitanistan - Lo Stato immaginario Gigi De Donno Claudio Cavallo Diomede Stabile Christian Manno Pantaleo Rielli WeAreinPuglia Puglia Events Istituto Comprensivo Calimera Istituto Comprensivo Statale Martano Le Due Corti B&B Panteleimon Elisa Maggiore Pascaspiro - Affittacamere ALLE Calende Greche Sergio Adamo E Chiara Luigi Tramonte Serafino Apulia Incoming Operator NCC PCO Giovanni Serafino Leo Sestili Francesco Valvo Frame Off Arakne Mediterranea - Pagina Ufficiale Rocco de Santis Mauro Scarpa Alberto Giamma Luigi Giannuzzi Moky Doky Josep-Enric Teixidó Deborah Donadio Elena Danesin Roberto Guido Orazio Coriano' Antonio Bray Luciano Aprile Pro Loco Martignano Gruppo Fratres Martignano quiSalento.it Ivan Stomeo Massimo Manera Luigino Sergio Antonio Chiga Paolo Fiorillo Fabio Tarantino Dina Manti Serena Perrone Vito Bergamo Silvano Palamà Comune Carpignano Salentino Comune Calimera Comune di Zollino Comune di Melpignano (Le) Stefano Mangione Moira Grazioli Claudia Guido Elena Miccoli Paolo de Santis Jacqueline Blick Salvatore Creti Luisa Calò Daniela Mangione Jean Baptiste Hamado Tiemtoré Inner Me movie Edy Campi Piera Ligori Pina Coppola Maria Rosaria Curto Maurizio Sciarra Loredana Capone Leo Virgili

Il progetto Discovering Grecìa alla Torta in Cielo di Sternatia... Sabato 13 agosto 2016 in Via Candelora... 12 beni per...
13/08/2016

Il progetto Discovering Grecìa alla Torta in Cielo di Sternatia... Sabato 13 agosto 2016 in Via Candelora...
12 beni per 12 racconti...

05/07/2016

Tanto lavoro...ma anche tanto divertimento!
Backstage progetto Discovering Grecìa con Edy Campi Sabrina Marzano Pantaleo Rielli Christian Manno Diomede Stabile Antonia Gentile Maria Rosaria Curto

23/06/2016

Progetto Discovering Grecìa Salentina - Ma che cos'è?

Dalla presentazione del progetto Discovering Grecìa Salentina...Martedì 14 giugno 2016 - Cinema Elio - Calimera (Le)Graz...
18/06/2016

Dalla presentazione del progetto Discovering Grecìa Salentina...
Martedì 14 giugno 2016 - Cinema Elio - Calimera (Le)
Grazie a tutti!

17/06/2016

Si vive in un luogo quasi senza più guardarlo. Senza più notarne le trasformazioni. Senza riuscire a coglierne, nella quotidianità, la dolcezza e l'amarezza.
Ma ogni terra è luogo di memoria e di emozioni. Riflessi di esistenza.
E la nostra terra, la Grecìa Salentina, forse è qualcosa di più.
È uno scrigno che custodisce un paesaggio straordinario in cui si intrecciano lingua, tradizioni, relazioni, cultura. Storie.
Un paesaggio culturale variegato che esige consapevolezza, ricognizione, valorizzazione, rilancio. Che dobbiamo imparare - e insegnare - a guardare con occhi diversi: per riappropriarcene, recuperarne la memoria, raccontarlo.
"Grecìa Discovering" è una scommessa e un impegno per i ragazzi e le ragazze delle nostre scuole: un percorso culturale innovativo e significativo in cui il territorio diventa un laboratorio di sperimentazione didattica che riscopre spazi, cortili, piazze, in cui si realizza una socialità allargata e virtuosa.
Una narrazione del territorio che ha la freschezza e l'allegria dei nostri alunni e delle nostre alunne.
Una straordinaria esperienza interdisciplinare caratterizzata da flessibilità, funzionalità, integrazione di ruoli e competenze.
Un itinerario di lavoro collegiale entusiasmante e motivante che ci piace pensare solo alla sua prima tappa.

15/06/2016

Discovering Grecìa - Sogliano Cavour
Il Racconto dei ragazzi - 12 Beni per 12 Paesi
Alla scoperta del Parco della Poesia

12/06/2016

Discovering Grecìa - Martano
Il Racconto dei ragazzi - 12 Beni per 12 Paesi
Alla scoperta della "Corte Grande"

10/06/2016

Discovering Grecìa - Zollino
Il Racconto dei ragazzi - 12 Beni per 12 Paesi
Alla scoperta delle Pozzelle

09/06/2016

Discovering Grecìa - Soleto
Il Racconto dei ragazzi - 12 Beni per 12 Paesi
Alla scoperta della Guglia di Raimondello Orsini del Balzo

Indirizzo

Istituto Comprensivo Statale
Martano
73025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Discovering Grecìa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Discovering Grecìa:

Video

Condividi