Residenza del Maestro

Residenza del Maestro Camere in centro con trattamento alberghiero a Matera...con un occhio verso l'arte dei Maestri del passato e del presente.

Soggiorni turistici a Matera e promozione di attività culturali

GIACOMO BALLAGiacomo Balla (Torino, 18 luglio 1871 – Roma, 1º marzo 1958) è stato un pittore, scultore, scenografo e aut...
26/06/2020

GIACOMO BALLA
Giacomo Balla (Torino, 18 luglio 1871 – Roma, 1º marzo 1958) è stato un pittore, scultore, scenografo e autore di "paroliberi" italiano. Fu un esponente di spicco del Futurismo firmando assieme a gli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.
Nel 1914 firma il manifesto futurista Le vêtement masculin futuriste a cui segue qualche mese dopo l'edizione italiana intitolata Il vestito antineutrale, pubblicazione corredata con figurini e modelli. È un invito ad adottare l’estetica futurista attraverso l'abbigliamento; teorizza e propone di sostituire il vecchio, cupo e soffocante abbigliamento maschile con uno più dinamico, più audace e variopinto, asimmetrico, che rompa con la tradizione e si adegui al concetto futurista di modernità e progresso; un abito che inoltre faccia riferimento alla guerra e renda l'uomo più aggressivo e festoso[4]. Sempre inseguendo l’estetica futurista, trasforma la propria abitazione decorando pareti e mobili in un tripudio di forme dai colori smaglianti[5].
Balla è stato affascinato dalla cronofotografia, una tecnica dell’ epoca in cui il movimento era ricreato attraverso diversi fotogrammi. Questo ha incoraggiato Balla a trovare nuovi modi di rappresentare il movimento nella pittura, e Dinamismo di un cane al guinzaglio è forse il suo esperimento più famoso.
Il lavoro mostra una donna che cammina con un piccolo cane nero, il movimento viene concentrato in un solo istante. Presentando un primo piano dei piedi, Balla articola l’ azione in un processo combinando di forme opache e semitrasparenti.

OPERA
Dinamismo di un cane al guinzaglio (1912)
Artista: Giacomo Balla
Olio su tela – Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, New York
Ordina una copia dell'opera: [email protected]

Vincent van Gogh ( * 1853 † 1890 ) - Genio e folliaFiglio di pastori, Vincent Van Gogh nacque il 30 marzo 1853 a Groot-Z...
24/06/2020

Vincent van Gogh ( * 1853 † 1890 ) - Genio e follia
Figlio di pastori, Vincent Van Gogh nacque il 30 marzo 1853 a Groot-Zundert, vicino a Breda (Paesi-Bassi). A partire dal 1869, lavoro' nel mercato dell' arte a La Haye, Londra e Parigi. Oltre a cio', Van Gogh desiderava frequentare dei corsi a Bruxelles per diventare predicatore laico. Non fu tuttavia selezionato per prendere parte al corso e si reco', senza formazione specifica, in una regione mineraria del Belgio dove fu predicatore e insegnante. Nel 1879, decise di diventare pittore e si mise sotto la protezione artistica di suo cugino A. Mauve negli anni dal 1883 al 1885, disegnando e dipingendo a fianco di suo padre a Neuen.

Li viveva suo fratello Théo che lo sostenne finanziariamente e lo fece conoscere come pittore impressionista. La sua tavolozza di colori divenne più chiara e più gaia.

Nel 1888, lascio' Parigi per trasferirsi ad Arles. Il suo stato psichico peggioro' rapidamente, tant' è che fu internato nel 1889 all' ospedale di Arles, e poi a quello di Saint-Rémy. Lo stesso anno, a causa dei suoi problemi mentali, arrivo' al punto di aggredire il suo amico Gauguin, che si era recato a trovarlo. Avvenne quindi un progressivo distacco dagli amici, cosa che porto' Van Gogh a tagliarsi l' orecchio. Decise infine, nel 1890, di recarsi a Auvers-sur-Oise nei pressi di Parigi dal Dottor Gachet, che era un pittore dilettante ed un grande ammiratore degli impressionisti. Il 27 luglio 1890 si sparo' un colpo di pi***la e mori 2 giorni più tardi.

In Provenza, Van Gogh sviluppo' uno stile artistico particolare fatto di colori vivaci e caldi, che si distacca dall' impressionismo classico.
Sebbene abbia vissuto praticamente in miseria, dipendendo finanziariamente da suo fratello, le sue opere sono oggi tra le più conosciute e costose del mondo.

OPERA
Artista :Vincent van Gogh (1853 - 1890)
Stile artistico :Impressionismo
Opera :Terrazza del caffe la sera, Place du Forum, Arles (1888)
Dimensioni :65 x 81 cm
Tecnica :olio tela
Ubicazione :Otterlo, Museum Kröller-Müller
Ordina una copia dell'opera: [email protected]

PITTURA POMPEIANA Sotto il termine pittura pompeiana si riassume tutta la pittura parietale presente nelle case di Pompe...
22/06/2020

PITTURA POMPEIANA
Sotto il termine pittura pompeiana si riassume tutta la pittura parietale presente nelle case di Pompei del periodo compreso tra la fine del II secolo a.C. e il 79 d.C.
Lo studioso tedesco August Mau classificò la pittura pompeiana in quattro stili basandosi sulla trattazione sulla pittura fatta da Vitruvio nel suo VII libro del De Architectura.
Vitruvio cita infatti, nell'ordine, l'incrostazione marmorea, poi uno stile a noi ignoto, con "cornicioni e riquadrature in giallo ocra", variamente disposte tra loro. Il successivo stile è un'imitazione di vedute di edifici, colonne e frontoni sporgenti e, negli spazi più grandi, di esedre dove venivano raffigurate intere scene figurate, tragiche, comiche o satiriche; nelle galleria invece si usavano particolari paesistici (porti di mare, promontori, coste, fiumi, sorgenti, edifici, boschetti, montagne, pastori con greggi). Infine cita le "megalografie" (a soggetto determinato), con simulacri di divinità, favole mitologiche, guerre troianae o peregrinazioni di Ulisse.
Artista :Pompei, Pittura murale(1.Jh. n. Chr. )
Stile artistico :Arte Antica
Opera :Ritratto di giovane donna con
Ubicazione :Napoli, Museo Archeologico Nazionale
Ordina una copia dell'opera: [email protected]

UN MAESTRO AL GIORNOGiovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908) è stato un pittore e incisore...
19/06/2020

UN MAESTRO AL GIORNO
Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908) è stato un pittore e incisore italiano. È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.
I dipinti di Fattori trattano gli aspetti più terragni e quotidiani della realtà, quelli meno appariscenti e per questo motivo più dolorosi: a queste tematiche l'artista si accostò con diverse disposizioni d'animo, presentando talvolta un grande e innocente coinvolgimento lirico e altre volte facendo prevalere l'intento polemico, ironico o descrittivo. Questa riflessione sulla quotidianità, in ogni caso, fu condotta sempre con grande vigore e autenticità morale, in pieno accordo con la poetica macchiaiola, animata da un pungente verismo pittorico:

«Quando all’arte si leva al verismo che resta? Il verismo porta lo studio accurato della Società presente, il verismo mostra le piaghe da cui è afflitta, il verismo manderà alla posterità i nostri costumi e le nostre abitudini»

(Giovanni Fattori)
Artista :Giovanni Fattori (1825 - 1908)
Stile artistico :19mo secolo
Opera :La ronda (il muro bianco) (c.1871)
Dimensioni :56 x 37 cm
Tecnica :olio su tavola
Ubicazione :Gaetano Marzotto | Collezione Privata
Ordina una copia dell'opera: [email protected]

UN MAESTRO AL GIORNOHERMANN ANGELIPittore di passioneNato l'11 settembre 1955 a Traun, vive e lavora a Linz.La formazion...
17/06/2020

UN MAESTRO AL GIORNO
HERMANN ANGELI
Pittore di passione
Nato l'11 settembre 1955 a Traun, vive e lavora a Linz.
La formazione continua presso le accademie d'arte internazionali di artisti come Georg Brandner, Alfred Hansl, Manfred Hebenstreit, Alexander Jeanmaire, Peter Mairinger e Peter Tomschiczek ha aperto la strada a un intenso studio della pittura.
Per l'artista, la pittura astratta e informale è una costante ricerca di sé, un tuffo nel profondo della sua anima. Solo le persone possono fare scoperte che sono interiormente pronte a vedere tutte le aree con occhi diversi. È solo attraverso questo modo di pensare che le persone incontrano se stesse e incontrano i loro sentimenti e pensieri.
La tesi è: "Dove non c'è un vero impulso, non c'è arte. Se una forma artistica non è in grado di confondere la mente di chi guarda, e se non lo costringe a pensare in modo diverso, manca il suo scopo"
OPERA
Artista :Hermann Angeli (1955 )
Stile artistico :Arte astratta
Opera : Profondità del cuore (2014)
Ordina una copia dell'opera: [email protected]

Paul Gauguin - (1848 - 1903)Paul Gauguin nacque nel 1848 a Parigi, il 7 giugno. In gioventù visse coi suoi genitori a Li...
15/06/2020

Paul Gauguin - (1848 - 1903)

Paul Gauguin nacque nel 1848 a Parigi, il 7 giugno. In gioventù visse coi suoi genitori a Lima, in Perù, dove suo padre mori. Quando mori anche sua madre, raggiunse la Marina. In seguito, dal 1871 al 1883, lavoro' come broker a Parigi. Nel frattempo, sposo' Dane Mette Sophie Gad nel 1873. A causa della sua passione per l'arte, sua moglie prese un ruolo secondario nella sua vita. Passava un tempo enorme a dipingere. Grazie alla sua amicizia con Pissaro, dipinse delle opere in stile impressionista. Comincio' poi a vivere in condizioni economiche precarie.

Paul Gauguin dipinse la Bretagna e la Provenza. Ma è con i suoi dipinti colorati che rappresentano la vita selvaggia di Tahiti che divenne uno dei più celebri artisti dell'arte moderna. Insieme ad artisti come Cézanne, Van Gogh e Munch, Gauguin contribui alla trasformazione dell'impressionismo in un nuovo stile artistico espressionista.
OPERA
Artista :Paul Gauguin (1848 - 1903)
Stile artistico :Post-impressionismo
Opera :Gli alyscamps ad Arles
Tecnica :Olio su tela
Ubicazione :Londra, Christie's London
Ordina una copia dell'opera: [email protected]

UN MAESTRO AL GIORNO⠀Paul Klee Ernst (* 18 dicembre 1879 † 29 giugno 1940) é uno dei più importanti artisti del modernis...
13/06/2020

UN MAESTRO AL GIORNO⠀
Paul Klee Ernst (* 18 dicembre 1879 † 29 giugno 1940) é uno dei più importanti artisti del modernismo classico del XX secolo. I suoi lavori racchiudono in loro elementi provenienti dall'espressionismo, dal cubismo e dal surrealismo. É, inoltre, stato legato al movimento artistico "Blue Rider".
Nel 1914 Klee si recò a Tunisi in compagnia di August Macke e Louis Moilliet. Nel 1920, invece, divenne professore a Weimar e Dessau Bauhaus, dove lavorava anche il suo amico Wassily Kandinsky. 11 anni più tardi, invece, divenne professiore all'Accedemia d'arte di Düsseldorf.
Dopo la salita al potere del nazismo, Klee torno a Berne, dove passò gli ultimi anni della sua vita lottando contro la malattia che lo affliggeva.
OPERA
Artista :Paul Klee (18.12.1879 - 29.06.1940)
Stile artistico :Modernismo classico
Opera :Chosen Site (1927)
Dimensioni :30 x 46 cm
Ubicazione :Galleria statale di arte moderna
Ordina una copia dell'opera: [email protected]

UN MAESTRO AL GIORNOAlma Del Banco è nata ad Amburgo nel 1862 da una famiglia ebrea. Inizialmente ha lavorato come artig...
12/06/2020

UN MAESTRO AL GIORNO
Alma Del Banco è nata ad Amburgo nel 1862 da una famiglia ebrea. Inizialmente ha lavorato come artigiana prima di dedicarsi alla pittura all'età di 30 anni.
Fu una figura influente ad Amburgo e nel 1919 co-fondò il gruppo artistico Hamburgische Sezession. Durante gli anni '20 il suo lavoro si sviluppò in stile cubista e viaggiò attraverso l'Italia con un altro artista ebreo tedesco Gretchen Wohlwill.
Tredici dei suoi dipinti furono giudicati "degenerati" nel 1937 dal regime nazista e furono confiscati.
La Del Banco morì suicida ad Amburgo l'8 marzo 1943 con la morfina sapendo che stava affrontando il trasporto da parte del regime nazista verso un campo di concentramento.

OPERA
Artista: Alma del Banco (1862 - 1943)
Stile artistico: Cubismo e de stijil
Opera: Ragusa
Dimensioni :48 x 58 cm
Tecnica: Olio su tela
Collezioni: AKG Zusatz 2017
Ordina una copia dell'opera: [email protected]

Superhost di Airbnb! Grazie a tutti gli amici - Merci a tous les amis - Danke an alle deine Freunde - Thanks to all of m...
24/09/2017

Superhost di Airbnb!
Grazie a tutti gli amici - Merci a tous les amis - Danke an alle deine Freunde - Thanks to all of my friends

Grazie all'artista Stefania Salti ospite a Residenza del Maestro e la sua visione di Matera come Materia.
20/09/2017

Grazie all'artista Stefania Salti ospite a Residenza del Maestro e la sua visione di Matera come Materia.

Omaggio alla tradizione ceramica del Sud Italia nella camera Blu.
12/06/2017

Omaggio alla tradizione ceramica del Sud Italia nella camera Blu.

07/04/2017

Indirizzo

Via Andrea Serrao, 49
Matera
75100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Residenza del Maestro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Residenza del Maestro:

Condividi