
26/06/2020
GIACOMO BALLA
Giacomo Balla (Torino, 18 luglio 1871 – Roma, 1º marzo 1958) è stato un pittore, scultore, scenografo e autore di "paroliberi" italiano. Fu un esponente di spicco del Futurismo firmando assieme a gli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.
Nel 1914 firma il manifesto futurista Le vêtement masculin futuriste a cui segue qualche mese dopo l'edizione italiana intitolata Il vestito antineutrale, pubblicazione corredata con figurini e modelli. È un invito ad adottare l’estetica futurista attraverso l'abbigliamento; teorizza e propone di sostituire il vecchio, cupo e soffocante abbigliamento maschile con uno più dinamico, più audace e variopinto, asimmetrico, che rompa con la tradizione e si adegui al concetto futurista di modernità e progresso; un abito che inoltre faccia riferimento alla guerra e renda l'uomo più aggressivo e festoso[4]. Sempre inseguendo l’estetica futurista, trasforma la propria abitazione decorando pareti e mobili in un tripudio di forme dai colori smaglianti[5].
Balla è stato affascinato dalla cronofotografia, una tecnica dell’ epoca in cui il movimento era ricreato attraverso diversi fotogrammi. Questo ha incoraggiato Balla a trovare nuovi modi di rappresentare il movimento nella pittura, e Dinamismo di un cane al guinzaglio è forse il suo esperimento più famoso.
Il lavoro mostra una donna che cammina con un piccolo cane nero, il movimento viene concentrato in un solo istante. Presentando un primo piano dei piedi, Balla articola l’ azione in un processo combinando di forme opache e semitrasparenti.
OPERA
Dinamismo di un cane al guinzaglio (1912)
Artista: Giacomo Balla
Olio su tela – Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, New York
Ordina una copia dell'opera: [email protected]